Consolidamento delle fondazioni di un condominio nella città di Milano mediante l’impiego di Pali Precaricati SYSTAB (diametro 114 mm) pressoinfissi mediante martinetti idraulici a contrasto con la struttura oggetto del consolidamento.
Negli ultimi anni i dissesti dovuti a cedimento del terreno e delle fondazioni hanno subito un incremento significativo. Le problematiche sono spesso connesse con la superficialità e l’insufficienza delle fondazioni costruite diverse decine di anni fa, con criteri sicuramente differenti da quelli che si usano oggi.
Un tipo di cedimento che capita spesso di affrontare è quello di corpi aggiunti ad edifici principali dotati di piano interrato. Il corpo aggiunto sovente ha invece il livello più basso posto al piano terra e di conseguenza un appoggio delle fondamenta molto più superficiale rispetto al fabbricato originario. Questa situazione determina, come è facile intuire, dei cedimenti differenziali tra il corpo aggiunto e quello principale.
In questo caso studio parliamo proprio di una situazione come quella descritta, che riguardava un fabbricato sito nel cortile interno di un grosso condominio nel centro di Milano. La porzione interessata dal dissesto è un avancorpo costituito da un solo piano fuori terra, che nel corso degli anni si è progressivamente staccato dall’edifico principale evidenziando lesioni e crepe via via crescenti al giunto tra le due parti.
La struttura da consolidare era costruita su un cordolo di fondazione in c.a. superficiale più largo della muratura di circa 30 cm.
Il progettista e la Committenza hanno optato per un intervento che permettesse di trasferire i carichi della struttura in profondità, in modo da omogeneizzarne il comportamento rispetto alla porzione di edificio dotata di piano interrato. Ci si è quindi orientati verso un consolidamento fondazioni con micropali.
Cosa sono i Pali Precaricati?
Sono un sistema di micropalificazione, quindi adatto a interventi su edifici esistenti che hanno subito cedimenti delle fondazioni. I micropali vengono presso infissi nel terreno mediante martinetti idraulici che sfruttano come contrasto il peso della struttura stessa.
Nel caso specifico però restava da risolvere l’esigenza di un intervento eseguibile in tempi rapidi e soprattutto senza l’impiego di grossi macchinari vista l’ubicazione in un cortile interno di difficile accesso. Perciò l’Ingegnere incaricato ha scelto i Pali Precaricati di SYStab che permettono di coniugare i vantaggi di un intervento attivo a bassa invasività con la sicurezza di un consolidamento con fondazioni profonde.
PER APPROFONDIRE
I vantaggi dei micropali precaricati rispetto a quelli tradizionali
L’opera di consolidamento con pali precaricati si è svolta con le seguenti fasi:
Le operazioni di consolidamento descritte hanno comportato l’installazione di 4 micropali di diametro 114 mm e lunghezza media 7 metri. Il cantiere SYStab è stato ultimato in 2 giorni ed ha consentito la stabilizzazione definitiva della porzione di condominio interessata dal dissesto.
Va a mio avviso evidenziato che l’intervento con questo tipo di micropalo è notevolmente meno invasivo rispetto al sistema di palificazione tradizionale in quanto:
E’ ovvio che in un contesto urbano complesso come il centro di Milano e per il consolidamento di edifici finiti ed abitati, i vantaggi suddetti rappresentano un plus significativo rispetto a molte altre tecnologie.
>>> Guarda il video delle nostre tecniche!
Lavoro eseguito da: SYStab
Committente: Privato
Data: agosto 2019
Per ulteriori informazioni vai al sito di Systab - info@systab.it
Leggi anche
News Vedi tutte