Sostenibilità

La sostenibilità è un concetto cruciale che bilancia la crescita economica e lo sviluppo con la conservazione dell'ambiente e il benessere delle persone. Si basa su tre pilastri: l'ambiente, la società e l'economia.

L'aspetto ambientale si concentra sulla tutela degli ecosistemi, la conservazione delle risorse e la riduzione dell'impatto ambientale. Include l'uso sostenibile delle risorse, la protezione della biodiversità e la transizione verso energie rinnovabili.

L'aspetto sociale si riferisce all'equità, all'inclusione e al benessere delle persone. Promuove l'accesso all'istruzione, alla salute, all'acqua potabile e ad abitazioni adeguate. Obiettiva la riduzione delle disuguaglianze e il rispetto dei diritti umani.

L'aspetto economico cerca di creare un'economia prospera a lungo termine considerando gli impatti ambientali e sociali. Promuove pratiche economiche responsabili e una gestione oculata delle risorse finanziarie.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimentazioni autobloccanti drenanti e fotocatalitiche: una soluzione tecnica per città sostenibili

I masselli autobloccanti drenanti e fotocatalitici uniscono prestazioni meccaniche e benefici ambientali, offrendo una risposta sostenibile per la gestione delle acque, la qualità dell’aria e l’adattamento climatico in ambito urbano. Vediamo perché.

Leggi

Patrimonio storico e infrastrutture viarie: le nuove sfide della PA per la riqualificazione strutturale e antisismica. Convegno sul tema a Verona

Tra i temi più rilevanti affrontati durante il convegno “Patrimonio storico e infrastrutture viarie”, svoltosi il 22 giugno 2023 a Verona, ha trovato spazio anche l’intervento sull’ex complesso militare denominato Arsenale Austriaco Franz Joseph I, oggetto di un importante progetto di riqualificazione funzionale e strutturale. Insieme ad altri casi studio significativi, l’Arsenale è stato al centro di una giornata di confronto sulle sfide della Pubblica Amministrazione per la conservazione e la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente.
INGENIO sarà media partner dell'evento.

Leggi

DRACOFLOOR DS e BRAVO DRAIN ADMIX: le pavimentazioni drenanti DRACO per la mobilità lenta

Un intervento efficace di pavimentazione per la mobilità lenta deve gestire l’equilibrio tra smaltimento dell’acqua, compatibilità con le normative ambientali, mix design dei materiali e continuità estetica. Per rispondere alle sfide di una progettazione sostenibile ad alte prestazioni, DRACO mette a disposizione criteri, soluzioni e accorgimenti tecnici che consentono di realizzare pavimentazioni drenanti coerenti con gli attuali orientamenti progettuali.

Leggi

Nasce il Low Carbon Ratings per cemento e calcestruzzo

La GCCA ha introdotto due strumenti globali — LCR-Cement e LCR-Concrete — per classificare l’impronta di CO₂ di cemento e calcestruzzo. Questo articolo analizza come funzionano, i vantaggi per la progettazione e gli appalti, ma anche i limiti, soprattutto in ottica di ciclo di vita dell’opera. Una guida tecnica per ingegneri, progettisti e decisori pubblici.

Leggi

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Carrier AquaSnap 61AQ: la nuova frontiera dell’efficienza e della sostenibilità nel riscaldamento

La nuova AquaSnap 61AQ di Carrier è una pompa di calore a propano full inverter che garantisce alta efficienza, sostenibilità e facilità d’installazione, ideale per supportare la transizione energetica. Grazie al refrigerante R-290 e alla tecnologia Greenspeed, riduce drasticamente consumi ed emissioni.

Leggi

La sostenibilità richiede un approccio integrato che consideri l'interconnessione tra ambiente, società ed economia. Governi, aziende, organizzazioni e individui devono adottare comportamenti sostenibili, promuovere l'innovazione, diffondere la consapevolezza e creare politiche che favoriscano uno sviluppo sostenibile.

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 88

Ciclabili

Piste ciclabili: dal 3 aprile 2018 le domande del bando per finanziamento mutui "Comuni in Pista". I dettagli

Mobilità lenta: Comuni in Pista è un bando nazionale per il finanziamento di mutui a tasso zero in favore dei comuni, finalizzato a promuovere e sviluppare le piste ciclabili. Disponibilità complessiva 50 milioni di euro

Leggi

Comfort e Salubrità

Hecu sistema CO2 di CAREL selezionato per il Percorso Innovazione di MCE

CAREL all'interno della selezione dei prodotti più innovativi sul mercato torna a Mostra Convegno Expocomfort 2018

Leggi

Riciclo

Terre e rocce da scavo: il nuovo DPR 120/2017 prevede l’analisi chimico-fisica per tutti i cantieri

La nuova normativa detta i criteri per la qualifica come sottoprodotti delle terre e rocce inserendo, oltre alla dimostrazione del non superamento dei valori delle concentrazioni soglie di contaminazione (CSC), due importanti novità, scopri quali.

Leggi

Riciclo

Come riutilizzare lo scarto industriale del caffè in carta e cosmetici: avviata la sperimentazione

I ricercatori analizzeranno parametri come il consumo energetico e le emissioni di CO2 in tutte le diverse fasi che andranno a trasformare questa materia di scarto in un prodotto finito: dalla raccolta del silverskin negli impianti di tostatura, passando per il trasporto nelle industrie cosmetiche e cartiere, al processo di estrazione delle molecole utili e alla trasformazione in carta e cosmetici, fino al packaging di questi prodotti e alla distribuzione come prodotti per i consumatori. Questa analisi permetterà di capire se il riuso del silverskin è al momento sostenibile dal punto di vista ambientale e quindi se questa tecnologia sarà pronta per entrare nel mercato.

Leggi

Certificazione

ITALFERR società certificata BIM

Italferr ha conseguito la certificazione BIM per le attività di progettazione, procurement e direzione lavori con ICMQ

Leggi

Sostenibilità

Riqualificazione energetica di edifici condominiali: applicazione del Protocollo GBC Condomini ad un caso studio

Esempio di applicazione dell’approccio del protocollo GBC Condomini come linea guida del processo di valutazione degli interventi di rigenerazione energetica e non solo di edifici condominiali

Leggi

Sismica

Sicurezza Sismica e Sostenibilità: nuova generazione di strutture resilienti a basso danneggiamento

Nella video-presentazione si dà una panoramica dello sviluppo, dalla concezione alla sperimentazione e messa in opera - di soluzioni tecnologiche innovative a basso danneggiamento, basate su meccanismi di rocking-dissipativo, per edifici multipiano open-space in calcestruzzo armato (PRESSS, PRE-cast Seismic Structural Systems) e/o in legno lamellare post-teso (Pres-Lam) ad alte prestazioni sismiche e con notevole potenzialità per ulteriori sviluppi in termini di progettazione ecosostenibile.

Leggi

Sostenibilità

GBC ITALIA: Decarbonizzazione, economia circolare e l’eccellenza italiana del costruire sostenibile

Si è tenuta presso il Politecnico di Milano la Convention di GBC Italia che ha riunito la comunità dei professionisti del green building per discutere del futuro delle costruzioni e più in generale del fenomeno della green economy in Italia e nel Mondo.

Leggi

Infrastrutture

Grazie ad Envision™ anche in Italia infrastrutture più sostenibili

Le ferrovie italiane si dotano di un protocollo internazionale per aumentare il livello di sostenibilità del sistema infrastrutturale italiano, partendo dai binari

Leggi

Sostenibilità

Assegnati i GBC Italia Awards 2017: ecco i vincitori

Durante la Convention del Green Building Council assegnati i premi annuali. Ecco i vincitori.

Leggi

Infrastrutture

Grazie ad Envision™ anche in Italia infrastrutture più sostenibili

Le ferrovie italiane si dotano di un protocollo internazionale per aumentare il livello di sostenibilità del sistema infrastrutturale italiano,...

Leggi

Sostenibilità

Level(s) - Un linguaggio comune per l’edilizia sostenibile europea

Il programma Level(s) si suddivide in tre differenti livelli: iniziale, ovvero come le azioni degli individui possono avere un certo impatto sull’ambiente; di confronto tra le vare azioni; di ottimizzazione.

Leggi

Sostenibilità

Nuova Cantina Bolzano: la prima cantina sociale certificata CasaClimaWine®

Il nuovo sito produttivo di Cantina Bolzano sarà un edificio perfettamente integrato nella superficie collinare circostante, sfrutterà la pendenza del suolo per realizzare il processo di lavorazione a caduta del vino e sarà la prima cantina sociale ad avere la certificazione CasaClimaWine®. Si tratta di un progetto all’avanguardia che unisce i principi di funzionalità e valorizzazione del vino a quelli di ecosostenibilità e tutela del paesaggio. La nuova cantina è in costruzione nella zona di San Maurizo alle porte della città di Bolzano e riunirà in sè la produzione proveniente da tutti i vigneti cittadini.

Leggi

Infrastrutture

ENVISION™ arriva in Italia e viene utilizzato da Italferr e MM

ENVISION™ arriva in Italia e viene utilizzato da Italferr e MM

Leggi

Energie Rinnovabili

Come valorizzare il potenziale della geotermia a bassa entalpia: il progetto GRETA

Per aiutare i Paesi dell’arco alpino a sfruttare al meglio anche questa fonte rinnovabile per ridurre le emissioni di gas serra, il progetto GRETA unisce 12 partner da università (TU Monaco, Politecnico di Torino, Università di Basilea), centri di ricerca (EURAC) e cluster di aziende (INDURA), organismi internazionali (Climate Alliance), agenzie statali (servizi geologici nazionali della Francia-BRGM, Slovenia-GEOZS e Austria-GBA), enti regionali (ARPA Valle d’Aosta, Regione Lombardia) e aziende (Triple.S)

Leggi

Laterizi

Materiali innovativi per una nuova edilizia sostenibile”: i laterizi Wienerberger a Ecomondo

Le soluzioni Wienerberger tra le best practice dell’esposizione curata da Legambiente alla XXI edizione della fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità sistematica e multifunzionale al centro dei LafargeHolcim Awards 2017

I vincitori dei LafargeHolcim Awards 2017 Regione Europa
Sostenibilità – sistematica e multifunzionale

Leggi

Calcestruzzo Armato

Un Impianto di Calcestruzzo integrato nella città vince LafargeHolcim Awards Europe 2017

I vincitori dei LafargeHolcim Awards 2017 Regione Europa
Sostenibilità – sistematica e multifunzionale

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

SOSTENIBILITA': Dall'Australia una ricerca per trasformare CO2 in calcestruzzo verde

Un’impresa australiana ha presentato un progetto per convertire le emissioni di carbonio in cemento "verde

Leggi

Ciclabili

DrainBeton® è il calcestruzzo amico delle piste ciclabili

DrainBeton® è un calcestruzzo fortemente studiato e brevettato per la realizzazione di pavimentazioni stradali drenanti a bassissimo impatto ambientale

Leggi

Laterizi

I laterizi Wienerberger nel Rapporto Recycle 2017 di Legambiente

Legambiente inserisce i laterizi Wienerberger, prodotti contenenti materiale riciclato, tra le best practice in chiave recycling del settore delle costruzioni.

Leggi

Nel I trimestre 2017 crescono i consumi finali di energia e delle emissioni di CO2

L’Analisi trimestrale del Sistema Energetico Italiano, realizzata da ENEA e relativa ai primi tre mesi del 2017, delinea uno scenario complesso con un sensibile peggioramento (-10% su base annua) dell’indice ISPRED che misura la transizione del sistema energetico nazionale sulla base di sicurezza, prezzi e andamento della CO2.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il Calcestruzzo drenante, caratteristiche “green” e principali impieghi

PREMESSA Parlare di calcestruzzo in termini "green" appare, per chi lo conosce, abbastanza banale. In realtà i non “addetti ai lavori”...

Leggi

Cambiamenti climatici

Condizionamento: gli F-GAS e i refrigeranti alternativi

Si definisce in modo corretto “Frigorigeno” o più comunemente “Refrigerante”, un composto con idonee caratteristiche (termodinamiche e fisiche)...

Leggi