Sostenibilità

La sostenibilità è un concetto cruciale che bilancia la crescita economica e lo sviluppo con la conservazione dell'ambiente e il benessere delle persone. Si basa su tre pilastri: l'ambiente, la società e l'economia.

L'aspetto ambientale si concentra sulla tutela degli ecosistemi, la conservazione delle risorse e la riduzione dell'impatto ambientale. Include l'uso sostenibile delle risorse, la protezione della biodiversità e la transizione verso energie rinnovabili.

L'aspetto sociale si riferisce all'equità, all'inclusione e al benessere delle persone. Promuove l'accesso all'istruzione, alla salute, all'acqua potabile e ad abitazioni adeguate. Obiettiva la riduzione delle disuguaglianze e il rispetto dei diritti umani.

L'aspetto economico cerca di creare un'economia prospera a lungo termine considerando gli impatti ambientali e sociali. Promuove pratiche economiche responsabili e una gestione oculata delle risorse finanziarie.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimentazioni autobloccanti drenanti e fotocatalitiche: una soluzione tecnica per città sostenibili

I masselli autobloccanti drenanti e fotocatalitici uniscono prestazioni meccaniche e benefici ambientali, offrendo una risposta sostenibile per la gestione delle acque, la qualità dell’aria e l’adattamento climatico in ambito urbano. Vediamo perché.

Leggi

Patrimonio storico e infrastrutture viarie: le nuove sfide della PA per la riqualificazione strutturale e antisismica. Convegno sul tema a Verona

Tra i temi più rilevanti affrontati durante il convegno “Patrimonio storico e infrastrutture viarie”, svoltosi il 22 giugno 2023 a Verona, ha trovato spazio anche l’intervento sull’ex complesso militare denominato Arsenale Austriaco Franz Joseph I, oggetto di un importante progetto di riqualificazione funzionale e strutturale. Insieme ad altri casi studio significativi, l’Arsenale è stato al centro di una giornata di confronto sulle sfide della Pubblica Amministrazione per la conservazione e la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente.
INGENIO sarà media partner dell'evento.

Leggi

DRACOFLOOR DS e BRAVO DRAIN ADMIX: le pavimentazioni drenanti DRACO per la mobilità lenta

Un intervento efficace di pavimentazione per la mobilità lenta deve gestire l’equilibrio tra smaltimento dell’acqua, compatibilità con le normative ambientali, mix design dei materiali e continuità estetica. Per rispondere alle sfide di una progettazione sostenibile ad alte prestazioni, DRACO mette a disposizione criteri, soluzioni e accorgimenti tecnici che consentono di realizzare pavimentazioni drenanti coerenti con gli attuali orientamenti progettuali.

Leggi

Nasce il Low Carbon Ratings per cemento e calcestruzzo

La GCCA ha introdotto due strumenti globali — LCR-Cement e LCR-Concrete — per classificare l’impronta di CO₂ di cemento e calcestruzzo. Questo articolo analizza come funzionano, i vantaggi per la progettazione e gli appalti, ma anche i limiti, soprattutto in ottica di ciclo di vita dell’opera. Una guida tecnica per ingegneri, progettisti e decisori pubblici.

Leggi

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Carrier AquaSnap 61AQ: la nuova frontiera dell’efficienza e della sostenibilità nel riscaldamento

La nuova AquaSnap 61AQ di Carrier è una pompa di calore a propano full inverter che garantisce alta efficienza, sostenibilità e facilità d’installazione, ideale per supportare la transizione energetica. Grazie al refrigerante R-290 e alla tecnologia Greenspeed, riduce drasticamente consumi ed emissioni.

Leggi

La sostenibilità richiede un approccio integrato che consideri l'interconnessione tra ambiente, società ed economia. Governi, aziende, organizzazioni e individui devono adottare comportamenti sostenibili, promuovere l'innovazione, diffondere la consapevolezza e creare politiche che favoriscano uno sviluppo sostenibile.

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 85

Sostenibilità

REHAU firma il Global Compact delle Nazioni Unite

REHAU suggella il proprio impegno a tutela della sostenibilità firmando il Global Compact, la più importante iniziativa promossa dalle Nazioni Unite a livello mondiale per una gestione aziendale responsabile.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cemento: ridurre le emissioni di CO2 risolvendo le carenze di cementi difficili

La maggior parte della CO2 emessa durante la produzione del cemento deriva dalla macinazione del clinker. Durante il processo, si può ridurre una parte di clinker ma questo comporta una perdita di resistenza del cemento. Esiste una soluzione?

Leggi

Sostenibilità

La decarbonizzazione del sistema energetico italiano: quanto costa quello previsto dal PNIEC

Grazie ad un modello realizzato da Eurach Research è stato possibile prevedere vari scenari di costo per la decarbonizzazione del sistema energetico italiano

Leggi

Architettura

Premio Domus Restauro e Conservazione: alla rinascita di una casa di campagna la menzione Fassa

Saper interpretare nel progetto i principi conservativi ricorrendo a forme espressive contemporanee: è questo il Leitmotiv che accompagna da anni il premio internazionale Domus Restauro e Conservazione, oggi giunto alla sua 7° edizione. Il premio speciale Fassa Bortolo è stato assegnato al progetto di recupero "Casa di Campagna al Chievo" realizzato dallo Studio Wok architetti associati.

Leggi

Ciclabili

#theCovidAfter, Milano si trasforma: il piano per aree pedonali, ciclabili e spazi pubblici

La riapertura graduale della città è sempre più vicina e arrivano le prime soluzioni per adattare infrastrutture e spazi pubblici alle nuove misure di distanziamento necessarie per convivere con il virus.

Leggi

Sostenibilità

Tecnostrutture fonda il proprio comitato aziendale per promuovere la cultura del costruire sostenibile

Tecnostrutture fonda il proprio comitato aziendale per promuovere la cultura del costruire sostenibile

Leggi

Ponti e Viadotti

Sistemi SIKA per la protezione e durabilità di ponti di nuova costruzione e progetti di ristrutturazione

Una tecnologia efficace per proteggere le strutture in calcestruzzo in termini di gestione del tempo, costi e impatto ambientale. Scopri la soluzione SIKA.

Leggi

Sostenibilità

KLIMAHOUSE 2015: il meglio per l’efficienza energetica e il risanamento

Oltre al ricco spazio espositivo, Klimahouse propone un ricco programma di appuntamenti formativi: congressi, convegni, workshop, seminari mostre ecc.

Leggi

Prefabbricati

Prefabbricazione e smaltimento rifiuti. Come favorire un uso efficiente e circolare delle risorse

Truzzi presenta la linea Modulo Béton, sistema brevettato e garantito per la raccolta e il deposito dei rifiuti, realizzato in calcestruzzo.

Leggi

Ciclabili

Piste ciclabili: ok al decreto che sblocca i fondi! Studi di fattibilità entro il 31 dicembre 2020. I dettagli

Ciclovie turistiche nazionali: lo schema di decreto "corretto" dalla Corte dei Conti ha ottenuto l'ok definitivo Conferenza Unificata. Si parte con il riparto dei quasi 162 milioni per realizzare le dieci ciclovie di interesse nazionale

Leggi

Assorbe CO2 e produce energia. Algae Canopy, prototipo made in Italy

Algae Canopy, microalghe integrate per assorbire CO2 e produrre energia

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento sempre più green, nel week-end porte aperte impianti produttivi

CEMENTO: Ridotte del 15,4% emissioni di polveri e dell’8,9% quelle di C02 Il cemento prodotto in Italia è sempre più green; in...

Leggi

Certificazione

Dichiarazione ambientale di prodotto (EPD): quali vantaggi per imprese, consumatori e il pianeta?

Secondo i dati di EPDItaly, nell'ultimo anno i prodotti certificati EPD sono cresciuti del 63%: tutti i vantaggi per le aziende e i clienti finali.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità ambientale ed energetica degli edifici: l’evoluzione del Protocollo ITACA

In questo redazionale, si vuole analizzare l’evoluzione del Protocollo Itaca e, soprattutto, come stanno variando le valutazioni da effettuare per la sua redazione, anche alla luce dei nuovi decreti attuativi della legge 90/2013.

Leggi

Mobilità

Mobilità elettrica al servizio del turista: le soluzioni più efficaci

Progetto MOBSTER: ecco una raccolta di esempi virtuosi di infrastrutture di ricarica per auto elettriche ed e-bike. All'interno aspetti tecnici e i business models più incisivi per la mobilità elettrica.

Leggi

Mobilità

Mobilità elettrica: arriva il nuovo progetto europeo USER-CHI

Il progetto europeo che promuove la mobilità elettrica partirà a Roma e Firenze e coinvolge, tra gli altri, Enea ed Enel X.

Leggi

Sostenibilità

Il futuro delle infrastrutture per il Sud sotto il segno della sostenibilità

Martedì 26 novembre si è svolto un incontro a Benevento per parlare del futuro delle infrastrutture per il Sud sotto il segno della sostenibilità, partendo da Envision e dal modello della Napoli-Bari.

Leggi

Sostenibilità

Green New Deal e Costruzioni: quali ricadute, quali opportunità

Lo scorso 14 gennaio la Commissione UE ha approvato il Green Deal europeo: che cos'è? Quale ruolo giocherà l'edilizia all'interno di questo «patto verde»?

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Ingegneri e cemento: un incontro per comprenderne la sostenibilità e il controllo di processo

A ternate una visita in cementeria organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Varese

Leggi

Comfort e Salubrità

“Costruire bene. Vivere Bene”: le novità del Sistema Integrato per l’Edilizia di Fassa Bortolo a Klimahouse

“Costruire bene. Vivere Bene”: a Klimahouse 2020 Fassa Bortolo ha proposto due importanti novità. Tutti i dettagli.

Leggi

Restauro e Conservazione

L'intervento di restauro di Palazzo Gulinelli di Ferrara ottiene la certificazione ORO di GBC Historic Building

Con un il punteggio di 61/100, lo storico palazzo ferrarese ha ottenuto il livello di certificazione ORO del protocollo energetico-ambientale GBC Historic Building® per la riqualificazione e il restauro sostenibile degli edifici storici.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento: CEMBUREAU annuncia l'intenzione dell'industria di allinearsi agli obiettivi del Green Deal europeo

L'associazione internazionale del cemento fissa i nuovi obiettivi ambientali di settore

Leggi

Impianti Termici

Smart ed innovativi: i sistemi REHAU a Klimahouse 2020

REHAU parteciperà a Klimahouse 2020 (Bolzano, 22-25 gennaio) per presentare le sue più recenti soluzioni per costruire e vivere nel rispetto dell’ambiente. Scopri tutte le novità prodotto.

Leggi

Sostenibilità

Con EPDItaly i prodotti italiani sostenibili hanno una nuova vetrina

Quali sono i vantaggi che si ottengono dalla certificazione di sostenibilità EPD di un prodotto o di un servizio?

Leggi