Sostenibilità

La sostenibilità è un concetto cruciale che bilancia la crescita economica e lo sviluppo con la conservazione dell'ambiente e il benessere delle persone. Si basa su tre pilastri: l'ambiente, la società e l'economia.

L'aspetto ambientale si concentra sulla tutela degli ecosistemi, la conservazione delle risorse e la riduzione dell'impatto ambientale. Include l'uso sostenibile delle risorse, la protezione della biodiversità e la transizione verso energie rinnovabili.

L'aspetto sociale si riferisce all'equità, all'inclusione e al benessere delle persone. Promuove l'accesso all'istruzione, alla salute, all'acqua potabile e ad abitazioni adeguate. Obiettiva la riduzione delle disuguaglianze e il rispetto dei diritti umani.

L'aspetto economico cerca di creare un'economia prospera a lungo termine considerando gli impatti ambientali e sociali. Promuove pratiche economiche responsabili e una gestione oculata delle risorse finanziarie.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimentazioni autobloccanti drenanti e fotocatalitiche: una soluzione tecnica per città sostenibili

I masselli autobloccanti drenanti e fotocatalitici uniscono prestazioni meccaniche e benefici ambientali, offrendo una risposta sostenibile per la gestione delle acque, la qualità dell’aria e l’adattamento climatico in ambito urbano. Vediamo perché.

Leggi

Patrimonio storico e infrastrutture viarie: le nuove sfide della PA per la riqualificazione strutturale e antisismica. Convegno sul tema a Verona

Tra i temi più rilevanti affrontati durante il convegno “Patrimonio storico e infrastrutture viarie”, svoltosi il 22 giugno 2023 a Verona, ha trovato spazio anche l’intervento sull’ex complesso militare denominato Arsenale Austriaco Franz Joseph I, oggetto di un importante progetto di riqualificazione funzionale e strutturale. Insieme ad altri casi studio significativi, l’Arsenale è stato al centro di una giornata di confronto sulle sfide della Pubblica Amministrazione per la conservazione e la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente.
INGENIO sarà media partner dell'evento.

Leggi

DRACOFLOOR DS e BRAVO DRAIN ADMIX: le pavimentazioni drenanti DRACO per la mobilità lenta

Un intervento efficace di pavimentazione per la mobilità lenta deve gestire l’equilibrio tra smaltimento dell’acqua, compatibilità con le normative ambientali, mix design dei materiali e continuità estetica. Per rispondere alle sfide di una progettazione sostenibile ad alte prestazioni, DRACO mette a disposizione criteri, soluzioni e accorgimenti tecnici che consentono di realizzare pavimentazioni drenanti coerenti con gli attuali orientamenti progettuali.

Leggi

Nasce il Low Carbon Ratings per cemento e calcestruzzo

La GCCA ha introdotto due strumenti globali — LCR-Cement e LCR-Concrete — per classificare l’impronta di CO₂ di cemento e calcestruzzo. Questo articolo analizza come funzionano, i vantaggi per la progettazione e gli appalti, ma anche i limiti, soprattutto in ottica di ciclo di vita dell’opera. Una guida tecnica per ingegneri, progettisti e decisori pubblici.

Leggi

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Carrier AquaSnap 61AQ: la nuova frontiera dell’efficienza e della sostenibilità nel riscaldamento

La nuova AquaSnap 61AQ di Carrier è una pompa di calore a propano full inverter che garantisce alta efficienza, sostenibilità e facilità d’installazione, ideale per supportare la transizione energetica. Grazie al refrigerante R-290 e alla tecnologia Greenspeed, riduce drasticamente consumi ed emissioni.

Leggi

La sostenibilità richiede un approccio integrato che consideri l'interconnessione tra ambiente, società ed economia. Governi, aziende, organizzazioni e individui devono adottare comportamenti sostenibili, promuovere l'innovazione, diffondere la consapevolezza e creare politiche che favoriscano uno sviluppo sostenibile.

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 87

Certificazione

Certificare la Sostenibilità delle Infrastrutture: al via la prima ENVISION Conference

In Italia è possibile Certificare la Sostenibilità delle Infrastrutture secondo il protocollo Envision. A Milano la prima ENVISION Conference dedicata alle Infrastrutture Sostenibili

Leggi

Sostenibilità

Applicazione della metodologia LCA a un caso studio di struttura multipiano

Confronto tra tre soluzioni strutturali alternative, acciaio, calcestruzzo armato e sistema NPS®, in termini di energia primaria ed emissioni di CO2 equivalente.

Leggi

Producono il 70% della CO2, consumano il 3% del suolo, sprecano il 34% cibo: quale via per le nuove Green Cities

MCE e GBC approfondiscono il tema della Città Sostenibile, ecco le ricette

Leggi

Ciclabili

Sport Missione Comune e Comuni in Pista 2019: bandi per impianti sportivi, edilizia scolastica e piste ciclabili

L'istituto per il Credito Sportivo e l'Anci hanno annunciato l'apertura, per l'anno 2019, dei bandi a tasso zero dedicati agli enti locali "Sport Missione Comune" e "Comuni in Pista": mutui agevolati per impiantistica sportiva, anche scolastica, piste ciclabili e ciclodromi

Leggi

Sostenibilità

KLIMAHOUSE TREND: ecco chi sono i vincitori dell'edizione 2019

Fiera Bolzano e Politecnico di Milano premiano le aziende più innovative ed efficienti dell'edilizia. Ecco chi sono i vincitori dell'edizione 2019

Leggi

Ciclabili

Piste ciclabili: decreto in Gazzetta Ufficiale. I dettagli su fondi, ciclovie, studi di fattibilità

Il decreto del 29 novembre 2018 del MIT, pubblicato in Gazzetta, riguarda lo stanziamento di risorse per la progettazione e realizzazione di un sistema nazionale di ciclovie turistiche

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

ITALCEMENTI: a Myplant & Garden innovazione green per piste ciclabili più sicure e “amiche” dell’acqua

In occasione di Myplant & Garden (20-22 febbraio, Fiera di Rho Milano) si potrà provare a pedalare su una vera e propria pista ciclabile progettata da Italcementi con soluzioni green e high tech

Leggi

Infrastrutture

Envision V 3: Online la nuova piattaforma italiana del protocollo dedicato alle infrastrutture sostenibili

Il nuovo portale è dedicato al Protocollo Envision ossia al sistema di rating internazionale che valuta la sostenibilità delle infrastrutture.

Leggi

Laterizi

I laterizi Wienerberger protagonisti nella Mostra MaINN di Legambiente a Ecomondo

Wienerberger a Ecomondo nella mostra "MaINN materiali innovativi e sostenibili”

Leggi

Calcestruzzo Armato

Edifici bassi e alti: quale calcestruzzo scegliere per rendere la costruzione più sostenibile?

Edifici bassi e alti: quale calcestruzzo scegliere per rendere la costruzione più sostenibile?

Leggi

Laterizi

A Treviso Boeri firma un nuovo progetto di rigenerazione urbana con i laterizi di Wienerberger

Cà delle Alzaie, un intervento di rigenerazione urbana che trasformerà un sito industriale abbandonato di Treviso in un’oasi in cui abitare

Leggi

Mobilità

Automotive: nei laboratori di Eurac Research testati componenti per macchine a diesel

Röchling Automotive, multinazionale con sede a Laives, ha stretto un accordo annuale con Eurac Research per testare componenti legati alla riduzione di inquinanti

Leggi

Pompe di Calore

Il tramonto delle caldaie e l'alba delle Pompe di Calore

Le pompe di calore stanno rivoluzionando il riscaldamento residenziale, segnando il declino delle caldaie tradizionali. L’articolo analizza vantaggi, efficienza e strategie per una transizione Full Electric.

Leggi

Ciclabili

Mobilità sostenibile: Roma fa il punto della situazione sulla ciclabilità

Per rendere la Capitale ciclabile è necessario un progetto complessivo di trasformazione dello spazio pubblico urbano. Forum a Roma per fare il punto della situazione.

Leggi

Infrastrutture

Una nuova versione del protocollo per la sostenibilità delle infrastrutture

Nasce Envision V3: la terza release del protocollo per la sostenibilità delle infrastrutture. Qui tutte le novità

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni drenanti in calcestruzzo e gestione sostenibile delle acque meteoriche

La gestione sostenibile delle acque meteoriche grazie alle pavimentazioni drenanti in calcestruzzo

Leggi

Sostenibilità

Applicazione della metodologia LCA a un caso studio di struttura monopiano

Confronto tra tre soluzioni strutturali alternative, acciaio, calcestruzzo armato e sistema NPS®, in termini di energia primaria ed emissioni di CO2 equivalente.

Leggi

Tetti Verdi

Il progetto delle coperture continue per giardini pensili

Perché non realizzare una copertura a verde? La realizzazione di un giardino pensile, in spazi pubblici è, sovente, connessa alla contemporanea presenza di uno spazio interrato con varia destinazione: in genere autorimesse ma anche centri commerciali o altro.

Leggi

Ciclabili

Piste ciclabili: inizia l'esame tecnico del riparto dei 162 milioni per le dieci ciclovie

Piste ciclabili nazionali: i protocolli d'intesa sottoscritti finora da Stato e Regioni per realizzare le prime ciclovie nazionali dovranno essere aggiornati in base alle prescrizioni e alle condizioni indicate nello schema di decreto Mit-Mibact all'esame della Conferenza Unificata

Leggi

Mobilità

Auto elettriche: sotto test colonnine di nuova generazione con tempo di ricarica di soli 30 min

Per un totale di 400 ore, l’hypercharger viene sottoposto a quattro test diversi che ne mettono alla prova la funzionalità e la tenuta dei materiali in diverse condizioni: da +55 a -30 gradi centigradi, con variazioni di umidità fino al 95 per cento e con irraggiamento di diverse ore, per numerosi giorni consecutivi.

Leggi

Ciclabili

#Sullabuonastrada: dal 3 aprile aperto il bando da 50 mil per le piste ciclabili dei Comuni

Grazie al Protocollo d’Intesa sottoscritto da ICS, ANCI e FCI, sono stati messi a disposizione degli Enti locali 50 milioni di euro di mutui a tasso zero per la realizzazione o la ristrutturazione di piste ciclabili, ciclodromi e strutture di supporto.

Leggi

Sostenibilità

La valutazione di impatto ambientale delle strutture mediante LCA

Con questo articolo si intende illustrare come l'LCA possa integrare e supportare il processo progettuale e produttivo delle strutture stesse. L’analisi LCA, infatti, può considerarsi parte di un approccio integrato per la progettazione strutturale sostenibile. A tal proposito, si descrivono alcuni casi studio esemplificativi, analizzati nel corso di una collaborazione tra Tecnostrutture e Università di Genova.

Leggi

Sostenibilità

SAINT-GOBAIN numero 1 in Europa e tra le prime 3 aziende al mondo per la ‘sostenibilità’ in edilizia

La produzione di sistemi per l'edilizia richiede ingenti esborsi energetici il cui contenimento è un'alta priorità accanto alla strategia per il clima, all'efficienza operativa ed alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro.

Leggi

A MCE illustrata la strategia vincente per la riduzione delle emissioni CO2 a Milano

La strategia approntata dal Comune di Milano per ridurre le emissioni di CO2

Leggi