Articoli

Pagina 802

BIM

Come Ottimizzare la collaborazione BIM multidisciplinare

Quali sono quindi gli strumenti e i flussi di lavoro che ci permettono di ottenere una interoperabilità fluida?

Leggi

Sismabonus

Sismabonus Acquisti per tutte le unità immobiliari in zona 2 e 3 anche con asseverazione tardiva

MEF: ok al Sismabonus per gli acquirenti sul prezzo di acquisto delle unità immobiliari ubicate in zona sismica 2 e 3, oggetto di interventi le cui procedure autorizzatorie sono iniziate dopo il 1° gennaio 2017 ma prima del 1° maggio 2019, anche nel caso in cui l'asseverazione non è stata presentata contestualmente alla richiesta del titolo abilitativo

Leggi

Salvaguardia e riuso della linea ferroviaria storica nella Repubblica di San Marino

A San Marino esiste una ferrovia storica che collegava la Repubblica a Rimini. Un’opera ‘faraonica’ che recentemente è stata oggetto di un importante progetto di riuso.

Leggi

Antincendio

Prevenzione Incendi: la progettazione delle vie d’esodo in caso di occupanti con disabilità

Il presente lavoro intende approfondire il tema della progettazione delle vie d’esodo in caso di occupanti con disabilità, discutendo le soluzioni progettuali percorribili attraverso l’analisi del quadro normativo di riferimento, incluso il codice di prevenzione incendi.

Leggi

In Lombardia la prima Hydrogen Valley italiana: treni a idrogeno e a batteria entro il 2023

Entro il 2023 arriveranno i primi treni a idrogeno nel Sebino e in Val Camonica grazie al progetto H2iseO di FNM e Trenord, nascerà così la prima “Hydrogen Valley” italiana.

Leggi

Prefabbricati

Fondazione prefabbricata Monachino: come viene realizzata e quali sono i vantaggi strutturali ed economici

In questo articolo vi spieghiamo le caratteristiche che differenziano la fondazione prefabbricata dalle fondazioni tradizionali.

Leggi

Salone del Mobile di Milano spostato a settembre 2021

La sessantesima edizione del Salone si terrà nel 2021, non come tradizione ad aprile, ma a settembre.

 

Leggi

CTR Toscana choc: Ecobonus ok anche senza inviare l'asseverazione e la scheda lavori all'ENEA!

La trasmissione della documentazione non è finalizzata a consentire un controllo ma ha natura meramente ricognitiva

Leggi

Edilizia

Distanze tra edifici: devono rispettarle anche i muri di contenimento e le scale tamponate. Ecco perché

Tar Toscana: rientrano nel concetto civilistico di “costruzione” le parti dell'edificio, quali scale, terrazze e corpi avanzati (cosiddetti “aggettanti”), che pur non corrispondendo a volumi abitativi coperti, sono destinate ad estendere ed ampliare la consistenza del fabbricato

Leggi

Software Strutturali

Analisi dinamiche nonlineari nel nuovo SeismoBuild 2021: scopri anche le altre novità

Software per la valutazione sismica degli edifici esistenti: scopri le novità del nuovo SeismoBuild 2021

Leggi

Covid-19, finalmente arrivano i contributi per i professionisti! Saranno nel quarto Decreto Ristori

Il ministro Gualtieri conferma il sì ai ristori anche ai liberi professionisti iscritti alle casse o alla gestione separata. Decreto in dirittura d'arrivo

Leggi

Superbonus

Per il Superbonus 110% lo studio di prefattibilità sarà il primo passo indispensabile da fare

Attraverso l'intervista a Alessio Tesconi ed Andreana Hedges si sviscerano molti aspetti del Superbonus

Leggi

Sportello brevetti e marchi: torna servizio gratuito per gli iscritti all'Ordine, da mercoledì 6 aprile ore 17/19

Lo Sportello "BREVETTI E MARCHI" è un servizio gratuito offerto dall'Ordine degli ingegneri di Napoli ai propri iscritti per fornire informazioni qualificate in materia di tutela della proprietà industriale.
IL PROSSIMO INCONTRO (su prenotazione) E' IN AGENDA LUNEDì 23 luglio 2018 dalle ore 17 alle ore 19, NELLA SEDE DELL'ORDINE IN VIA DEL CHIOSTRO 9.

Leggi

Processi di trasformazione urbana: il valore sociale dell’architetto e del progettare

Nella 3°giornata di RIUSO DEL MODERNO | DUE, un confronto diretto con il sociologo Mario Abis per discutere sul valore sociale sociale degli architetti

Leggi

Titoli Abilitativi

Pergotenda vera o presunta tale? Se copre solamente le scale è edilizia libera. Il caso particolare

Tar Roma: non serve il permesso per la pergotenda realizzata in giardino, se la struttura risponde solo alla funzione di sostenere l'elemento di copertura

Leggi

L’Italia si aggiudica il 18° Congresso Mondiale di Ingegneria Sismica: si terrà a Milano nel 2024

E' una notizia eccezionale: il meglio della ricerca e delle aziende della sismica mondiale si troveranno nel 2024 a Milano per il Congresso dello IAEE

Leggi

Vivi Meglio di Enel X: abitazioni non solo più efficienti, ma anche sismicamente più sicure

Scopri i dettagli degli interventi compresi nell’offerta Vivi Meglio di Enel X

Leggi

Sismica

Sismica: mettere in sicurezza un capannone prefabbricato con il Sistema STABILFLEX

Scopri nel dettaglio l'intervento e le caratteristiche del nuovo dissipatore sismico di BIEMME e l 'applicazione ad un caso reale

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture sicure e all’avanguardia con il sistema NPS®

Perché impiegare il sistema NPS® di Tecnostrutture per realizzare infrastrutture sicure in modo semplice? La risposta attraverso una serie di casi applicati

Leggi

Sicurezza Lavoro

Rischio Chimico: conformità ai Valori Limiti di Esposizione Occupazionale secondo la UNI EN 689. Tutte le novità

Le novità introdotte dalla nuova norma UNI EN 689

Leggi

Le facciate dei condomini sono parti comuni: per i lavori di modifica serve sempre il consenso di tutti

Tar Campania: occorre il consenso del condominio quando uno dei condomini intenda realizzare (o sanare) opere che modifichino la facciata dell’edificio, come nel caso della trasformazione di una finestra in balcone

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi, la Corte Costituzionale dice no: le opere fuori legge non si possono mai completare

La Corte Costituzionale boccia la norma della Regione Basilicata che consentiva di portare a termine i lavori a certe condizioni

Leggi

Ipotesi di Riuso del patrimonio militare dismesso: un’intervista al prof. Antonello Stella

Un'intervista di Ingenio al prof. arch. Antonello Stella dell’Università di Ferrara che da anni si occupa di studi e ricerche sul tema

Leggi

Arrivano i primi laureati del Master di II livello in Impresa e Tecnologia Ceramica

Il master ha come obiettivo quello di formare i futuri manager del settore ceramico. Le prime 17 tesi di laurea saranno discusse online

Leggi