Sostenibilità

La sostenibilità è un concetto cruciale che bilancia la crescita economica e lo sviluppo con la conservazione dell'ambiente e il benessere delle persone. Si basa su tre pilastri: l'ambiente, la società e l'economia.

L'aspetto ambientale si concentra sulla tutela degli ecosistemi, la conservazione delle risorse e la riduzione dell'impatto ambientale. Include l'uso sostenibile delle risorse, la protezione della biodiversità e la transizione verso energie rinnovabili.

L'aspetto sociale si riferisce all'equità, all'inclusione e al benessere delle persone. Promuove l'accesso all'istruzione, alla salute, all'acqua potabile e ad abitazioni adeguate. Obiettiva la riduzione delle disuguaglianze e il rispetto dei diritti umani.

L'aspetto economico cerca di creare un'economia prospera a lungo termine considerando gli impatti ambientali e sociali. Promuove pratiche economiche responsabili e una gestione oculata delle risorse finanziarie.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimentazioni autobloccanti drenanti e fotocatalitiche: una soluzione tecnica per città sostenibili

I masselli autobloccanti drenanti e fotocatalitici uniscono prestazioni meccaniche e benefici ambientali, offrendo una risposta sostenibile per la gestione delle acque, la qualità dell’aria e l’adattamento climatico in ambito urbano. Vediamo perché.

Leggi

Patrimonio storico e infrastrutture viarie: le nuove sfide della PA per la riqualificazione strutturale e antisismica. Convegno sul tema a Verona

Tra i temi più rilevanti affrontati durante il convegno “Patrimonio storico e infrastrutture viarie”, svoltosi il 22 giugno 2023 a Verona, ha trovato spazio anche l’intervento sull’ex complesso militare denominato Arsenale Austriaco Franz Joseph I, oggetto di un importante progetto di riqualificazione funzionale e strutturale. Insieme ad altri casi studio significativi, l’Arsenale è stato al centro di una giornata di confronto sulle sfide della Pubblica Amministrazione per la conservazione e la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente.
INGENIO sarà media partner dell'evento.

Leggi

DRACOFLOOR DS e BRAVO DRAIN ADMIX: le pavimentazioni drenanti DRACO per la mobilità lenta

Un intervento efficace di pavimentazione per la mobilità lenta deve gestire l’equilibrio tra smaltimento dell’acqua, compatibilità con le normative ambientali, mix design dei materiali e continuità estetica. Per rispondere alle sfide di una progettazione sostenibile ad alte prestazioni, DRACO mette a disposizione criteri, soluzioni e accorgimenti tecnici che consentono di realizzare pavimentazioni drenanti coerenti con gli attuali orientamenti progettuali.

Leggi

Nasce il Low Carbon Ratings per cemento e calcestruzzo

La GCCA ha introdotto due strumenti globali — LCR-Cement e LCR-Concrete — per classificare l’impronta di CO₂ di cemento e calcestruzzo. Questo articolo analizza come funzionano, i vantaggi per la progettazione e gli appalti, ma anche i limiti, soprattutto in ottica di ciclo di vita dell’opera. Una guida tecnica per ingegneri, progettisti e decisori pubblici.

Leggi

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Carrier AquaSnap 61AQ: la nuova frontiera dell’efficienza e della sostenibilità nel riscaldamento

La nuova AquaSnap 61AQ di Carrier è una pompa di calore a propano full inverter che garantisce alta efficienza, sostenibilità e facilità d’installazione, ideale per supportare la transizione energetica. Grazie al refrigerante R-290 e alla tecnologia Greenspeed, riduce drasticamente consumi ed emissioni.

Leggi

La sostenibilità richiede un approccio integrato che consideri l'interconnessione tra ambiente, società ed economia. Governi, aziende, organizzazioni e individui devono adottare comportamenti sostenibili, promuovere l'innovazione, diffondere la consapevolezza e creare politiche che favoriscano uno sviluppo sostenibile.

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 89

Laterizi

Lo stabilimento Wienerberger di Feltre (BL) eletto miglior sito produttivo europeo del gruppo

Il sito industriale veneto, che ha festeggiato i 20 anni di attività, ha vinto il premio interno Energy Award 2017 assegnato per gli elevati standard di sostenibilità raggiunti.

Leggi

Ciclabili

Mobilità, Emilia-Romagna: approvata all'unanimità la prima legge regionale sulla ciclabilità

Via libera in Assemblea legislativa al progetto della Giunta: rete delle ciclovie regionali, nuove piste ciclabili, percorsi e servizi da Piacenza a Rimini. Tra gli obiettivi: raddoppio della percentuale di spostamenti in bici e a piedi sul territorio; dimezzamento entro il 2020 delle vittime su strada, come indicato dall’Unione europea; nuovi collegamenti tra le piste esistenti, una maggiore integrazione treno-bici e più servizi per i ciclisti.

Leggi

BIM

Bim e i protocolli di sostenibilità: una sinergia biunivoca

Bim e i protocolli di sostenibilità:

Leggi

Sostenibilità

A Dubai un grattacielo di 80 metri stampato 3D

E ora che lo sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, Vice Presidente e Primo Ministro degli Emirati Arabi Uniti oltre che governatore di Dubai, ha dichiarato che entro il 2030 un quarto degli edifici di Dubai verrà stampato 3D Cazza Construction scende in campo dichiarando che in grado di stampare grattacieli alti fino ad 80 metri con una nuova tecnica di stampa 3D.

Leggi

Sostenibilità

Le condotte per fognatura in PVC sotto la lente del ciclo di vita

Le condotte per fognatura in PVC sotto la lente del ciclo di vita

Leggi

Cinema in Classe A: iniziativa ENEA per ridurre le emissioni di CO2 dell’industria cinematografica

Cinema in Classe A è la campagna di ENEA e Green Cross Italia sull’efficienza energetica nel cinema italiano, realizzata nell’ambito della più ampia campagna nazionale per l’efficienza energetica “Italia in classe A” promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata dall’ENEA. Cinema in Classe A prevede attività di sensibilizzazione, informazione e formazione, rivolte prima di tutto agli operatori del settore, ai giornalisti e agli opinion maker che se ne occupano.

Leggi

Sostenibilità

Edificio sostenibile e materiali sostenibili: binomio ormai inevitabile

I sistemi di certificazione volontaria di sostenibilità dell’edificio promuovono l’utilizzo di materiali a basso impatto ambientale, nonché di...

Leggi

Laterizi

Sostenibilità, Wienerberger: realizzare edifici altamente prestazionali ma con stratigrafie semplici

Wienerberger ha rinnovato la partecipazione a Klimahouse, la fiera punto di riferimento per l’innovazione nell’ambito dell’Edilizia, dove ha presentato gli ultimi prodotti.

Leggi

Laterizi

Una scuola tra le alpi in classe A+: la best practice di Wienerberger

La scuola dell’infanzia Papa Luciani di San Vito di Cadore (BL) è stata certificata in Classe A+ grazie alle caratteristiche di isolamento e inerzia termica delle soluzioni in laterizio Porotherm BIO PLAN di Wienerberger Italia.

Leggi

Sostenibilità

“Ultima chiamata” per il concorso sull’edilizia sostenibile da due milioni di dollari

Il 21 Marzo 2017 termina la possibilità di partecipare alla 5a edizione internazionale dei LafargeHolcim Awards
Il concorso ricerca progetti in fase avanzata di progettazione nei seguenti ambiti: architettura, ingegneria civile, architettura del paesaggio, progettazione urbana, pianificazione, come pure tecnologia e ingegneria dei materiali. Gli Awards sono aperti anche alla categoria Next Generation per soluzioni e idee non convenzionali proposte da studenti e da giovani professionisti.

Leggi

Sostenibilità

Come si adeguano i Sistemi di Gestione Qualità e Ambiente alle nuove revisioni delle ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

A settembre 2015 sono state pubblicate le nuove revisioni delle norme ISO 9001 per la gestione della qualità ed ISO 14001 per l’ambiente.
Le nuove revisioni delle norme presuppongono un adeguamento di tutti i sistemi di gestione entro un periodo prestabilito: trascorso questo periodo tutte le certificazioni risulteranno non valide e quindi da riemettere.

Leggi

Sostenibilità

Come si adeguano i Sistemi di Gestione Qualità e Ambiente alle nuove revisioni delle ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

A settembre 2015 sono state pubblicate le nuove revisioni delle norme ISO 9001 per la gestione della qualità ed ISO 14001 per l’ambiente.
Le nuove revisioni delle norme presuppongono un adeguamento di tutti i sistemi di gestione entro un periodo prestabilito: trascorso questo periodo tutte le certificazioni risulteranno non valide e quindi da riemettere.

Leggi

Sostenibilità

Il PVC dichiara il suo LCA: valutazione del carico ambientale di condotte in pressione

studio del Life Cycle Assessment di una condotta in pressione realizzata in PVC.

Leggi

Ciclabili

All’Italia piace la mobilità condivisa: in crescita l’uso di car e bike sharing

Sono sempre di più gli italiani che per muoversi in città decidono ogni giorno di utilizzare o una bicicletta o un’auto condivisa, e questo anche grazie all’aumento dell’offerta di nuovi operatori sul mercato.

Leggi

Sostenibilità

Il nuovo Protocollo GBC Condomini: come valutare la sostenibilità degli edifici residenziali esistenti

GBC Italia nel 2015 ha avviato e promosso una riflessione sulla necessità di redigere un protocollo per la valutazione di sostenibilità dei condomini, denominato appunto Protocollo GBC Condomini - Riqualificazione, esercizio e manutenzione degli edifici residenziali esistenti. Tale protocollo, di prossima pubblicazione, è nato con la finalità da un lato di premiare il valore aggiunto di riqualificazioni di immobili di tipo condominiale (intesi come edifici con una pluralità di unità immobiliari in uso a soggetti diversi) con marcate qualità dal punto di vista della sostenibilità ambientale e dall’altro di certificare la qualità della gestione, sempre in un’ottica di sostenibilità

Leggi

Ciclabili

I materiali edilizi del futuro? Naturali, riciclati, riciclabili, innovativi

100 materiali per una nuova edilizia. Legambiente presenta i 100 materiali del futuro

Leggi

Ciclabili

I materiali edilizi del futuro? Naturali, riciclati, riciclabili, innovativi

100 materiali per una nuova edilizia. Legambiente presenta i 100 materiali del futuro

Leggi

Energia green: Italia prima al mondo per fotovoltaico, seconda tra igrandi d’Europa per CO2

L’8% dei consumi energetici italiani è coperto dal fotovoltaico - l’incidenza più elevata tra i paesi industrializzati a livello mondiale

Leggi

Energia green: Italia prima al mondo per fotovoltaico, seconda tra igrandi d’Europa per CO2

L’8% dei consumi energetici italiani è coperto dal fotovoltaico - l’incidenza più elevata tra i paesi industrializzati a livello mondiale

Leggi

Rinnovabili: Italia prima al mondo per fotovoltaico, seconda tra i grandi d’Europa per CO2

Intesa Unioncamere-Assoege per l’efficienza energetica. L’obiettivo dell’accordo è diffondere le conoscenze per una corretta gestione energetica in azienda attraverso il contributo di esperti qualificati e realizzare attività informativa/formativa guardando all’impegno di risparmio energetico contenuto nella Strategia Energetica Nazionale dove l’efficienza energetica è la prima priorità che può contribuire al raggiungimento degli obiettivi di contenimento dei costi, crescita e qualità dell’ambiente oltre a creare occupazione e rilanciare industria e servizi.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Dalle strade e gallerie sicure alle nuove architetture: Italcementi al SAIE con soluzioni innovative

Italcementi, insieme a Calcestruzzi e BravoBloc, è presente all’edizione 2016 del SAIE, la manifestazione per la filiera delle costruzioni, in programma alla Fiera di Bologna dal 19 al 22 ottobre 2016. Lo stand (Padiglione 25 – Stand A29/C24) è stato concepito per dare spazio a tre grandi aree dove saranno presentate ai visitatori: le nuove applicazioni integrate dedicate alle grandi opere e ai grandi lavori, le soluzioni innovative per le nuove costruzioni e i prodotti speciali da utilizzare per la riqualificazione e la rigenerazione urbana.

Leggi

Sostenibilità

Proclamati i vincitori dei GBC Italia Awards

I migliori progetti italiani di edilizia sostenibile sono stati premiati a  Sassuolo presso Confindustria Ceramica Ieri, giovedì 13...

Leggi

Con celle solari possibile utilizzare la CO2 come combustibile per auto

Grazie ad una speciale cella solare fotosintetica è possibile produrre combustibile per auto partendo dall'anidride carbonica. Una soluzione che nella teoria potrebbe creare un ciclo virtuoso, in cui le emissioni di CO2 vengono pompate nelle automobili.

Leggi

Mobilità a basse emissioni: con strade ben tenute, riduzione di CO2 dei veicoli dell'ordine del 5%

Il settore delle pavimentazioni stradali europee chiede maggiori investimenti nelle infrastrutture stradali anche ai fini della sostenibilità oltre che della sicurezza

Leggi