Sostenibilità

La sostenibilità è un concetto cruciale che bilancia la crescita economica e lo sviluppo con la conservazione dell'ambiente e il benessere delle persone. Si basa su tre pilastri: l'ambiente, la società e l'economia.

L'aspetto ambientale si concentra sulla tutela degli ecosistemi, la conservazione delle risorse e la riduzione dell'impatto ambientale. Include l'uso sostenibile delle risorse, la protezione della biodiversità e la transizione verso energie rinnovabili.

L'aspetto sociale si riferisce all'equità, all'inclusione e al benessere delle persone. Promuove l'accesso all'istruzione, alla salute, all'acqua potabile e ad abitazioni adeguate. Obiettiva la riduzione delle disuguaglianze e il rispetto dei diritti umani.

L'aspetto economico cerca di creare un'economia prospera a lungo termine considerando gli impatti ambientali e sociali. Promuove pratiche economiche responsabili e una gestione oculata delle risorse finanziarie.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimentazioni autobloccanti drenanti e fotocatalitiche: una soluzione tecnica per città sostenibili

I masselli autobloccanti drenanti e fotocatalitici uniscono prestazioni meccaniche e benefici ambientali, offrendo una risposta sostenibile per la gestione delle acque, la qualità dell’aria e l’adattamento climatico in ambito urbano. Vediamo perché.

Leggi

Patrimonio storico e infrastrutture viarie: le nuove sfide della PA per la riqualificazione strutturale e antisismica. Convegno sul tema a Verona

Tra i temi più rilevanti affrontati durante il convegno “Patrimonio storico e infrastrutture viarie”, svoltosi il 22 giugno 2023 a Verona, ha trovato spazio anche l’intervento sull’ex complesso militare denominato Arsenale Austriaco Franz Joseph I, oggetto di un importante progetto di riqualificazione funzionale e strutturale. Insieme ad altri casi studio significativi, l’Arsenale è stato al centro di una giornata di confronto sulle sfide della Pubblica Amministrazione per la conservazione e la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente.
INGENIO sarà media partner dell'evento.

Leggi

DRACOFLOOR DS e BRAVO DRAIN ADMIX: le pavimentazioni drenanti DRACO per la mobilità lenta

Un intervento efficace di pavimentazione per la mobilità lenta deve gestire l’equilibrio tra smaltimento dell’acqua, compatibilità con le normative ambientali, mix design dei materiali e continuità estetica. Per rispondere alle sfide di una progettazione sostenibile ad alte prestazioni, DRACO mette a disposizione criteri, soluzioni e accorgimenti tecnici che consentono di realizzare pavimentazioni drenanti coerenti con gli attuali orientamenti progettuali.

Leggi

Nasce il Low Carbon Ratings per cemento e calcestruzzo

La GCCA ha introdotto due strumenti globali — LCR-Cement e LCR-Concrete — per classificare l’impronta di CO₂ di cemento e calcestruzzo. Questo articolo analizza come funzionano, i vantaggi per la progettazione e gli appalti, ma anche i limiti, soprattutto in ottica di ciclo di vita dell’opera. Una guida tecnica per ingegneri, progettisti e decisori pubblici.

Leggi

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Carrier AquaSnap 61AQ: la nuova frontiera dell’efficienza e della sostenibilità nel riscaldamento

La nuova AquaSnap 61AQ di Carrier è una pompa di calore a propano full inverter che garantisce alta efficienza, sostenibilità e facilità d’installazione, ideale per supportare la transizione energetica. Grazie al refrigerante R-290 e alla tecnologia Greenspeed, riduce drasticamente consumi ed emissioni.

Leggi

La sostenibilità richiede un approccio integrato che consideri l'interconnessione tra ambiente, società ed economia. Governi, aziende, organizzazioni e individui devono adottare comportamenti sostenibili, promuovere l'innovazione, diffondere la consapevolezza e creare politiche che favoriscano uno sviluppo sostenibile.

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 80

Progettare edifici ad energia "quasi zero": al via un Master in ecosostenibilità ed efficienza energetica

L'Università degli Studi di Camerino ha attivato un master di II livello che fornirà tutti gli strumenti per la progettazione di edifici ad energia "quasi zero". La Domanda di ammissione dovrà essere inoltrata entro il 20 dicembre 2020. Alcune informazioni utili sul Master.

Leggi

Energia: via al progetto europeo per il primo impianto a CO2 supercritica

Il progetto europeo quadriennale CO2OLHEAT punta a realizzare un impianto pilota che sia ingrado di recuperare il calore inutilizzato nelle industrie e trasformarlo in energia elettrica attraverso tecnologie innovative basate sulla CO2 supercritica (s CO2). L'iniziativa coinvolge 21 partner di 11 paesi, tra cui ENEA, che in questa nota fornisce i dettagli della proposta.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sostenibilità: Orca cattura la CO2 e la trasforma in roccia

Catturare l'anidride carbonica e spedirla nel sottosuolo, dove si trasforma in roccia: questo è quello che fa Orca, una struttura in Islanda, ideata da un'azienda svizzera, che potrebbe rappresentare il futuro della lotta al riscaldamento globale. Tra i finanziatori del progetto anche i Coldplay.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Mapei a MADE Expo 2021: le migliori soluzioni per un'edilizia sostenibile

Mapei partecipa all'edizione 2021 di MADE Expo, in scena a Milano dal 22 al 25 novembre, e presenta la propria linea completa che unisce estetica, affidabilità e sostenibilità.

Leggi

Rapporto di Sostenibilità Federbeton: investiti 140 milioni in tre anni

Evitata l’emissione di 313.344 tonnellate di CO₂ in atmosfera, con un miglioramento dello 0,5% della performance ambientale rispetto al 2019, grazie alla biomassa presente nei combustibili di recupero

Leggi

Geofisica per la Sostenibilità Ambientale: i sistemi geolettrici per il monitoraggio delle discariche

In questo articolo scoprirai due strumenti per monitorare nel lungo termine ed in continuo l’andamento della resistività elettrica e dei potenziali spontanei in ambienti di discarica.

Leggi

Sostenibilità

Cresco Award 2021: il Premio Impresa Mapei al Comune di Pesaro per il progetto della scuola Brancati

Il premio Impresa Mapei "Sistemi sostenibili di isolamento termico a cappotto nei progetti di riqualificazione energetica per l’edilizia residenziale pubblica” è stato assegnato al Comune di Pesaro per il progetto “Green Public Procurement e la sostenibilità: la scuola Brancati”. Sostenibilità e innovazione al centro dell’iniziativa che coniuga tecnologia prestazionale e i principi dell’economia circolare.

Leggi

Sostenibilità

Mapei presenta il Bilancio di Sostenibilità 2020

Mapei pubblica il suo quindo Bilancio di Sostenibilità. Innovazione, ricerca e impegno sociale sono i cardini che portano allo sviluppo di prodotti sempre più sostenibili a livello ambientale e sociale. Innovazione, ricerca e impegno sociale: ecco la sostenibilità secondo Mapei.

Leggi

Dal PNRR per le imprese indicazioni chiare su come impostare digitalizzazione e sostenibilità

A colloquio con Pietro Baratono MIMS e Alfredo Martini AIS per comprendere meglio come le imprese possano muoversi tra digitalizzazione e sostenibilità in linea con le direttive del PNRR

Leggi

Guida agli acronimi della sostenibilità

Un glossario indispensabile per chi vuole muoversi tra le norme e i testi riguardanti la sostenibilità

Leggi

Sostenibilità

EPD e CFP a confronto: due certificazioni con al centro la sostenibilità. Quale scegliere?

Cosa sono l’EPD (Environmental Product Declaration o Dichiarazione ambientale di prodotto) e il CFP (Carbon Footprint o Impronta di Carbonio)? Cosa li differenzia, perché sono utili e cosa bisogna fare per ottenerli? L'approfondimento a cura di Manuel Mari di ICMQ.

Leggi

Energie Rinnovabili

Nuova procedura di calcolo e verifica della potenza elettrica di impianti di biogas

Nuova metodologia per la progettazione di impianti biogas collegando, in particolare, la potenza elettrica dell’impianto, direttamente con il digestato prodotto e con i terreni realmente a disposizione per il suo spandimento.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cemento: esempio di riduzione della produzione CO2 con un sistema di cattura criogenico

Negli USA Dipartimento dell'Energia mette sul piatto 45 milioni di dollari per aiutare a decarbonizzare l'industria

Leggi

Sostenibilità e digitalizzazione per uno sviluppo green del settore dell'edilizia: i progetti più innovativi

Giovedì 28 Ottobre 2021, in occasione della fiera KEYENERGY si svolgerà il convegno organizzato da CTS Key Energy e GBC dedicato all’esposizione di progetti internazionali innovativi basati sulla sostenibilità e la digitalizzazione, che contribuiscono a supportare lo sviluppo sostenibile della filiera dell’edilizia.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cementi e calcestruzzi a ridotta impronta di CO2: arriva eco.build, la nuova linea di prodotti di Italcementi

Italcementi presenta eco.build, la nuova linea di cementi a basso tenore di clinker con un elevato contenuto di riciclato e calcestruzzi progettati per ridurre le emissioni di CO2 che puntano a innovare il mercato dei materiali per le costruzioni.

 

Leggi

Normativa Tecnica

Pubblicata la norma UNI 15804 sulle dichiarazioni ambientali di prodotto

La norma fornisce regole quadro per categorie di prodotto (PCR) per l'elaborazione di di tipo III per ogni tipo di prodotto e servizio per le costruzioni.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

La rivoluzione dell'EPS: il benessere abitativo... è il benessere del pianeta!

Edilteco lancia sul mercato la linea di prodotti con EPS vergine rigranulato. Scopri di più su Edilteco Green.

Leggi

Certificazione

La nuova sede della SDA Bocconi è Leed Platinum: i dettagli del progetto

La sede di SDA Bocconi ha ottenuto la prestigiosa certificazione "LEED Platinum" sotto la guida di ICMQ in qualità di Responsabile del Processo.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Saint-Gobain presenta la lastra in cartongesso con il più alto contenuto di riciclato

Fa il proprio ingresso nella grande offerta del Gruppo Saint-Gobain, leader mondiale dell’edilizia sostenibile, un’innovativa lastra in cartongesso che garantisce elevate prestazioni e un impatto ambientale minimo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Studio di fattibilità di un calcestruzzo con ghiaia di vetro cellulare

Studio di fattibilità di un calcestruzzo innovativo con ghiaia di vetro cellulare, aggregato leggero e resistente ottenuto dal riciclo del vetro. Un’alternativa sostenibile all’argilla espansa.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Come trasformare calcestruzzo riciclato e CO2 in un nuovo materiale da costruzione

Sfruttare lo stesso processo che forma il carbonato di calcio duro dalla materia organica morta applicato al calcestruzzo. Ecco come !

Leggi

Porte e Chiusure

Hörmann Italia sponsor della nuova Galleria della Sostenibilità del MUSE

Hörmann Italia conferma il proprio sostegno al MUSE di Trento divenendo sponsor della nuova Galleria della Sostenibilità

Leggi

Laterizi

GREEN, un colore più sfumature. Attenzione al vero contenuto dietro la facciata di uno slogan!

Prioritario, necessario ed utile. Questo è il momento del GREEN in tutte le sue sfaccettature e declinazioni, ma attenzione alla comunicazione di facciata che spesso può nascondere il… nulla.

Leggi

Architettura

L’innovazione sostenibile di Mapei per il Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai

Caffè, bucce d’arancia e sabbia del deserto, l’azienda ha realizzato le neo-materie che ricoprono duna e passerella per un’esperienza sensoriale memorabile. L’azienda ha realizzato le neo-materie che ricoprono duna e passerella per un’esperienza sensoriale memorabile.

Leggi