Sostenibilità

La sostenibilità è un concetto cruciale che bilancia la crescita economica e lo sviluppo con la conservazione dell'ambiente e il benessere delle persone. Si basa su tre pilastri: l'ambiente, la società e l'economia.

L'aspetto ambientale si concentra sulla tutela degli ecosistemi, la conservazione delle risorse e la riduzione dell'impatto ambientale. Include l'uso sostenibile delle risorse, la protezione della biodiversità e la transizione verso energie rinnovabili.

L'aspetto sociale si riferisce all'equità, all'inclusione e al benessere delle persone. Promuove l'accesso all'istruzione, alla salute, all'acqua potabile e ad abitazioni adeguate. Obiettiva la riduzione delle disuguaglianze e il rispetto dei diritti umani.

L'aspetto economico cerca di creare un'economia prospera a lungo termine considerando gli impatti ambientali e sociali. Promuove pratiche economiche responsabili e una gestione oculata delle risorse finanziarie.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimentazioni autobloccanti drenanti e fotocatalitiche: una soluzione tecnica per città sostenibili

I masselli autobloccanti drenanti e fotocatalitici uniscono prestazioni meccaniche e benefici ambientali, offrendo una risposta sostenibile per la gestione delle acque, la qualità dell’aria e l’adattamento climatico in ambito urbano. Vediamo perché.

Leggi

Patrimonio storico e infrastrutture viarie: le nuove sfide della PA per la riqualificazione strutturale e antisismica. Convegno sul tema a Verona

Tra i temi più rilevanti affrontati durante il convegno “Patrimonio storico e infrastrutture viarie”, svoltosi il 22 giugno 2023 a Verona, ha trovato spazio anche l’intervento sull’ex complesso militare denominato Arsenale Austriaco Franz Joseph I, oggetto di un importante progetto di riqualificazione funzionale e strutturale. Insieme ad altri casi studio significativi, l’Arsenale è stato al centro di una giornata di confronto sulle sfide della Pubblica Amministrazione per la conservazione e la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente.
INGENIO sarà media partner dell'evento.

Leggi

DRACOFLOOR DS e BRAVO DRAIN ADMIX: le pavimentazioni drenanti DRACO per la mobilità lenta

Un intervento efficace di pavimentazione per la mobilità lenta deve gestire l’equilibrio tra smaltimento dell’acqua, compatibilità con le normative ambientali, mix design dei materiali e continuità estetica. Per rispondere alle sfide di una progettazione sostenibile ad alte prestazioni, DRACO mette a disposizione criteri, soluzioni e accorgimenti tecnici che consentono di realizzare pavimentazioni drenanti coerenti con gli attuali orientamenti progettuali.

Leggi

Nasce il Low Carbon Ratings per cemento e calcestruzzo

La GCCA ha introdotto due strumenti globali — LCR-Cement e LCR-Concrete — per classificare l’impronta di CO₂ di cemento e calcestruzzo. Questo articolo analizza come funzionano, i vantaggi per la progettazione e gli appalti, ma anche i limiti, soprattutto in ottica di ciclo di vita dell’opera. Una guida tecnica per ingegneri, progettisti e decisori pubblici.

Leggi

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Carrier AquaSnap 61AQ: la nuova frontiera dell’efficienza e della sostenibilità nel riscaldamento

La nuova AquaSnap 61AQ di Carrier è una pompa di calore a propano full inverter che garantisce alta efficienza, sostenibilità e facilità d’installazione, ideale per supportare la transizione energetica. Grazie al refrigerante R-290 e alla tecnologia Greenspeed, riduce drasticamente consumi ed emissioni.

Leggi

La sostenibilità richiede un approccio integrato che consideri l'interconnessione tra ambiente, società ed economia. Governi, aziende, organizzazioni e individui devono adottare comportamenti sostenibili, promuovere l'innovazione, diffondere la consapevolezza e creare politiche che favoriscano uno sviluppo sostenibile.

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 79

Sostenibilità, innovazione e inclusione: il Museo MAXXI si espande e il futuro prende forma

Un grande intervento di rigenerazione urbana. Una sfida per il MAXXI del futuro.  É stato presentato nella mattina del 10 febbraio...

Leggi

Edilizia e sostenibilità: le prospettive di utilizzo dei depositi di sedimenti marini remoti (DSMR)

I depositi di sedimenti marini remoti sono un'alternativa, molto più sostenibile, all'estrazione di sabbia dai fondi terresti o litoranei,...

Leggi

Tutela e sostenibilità ambientale dentro la Costituzione: approvata la legge! Dettagli, testo, modifiche

La Camera ha approvato con la maggioranza dei due terzi dei suoi componenti la proposta di legge costituzionale: Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell’ambiente

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento termico degli edifici: la soluzione sostenibile Neopor® BMBcert™ per accedere al Superbonus

Neopor® BMBcert™ è la soluzione sostenibile per l’isolamento termico degli edifici che risponde ai requisiti richiesti per accedere al Superbonus...

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Holcim amplia la gamma dei cementi sostenibili ECOPlanet per diventare sempre più 'green'

Recentemente annunciata dal Gruppo Holcim la nuova "Strategia 2025 - Accelerazione della crescita sostenibile": il prossimo capitolo del percorso che l’azienda sta attuando per diventare il leader globale nella fornitura di soluzioni innovative e sostenibili per il settore delle costruzioni. ECOPlanet è elemento fondamentale di questo percorso.

Leggi

Digitalizzazione

Il binomio inseparabile della digitalizzazione e della sostenibilità delle infrastrutture

Sulla base delle indicazioni europee, anche l’Italia si sta avviando verso un percorso di evoluzione in cui digitale, innovazione e sostenibilità...

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Il rebranding di Multipor by XELLA: la sostenibilità come identità

Il logo del Multipor da Gennaio 2022 diventa verde. Un rebranding che comunica al mercato in modo forte e diretto la vocazione sostenibile che da sempre contraddistingue il materiale e la sua produzione.

Leggi

Prevenzione Muffe

Non solo muffe o CO2 o SARS-CoV-2 se parliamo di qualità dell’aria interna

Analisi su quali sono le cause dell’inquinamento dell’aria interna e su come la ventilazione si sia dimostrata una strategia utile per prevenire patologie dell’edificio e delle persone.

Leggi

Sostenibilità e sicurezza delle infrastrutture: Autostrade per l'Italia premia 6 progetti innovativi

Lanciata lo scorso anno, la call for ideas ha coinvolto università, centri di ricerca, startup e aziende. L’Ad di Aspi...

Leggi

Linee guida MIMS per gli investimenti ferroviari: un’accelerazione verso la sostenibilità delle infrastrutture

Lorenzo Orsenigo, presidente dell'Associazione Infrastrutture Sostenibili (AIS), sottolinea l'importanza delle Linee guida operative per la valutazione degli investimenti in opere ferroviarie pubblicate lo scorso dicembre dal MIMS.

 

Leggi

Laterizi

Wienerberger inaugura un nuovo ciclo di webinar formativi tra efficienza energetica, comfort e sostenibilità

Wienerberger Italia ha inaugurato nel 2022 un ciclo di webinar formativi tra efficienza energetica, comfort e sostenibilità per climi mediterranei.

Leggi

Sostenibilità

LCA e le 4 fasi dell'analisi del ciclo di vita

L'analisi del ciclo vita è uno strumento che valuta l'impatto ambientale di un prodotto durante tutta la sua vita. Le fasi sono 4: Si parte dalle definizione dell'obiettivo e del campo di applicazione, poi l'analisi dell'inventario, valutazione dell'impatto e interpretazione.

Leggi

Sostenibilità

LCIA: Valutazione degli impatti ambientali con la procedura di LCA

L'analisi degli impatti ambientali è una delle 4 fasi della procedura di LCA e serve a quantificare ed evidenziare gli effetti dovuti al rilascio di inquinanti nell'ambiente. Nella prima parte dell'articolo vengono elencati e descritti gli aspetti ambientali che saranno presi in considerazione, mentre poi si passerà ai metodi di valutazione degli impatti.

Leggi

Opere ferroviarie: MIMS approva le linee guida per valutare la sostenibilità degli investimenti

Per valutare gli investimenti in opere pubbliche nel settore ferroviario si dovrà tenere conto della sostenibilità ambientale e sociale e della governance, oltre alle considerazioni di carattere tecnico ed economico.

Leggi

Più lontana la sostenibilità senza il digitale

Lorenzo Orsenigo, presidente di AIS, in occasione di una video intervista nel corso del SAIE 2021 a Bari, chiarisce il forte legame esistente tra i temi della sostenibilità e l’innovazione tecnologica e digitale.

Leggi

Sostenibilità e strategia ESG: Marina Development Corporation entra in AIS

La società neo-associata ad AIS – Associazione Infrastrutture Sostenibili accellera sulla sostenibilità con una strategia in ambito ESG.

Leggi

Energie Rinnovabili

Nuovo Decreto rinnovabili: la Direttiva RED II

Al via un forte rinnovamento sul tema della produzione energetica da fonti rinnovabili. I temi trattati sono senza dubbio quelli più attuali, e vanno dalla gestione delle comunità energetiche, alla necessità di integrazione degli impianti, passando per lo snellimento degli iter autorizzativi e per il nuovo ruolo che devono avere i consumatori.

Leggi

Sostenibilità

New European Bauhaus Prizes: sono 5 i progetti italiani premiati

ra i 20 vincitori del premio New European Bauhaus ben 5 progetti sono Made in Italy. Scopriamoli nel dettaglio.

Leggi

Marco Borroni: "La sostenibilità sul calcestruzzo si sta diffondendo rapidamente anche in Italia"

Il Presidente di ERMCO Marco Borroni, presente al Saie Bari 2021, ha parlato di come i paesi del Nord Europa abbiano una sensibilità sul tema della sostenibilità del calcestruzzo piuttosto avanzata. Ma anche l'Italia su questo tema sta facendo passi da gigante.

Leggi

MBS e la sostenibilità: il nuovo additivo che permette di ridurre l'utilizzo di clinker

Alessandra Buoso, Specifications Engineer Manager in Master Builders Solutions, ha partecipato alle "Conversazioni In Calcestruzzo" che si sono tenute al Saie di Bari 2021 e ai nostri microfoni ha parlato di quanto importante sia per la sua azienda il tema della sostenibilità, tanto che è stato messo a punto un nuovo additivo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Guida per il calcestruzzo a basso tenore di CO2

Il futuro a zero emissioni di carbonio per il calcestruzzo può essere tracciato solo da una posizione di partenza accurata: occoree un benchmark per la CO2 del calcestruzzo allo stato attuale

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Sostenibilità: la cementeria di Rezzato-Mazzano di Italcementi ottiene la certificazione CSC

Italcementi: la cementeria di Rezzato-Mazzano ottiene la certificazione CSC

Leggi

Porte e Chiusure

Quantificazione, riduzione e compensazione: la strategia Hörmann per un concreto impegno a tutela del pianeta

Persuasa che le imprese possano avere un ruolo prioritario nella creazione di valore in termini di tutela ambientale, Hörmann ha individuato una concreta strategia per essere una realtà sempre più sostenibile, rispettosa del futuro del pianeta e delle prossime generazioni.

Leggi

Cemento, oltre 4 miliardi di investimenti per la sostenibilità, possiamo permetterceli ?

Pandemia e lotta al cambiamento climatico stanno portando a un incremento dei prezzi epocale, fino ad oggi non scaricato sul cittadino. Le conseguenze ? possono essere terribili. Occorre agire.

Leggi