Articoli

Pagina 826

Calcestruzzo Armato

Atecap porta il tema della digitalizzazione e sostenibilità del calcestruzzo a Saie 2020 su industria del

Atecap sarà a Saie 2020 all’interno dell’iniziativa speciale In Calcestruzzo per discutere dei due principali driver del futuro del settore: la rivoluzione digitale che sta interessando anche l’industria delle costruzioni come un’opportunità unica per la filiera del concrete, in chiave di promozione delle soluzioni costruttive in calcestruzzo, e sostenibilità.

Leggi

Eletto il Nuovo Consiglio Direttivo di Assotermica

Nominati i nuovi Consiglieri di Assotermica. Rimarranno in carica fino al 2022. Tra i temi più importanti, le sfide del new Green Deal

Leggi

Formazione CND settore industriale ISO 9712: la proposta di Novatest

Novatest lancia un nuovo fitto programma di appuntamenti con la formazione: a partire da luglio i professionisti del settore delle prove non distruttive potranno iscriversi ai corsi di Magnetoscopia, Liquidi Penetranti e Ultrasuoni.

Leggi

Polistirolo: mille vite di positività, ecologia ed economia circolare dell’EPS firmato AIPE!

Online, sui social network, il nuovo filmato: "Polistirolo. Una storia infinita." mille vite di positività, ecologia ed economia circolare dell’EPS firmato AIPE!

Leggi

Titoli Abilitativi

Piscina prefabbricata e locale adibito a WC in legno: se c'è trasformazione edilizia serve il permesso!

Tar Campania: non è attività edilizia libera la posa di manufatti in legno adibiti a wc e deposito e di due piscine fuori terra prefabbricate di circa 50 mq con annesse pedane in legno

Leggi

Impermeabilizzazione

Tecnologia Penetron Standard: il risanamento degli interrati in condizioni di spinta negativa (controspinta)

Il Sistema Penetron® applicato alle superfici esistenti resiste alla spinta idraulica positiva e negativa, si fonde con il substrato e assicura una protezione interna alla matrice in calcestruzzo per tutta la massa strutturale

Leggi

Cortexa cresce ancora. Isolconfort entra a far parte del progetto associativo in qualità di Main Partner

Cortexa cresce ancora. Isolconfort S.r.l. entra a far parte del progetto associativo in qualità di Main Partner e l’interesse nei confronti delle attività di Cortexa registra una continua ascesa

Leggi

Edilizia scolastica - Mutui BEI 2015-2016: proroga termini autorizzazione interventi

Il decreto del MIUR del 12 giugno 2020, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, dispone la proroga dei termini di aggiudicazione degli interventi autorizzati con le economie dei mutui Bei 2015 e 2016, nonché di conclusione dei lavori. Pubblicato anche un Avviso per le indagini diagnostiche

Leggi

Superbonus 110% anche per gli interventi di demolizione e ricostruzione: le novità del DL Rilancio

Il Decreto Rilancio ha esteso il Superbonus alle ricostruzioni che il DL Semplificazioni sta rendendo più libere: è possibile la fruizione del superbonus 110%, e di tutti i bonus casa, anche alle ricostruzioni con aumento di volumetria

Leggi

Assocold: «Cambiano le regole nel mondo della refrigerazione commerciale, l'industria italiana è pronta»

Il mondo della refrigerazione commerciale delinea il profilo del negozio del futuro, quello che permetterà all'Europa di centrare gli obiettivi 2050 del Green Deal

Leggi

Dispositivi di protezione delle vie respiratorie: tutto sulle mascherine filtranti per inquinanti volatili

Approfondimento del prof. Caposio sugli inquinanti atmosferici e sui sistemi di protezione delle vie aeree

Leggi

Decreto Semplificazioni: l'approfondimento ANCE sulle misure per i lavori pubblici

L’ANCE ha pubblicato una prima sintesi delle novità di maggiore rilievo per il settore dei lavori pubblici contenute all’interno del TITOLO I e II del DL 76/2020

Leggi

Il ciclo di vita dei calcestruzzi ad elevata durabilità applicati in ambienti estremamente aggressivi

Il Progetto ReSHEALience mira allo sviluppo di calcestruzzi fibro-rinforzati ad elevate performance ed elevata durabilità, definiti “UHDC – Ultra-High Durability Concretes”. All'interno i primi risultati dello studio

Leggi

Sismica

Valutazione della vulnerabilità sismica degli aggregati in muratura: il caso di un borgo nel centro Italia

I centri urbani italiani sono caratterizzati nella maggior parte dei casi da aggregati edilizi in muratura, frutto del risultato di processi non...

Leggi

Comportamento a breve e lungo termine di elementi in calcestruzzo armato a base di legante solfoalluminoso (CSA)

Negli ultimi anni si registra un crescente impiego dei cementi a base di calcio solfoalluminato (CSA) come
alternativa “ecologica” ai comuni cementi Portland (OPC).

Leggi

Calcestruzzo Armato

Impermeabilità del calcestruzzo: dagli additivi self-healing alla tecnica dell’incapsulamento, le nuove frontiere

L'intervista a Luigi Coppola, professore dell'Università di Bergamo e Presidente dell'American Concrete Istitute Italy Chapter (ACI-IC), sul tema dell'impermeabilità del calcestruzzo.

Leggi

Analisi strutturale di travi in c.a. con scorie di acciaieria come aggregati da riciclo

Questo articolo ha come oggetto il comportamento strutturale di travi in cemento armato (c.a.) con aggregati da riciclo pro-venienti da scorie di acciaieria.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Ripristino e riqualificazione delle murature: dalla diagnosi all’intervento. On line il video di G&P intech

Scopri come rivedere tutti i video dei webinar tecnici di G&P intech.

Leggi

Nuova stazione alta velocità – Roma Tiburtina

La presente memoria illustra il progetto delle strutture metalliche per la copertura della Galleria Ponte e per gli edifici che costituiscono i fabbricati principali della nuova Stazione
dell’Alta Velocità di Roma Tiburtina.

Leggi

EUROPROGETTAZIONE: parte il 10 giugno un corso Fad promosso da Ordine e Apeur, associazione degli europrogettisti

L'Associazione degli europrogettisti (in sigla Apeur), in collaborazione con l’Ordine degli ingegneri della Provincia di Napoli, organizza il Corso di II livello in europrogettazione con l’obiettivo di approfondire le attività di “Gestione, coordinamento e rendicontazione di un Progetto” finanziato con risorse comunitarie.


Le lezioni, in modalità FAD sincrona, prendono il via da mercoledì 10 giugno 2020. Previste 40 ore di attività didattica.

Leggi

Antincendio

Antincendio edifici civili: la bozza di decreto sulla RTV per le chiusure d'ambito

La bozza di decreto, anticipata dal Consiglio nazionale Ingegneri, è stata presentata nella seduta del Comitato Centrale Tecnico Scientifico (CCTS) del 1° luglio scorso

Leggi

BIM

GRAPHISOFT lancia ARCHICAD 24: tutte le novità sulla nuova release

GRAPHISOFT lancia la nuova release, la 24, di ARCHICAD e alcuni importanti aggiornamenti di BIMx e BIMcloud, integrando team multidisciplinari per creare grandi architetture.

Leggi

Sismica

Intervento di messa in sicurezza di un capannone prefabbricato degli anni '70 mediante Sistema STABILFLEX

Scopri nel dettaglio l'intervento e le caratteristiche del nuovo dissipatore sismico di BIEMME

Leggi

Decreto Semplificazioni: focus sulle misure per le imprese. Green economy, VIA, banda larga, Nuova Sabatini

Tra le misure di interesse per le imprese contenute nel DL 76/2020, procedure più veloci per banda ultralarga, digitalizzazione PA, green economy e reti energetiche

Leggi