Sostenibilità

La sostenibilità è un concetto cruciale che bilancia la crescita economica e lo sviluppo con la conservazione dell'ambiente e il benessere delle persone. Si basa su tre pilastri: l'ambiente, la società e l'economia.

L'aspetto ambientale si concentra sulla tutela degli ecosistemi, la conservazione delle risorse e la riduzione dell'impatto ambientale. Include l'uso sostenibile delle risorse, la protezione della biodiversità e la transizione verso energie rinnovabili.

L'aspetto sociale si riferisce all'equità, all'inclusione e al benessere delle persone. Promuove l'accesso all'istruzione, alla salute, all'acqua potabile e ad abitazioni adeguate. Obiettiva la riduzione delle disuguaglianze e il rispetto dei diritti umani.

L'aspetto economico cerca di creare un'economia prospera a lungo termine considerando gli impatti ambientali e sociali. Promuove pratiche economiche responsabili e una gestione oculata delle risorse finanziarie.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimentazioni autobloccanti drenanti e fotocatalitiche: una soluzione tecnica per città sostenibili

I masselli autobloccanti drenanti e fotocatalitici uniscono prestazioni meccaniche e benefici ambientali, offrendo una risposta sostenibile per la gestione delle acque, la qualità dell’aria e l’adattamento climatico in ambito urbano. Vediamo perché.

Leggi

Patrimonio storico e infrastrutture viarie: le nuove sfide della PA per la riqualificazione strutturale e antisismica. Convegno sul tema a Verona

Tra i temi più rilevanti affrontati durante il convegno “Patrimonio storico e infrastrutture viarie”, svoltosi il 22 giugno 2023 a Verona, ha trovato spazio anche l’intervento sull’ex complesso militare denominato Arsenale Austriaco Franz Joseph I, oggetto di un importante progetto di riqualificazione funzionale e strutturale. Insieme ad altri casi studio significativi, l’Arsenale è stato al centro di una giornata di confronto sulle sfide della Pubblica Amministrazione per la conservazione e la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente.
INGENIO sarà media partner dell'evento.

Leggi

DRACOFLOOR DS e BRAVO DRAIN ADMIX: le pavimentazioni drenanti DRACO per la mobilità lenta

Un intervento efficace di pavimentazione per la mobilità lenta deve gestire l’equilibrio tra smaltimento dell’acqua, compatibilità con le normative ambientali, mix design dei materiali e continuità estetica. Per rispondere alle sfide di una progettazione sostenibile ad alte prestazioni, DRACO mette a disposizione criteri, soluzioni e accorgimenti tecnici che consentono di realizzare pavimentazioni drenanti coerenti con gli attuali orientamenti progettuali.

Leggi

Nasce il Low Carbon Ratings per cemento e calcestruzzo

La GCCA ha introdotto due strumenti globali — LCR-Cement e LCR-Concrete — per classificare l’impronta di CO₂ di cemento e calcestruzzo. Questo articolo analizza come funzionano, i vantaggi per la progettazione e gli appalti, ma anche i limiti, soprattutto in ottica di ciclo di vita dell’opera. Una guida tecnica per ingegneri, progettisti e decisori pubblici.

Leggi

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Carrier AquaSnap 61AQ: la nuova frontiera dell’efficienza e della sostenibilità nel riscaldamento

La nuova AquaSnap 61AQ di Carrier è una pompa di calore a propano full inverter che garantisce alta efficienza, sostenibilità e facilità d’installazione, ideale per supportare la transizione energetica. Grazie al refrigerante R-290 e alla tecnologia Greenspeed, riduce drasticamente consumi ed emissioni.

Leggi

La sostenibilità richiede un approccio integrato che consideri l'interconnessione tra ambiente, società ed economia. Governi, aziende, organizzazioni e individui devono adottare comportamenti sostenibili, promuovere l'innovazione, diffondere la consapevolezza e creare politiche che favoriscano uno sviluppo sostenibile.

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 84

Calcestruzzo sostenibile

Sostenibilità, Boom del mercato delle costruzioni green. Dagli esperti del calcestruzzo i 10 trend del futuro

Case prefabbricate con certificazioni green, utilizzo di calcestruzzo drenante e riduzioni delle emissioni di CO2 tramite additivi. Questi alcuni dei principali trend che secondo gli esperti interesseranno il mondo dell’edilizia, destinato a essere sempre più “green”.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità ed Economia Circolare: Mapei continua il suo percorso presentando il suo quarto Bilancio

Per il quarto anno consecutivo, Mapei presenta il Bilancio di Sostenibilità, relativo alle attività del 2019 delle società del Gruppo operanti sul territorio nazionale. Ecco i dati

Leggi

Ceramica

Rivestimenti in ceramica: il contributo alla sostenibilità e al benessere ambientale

In questo articolo un focus dedicato al contributo offerto dai rivestimenti di ceramica in termini di sostenibilità per i nostri edifici.

Leggi

Inquinamento: Eni sviluppa un'innovativa tecnologia per trattare la CO2 con luce artificiale

Eni ha annunciato l’avvio dell’impianto sperimentale per la biofissazione dell’anidride carbonica ottenuta dalle micro-alghe grazie all’ausilio di luce artificiale LED.

Eni sviluppa un'innovativa tecnologia per trattare la CO2 con luce artificiale

Leggi

Economia Circolare

Decreti sull'Economia Circolare: sguardo alle principali novità del Codice dell’Ambiente

approfondimento sulle principali modifiche apportate al Codice dell’Ambiente (d.lgs. 152/2006) a firma del Professor Giovanni De Feo

Leggi

Idrogeno, batterie, solare ad alta resa e cattura della CO2: le soluzioni di ENEA per la sostenibilità energetica

In occasione di Ecomondo e Key Energy 2020, ENEA ha presentato "Progetti, tecnologie e soluzioni per la transizione e la sostenibilità energetica", uno speciale di 60 pagine del magazine Energia Ambiente e Innovazione.

Leggi

Key Energy 2020, Politecnico di Milano: l'Italia deve tagliare 94 milioni di tonnellate di CO2

In occasione dell'evento inaugurale di Key Energy 2020 Digital Edition di Italian Exhibition Group, l’Energy & Strategy Group del Polimi ha presentato il report sullo stato dell’arte delle rinnovabili in Italia.

Leggi

Ciclabili

Auto elettriche, infrastrutture di ricarica, e-bike: il punto sulla mobilità sostenibile in Italia

L'Energy & Strategy Group - School of Management del Politecnico di Milano ha presentato la quarta edizione dello Smart Mobility Report 2020, il documento che ogni anno fa il punto sulla mobilità elettrica in Italia e nel Mondo.

Leggi

Dall'idrogeno «verde» alle Gigafactories: le 55 tecnologie che aiuteranno l'Europa a ridurre le emissioni di CO2

Capgemini Invent ha pubblicato un nuovo report che individua 55 progetti tecnologici che possono accelerare la ripresa economica e aiutare l’Europa a diventare net-zero entro il 2050.

Leggi

Sostenibilità

Key Energy diventa full digital. Appuntamento dal 3 al 15 novembre con la Double Digital Green Week

A seguito dell’ultimo DPCM l'edizione 2020 di Ecomondo e Key Energy si svolgerà totalmente in modalità digitale. Appuntamento dal 3 al 15 novembre con la Double Digital Green Week

Leggi

Sostenibilità

REHAU rientra nell'iniziativa mondiale “50 Sustainability & Climate Leaders”

Sostenibilità ed economia circolare: REHAU è stato nuovamente riconosciuto con l’inclusione tra i “50 Sustainability & Climate Leaders”.

Leggi

Infrastrutture

Misurare la sostenibilità delle infrastrutture con il Protocollo Envision

Quali elementi considerare per definire la sostenibilità di una infrastruttura? Come misurarla in modo oggettivo per privilegiare un progetto rispetto ad un altro?

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

CLEANKER: abbattere le emissioni di CO2 nella produzione del cemento, il progetto è pronto per la sperimentazione

Obiettivo abbattere le emissioni di CO2 nella produzione del cemento. L'impianto pilota del progetto è pronto per la sperimentazione. Si tratta dello stabilimento Buzzi Unicem di Vernasca

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento ed Edilizia Green: siglata la partnership tra Chryso e Solidia per ridurre del 70% le emissioni di CO2

Chryso ha stretto un’importante partnership con Solidia, start-up statunitense specializzata nelle innovazioni tecnologiche green per il cemento e il calcestruzzo, allo scopo di ridurre le emissioni di CO2 fino al 70%

Leggi

Calcestruzzo Armato

Come funziona la certificazione del calcestruzzo sostenibile CSC (Concrete Sustainability Council)

Lo scopo è quello di valutare la sostenibilità dei processi realizzativi e di gestione dei calcestruzzi prodotti da un’organizzazione in uno specifico impianto.

Leggi

Sostenibilità

VELUX si impegna ad azzerare la sua intera impronta ecologica con il piano Lifetime Carbon Neutral

Il Gruppo VELUX annuncia un nuovo approccio e impegno ecologico con il piano Lifetime Carbon Neutral, che consentirà di azzerare la sua intera impronta ecologica entro il centenario dalla sua fondazione.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

La rivoluzione "green" del calcestruzzo drenante. L'ecosviluppo delle pavimentazioni

Chi l'ha detto che le pavimentazioni non possono essere ecosostenibili?

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cleanker: Il cemento anti CO2 raccontato a Superquark

Il progetto Cleanker (Clean clinker production by calcium looping process) intende verificare la possibilità di “catturare” l’anidride carbonica generata durante il ciclo produttivo del cemento evitandone il rilascio in atmosfera, perseguendo dunque il fine ultimo di contribuire a contenere l’effetto serra.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Edilizia e Sostenibilità: cemento "green" grazie all'innovativa tecnologia degli additivi ICARE di Chryso

Chryso ha implementato la tecnologia ICARE per diminuire i costi di produzione ed il fabbisogno energetico nella produzione del cemento, favorendo al contempo una netta riduzione delle emissioni di C02. I dettagli sulla Tecnologia Chryso ICARE

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

LafargeHolcim introduce il calcestruzzo a basse emissioni di carbonio ECOPact negli Stati Uniti

Siamo impegnati a rispondere alla chiamata urgente per ridurre l'impronta di carbonio del settore delle costruzioni. Siamo entusiasti di portare ECOPact negli Stati Uniti e aiutare a guidare i cambiamenti necessari nel settore

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo e Edilizia post-Covid: le imprese sono pronte ad adottare la "Circular Economy"

Quali sono i principali trend per il futuro delle costruzioni post Covid secondo gli esperti? Rispondono Paolo Novello, CEO di Chryso Italia e Fabrizio Granieri, Technical Manager e R&D di Chryso Italia

Leggi

Sostenibilità

Gibus presenta la nuova linea Click Cable: la sostenibilità raggiunge la sua espressione più elevata

Scopri l'innovativa e funzionale soluzione proposta di Gibus

Leggi

Ciclabili

Ciclomobilità, progetti in vista! Il MIT libera 137,2 milioni per ciclovie urbane e messa in sicurezza ciclabili

Via libera in Conferneza Unificata al decreto della ministra Demicheli che ha liberato contributi per ciclovie urbane e messa in sicurezza circolazione ciclistica cittadina

Leggi

Ciclabili

Impianti sportivi e piste ciclabili enti locali: finanziamenti a tasso zero anche per efficientamento energetico

“Sport Missione Comune”, “Comuni in Pista” e “Sport Verde Comune”: al via i finanziamenti a tasso zero. L'ultimo bando, nuovo, è destinato agli interventi di efficientamento energetico sugli impianti sportivi degli enti locali

Leggi