Sostenibilità

La sostenibilità è un concetto cruciale che bilancia la crescita economica e lo sviluppo con la conservazione dell'ambiente e il benessere delle persone. Si basa su tre pilastri: l'ambiente, la società e l'economia.

L'aspetto ambientale si concentra sulla tutela degli ecosistemi, la conservazione delle risorse e la riduzione dell'impatto ambientale. Include l'uso sostenibile delle risorse, la protezione della biodiversità e la transizione verso energie rinnovabili.

L'aspetto sociale si riferisce all'equità, all'inclusione e al benessere delle persone. Promuove l'accesso all'istruzione, alla salute, all'acqua potabile e ad abitazioni adeguate. Obiettiva la riduzione delle disuguaglianze e il rispetto dei diritti umani.

L'aspetto economico cerca di creare un'economia prospera a lungo termine considerando gli impatti ambientali e sociali. Promuove pratiche economiche responsabili e una gestione oculata delle risorse finanziarie.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimentazioni autobloccanti drenanti e fotocatalitiche: una soluzione tecnica per città sostenibili

I masselli autobloccanti drenanti e fotocatalitici uniscono prestazioni meccaniche e benefici ambientali, offrendo una risposta sostenibile per la gestione delle acque, la qualità dell’aria e l’adattamento climatico in ambito urbano. Vediamo perché.

Leggi

Patrimonio storico e infrastrutture viarie: le nuove sfide della PA per la riqualificazione strutturale e antisismica. Convegno sul tema a Verona

Tra i temi più rilevanti affrontati durante il convegno “Patrimonio storico e infrastrutture viarie”, svoltosi il 22 giugno 2023 a Verona, ha trovato spazio anche l’intervento sull’ex complesso militare denominato Arsenale Austriaco Franz Joseph I, oggetto di un importante progetto di riqualificazione funzionale e strutturale. Insieme ad altri casi studio significativi, l’Arsenale è stato al centro di una giornata di confronto sulle sfide della Pubblica Amministrazione per la conservazione e la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente.
INGENIO sarà media partner dell'evento.

Leggi

DRACOFLOOR DS e BRAVO DRAIN ADMIX: le pavimentazioni drenanti DRACO per la mobilità lenta

Un intervento efficace di pavimentazione per la mobilità lenta deve gestire l’equilibrio tra smaltimento dell’acqua, compatibilità con le normative ambientali, mix design dei materiali e continuità estetica. Per rispondere alle sfide di una progettazione sostenibile ad alte prestazioni, DRACO mette a disposizione criteri, soluzioni e accorgimenti tecnici che consentono di realizzare pavimentazioni drenanti coerenti con gli attuali orientamenti progettuali.

Leggi

Nasce il Low Carbon Ratings per cemento e calcestruzzo

La GCCA ha introdotto due strumenti globali — LCR-Cement e LCR-Concrete — per classificare l’impronta di CO₂ di cemento e calcestruzzo. Questo articolo analizza come funzionano, i vantaggi per la progettazione e gli appalti, ma anche i limiti, soprattutto in ottica di ciclo di vita dell’opera. Una guida tecnica per ingegneri, progettisti e decisori pubblici.

Leggi

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Carrier AquaSnap 61AQ: la nuova frontiera dell’efficienza e della sostenibilità nel riscaldamento

La nuova AquaSnap 61AQ di Carrier è una pompa di calore a propano full inverter che garantisce alta efficienza, sostenibilità e facilità d’installazione, ideale per supportare la transizione energetica. Grazie al refrigerante R-290 e alla tecnologia Greenspeed, riduce drasticamente consumi ed emissioni.

Leggi

La sostenibilità richiede un approccio integrato che consideri l'interconnessione tra ambiente, società ed economia. Governi, aziende, organizzazioni e individui devono adottare comportamenti sostenibili, promuovere l'innovazione, diffondere la consapevolezza e creare politiche che favoriscano uno sviluppo sostenibile.

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 82

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo green: Chryso lancia l'innovativa gamma di additivi QUAD per l'uso di sabbie complesse

L'approvvigionamento di sabbia sta diventando un problema. La gamma di additivi CHRYSO Quad fornisce una risposta sostenibile alle sfide per il settore delle costruzioni consentendo l'uso di sabbie complesse.

Leggi

Laterizi

Materiali ed edifici sostenibili: come valutarli?

Efficienza energetica non fa rima con sostenibilità. Uno dei temi più complessi e scottanti del comparto tecnico-scientifico è probabilmente parametrizzare la sostenibilità ambientale dei manufatti edilizi.

Leggi

La sostenibilità è insostenibile ? servono 15 miliardi per la decarbonatazione dell’industria italiana

La CO2 continua a crescere. Nel 2019 era di 409,8 parti per milione (ppm in breve), con un intervallo di incertezza di più o meno 0,1 ppm....

Leggi

Ridurre la produzione di CO2: Call senza telecamera, T-shirt obbligatorie, rinnovo condizionatori

Che cosa può fare ognuno di noi per ridurre la produzione di anidride carbonica? Molto, basta fermarsi a pensare cosa c'è dietro un'infinità di piccoli gesti quotidiani, a partire dall'invio di un'email.

 

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento Green: Holcim lancia l'innovativo ECOPlanet Prime

Holcim Italia lancia il suo nuovo cemento innovativo e sostenibile ECOPlanet Prime a base di pozzolana naturale calcinata.

Leggi

Digitalizzazione

Infrastrutture e sostenibilità: ingegneri civili e ambientali sempre più richiesti e sempre più introvabili

Siglata una partnership tra Hunters Group e CSPFea per rispondere ancora più efficacemente alla richiesta da parte delle aziende di formazione e selezione di personale altamente qualificato

Leggi

Economia Circolare

L’economia circolare e il settore del calcestruzzo prefabbricato: le iniziative del Gruppo Truzzi per il 2021

Il Gruppo Truzzi sta sviluppando diverse iniziative volte sia al monitoraggio sia al miglioramento continuo delle prestazioni ambientali degli stabilimenti produttivi. Nell’articolo viene spiegato quali soluzioni l’azienda intende implementare in ottica di economia circolare, con la speranza che possano essere d’ispirazione ad altre aziende e partners del settore del calcestruzzo prefabbricato.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cemento: verso una net-zero CO2 strategy

Il Senato della California ha votato a favore di una proposta di legge che richiederà allo "State Air Resources Board" di sviluppare un piano per i produttori di cemento dello stato di raggiungere le emissioni net zero di gas serra entro la fine del 2045.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Controllo della qualità del calcestruzzo trasportato: siglata la partnership strategica tra Mapei e Elettrondata

Nasce Mapei Concrete Industry Solutions: Total Quality e sostenibilità per tutta la filiera.

Leggi

I modelli digitali essenziali per una più concreta sostenibilità delle infrastrutture

Il Governo lancia un messaggio importante sulla rilevanza che il ricorso a modelli digitali riveste nella progettazione delle infrastrutture inserite nel Piano Nazionale di Ripresa e Resislienza (PNRR) e nel Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR

Leggi

I modelli digitali essenziali per una più concreta sostenibilità delle infrastrutture: la risposta di AIS

Con il Decreto Semplificazioni il Governo lancia un messaggio importante sul ricorso a modelli digitali nella progettazione delle infrastrutture inserite nel PNRR: il parere di AIS.

Leggi

Laterizi

Laterizi green: prodotti e processi sempre più sostenibili con Wienerberger Italia

L’innovazione in laterizio di Wienerberger Italia per realizzare edifici energeticamente efficienti sempre più orientati alla sostenibilità ambientale.

Leggi

Edilizia

Il futuro dell'edilizia: le voci di 6 protagonisti del settore raccolte in un libro

L’edilizia può essere, a tutti gli effetti, uno dei principali motori della ripresa economica post-Covid. Ma a quali condizioni può ripartire?

Leggi

Emissioni mondiali CO2: Metà dei tagli richiede tecnologie oggi non disponibili

Il tagli alle emissioni richieste dal protocollo di Parigi e dagli scienziati comporta l'applicazione di tecnologie ancora non disponibili su...

Leggi

Ciclabili

Ciclovie urbane e turistiche, nel PNRR 600 milioni di euro per le piste ciclabili: ecco quali sono

Tra gli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), il Mims ha previsto investimenti per la ciclabilità.

Leggi

CO2 e climate change: servono dati per poter prendere decisioni

Se non puoi misurarlo, non puoi migliorarlo: ecco una panoramica degli attuali e dei futuri requisiti per il reporting e la verifica dei gas serra ai sensi dell’Accordo di Parigi

Leggi

Shell: tribunale olandese ordina di ridurre le emissioni CO2, crescerà prezzo petrolio ?

Sentenza storica in Olanda: un tribunale dei Paesi Bassi ha stabilito il gigante petrolifero Shell deve ridurre le proprie emissioni di CO2.

 

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cemento: verso il 2050 con la nuova linea di Additivi OPTEVA® CO2ST® Reducers

Una linea di additivi chimici ad alte prestazioni di GCP Applied Technologies che facilitano la riduzione del rapporto clinker-cemento e contribuiscono alla neutralità del carbonio nel cemento europeo.

Leggi

Laterizi

Edifici a risparmio energetico senza cappotto: le soluzioni in laterizio rettificato di Wienerberger Italia

Le soluzioni in laterizio firmate Wienerberger garantiscono elevate prestazioni termiche dell’edificio senza l’utilizzo di isolanti termici. Una soluzione per il progettista e un vantaggio per l’impresa edile.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni esterne: drenanti, permeabili e filtranti sono la stessa cosa?

Questi tre termini sono sinonimi? Prima di tutto occorre fare i conti con il vero significato dei termini e relazionarlo con eventuali caratteristiche di uno specifico materiale o di una specifica opera. Vediamoli nel dettaglio.

Leggi

Facciate Edifici

L’involucro come impianto di energia rinnovabile: le facciate di Gioia 22

La progettazione delle facciate della torre Gioia 22 a Milano, integrate con sistemi fotovoltaici (BIPV).

Leggi

Digitalizzazione

Ingegneria e Big Data: così Heratech (Gruppo Hera) governa ogni giorno 7mila impianti e oltre 28 milioni di dati

Hera, azienda multiservizi italiana, ha realizzato a Forlì una centrale di telecontrollo tra le più avanzate in Europa in grado di elaborare ogni giorno milioni di dati utili a garantire il corretto funzionamento degli impianti controllati dalla multiutility.

Leggi

Sostenibilità

Mapei è Leader della sostenibilità 2021

Mapei è tra le 150 aziende italiane più sostenibili e l’unica nel settore chimica secondo la ricerca di Statista

Leggi

Sostenibilità

Mapei è Green Star della sostenibilità 2021

La multinazionale milanese tra le 200 aziende più sostenibili d’Italia

Leggi