Articoli

Pagina 1649

TEMPI BIBLICI e CARENZA PROGETTUALE per le OPERE PUBBLICHE: le PROPOSTE del CNI

Proprio mentre le tecniche ingegneristiche permettono la riduzione dei tempi di realizzazione di un’opera – prosegue Zambrano - non è concepibile che quelli delle opere pubbliche aumentino, rendendo nullo il loro carattere strategico

Leggi

PORTA NUOVA VARESINE: le torri Solea, Solaria e Aria

L’intervento di Mapei alle torri Solea, Solaria e Aria per un sistema efficace e garantito per l’isolamento acustico da rumore da calpestio: i massetti galleggianti fonoisolanti.

Leggi

Torna a crescere il mercato immobiliare italiano: +3,6% rispetto al III trim. 2013

Torna a crescere il mercato immobiliare italiano

Leggi

EDILIZIA, per ANCE il settore continua ad essere al collasso

per ANCE il settore dell'edilizia continua ad essere al collasso con 60 mila posti di lavoro persi, oltre 15 mila imprese fallite e produzione calata dell’1,1% solo nei primi mesi del 2014.

Leggi

Piano nazionale contro il dissesto idrogeologico : Confronto italiasicura con sindacati

Piano nazionale contro il dissesto idrogeologico. Confronto #italiasicura con Cgil, Cisl e Uil per velocizzare la realizzazione degli interventi...

Leggi

Fusione nucleare, le imprese italiane tra le prime per capacità e risultati

Il 60% delle commesse ad alta tecnologia del progetto internazionale ITER slla fusione nucleare, per un valore di 900 milioni di euro, è andato ad aziende italiane

Leggi

Calcestruzzo Armato

Fessurazione in getti massivi: una soluzione al problema con il calcestruzzo predepositato (PAC)

Il calcestruzzo Pre-Packed Aggregate Concrete (PAC) consente di ridurre al minimo il calore d’idratazione utilizzando un dosaggio di cemento molto basso; al contempo le operazioni di produzione e di messa in opera sono più veloci.

Leggi

Analisi di vulnerabilità sismica e consolidamento strutturale di un edificio in c.a. degli anni ’30

Nell’articolo sono esposte le problematiche ricorrenti ogni qualvolta si affrontano la valutazione sismica e gli eventuali interventi di consolidamento strutturale di edifici esistenti.

Leggi

Le applicazioni del protocollo LEED: due casi esemplari

In questo articolo sono presentati due casi esemplari che vedono l’impiego estensivo di concetti di sostenibilità nonché l’adesione al protocollo di certificazione ambientale LEED®.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il Rubbercrete: capacità di assorbimento dell’energia durante gli impatti

l'articolo descrive le caratteristiche del Rubbercrete sia allo stato fresco che allo stato indurito, valutandone le caratteristiche al variare della percentuale di gomma usata in due distinti set di mix, diversi anche per pezzatura di pneumatico triturato utilizzata

Leggi

Edilizia scolastica: Prorogato al 15 dicembre il termine per la concessione dell’8 per mille

E’ stato prorogato dal 30 settembre al 15 dicembre 2014 il termine di presentazione delle istanze per la concessione del contributo...

Leggi

SCUOLE: finanziamenti per 500 impianti sportivi

Finanziamenti per 500 impianti sportivi scolastici

Leggi

Calcestruzzo Armato

CALCESTRUZZO: i dati del terzo trimestre 2014, sostanziale stagnazione della produzione

La variazione in confronto allo stesso trimestre dell'anno precedente, risulta nel 2013 piu' contenuta di un punto rispetto a quella verificata nel 2014 (-12,8%). Tutto ciò conferma le difficolta' del settore e fa presumere un allontanamento nel tempo della tanto attesa inversione di tendenza.

Leggi

Con la RIQUALIFICAZIONE fino ad 1 mil di posti lavoro

la RIQUALIFICAZIONE motore trainan te del mercato delle costruzioni.

Leggi

CITTÀ: Il Rapporto di LEGAMBIENTE fotografa la situazione italiana

Presentato il rapporto Ecosistema Urbano di legambiente che traccia la classifica delle città piu vivibili

Leggi

PROFESSIONI: CoLAP firma accordo con organismi di certificazione

Il CoLAP ha firmato un accordo per la certificazione dei professionisti con AICQ SICEV e ICPREV

Leggi

PROFESSIONI: CoLAP firma accordo con organismi di certificazione

Il CoLAP ha firmato un accordo per la certificazione dei professionisti con AICQ SICEV e ICPREV

Leggi

Una conferenza spettacolo "per Adriano Olivetti"

ORGANIZZATA Una conferenza spettacolo "per Adriano Olivetti"

Leggi

INGEGNERI, CREDITI FORMATIVI, il CNI da indicazioni su come fare l’autocertificazione

il CNI da indicazioni su come fare l’autocertificazione SUI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DEGLI INGEGNERI

Leggi

ZEROMAX: il sistema radiante Eurotherm ideale per le ristrutturazioni

L’azienda altoatesina Eurotherm, da più di 30 anni attiva nel settore del riscaldamento radiante ad elevate prestazioni, è da...

Leggi

CERT-ING : AGENZIA NAZIONALE per la CERTIFICAZIONE delle COMPETENZE degli INGEGNERI

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha istituito a Roma, presso la propria sede, l’Agenzia Nazionale per la Certificazione Volontaria delle Competenze degli Ingegneri, “Agenzia Cert-Ing”, un organismo che si occuperà a livello nazionale della certificazione delle competenze degli ingegneri.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Come gestire gli aggiustamenti dei mix prima dello scarico?

La recente UNI EN 206:2014 ha introdotto prescrizioni normative più dettagliate riguardo agli aggiustamenti dei mix dopo la mescolazione iniziale e prima dello scarico.

Leggi

Digitalizzazione del Settore della Costruzione, Dividendi Politici e Istruzione Superiore

Digitalizzazione del Settore delle Costruzioni,

Leggi

ITALIA SICURA: piano nazionale x 7 mila opere e 9 miliardi di euro nel ciclo 2014-20

In 85 giorni, dall'alluvione nel Gargano ad oggi, 15 vittime, 2 mila famiglie senza casa e oltre 2 miliardi di danni, anche nei settori produttivi e nell’agricoltura.

Leggi