Articoli

Pagina 1547

BIM

BIM: Strumenti di progettazione per Cemento Armato

PowerPack per Revit è un software in grado di modellare questo tipo di strutture, incorporando una serie di strumenti proprio per questo scopo. E di recente il kit di strumenti è stato aggiornato, fornendo nuove soluzioni per l'ingegneria civile e strutturale.

Leggi

La sicurezza è più di un obbligo: le linee Guida ASCC per il settore del calcestruzzo

Interessante articolo su "Concrete Construction" dedicato alla sicurezza e alla mentalità con cui questa deve essere affrontata. Scott...

Leggi

Mostra "Le eccellenze dell'ingegneria italiana nel mondo"

La mostra su " Le eccellenze dell ' ingegneria italiana nel mondo "  si terrà a Roma il 28 e 29 aprile 2016, abbinata a un convegno...

Leggi

In Veneto in vigore la SuperDIA, alternativa al permesso di costruire

Pubblicata in BUR la modulistica unificata per la presentazione della denuncia di inizio attività (DIA) alternativa al permesso di costruire

Leggi

Al CNI l'organizzazione del WORLD ENGINEERING FORUM 2017, il principale evento dell’INGEGNERIA

Prestigioso riconoscimento per il Consiglio Nazionale degli Ingegneri cui è stato riconosciuto l’impegno a livello internazionale. L’Ing.Nicola Monda, Consigliere CNI con delega ai rapporti internazionali, eletto componente dell’executive council della World Federation Engineering Associations (WFEO).

Leggi

BIM, DIGITALIZZAZIONE: Prevedibili disorientamenti e lunghe durate

Possiamo seriamente credere che la Progettazione possa alimentarsi solo di una Progettualità tradizionale, circoscritta a Entità che vorrebbero delegare e posticipare Costruibilità e Operazionalità, i valori fondanti, morfogenetici, del nuovo prodotto immobiliare?

Leggi

UNI: un progetto di norma per le pavimentazioni esterne in legno

Dalla lettura del Programma di Normazione Nazionale aggiornato a gennaio 2016 (contenente l’elenco delle norme nazionali, delle specifiche tecniche e dei rapporti tecnici in fase di elaborazione presso il “Sistema UNI”), emerge che sono 15 i progetti allo studio nelle 2 commissioni tecniche di riferimento, commissioni Legno e Mobili: uno riguarda le pavimentazioni.

Leggi

UNI: Progetto di norma per aumentare l’efficacia delle coperture continue

“Coperture continue - Istruzioni per la progettazione di elementi e strati” è il titolo del progetto di norma nazionale UNI1601294 che fornisce istruzioni per la progettazione e la scelta di elementi e strati dei sistemi di coperture continue

Leggi

Conto Termico2016 & Incentivi: semplificazioni ed estensione agli impianti a potenza maggiore

novità dal Nuovo Conto Termico 2016.

Leggi

Cantiere Bisagno: procedono spediti gli interventi antialluvione nell’area genovese

Cantiere Bisagno: procedono spediti gli interventi antialluvione nell’area genovese

Leggi

Confindustria Ceramica: un convegno per "Gestire le emergenze"

Nel corso del convegno che si terrà presso la Sala Conferenze di Confindustria Ceramica oggi 29 gennaio alle ore 10.00, l'Associazione presenterà alle aziende associate, alle organizzazioni sindacali e ai Servizi AUSL, una nuova versione del capitolo 1.9 sulle emergenze del Manuale per la Sicurezza in Ceramica

Leggi

Gli ingegneri soggetti a contributo Inarcassa anche per attività convegnistiche

A confermarlo una sentenza della Cassazione che ha modificato l’orientamento passato che limitava il versamento dei contributi Inarcassa...

Leggi

Il 2 febbraio gli architetti milanesi si incontrano per parlare di professione, città e futuro

Il 2 febbraio, alla Triennale di Milano, il Consiglio dell’Ordine di Milano ha organizzato una riunione partecipata invitando tutti gli iscritti e persone con differenti ed alti punti di vista per dibattere i temi relativi all’evoluzione della professione di architetto.

Leggi

L’edilizia scolastica rilancia il mondo delle costruzioni: previsti oltre 46.000 posti di lavoro

Oltre 46mila nuovi posti di lavoro nel settore delle costruzioni, 71 mila considerando l’indotto, grazie agli interventi di edilizia scolastica, resi possibili dalle linee di finanziamento statali già in corso e in partenza nel 2016, pari a 4,4 miliardi di euro.

Leggi

Un quinto delle case italiane è vecchio e in pessime condizioni: nel Sud la situazione peggiore

A fare il punto sullo stato del nostro patrimonio edilizio una indagine condotta da CONFARTIGIANATO che ha evidenziato nel Sud la maggior percentuale di case in pessimo stato di conservazione mentre l’Umbria e il Trentino Aldo Adige registrano le percentuali più basse.

Leggi

Ultimi giorni per presentare le candidature ai master e corsi della Scuola Master F.lli Pesenti

Bim Manager, Progettazione Sismica, Glocal Architectural Design: ultimi giorni per presentare le candidature ai master e corsi di perfezionamento della Scuola Master F.lli Pesenti – Politecnico Di Milano

Leggi

TX ACTIVE: da Italcementi un prodotto per realizzare superfici fotocatalitiche

TX ACTIVE è un principio attivo fotocatalitico per materiali cementizi e permette di sfruttare l’energia del sole. E’ un prodotto ecocompatibile certificato per malte, pitture, intonaci e pavimentazioni. Oggi è particolarmente apprezzato dagli architetti per le sue proprietà. Praticamente non c’è regione d’Italia dove non ci sia una realizzazione con prodotti a base di TX Active.

Leggi

Anticorruzione: accolte dall’ANAC le osservazioni della RPT sull’obbligo di pubblicazione di dati reddituali e patrimoniali

In occasione dell’incontro congiunto con Anac e Comitato Unitario Professioni (CUP), la Rete delle Professioni Tecniche (RPT) ha presentato all’Autorità una serie di osservazioni e proposte di modifica allo Schema di Decreto Legislativo che contiene le disposizioni di semplificazione in materia di prevenzione alla corruzione, pubblicità e trasparenza.

Leggi

Tetto ventilato: per migliorare le prestazioni termiche e la durata dell'intero edificio

Un tetto ventilato è tale quando si crea uno spazio tra il manto isolante e quello di copertura, che permetta il flusso di aria. La certificazione di tetto ventilato è stabilita dalla norma UNI 9460/2008 in materia di tetti ventilati e isolamento termico.

Leggi

La Società Italiana per Condotte d’Acqua adotta ACONEX

Attraverso l’utilizzo di Aconex, la piattaforma online leader al mondo per la collaborazione e il controllo del progetto in ogni fase del ciclo di vita, Harpaceas e in2it affiancheranno la società Condotte nell’implementazione di un sistema per la gestione di tutta la documentazione tecnica ed amministrativa (inclusi i modelli 3D derivati dai software BIM di authoring) che sarà prodotta lungo tutto il progetto ferroviario norvegese denominato “Follo line”. Questo appalto, e più precisamente quello denominato "Drill and Blast", attualmente rappresenta il principale progetto infrastrutturale in fase di sviluppo in Norvegia.

Leggi

Sentenza Corte di Giustizia UE: la formazione professionale può essere obbligatoria ?

La Corte osserva che tali restrizioni sembrano eccedere quanto necessario per assicurare la qualità dei servizi offerti dai professionisti e non ricadono nelle esenzioni previste dal Trattato.

Leggi

Gabriele Scicolone è il nuovo presidente dell’OICE

L’ing. Gabriele Scicolone è stato eletto presidente dell’OICE, l’Associazione aderente a Confindustria che raggruppa 360 società di ingegneria e di architettura italiane.

Leggi

Progettazione e installazione degli impianti a gas extradomestici (> 35 kW)

Dopo decenni di vuoto normativo nel febbraio 2014 è stata pubblicata la UNI 11528 che fornisce i criteri per la progettazione, l’installazione e la messa in servizio degli impianti civili a gas di portata termica maggiore di 35 kW – per la climatizzazione di edifici/ambienti, la produzione di acqua calda o la cottura di cibi.

Leggi

Monitoraggio low cost del comfort ambientale interno degli edifici: il dispositivo nEMoS

La valutazione dell’IEQ richiede l’utilizzo di strumenti in grado di rilevare le grandezze ambientali specifiche. ITC-CNR ha realizzato lo strumento di monitoraggio ambientale nEMoS (nano Environmental Monitoring System) basato su componentistica low-cost e open hardware, utile per la valutazione del livello di comfort indoor

Leggi