Sostenibilità

La sostenibilità è un concetto cruciale che bilancia la crescita economica e lo sviluppo con la conservazione dell'ambiente e il benessere delle persone. Si basa su tre pilastri: l'ambiente, la società e l'economia.

L'aspetto ambientale si concentra sulla tutela degli ecosistemi, la conservazione delle risorse e la riduzione dell'impatto ambientale. Include l'uso sostenibile delle risorse, la protezione della biodiversità e la transizione verso energie rinnovabili.

L'aspetto sociale si riferisce all'equità, all'inclusione e al benessere delle persone. Promuove l'accesso all'istruzione, alla salute, all'acqua potabile e ad abitazioni adeguate. Obiettiva la riduzione delle disuguaglianze e il rispetto dei diritti umani.

L'aspetto economico cerca di creare un'economia prospera a lungo termine considerando gli impatti ambientali e sociali. Promuove pratiche economiche responsabili e una gestione oculata delle risorse finanziarie.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimentazioni autobloccanti drenanti e fotocatalitiche: una soluzione tecnica per città sostenibili

I masselli autobloccanti drenanti e fotocatalitici uniscono prestazioni meccaniche e benefici ambientali, offrendo una risposta sostenibile per la gestione delle acque, la qualità dell’aria e l’adattamento climatico in ambito urbano. Vediamo perché.

Leggi

Patrimonio storico e infrastrutture viarie: le nuove sfide della PA per la riqualificazione strutturale e antisismica. Convegno sul tema a Verona

Tra i temi più rilevanti affrontati durante il convegno “Patrimonio storico e infrastrutture viarie”, svoltosi il 22 giugno 2023 a Verona, ha trovato spazio anche l’intervento sull’ex complesso militare denominato Arsenale Austriaco Franz Joseph I, oggetto di un importante progetto di riqualificazione funzionale e strutturale. Insieme ad altri casi studio significativi, l’Arsenale è stato al centro di una giornata di confronto sulle sfide della Pubblica Amministrazione per la conservazione e la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente.
INGENIO sarà media partner dell'evento.

Leggi

DRACOFLOOR DS e BRAVO DRAIN ADMIX: le pavimentazioni drenanti DRACO per la mobilità lenta

Un intervento efficace di pavimentazione per la mobilità lenta deve gestire l’equilibrio tra smaltimento dell’acqua, compatibilità con le normative ambientali, mix design dei materiali e continuità estetica. Per rispondere alle sfide di una progettazione sostenibile ad alte prestazioni, DRACO mette a disposizione criteri, soluzioni e accorgimenti tecnici che consentono di realizzare pavimentazioni drenanti coerenti con gli attuali orientamenti progettuali.

Leggi

Nasce il Low Carbon Ratings per cemento e calcestruzzo

La GCCA ha introdotto due strumenti globali — LCR-Cement e LCR-Concrete — per classificare l’impronta di CO₂ di cemento e calcestruzzo. Questo articolo analizza come funzionano, i vantaggi per la progettazione e gli appalti, ma anche i limiti, soprattutto in ottica di ciclo di vita dell’opera. Una guida tecnica per ingegneri, progettisti e decisori pubblici.

Leggi

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Carrier AquaSnap 61AQ: la nuova frontiera dell’efficienza e della sostenibilità nel riscaldamento

La nuova AquaSnap 61AQ di Carrier è una pompa di calore a propano full inverter che garantisce alta efficienza, sostenibilità e facilità d’installazione, ideale per supportare la transizione energetica. Grazie al refrigerante R-290 e alla tecnologia Greenspeed, riduce drasticamente consumi ed emissioni.

Leggi

La sostenibilità richiede un approccio integrato che consideri l'interconnessione tra ambiente, società ed economia. Governi, aziende, organizzazioni e individui devono adottare comportamenti sostenibili, promuovere l'innovazione, diffondere la consapevolezza e creare politiche che favoriscano uno sviluppo sostenibile.

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 81

Sostenibilità

Sostenibilità, un impegno che vale oro: il Gruppo REHAU riceve il riconoscimento EcoVadis Gold

La politica di gestione aziendale orientata alla sostenibilità di REHAU colleziona un altro significativo riconoscimento: a premiare l’impegno responsabile del leader nello sviluppo di soluzioni polimeriche, è l’agenzia di rating internazionale EcoVadis, che per la prima volta ha conferito all’azienda la medaglia d’oro.

Leggi

Piastrelle di ceramica e sostenibilità: pubblicata la prima norma ISO di riferimento

Appuntamento giovedì 30 settembre a Cersaie con un convegno che presenterà la nuova norma ISO 17889-1:2021.

Leggi

Tecnostrutture: un’azienda all’avanguardia in tema di sicurezza e sostenibilità

Intervista a Giulia Daniele, Head of Business Development & Sustainability - Tecnostrutture, azienda specializzata nel settore dei...

Leggi

Sostenibilità e insostenibilà: costruiamo le riflessioni che faranno da base per il COP 26 di Glasgow

Youth4Climate e Pre Cop 26: si parte con 400 giovani a Milano, per una settimana di incontri sull’emergenza clima

Leggi

Sostenibilità, transizione energetica e Made in Italy al centro di Cersaie

Il report del consegno inaugurale della 38° edizione del Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno

Leggi

Tetti Verdi

Soluzioni verdi in città: come idearle e realizzarle al meglio in Europa

Bolzano e Merano aree pilota di un progetto europeo, coordinato da Eurac Research, che punta sulla creazione di spazi naturali per vivere meglio nelle città.

Leggi

Bioedilizia

Bioedilizia: Canapa e Calce per un’edilizia a prova di futuro!

Perché costruire e ristrutturare con canapa e calce? Quali sono i vantaggi che si traggono dall'uso di materiali naturali?

Leggi

Per migliorare la sostenibilità del cemento servono condizioni quadro "adeguate e affidabili"

La German Cement Works Association chiede condizioni quadro affidabili per la produzione di cemento climaticamente neutra entro il 2050

Leggi

Identità e sostenibilità: Riconoscibilità e rappresentazione del progetto

Cosa ha a che fare l’identità con la sostenibilità ? mai come in questo momento il ruolo che il progetto riveste, nell’interpretare le trasformazioni e nel permettere di definire modelli su cui catalizzare i caratteri di un concreto futuro

Leggi

L’evoluzione normativa segue le leggi della sostenibilità, il mercato saprà adeguarsi?

Sul fronte delle opere pubbliche si è rimesso in moto un processo, soprattutto normativo, che mette al centro la questione della sostenibilità. Quali sono le novità? Intervista a Francesco Karrer esperto di pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale e di settore, già presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cryogenic Carbon Capture: il sistema per catturare la CO2 nella produzione del cemento

Il tema della cattura della CO2 nella produzione del cemento è sempre più importanti. Ne segue che anche l'industria meccanica e chimica si interessa di proporre al settore del cemento nuove soluzioni per affrontare questo importante problema.

Leggi

Porsche Experience Center, quando ingegneria e architettura portano la sostenibilità in pista

PORSCHE trasforma un autodromo dedicato alla velocità, in un centro per tutti gli appassionati di motori, senza ulteriore consumo di territorio, grazie ai partner GBPA e ARCADIS.

 

Leggi

Sostenibilità: un evento dedicato agli obiettivi di Federbeton

Il prossimo 16 settembre Federbeton ha organizzato un convegno per fare il punto sulla transizione ecologica della filiera del cemento L'evento,...

Leggi

Sostenibilità e Comfort Working: appuntamento il 16 settembre con GBC Italia

Il 16 settembre 2021, presso il Centro Direzionale Green Life di Crédit Agricole a Parma, si terrà un nuovo appuntamento organizzato da GBC Italia dal titolo "Sostenibilità e Comfort Working | Green Life Crédit Agricole Italia HQ eccellenza LEED Platinum".

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Diminuire le emissioni di CO2: le possibili implicazioni per il settore della prefabbricazione in calcestruzzo

Il settore del cemento ha delineato una strategia di decarbonizzazione basata su sette leve, le cui possibili conseguenze per i produttori di manufatti prefabbricati meritano un’attenta riflessione. L’ing. Alberto Truzzi, amministratore unico dell’omonima azienda di prefabbricazione, riporta il suo punto di vista, sollevando importanti spunti di riflessione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Rendere Sostenibile l’Insostenibile: il futuro del Calcestruzzo dopo gli Accordi di Parigi sul Clima

Cosa significa, all’atto pratico per la filiera del calcestruzzo, centrare gli obiettivi di neutralità del ciclo della CO2 fissati per il 2050 dagli accordi di Parigi del 2015?

Leggi

Sostenibilità, bellezza e versatilità del calcestruzzo in uno scatto: al via il concorso fotografico della GCCA

Al via l'edizione 2021 di 'Concrete in Life', il concorso fotografico mondiale focalizzato su sostenibilità, bellezza e versatilità del calcestruzzo

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

easi LIFE: l’innovativo approccio alla sostenibilità per il settore delle costruzioni

Il progetto easi LIFE propone un approccio innovativo alla sostenibilità ed in grado di sintetizzare in un parametro oggettivo la reale sostenibilità di una soluzione costruttiva tenendo conto di prestazioni, durabilità ed impatto ambientale.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Riciclo degli scarti da costruzione e demolizione per produrre cemento green

Per raggiungere l’obiettivo zero emissioni e favorire l’economia circolare, una delle leve fondamentali per ridurre l'impatto da carbonio risiede nella scelta delle materie prime per la produzione di clinker. Tra le soluzioni che Holcim Italia sta implementando grazie alla sua consociata Geocycle c’è l’utilizzo di scarti da costruzione e demolizione (CDW).

Leggi

Economia Circolare

Calcestruzzo e sostenibilità ambientale: il prezioso supporto della chimica all'economia circolare

Il calcestruzzo è spesso sotto attacco per quanto riguarda il tema della sostenibilità, probabilmente in modo ingiusto. Se è vero che oggi la produzione di cemento immette in atmosfera ancora importanti quantità di CO2, è anche vero che il ciclo del calcestruzzo può essere assolutamente chiuso. La chimica in tal senso sta compiendo salti da gigante per supportare questa economia circolare. Ne parliamo con MAPEI.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Bolondi, ATECAP: cos'è che definisce un "calcestruzzo green"

"Sicuramente l’impiego di cementi con basso contenuto di clinker, la scelta di aggregati derivanti da scarti industriali o da riciclo e l’impiego di prodotti ad alta resistenza"

Leggi

Progetto di ponti: un nuovo design per dimezzare la produzione di CO2

I progettisti di HS2 tagliano la Carbon Foot Print dei viadotti e ponti grazie allas celta di un design pioneristico

Leggi

Calcestruzzo e sostenibilità: best practice

CTE ha organizzato il seminario "Calcestruzzo e sostenibilità: best practice", con l'obiettivo di portare all'attenzione dei professionisti tecnici, delle imprese, e di tutti coloro che operano nel settore delle costruzioni una serie di esempi concreti dedicati all'uso sotenibile del calcestruzzo, alla sua produzione e formulazione.

Leggi

Venezia capitale mondiale della sostenibilità

Investimenti sino a 5 miliardi per la creazione di 20 mila posti di lavoro

Leggi