Sismica

La parola “sismica” deriva dal greco “σεισμός”, ovvero “seismos”, che possiamo tradurre anche in scuotimento. Uno scuotimento che riguarda, in particolare, territori che per posizionamento e composizione sono soggetti a terremoti di diversa entità, in alcuni casi con effetti distruttivi.

Con questo topic “sismica” abbiamo inteso raccogliere tutte le pubblicazioni di ingenio dedicate alla sismica e all’ingegneria sismica per fornire al lettore un compendio utile sul tema: analisi e monitoraggio del territorio, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, soluzioni per il miglioramento e l'adeguamento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Cerchiatura metallica: confine tra intervento locale e miglioramento sismico. Un caso studio

La cerchiatura è tra gli interventi principi sulle murature esistenti. In questo articolo alcune considerazioni tecniche e di costi/benefici, sull'inquadrarlo come intervento locale o di miglioramento sismico. Oltre alle verifiche da fare secondo normativa vengono descritte alcune regole di buona esecuzione da tener conto. All'interno anche un esempio di calcolo.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

Patrimonio storico e infrastrutture viarie: le nuove sfide della PA per la riqualificazione strutturale e antisismica. Convegno sul tema a Verona

Tra i temi più rilevanti affrontati durante il convegno “Patrimonio storico e infrastrutture viarie”, svoltosi il 22 giugno 2023 a Verona, ha trovato spazio anche l’intervento sull’ex complesso militare denominato Arsenale Austriaco Franz Joseph I, oggetto di un importante progetto di riqualificazione funzionale e strutturale. Insieme ad altri casi studio significativi, l’Arsenale è stato al centro di una giornata di confronto sulle sfide della Pubblica Amministrazione per la conservazione e la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente.
INGENIO sarà media partner dell'evento.

Leggi

Modellazione e analisi FEM di una scultura in acciaio inossidabile in zona sismica

Nell'articolo sono presentati i dettagli relativi alla modellazione e all’analisi FEM della scultura in acciaio inossidabile denominata Amorèvita sita ad Alzano Lombardo (BG).

Leggi

Prorogati al 31 dicembre 2025 i termini per l’adeguamento sismico delle scuole. Pubblicato in GU il Decreto 25 marzo 2025

Pubblicato in Gazzetta il Decreto 25 marzo 2025: prorogati i termini per la conclusione e la rendicontazione degli interventi di adeguamento sismico nelle scuole. La nuova scadenza è fissata al 31 dicembre 2025.

Leggi

ISAAC: soluzioni antisismiche attive per la sicurezza e la continuità operativa di ospedali e RSA

In un Paese ad alta sismicità come l’Italia, la protezione di ospedali e RSA richiede soluzioni avanzate e non invasive. ISAAC propone dispositivi attivi intelligenti capaci di garantire continuità operativa e sicurezza strutturale, promuovendo una nuova cultura della prevenzione sismica.

Leggi

L'ingegneria sismica

L'ingegneria sismica, cruciale nelle zone in cui vi è un rischio sismico, si focalizza sulla progettazione di opere - civili e infrastrutturali - resistente ai terremoti. Attraverso una valutazione della zona di pericolosità sismica, i professionisti determinano la vulnerabilità delle costruzioni delle costruzioni esistenti per definire quali interventi di miglioramento o adeguamento progettare per la messa in sicurezza dell'opera, oppure nel caso di costruzioni nuove quali soluzioni progettuali adottare per il rispetto delle norme e la realizzazione di opere sicure.

Il rispetto delle norme tecniche è il requisito di base per la progettazione di opere sicure, ma l'esperienza e la competenza del professionista sono gli elementi fondamentali per arrivare alla migliore soluzione possibile dal punto di vista della sicurezza, funzionalità, comfort e sostenibilità. Peraltro il mondo della tecnica mette a disposizione oggi  software di analisi e modellazione, tecnologie evoluti, come ad  esempio gli isolatori sismici, gli ammortizzatori e le soluzioni di rinforzo, per conseguire i  migliori livelli di sicurezza possibili.

L'AREA DI APPROFONDIMENTO SULLA SISMICA DI INGENIO

Gli altri articoli sul tema

Pagina 30

Ingegneria Strutturale

Modellazione e analisi FEM di un impianto di trattamento fumi inquinanti in zona sismica

Nell'articolo i dettagli relativi alla modellazione e analisi FEM delle strutture in acciaio di un impianto di trattamento fumi sito a Wanhua (Cina).

Leggi

Sismica

Anidis XIX: il punto della terza giornata nel segno dell’affidabilità delle costruzioni

Una penultima giornata della XIX edizione di Anidis che continua sulla scia dell’affidabilità delle costruzioni esistenti, argomento nevralgico da cui si snodano tutti i temi che sono stati affrontati in questa edizione: consolidamento, isolamento sismico, muratura, calcestruzzo armato e le infrastrutture, per queste ultime una revisione ed una soglia di attenzione sotto la lente di ingrandimento.

Leggi

Sismica

Anidis XIX: il punto della seconda giornata con uno sguardo al futuro del panorama normativo

Continua la XIX edizione di Anidis che si apre con due presentazioni di rilievo: quella del presidente di Anidis, Franco Braga, e del professore Carlo Doglioni (Ingv – ASSISi) che hanno fatto riflettere la platea su come le norme tecniche debbano cambiare e come la conoscenza del territorio debba essere ampliata nell’ottica di conoscere e ridurre il rischio nei confronti del sisma.

Leggi

Sismica

La vulnerabilità sismica di strutture e impianti in stabilimenti industriali a rischio di incidente rilevante

Il rischio sismico negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante è molto importante per l’analisi di rischio che il Gestore deve effettuare...

Leggi

Sismica

Congresso sull'ingegneria sismica: per seguirlo Online è ancora possibile iscriversi

Dal 12 al 15 settembre 2022, si terrà online e in presenza il convegno "ANIDIS XIX - 2022" organizzato da l' ANIDIS - Associazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica.

 

Leggi

Sismica

La ricerca Sismocell al XIX Convegno ANIDIS di Torino

Al XIX Convegno ANIDIS, Sismocell ha presentato due contributi scientifici dedicati alla sicurezza sismica dei capannoni prefabbricati. Le ricerche riguardano l’approccio SISMO-Fast per la valutazione della vulnerabilità sismica e l’analisi comparativa delle prestazioni dei dispositivi a fusibile dissipativo. Soluzioni innovative per migliorare la progettazione e la riqualificazione di edifici industriali esistenti.

Leggi

Cappotto Antisismico

Scopri Geniale Cappotto Sismico® nel webinar di Ecosism® e AMV

Il costruito italiano è particolarmente datato e soffre di fragilità sismica e di un elevato deficit di isolamento termico. Per il riadeguamento...

Leggi

Rinforzi Strutturali

"Tutelare il patrimonio costruito italiano è la nostra mission". Intervista all'AD di G&P Intech Giorgio Giacomin

In questa intervista l’ing. Giorgio Giacomin, Amministratore Delegato di G&P Intech, azienda leader nello sviluppo di tecnologie di riqualificazione strutturale e antisismica delle costruzioni esistenti ci parla delle tecnologie innovative e delle sfide sistemiche imposte dalla nuova globalizzazione, dall’innovazione tecnologica e dalla ricerca.

Leggi

Sismica

Elementi non strutturali negli edifici strategici: calcolo dell’azione sismica e verifiche

Lo studio di analisi sugli elementi non strutturali negli edifici strategici proposto si compone di due parti: Aspetti normativi ( Parte I) e...

Leggi

Sismica

Elementi non strutturali negli edifici strategici: aspetti normativi

Nel presente lavoro, si analizza come la tematica degli elementi non-strutturali sia ormai non più trascurabile nell’ambito del calcolo strutturale e delle analisi di vulnerabilità sismica sugli edifici; tale concetto viene dimostrato passando in rassegna i diversi testi del codice normativo italiano dall’anno 1996 fino all’anno 2018, emissione del codice  attualmente in vigore. Nonostante l’importanza dedicata a tale tematica sia sempre maggiore, tuttavia le indicazioni fornite appaiono per certi aspetti ancora lacunose.
Nello studio condotto, si chiariscono inoltre quali sono le due possibili strade da seguire per la determinazione dell’input sismico su un elemento non-strutturale, i punti di forza e gli svantaggi in entrambi i procedimenti.
Nel caso del metodo semplificato degli spettri di piano proposto dalla normativa NTC2018, si illustra il procedimento nelle varie fasi e se ne evidenziano le difficoltà operative in cui può imbattersi la figura professionale. In ambito internazionale si indicano inoltre i codici normativi di riferimento che affrontano la tematica della vulnerabilità sismica degli elementi non-strutturali in maniera approfondita.

Leggi

Sismica

Il problema della conoscenza nella valutazione delle costruzioni esistenti

Il convegno si terrà Giovedì 15 settembre 2022, dalle ore 14.30, presso l'Aula Magna del Politecnico di Torino (corso Duca degli Abruzzi, 24).

Leggi

Problemi Fessurativi

Identificare l’origine delle lesioni e distinguere le lesioni da sisma dalle altre

Le lesioni o le fessurazioni presenti in un edifico possono avere diverse cause differenziandosi tra quelle intrinseche legate al degrado dei materiali a quelle estrinseche ossia derivanti da eventi esterni (es. sisma, cedimenti fondazionali, ecc.). In questo articolo una disamina delle varie tipologie di lesioni e come comprenderne l'origine.

Leggi

Sismica

Costruire un edificio estremamente moderno garantendo sismoresistenza e sostenibilità

La nuova sede direzionale del gruppo farmaceutico Angelini rappresenta una soluzione strutturale e architettonica senza spreco di territorio. Per...

Leggi

Ponti e Viadotti

Infrastrutture in acciaio: riparazione, consolidamento ed adeguamento. Il caso del ponte di Montereale

Il caso del Ponte di Montereale è un brillante esempio di recupero e adeguamento sismico di un’opera di elevatissima valenza strategica e...

Leggi

Prefabbricati

Corso CTE sui sistemi di controvento per strutture prefabbricate

Il Collegio dei Tecnici dell'Industrializzazione Edilizia organizza, per il 20 luglio 2022 un webinar sui controventamenti di strutture prefabbricate. Tra i relatori anche l'ing. Venturini della 2S.I. Software.

Leggi

Autorizzazione sismica mancante? Il permesso in sanatoria non porta alla tenuità del fatto

Cassazione: due capannoni di acciaio realizzati senza presentazione dell'autorizzazione sismica al Genio Civile comportano una lesione rilevante ai beni protetti attraverso la loro realizzazione

Leggi

Dispositivi Antisismici

Laboratori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare più sicuri con Sismocell

I dispositivi antisismici Sismocell sono stati efficacemente impiegati nei Laboratori INFN di Frascati (Roma) per realizzare interventi antisismici, creando connessioni dissipative tra elementi strutturali in edifici prefabbricati destinati a laboratori di ricerca.

Leggi

Sismica: il primo test in 9D con EUCENTRE

 

Leggi

Miglioramento sismico

L’utilizzo di dispositivi fluido-viscosi per il miglioramento sismico di un edificio prefabbricato in c.a.

L’articolo descrive l’intervento di miglioramento sismico realizzato su una struttura prefabbricata tramite l’utilizzo di dispositivi di...

Leggi

Cappotto Antisismico

Efficienza sismica e energetica: scopri di più sui cappotti Ecosism GENIALE e KARMA. Iscriviti ai webinar!

Buona parte del costruito italiano è purtroppo particolarmente datato e impreparato ad affrontare terremoti anche di media entità. Inoltre, queste...

Leggi

Formazione

IX EDIZIONE SEISMIC ACADEMY: Hilti Italia promuove l’evento nazionale sull’innovazione per la sicurezza sismica

Hilti Italia organizza un evento nazionale dedicato alla sicurezza sismica in cui interverranno esperti e professionisti del mondo delle costruzioni coinvolti nella ricerca e sviluppo di nuove soluzioni tecniche nel campo della sicurezza sismica. L'appuntamento è previsto per martedi 5 luglio

Leggi

Indagini Strutturali

Indagini strutturali e interventi di rinforzo su edifici storici: il caso della Rocca de’ Terzi di Sissa

Nella Rocca de' Terzi di Sissa, nella Bassa Parmense, dal 2007 ad oggi si sono alternati momenti di studio del complesso a interventi. Grazie ad una progettazione iniziale generale, si sono attuati interventi per lotti ed i cantieri sono stati occasione di approfondimento della conoscenza dell'antica fabbrica.

Leggi

Autorizzazione sismica o denuncia dei lavori? Genio Civile o comune? Le regole per le costruzioni in zona sismica

In una recente sentenza, il Tar Roma riepiloga con precisione le 'regole' in materia di autorizzazione sismica, con distinguo a seconda che gli interventi edilizi siano realizzati in località “a bassa sismicità” o in “località sismiche”

Leggi

Procedura rapida di valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in muratura

Sismica360, società di consulenza in ingegneria sismica di Pavia, ha intrapreso una collaborazione pluriennale con la società...

Leggi