Articoli

Pagina 254

Pavimenti per Esterni

Laterlite QuotaZero per il rifacimento di una terrazza in basso spessore

In una villetta privata è stato risolto il problema del basso spessore per la realizzazione del nuovo strato delle pendenze di una terrazza grazie a QuotaZero, il nuovo massetto terra umida di Laterlite.

Leggi

Pavimenti Industriali

Ripristino di una pavimentazione industriale mediante applicazione in basso spessore di malta cementizia premiscelata ad elevate prestazioni

In questa memoria si descrive l’intervento di ripristino superficiale eseguito su una pavimentazione in calcestruzzo destinata ad uso industriale. Il materiale e la tecnica di ripristino qui presentati si sono rivelati particolarmente efficaci sia durante la fase applicativa, per i ridotti tempi di lavorazione, che in fase di esercizio della pavimentazione ripristinata.

Leggi

Architettura

Architettura sacra in Nepal: il masterplan sostenibile per il nuovo santuario buddhista a firma Stefano Boeri Architetti

Il nuovo Centro di preghiera, meditazione e pace "Ramagrama Stupa" a firma Stefano Boeri Architetti sarà costruito utilizzando materiali locali, volti a ridurre l'impatto ambientale, richiamando la produzione locale di mattoni e valorizzando la tradizione architettonica del sito.

Leggi

Prevenzione Muffe

Ambienti sani e salubri grazie al sistema FILA ACTIVE che elimina la muffa

Con il sistema FILA ACTIVE la muffa non è più un problema! Scopri il detergente specifico per la pulizia ed il successivo trattamento ecologico, a base acqua, ideale per contrastare il riformarsi della muffa in casa. Tutti i dettagli.

Leggi

Architettura

Architetti: la mostra fotografica delle opere degli "Archistars" nella Repubblica di San Marino

Venerdì 22 dicembre 2023 si terrà l'inaugurazione della mostra fotografica per ricordare in 8 immagini artistiche le opere di architetti internazionali realizzate nella Repubblica di San Marino. Le foto saranno in esposizione nella suggestiva sede della Torre di Guardia che sovrasta la Porta del Paese di San Marino Città.

Leggi

Geologia e Geotecnica

La prova SPT (Standard Penetration Test): dall’energia dinamica alla Forza Statica Equivalente

La prova SPT (Standard Penetration Test) è una delle indagini maggiormente utilizzate nel mondo per la caratterizzazione geotecnica dei terreni; nella maggior parte dei casi, la caratterizzazione geotecnica dei terreni interessati dalla prova avviene con l’utilizzo di correlazioni empiriche sperimentali (in sito o di laboratorio) sito-specifiche. Nonostante la loro larga e sperimentata diffusione, dette correlazioni non sono fisicamente basate e funzionano, generalmente, sul parametro grezzo NSPT che non rappresenta una grandezza con significato meccanico; per tale motivo le soluzioni analitiche, come quelle illustrate nel presente articolo e in quelli successivi, rappresentano un metodo più efficace nella prassi progettuale dell’ingegneria. Nel presente articolo si illustra l’analisi della meccanica statica della prova SPT.

Leggi

Condizionamento Aria

La sfida climatica di Toshiba: la strada per il comfort del futuro con i sistemi di riscaldamento e raffrescamento ad alta efficienza energetica

Comfort degli ambienti, efficienza energetica e sostenibilità sono i tre pilastri su cui si poggia la filosofia dell’azienda. Toshiba si è posta l'obiettivo ambizioso di ridurre le emissioni di carbonio legate all'uso dei suoi prodotti, e allo stesso tempo, sensibilizzare i clienti sull'importanza di una scelta consapevole in termini di consumo energetico. L’azienda ha abbracciato la sfida di creare un ambiente più sostenibile senza compromettere il comfort abitativo nell’ambito residenziale, terziario e alberghiero.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Unical: Roberto Belloni è il nuovo AD

Roberto Belloni ha una significativa esperienza nel settore e nel 2022 è stato nominato vicepresidente di Atecap, l’Associazione di Federbeton che da oltre trent’anni rappresenta i produttori italiani di calcestruzzo

Leggi

Legno

Architettura in legno: la nuova edizione "Wood Architecture Prize 2024" by Klimahouse

I 12 progetti finalisti del premio Wood Architecure Prize 2024 promosso dalla fiera Klimahouse. Tre le categorie dell'architettura (privata, pubblica e temporanea), a cui si aggiunge una menzione speciale trasversale per un progetto realizzato da tecnici under 35. I vincitori saranno proclamati giovedì 1 febbraio 2024 presso il Klimahouse Stage.

Leggi

Professione

Elenco consulenti tecnici d'ufficio (CTU): ecco le specifiche per la domanda online di iscrizione all'albo

Le specifiche tecniche sono relative alla presentazione telematica delle domande di iscrizione all'albo dei consulenti tecnici e all'elenco nazionale dei CTU. E' necessario autenticarsi nell'applicativo dedicato del Ministero della Giustizia via SPID o CNS, caricare il proprio curriculum e gli allegati richiesti e, una volta registrata la domanda, effettuare il pagamento della quota.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Platea per armamento ferroviario a massa flottante con fibre sintetiche di nuova generazione

I nuovi binari dell’armamento tranviario di Porta Lodovica a Milano sono stati posati su una platea in calcestruzzo FRC a massa flottante. Nel progetto è stato scelto di utilizzare fibre polimeriche invece delle tradizionali fibre metalliche per le loro migliori prestazioni in termini di resistenza alla corrosione e per evitare interferenze con i sistemi a radiofrequenza di gestione degli scambi.

Leggi

Cessione del Credito

Crediti Superbonus: ok alla compensazione dei contributi per il personale distaccato in Italia

E' possibile utilizzare i crediti derivanti dal Superbonus per compensare i crediti e i debiti per i relativi ai contributi previdenziali dovuti da titolari di posizione assicurativa in una delle gestioni amministrate da enti previdenziali, comprese le quote associative.

Leggi

Digitalizzazione

Alla scoperta di TeamSystem CDE, la piattaforma dedicata ai team di progetto che permette di scambiare dati e informazioni

La collaborazione consente di migliorare la gestione dei processi interni e la qualità dei progetti, coinvolgendo committenti e stakeholder: per questo motivo la società di ingegneria milanese ha adottato il Common Data Environment di TeamSystem Construction.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio: la centrale di rivelazione e allarme convenzionale PREVIDIA MICRO di INIM

Inim presenta la nuova centrale di rivelazione incendio convenzionale PREVIDIA MICRO. Con connessione a Inim Cloud Fire, gestione tramite Inim Fire App e funzionalità avanzate, come i rivelatori di gas, è in grado di mettere al servizio della sicurezza tutte le infrastrutture e i canali di comunicazione per un controllo efficiente delle emergenze.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Terzo Condono edilizio: in zona vincolata solo restauro, risanamento e manutenzione straordinaria

Il terzo condono edilizio non consente di sanare la realizzazione di nuove volumetrie, ancorché conseguenti a precedenti demolizioni, in aree soggette, come nella specie, a vincolo paesaggistico.

Leggi

Sismica

Terremoto devasta la Cina Nordoccidentale: più di 100 morti e centinaia di feriti

Nella tranquilla oscurità della provincia di Gansu, un improvviso terremoto di magnitudo 5.9 ha scosso la terra, svegliando gli abitanti e seminando il caos. Edifici crollati, strade infrante e grida di soccorso riempivano l'aria fredda mentre i soccorritori si affrettavano tra le macerie, iniziando una corsa contro il tempo per salvare vite sotto un cielo invernale inospitale.

Leggi

Sismica

Risposta fuori piano di tamponature robuste in laterizio

Il presente articolo tratta la risposta fuori piano di tamponature “robuste” in laterizio, realizzate con murature mono-strato di elevato spessore (35 cm).

Leggi

Involucro

La nuova UNI EN ISO 52016-3 e le prestazioni degli elementi adattativi dell'involucro edilizio

Le tecnologie di involucro edilizio adattivo possono aumentare sensibilmente l’efficienza energetica degli edifici. La nuova norma UNI EN ISO 52016-3 presenta le procedure per considerare l'effetto di tali elementi nel calcolo dei fabbisogni energetici, per diverse tipologie di involucro adattivo e di strategie di controllo. Vediamone insieme i punti principali.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

VMC a scomparsa: comfort abitativo, senza controsoffitti o tubazioni negli appartamenti di Balduina 142

Il nuovo progetto residenziale Balduina142 rappresenta l’impegno in termini di riqualificazione urbana di uno dei quartieri storici della capitale. L’estetica moderna della facciata si combina a tecnologie e impianti di altissimo livello, come i sistemi di VMC Flow40 Helty scelti per il ricambio e la filtrazione dell’aria in tutti gli appartamenti.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Scienza delle Costruzioni: il laboratorio di Istituto Giordano per indagini relative all'ingegneria strutturale

Grazie a questa intervista al Responsabile del Laboratorio di Scienza delle Costruzioni di Istituto Giordano andiamo a scoprire quali attività vengono svolte al suo interno, tutte volte alla qualifica e alla determinazione delle caratteristiche meccaniche dei materiali e dei prodotti da costruzione.

Leggi

BIM

Progettare edifici complessi con modelli digitali: il caso Inspire Uptown-R8 di DVision Architecture (DVA)

DVision Architecture (DVA) con “Progettare e coordinare un complesso di 428 unità abitative mediante modelli digitali” ha vinto il Bim&Digital Award 2023 nella categoria “Edifici complessi”. Si tratta della progettazione definitiva del complesso residenziale denominato Inspire Uptown - R8, all’interno del comparto Cascina Merlata di Euromilano.

Leggi

Digitalizzazione

Da Intelligenza Artificiale e openBIM nuovo impulso alla rivoluzione digitale nel settore edilizio

L’Intelligenza Artificiale (AI) si è rapidamente integrata in quasi tutti i settori, compreso quello dell’AEC. Qual è l’impatto dell’intelligenza artificiale in questo settore? Quali sono i vantaggi dell’integrazione tra BIM e AI? In quali campi si può utilizzare? Ecco alcune applicazioni pratiche.

Leggi

Certificazione

Nuovo indice di circolarità NCI ed EPD: certificare un prodotto è ancora più agevole

Il Nuovo Indice di Circolarità NCI è il primo accreditato a livello mondiale. Questo schema di verifica, conforme alle norme UNI CEI EN ISO/IEC 17065 e ISO 14065, semplifica la certificazione dei prodotti circolari, integrando criteri come materiali riciclati, energia rinnovabile e gestione dei rifiuti. Ecco in cosa consiste nello specifico.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: una guida per illustrarne i principali cambiamenti

Assonime, l'Associazione fra le società italiane per azioni, ha pubblicato una guida che spiega in maniera sintetica le novità introdotte dal nuovo Codice Appalti, entrato in vigore lo scorso 1 luglio.

Leggi