Sostenibilità

La sostenibilità è un concetto cruciale che bilancia la crescita economica e lo sviluppo con la conservazione dell'ambiente e il benessere delle persone. Si basa su tre pilastri: l'ambiente, la società e l'economia.

L'aspetto ambientale si concentra sulla tutela degli ecosistemi, la conservazione delle risorse e la riduzione dell'impatto ambientale. Include l'uso sostenibile delle risorse, la protezione della biodiversità e la transizione verso energie rinnovabili.

L'aspetto sociale si riferisce all'equità, all'inclusione e al benessere delle persone. Promuove l'accesso all'istruzione, alla salute, all'acqua potabile e ad abitazioni adeguate. Obiettiva la riduzione delle disuguaglianze e il rispetto dei diritti umani.

L'aspetto economico cerca di creare un'economia prospera a lungo termine considerando gli impatti ambientali e sociali. Promuove pratiche economiche responsabili e una gestione oculata delle risorse finanziarie.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimentazioni autobloccanti drenanti e fotocatalitiche: una soluzione tecnica per città sostenibili

I masselli autobloccanti drenanti e fotocatalitici uniscono prestazioni meccaniche e benefici ambientali, offrendo una risposta sostenibile per la gestione delle acque, la qualità dell’aria e l’adattamento climatico in ambito urbano. Vediamo perché.

Leggi

Patrimonio storico e infrastrutture viarie: le nuove sfide della PA per la riqualificazione strutturale e antisismica. Convegno sul tema a Verona

Tra i temi più rilevanti affrontati durante il convegno “Patrimonio storico e infrastrutture viarie”, svoltosi il 22 giugno 2023 a Verona, ha trovato spazio anche l’intervento sull’ex complesso militare denominato Arsenale Austriaco Franz Joseph I, oggetto di un importante progetto di riqualificazione funzionale e strutturale. Insieme ad altri casi studio significativi, l’Arsenale è stato al centro di una giornata di confronto sulle sfide della Pubblica Amministrazione per la conservazione e la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente.
INGENIO sarà media partner dell'evento.

Leggi

DRACOFLOOR DS e BRAVO DRAIN ADMIX: le pavimentazioni drenanti DRACO per la mobilità lenta

Un intervento efficace di pavimentazione per la mobilità lenta deve gestire l’equilibrio tra smaltimento dell’acqua, compatibilità con le normative ambientali, mix design dei materiali e continuità estetica. Per rispondere alle sfide di una progettazione sostenibile ad alte prestazioni, DRACO mette a disposizione criteri, soluzioni e accorgimenti tecnici che consentono di realizzare pavimentazioni drenanti coerenti con gli attuali orientamenti progettuali.

Leggi

Nasce il Low Carbon Ratings per cemento e calcestruzzo

La GCCA ha introdotto due strumenti globali — LCR-Cement e LCR-Concrete — per classificare l’impronta di CO₂ di cemento e calcestruzzo. Questo articolo analizza come funzionano, i vantaggi per la progettazione e gli appalti, ma anche i limiti, soprattutto in ottica di ciclo di vita dell’opera. Una guida tecnica per ingegneri, progettisti e decisori pubblici.

Leggi

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Carrier AquaSnap 61AQ: la nuova frontiera dell’efficienza e della sostenibilità nel riscaldamento

La nuova AquaSnap 61AQ di Carrier è una pompa di calore a propano full inverter che garantisce alta efficienza, sostenibilità e facilità d’installazione, ideale per supportare la transizione energetica. Grazie al refrigerante R-290 e alla tecnologia Greenspeed, riduce drasticamente consumi ed emissioni.

Leggi

La sostenibilità richiede un approccio integrato che consideri l'interconnessione tra ambiente, società ed economia. Governi, aziende, organizzazioni e individui devono adottare comportamenti sostenibili, promuovere l'innovazione, diffondere la consapevolezza e creare politiche che favoriscano uno sviluppo sostenibile.

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 86

Sostenibilità

EPDItaly stringe un accordo con EPD Norge a garanzia di prodotti sostenibili

Si diffonde sempre più il mutuo riconoscimento delle EPD tra i principali Program Operator europei e internazionali

Leggi

Infrastrutture

Le infrastrutture green a Ecomondo: un focus sul protocollo internazionale adottato anche in Italia

Ecomondo è stata l’occasione per ICMQ per presentare una importante iniziativa a favore della sostenibilità: Envision, il protocollo di certificazione internazionale a servizio delle infrastrutture sostenibili, oggetto di un seminario tenutosi l'8 novembre

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

L'additivo per calcestruzzo RE-CON ZERO EVO di Mapei riceve il Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2019

RE-CON ZERO EVO, l’additivo Mapei per il recupero del calcestruzzo reso, riceve il Primo Premio Economia Circolare nell’ambito del Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2019 voluto da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Ecomondo.

Leggi

Sostenibilità

Protocollo Envision e certificazione EPD: due convegni con il patrocinio ICMQ a Ecomondo

Due eventi all'insegna della sostenibilità patrocinati da ICMQ. Appuntamento 08 novembre a Ecomondo

Leggi

Mobilità

Mobilità elettrica: una nuova opportunità per un turismo più sostenibile

L’incremento dell’uso di biciclette e veicoli elettrici offre alle regioni turistiche dell’arco alpino un’occasione per migliorare i propri...

Leggi

Impianti Termici

Teleriscaldamento innovativo a bassa temperatura: al via installazioni-test in otto città europee

Eurac Research guida un progetto europeo da oltre 15 milioni di euro che realizzerà reti di teleriscaldamento innovative e studierà i modelli di business per gestirle

Leggi

Involucro

Il contributo dei sistemi termoisolanti Brianza Plastica ai sistemi di certificazione LEED V4

Il contributo dei sistemi termoisolanti Brianza Plastica ai sistemi di certificazione LEED V4.

Leggi

Efficienza Energetica

Il nuovo protocollo ITACA e la sua correlazione con i Criteri Ambientali Minimi CAM 2020

Quali criteri del nuovo protocollo ITACA permettono di soddisfare parzialmente o totalmente i CAM? Quali i vantaggi di utilizzare il protocollo ITACA per i CAM ?

Leggi

Certificazione

Prodotti sostenibili: sono oltre 5000 le EPD pubblicate ad oggi a livello internazionale

L’attuale trend economico porterà ad un consumo di risorse doppie rispetto a quelle disponibili. Si rende necessario, quindi, un cambiamento di...

Leggi

Ciclabili

Pavimentazioni in asfalto per piste ciclabili balzl

Riqualificazione del tessuto stradale, quale tipologia di pavimentazione scegliere per le piste ciclabili?

Leggi

Sostenibilità

Analisi LCA: confronto fra proprietà eco-meccaniche di edifici in calcestruzzo e legno

Un interessante studio, attraverso un'analisi LCA, mette a confronto le proprietà eco-meccaniche di edifici con struttura in calcestruzzo e legno

Leggi

Efficienza Energetica

Le novità del Protocollo ITACA contenute nella nuova Pdr UNI 13:2019. Tutti i dettagli

Il Protocollo ITACA si aggiorna: analisi dei criteri modificati delle nuove PdR UNI 13:2019 per edifici residenziali e non residenziali Gli...

Leggi

Architettura

LafargeHolcim Awards 2020 - premio internazionale alle migliori architetture sostenibili

Importante montepremi, anche per i giovani architetti

Leggi

Ciclabili

Pavimentazioni in asfalto per piste ciclabili: cosa è il trattamento superficiale mediante depolverizzazione?

Quale tipologia di pavimentazione in asfalto scegliere per le piste ciclabili? In questo articolo scopriamo le caratteristiche e le particolarità delle depolverizzazioni.

Leggi

Sostenibilità

Un protocollo che rende le città davvero smart

Intervista a Anthony Kane, CEO e Presidente dell’Institute for Sustainable Infrastructure, per comprendere il valore del protocollo Envision, i sui suoi ambiti di applicazione e sulla sua diffusione nel mondo e in Italia

Leggi

Certificazione

I servizi di ICMQ per i vari protocolli di sostenibilità

I nuovi protocolli di sostenibilità chiedono che i materiali siano certificati per poter contribuire al punteggio complessivo dell’opera. ICMQ fornisce un ampio spettro di certificazioni per poter soddisfare le nuove esigenze dei produttori e dei vari protocolli.

Leggi

Pompe di Calore

Geo-Pile: riscaldamento invernale con pompa di calore sfruttando l’energia solare estiva

Le geo-pile rappresentano una soluzione innovativa per il riscaldamento invernale, sfruttando il calore accumulato durante l'estate grazie alle pompe di calore. L’articolo esplora il funzionamento di questa tecnologia, i vantaggi in termini di efficienza energetica e le potenzialità per la transizione verso edifici a basso impatto ambientale.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Puntare sul fotovoltaico per raggiungere gli obiettivi 2030: rilancio delle rinnovabili col progetto PV IMPACT

Imprese, ricerca e investitori insieme per la diffusione e innovazione del fotovoltaico in Europa: il nuovo progetto PV IMPACT

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Il Team ISEA di REDI è partner di un progetto di innovazione Europeo

REDI è partner del progetto europeo Innoqua per fornire un sistema di trattamento e depurazione delle acque reflue basato sulla capacità depurativa dei microrganismi biologici.

Leggi

Restauro e Conservazione

GBC Historic Building diventa internazionale

I risultati del workshop internazionale organizzato da UNESCO, in collaborazione con GBC Italia, che si è svolto a Venezia il 22 e 23 maggio. Il focus? Innovazione tecnologica e strumenti energetico ambientali, come il protocollo GBC Historic Building, per il patrimonio architettonico esistente e gli edifici storici

Leggi

CO2 in atmosfera: superate le 410 parti per milione

CO2 in atmosfera: superate le 410 parti per milione

Leggi

Infrastrutture

La Envision Conference fa il punto sulle infrastrutture sostenibili

In Italia è possibile Certificare la Sostenibilità delle Infrastrutture secondo il protocollo Envision. I risultati della prima ENVISION Conference di Milano dedicata alle Infrastrutture Sostenibili

Leggi

Ciclabili

Architetture Ciclabili / Cycling Architecture: a Bologna una mostra dedicata alla mobilità sostenibile

Dal 11 al 24 maggio presso la sede dell'Ordine degli Architetti di Bologna si tiene una mostra a cura della Commissione Cultura dedicata al tema della mobilità sostenibile. Scopri il programma

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Sicilferro: il nuovo sistema costruttivo Eco Cube

Leggi