Articoli

Pagina 1314

GENERAZIONE ‘15-‘18: Convegno e inaugurazione Mostra dedicata a Mario Fiorentino

GENERAZIONE ‘15-‘18: Convegno e inaugurazione Mostra dedicata a Mario Fiorentino, Roma, Casa dell'Architettura

Leggi

Le nuove etichette energetiche per gli elettrodomestici: da A a G

Le nuove etichette energetiche per gli elettrodomestici: da A a G

Leggi

Terremoto, l'Europa libera un altro miliardo. News su casette e verifiche sismiche

Ricostruzione post-sisma 2016-2017: via libera definitivo dalla plenaria del Parlamento europeo all'accordo raggiunto a fine maggio tra Stati membri e Parlamento Ue sull'utilizzo dei fondi europei al 95% per le opere di ricostruzione post-disastri naturali, come terremoti e alluvioni

Leggi

Sismabonus

Ristrutturazioni edilizie: guida speciale al Bonus aggiornata con cessione del credito Sismabonus

Bonus ristrutturazioni edilizie: l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato la speciale guida tenendo conto anche del provvedimento del direttore dell’Agenzia dell’8 giugno 2017 che definisce le modalità di cessione del credito relativo alla detrazione per interventi condominiali antisismici

Leggi

Lo studio newyorkese Bromley Caldari ha scelto la ceramica italiana per le pavimentazioni di Ocean House- Fire Island Pines, NY (USA)

Lo studio newyorkese Bromley Caldari ha scelto la ceramica italiana per le pavimentazioni di Ocean House- Fire Island Pines, NY (USA)

Leggi

Le ricostruzioni di successo come modello per la rigenerazione dei Centri Storici minori

Perchè fare piani attuativi subito aiuta tutto il processo di ricostruzione   Fra i nostri bellissimi Centri Storici minori, i borghi...

Leggi

Ricostruzione: aumentano numero prestazioni specialistiche e contributo per relazione geologica

Ricostruzione post sisma: due nuove ordinanze del commissario Errani alzano il numero massimo di incarichi per le prestazioni specialistiche, fissato a 75, e aumentano il contributo riconosciuto per la relazione geologica per importi lavori fino a 500.000 euro dall’1,2% all’1,4%

Leggi

concorso internazionale di idee: l’Unione Industriale si veste di nuovo

concorso internazionale di idee: l’Unione Industriale si veste di nuovo, 25 concorrimi, Torino

Leggi

Jobs Act Autonomi e Professionisti, si parte: decreto in Gazzetta Ufficiale

Jobs Act Autonomi in Gazzetta Ufficiale: pagamenti più tutelati, atti pubblici ai professionisti, costi di formazione deducibili, maternità allargata, malattia protetta, congedo parentale, Dis-coll struturale, reti per partecipare alle gare. Le nuove misure entrano in vigore immediatamente

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di Architettura 2018: Mario Cucinella lancia la Call “Arcipelago Italia”

Biennale di Architettura 2018: Mario Cucinella lancia la Call “Arcipelago Italia”

Leggi

La Centralità del Committente nel Processo Edilizio e Infrastrutturale Digitalizzato

La Centralità del Committente nel Processo Edilizio e Infrastrutturale Digitalizzato

Leggi

Efficienza energetica negli edifici: a che punto siamo?

Efficienza energetica negli edifici

Leggi

Progettazione

INGENIO n.53

 

Leggi

BIM

ALLPLAN: quando il modello BIM diventa necessario

ALLPLAN: quando il modello BIM diventa necessario Elephant House, zoo di Zurigo – Svizzera | Studio Ingegneria Walt + Galmarini

Leggi

Linee guida Anac per gli Appalti: aggiornamenti per RUP, cause di esclusione e commissari di gara

Nuovo Codice Appalti, aggiornamenti linee guida Anac n.3, 5 e 6 in consultazione pubblica fino al 28 giugno: dopo l'entrata in vigore del Correttivo, cambiano alcune indicazioni su RUP, cause di esclusione dalle gare e Commissari di gara

Leggi

Impianti Termici

Tipologie e potenzialità dei sistemi radianti negli edifici nuovi e da riqualificare

I sistemi radianti a bassa differenza di temperatura hanno il vantaggio di poter essere installati in edifici con diverse destinazioni d'uso. Sono inoltre adeguati sia in caso di nuove costruzioni che per ristrutturazioni. In questo articolo si farà una panoramica sulle differenti tipologie di sistemi radianti presenti sul mercato.

Leggi

Efficienza Energetica

FAQ MiSe: Chiarimenti sul D.M. Requisiti Minimi ed APE

Le FAQ del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSe) offrono chiarimenti importanti riguardanti il Decreto Ministeriale sui Requisiti Minimi e l'Attestato di Prestazione Energetica (APE). Questo articolo raccoglie le domande frequenti per fornire una comprensione chiara e dettagliata di come questi requisiti influenzano la certificazione energetica e le normative edilizie.

Leggi

Elettricità: ENEA coordina progetto Ue sulle tecnologie per una rete europea integrata

Elettricità: ENEA coordina progetto Ue sulle tecnologie per una rete europea integrata

Leggi

Raccolta di check-list operative per la sicurezza lavoro aziendale organizzata dalla ULSS2 di Verona

Raccolta di check-list operative per la sicurezza lavoro aziendale organizzata dalla ULSS2 di Verona

Leggi

Consiglio Nazionale Architetti: il punto sulla innovazione digitale nella progettazione, seminario

giovedì prossimo, 15 giugno, dalle ore 14, Roma  “ La rivoluzione digitale del processo di progettazione, costruzione, gestione...

Leggi

Autorizzazione paesaggistica: comune obbligato a concederla per inerzia della Sovrintendenza

Autorizzazione paesaggistica: il Sovrintendente che non rilascia in tempo il parere necessario all'autorizzazione paesaggistica costringe il...

Leggi

Revisione Ecobonus e fondo di garanzia per eco-prestito: strategia energetica nazionale

Strategia energetica nazionale (SEN): aperta la consultazione pubblica sui siti di MISE e Ministero dell'Ambiente. Si prevede la revisione dell'Ecobonus e l'introduzione del Fondo di garanzia per l'eco-prestito per coprire il rischio di insolvenza del proprietario dell'immobile e garantire la portabilità dell’ecobonus verso gli istituti finanziari

Leggi

BIM: la guida per tutti gli operatori delle Costruzioni

L'opuscolo-guida sul BIM realizzato da ICMQ racchiude al suo interno alcune indicazioni chiare per approfondire meglio alcuni aspetti legati a: quadro normativo, figure professionali, protocolli di sostenibilità, certificazioni per uso corretto

Leggi

BIM

I mille vantaggi del BIM spiegati in una guida dedicata a tutti gli operatori delle costruzioni

ICMQ ha realizzato una guida per tutti gli operatori del settore delle costruzioni che voglio-no approfondirne potenzialità e vantaggi e capire come acquisire le dovute competenze e certificazioni.

Leggi