Sismocell è un’azienda specializzata nella fornitura di sistemi e dispositivi antisismici per la riduzione del rischio sismico nel settore industriale, in particolare per la realizzazione di connessioni dissipative tra elementi strutturali di strutture prefabbricate esistenti.
I dispositivi antisismici realizzano collegamenti dissipativi a fusibile tra gli elementi strutturali dell’edificio prefabbricato. In caso di terremoto, i dispositivi consentono uno spostamento relativo e controllato assicurando un collegamento efficace tra elementi strutturali. Assorbendo parte dell’energia provocata dalle scosse, i fusibili riducono i danni alle strutture.
Questi dispositivi soddisfano anche le indicazioni contenute nella normativa sul Sismabonus, sono cioè collegamenti duttili, non rigidi, e la loro applicazione consente di usufruire del 70% di detrazioni fiscali, utilizzando un metodo semplificato e realizzando interventi locali.
Sismocell e Sismocell Box consentono di eliminare le principali cause di vulnerabilità sismica delle strutture prefabbricate esistenti, ovvero l’assenza di vincoli efficaci tra elementi strutturali, trave-pilastro e trave-elementi di copertura.
Gli interventi di riduzione del rischio sismico nell’ambito di capannoni prefabbricati hanno lo scopo di evitare, in caso di evento sismico, la perdita di appoggio tra gli elementi strutturali prefabbricati, e di migliorare le prestazioni sismiche del fabbricato.
Sisma Emilia 2012, Zona Industriale Mirandola – sfilamento della trave dall’appoggio
Le tecnologie Sismocell rappresentano la soluzione più avanzata per la realizzazione di collegamenti dissipativi per capannoni prefabbricati.
I dispositivi antisismici Sismocell svolgono una duplice funzione:
In caso di terremoto, i dispositivi consentono uno spostamento relativo controllato tra gli elementi strutturali, limitando le sollecitazioni trasferite e assicurando un fissaggio tra gli elementi della struttura.
Il montaggio dei dispositivi consente di assorbire parte dell’energia sprigionata dal sisma, riducendone gli effetti distruttivi e preservando l’edificio. Si realizza quindi un miglioramento delle prestazioni sismiche della struttura.
Il comportamento a fusibile dissipativo è in grado di limitare le sollecitazioni trasferite agli elementi strutturali e di assorbire i picchi dell’accelerazione sismica riducendo così i danni alla struttura esistente. Le prestazioni dei dispositivi a fusibile dissipativo tipo Sismocell non si limitano alla sola dissipazione di energia. La caratteristica che li rende unici e più efficaci di altri sistemi è la loro capacità di assicurare alla struttura una risposta adattiva, attivandosi nelle posizioni in cui viene superata una prefissata soglia (corrispondente alla taglia del dispositivo).
Grazie agli elevati valori massimi di deformazione plastica, i dispositivi Sismocell sono in grado di assecondare gli ampi spostamenti che caratterizzano il comportamento dinamico di strutture molto flessibili, come quelle prefabbricate, limitando e controllando l’entità dei movimenti reciproci ed evitando perdite di appoggio e collassi grazie alla presenza di un vincolo di fine corsa.
Deformazione progressiva del dispositivo Sismocell
Il dispositivo Sismocell è realizzato in acciaio e fibra di carbonio, e viene generalmente impiegato per realizzare collegamenti dissipativi tra trave e pilastro. Il dispositivo Sismocell Box è realizzato in acciaio e alluminio, e viene generalmente impiegato per realizzare collegamenti dissipativi tra elementi di copertura.
Entrambi i dispositivi Sismocell presentano come caratteristica un’elevata capacità di dissipazione in dimensioni ridotte, grazie ai principi di assorbimento dell’energia utilizzati, consolidati e derivati dal settore dell’ingegneria meccanica.
Dispositivi Sismocell (a sinistra) e Sismocell Box (a destra)
I dispositivi presentano un’estrema facilità di posa in opera adattandosi alle diverse configurazioni delle strutture esistenti. L’invasività degli interventi è estremamente ridotta con un minimo impatto sulla continuità operativa dell’azienda.
L’assenza di una configurazione di ancoraggio predefinita consente una completa flessibilità e adattabilità del fissaggio alla struttura, realizzato mediante carpenteria metallica. Questo permette di progettare e adattare l’installazione sia alla forma geometrica degli elementi strutturali, sia alla distribuzione delle armature interne, sia all’eventuale presenza di elementi non strutturali o impiantistici.
Adattabilità del collegamento alla specifica situazione e a interferenze impiantistiche
Il sistema di connessione è progettato, dimensionato e certificato secondo le normative vigenti per le sollecitazioni dinamiche dovute al sisma. I dispositivi sono dotati di marcatura CE in accordo con la normativa europea UNI EN 15129 “Anti-seismic devices”.
Installare i dispositivi antisismici Sismocell non significa solo proteggere le persone, ma anche tutelare il patrimonio aziendale, sia esso costituito da macchinari, magazzini, apparecchiature o altro, a tutto vantaggio della business continuity. Tutto questo significa salvaguardare l’economia e l’occupazione dei territori, tenendo presente che l’Italia non è solo un paese ad elevato rischio sismico ma anche un’economia sviluppata e a forte vocazione industriale: una ricchezza strategica per garantire benessere e sviluppo.
News Vedi tutte