Articoli

Pagina 831

Efficienza energetica: nuove regole per i SISTEMI RADIANTI da ottobre 2015

Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale i tre decreti nazionali che contengono le nuove regole sull'efficienza energetica in edilizia. Per i sistemi radianti le novità sono diverse, descritte nell’articolo.

Leggi

Sistemi radianti a pavimento negli edifici da riqualificare

Nelle riqualificazioni, gli impianti radianti presentano notevoli potenzialità, sia in termini di comfort interno, sia per gli obbiettivi energetici.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti idronici ed elettrici a confronto

I sistemi di emissione a pavimento caratterizzati da uno scambio di tipo radiativo possono essere di due tipologie: idronici ovvero sistemi nei quali il fluido termovettore è l’acqua ed elettrici.

Leggi

I sistemi radianti: applicabilità e vantaggi

L’ingegner Clara Peretti, del Consorzio Q-Rad, introduce l’argomento oggetto della nuova Newsletter di Pavimenti-web: i SISTEMI RADIANTI, in particolare quelli A PAVIMENTO e presenta il Consorzio Q-Rad, in cui opera.

Leggi

Restauro e Conservazione

Ridare vita all’esistente partendo da un’attenta lettura delle origini del sistema strutturale

La nostra Ingegneria del Consolidamento e del Restauro degli edifici deve allontanarsi da modellazioni evanescenti su sistemi murari i cui comportamenti possono accostarsi più alle leggi del "caos" e dell'"impredicibilità" che alla statica e alla dinamica; Essa deve continuare nell'empirismo e nella scienza tra loro all'unisono.

Leggi

Sismica

La memoria del danno del sisma: incontrerò i professionisti nei luoghi dei grandi terremoti italiani

La presentazione del tour di incontri con i professionisti italiani

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Prevenzione e politica

Ma la prevenzione è francamente difficile in un territorio come il nostro: geologicamente giovane, in continua erosione sia superficiale che costiera, in continuo assestamento tettonico e con disastrosi eventi alluvionali ricorrenti.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Applicazioni in ambito geomeccanico con Flac3D, 3DEC e PFC

Report dell'evento Harpaceas sul'evento "Applicazioni in ambito geomeccanico”

Leggi

Efficienza Energetica

Isotec Parete per l’isolamento dell’involucro del Palazzetto dello Sport di Orio al Serio (BG)

Esempio di applicazione del sistema di facciata ventilata con ISOTEC PARETE per un edificio sportivo

Leggi

Decreto Semplificazioni: tutto sul Collegio Consultivo Tecnico con Ingegneri, Architetti, Esperti BIM

L'art.6 del DL Semplificazioni prevede la costituzione obbligatoria di un collegio consultivo tecnico, prima dell’avvio dell’esecuzione, o comunque non oltre dieci giorni da tale data è prevista, presso ogni stazione appaltante, fino al 31 luglio 2021 per i lavori diretti alla realizzazione delle opere pubbliche di importo pari o superiore alle soglie definite nell’articolo 35 del Codice Appalti

Leggi

Sismabonus

Il nuovo Sismabonus col Superbonus 110%: focus sui lavori di miglioramento sismico incentivabili dal DL Rilancio

Dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 sale al 110% anche l’aliquota della detrazione delle spese in zona sismica 1, 2 e 3 (Sismabonus). Estensione anche ai sistemi di monitoraggio strutturale continuo

Leggi

Italia Veloce: ecco le 130 grandi opere infrastrutturali sbloccate dal Governo

Il Piano Italia Veloce prevede 200 mld di investimenti per treni, strade, dighe, ponti, metropolitane, porti e aeroporti

Leggi

Testo Decreto Rilancio Covid-19: indennità autonomi, taglio Irap, super bonus edilizi, aiuti a fondo perduto

Nel "remake" del Cura Italia troviamo svariate misure per contrastare la crisi provocata dall'emergenza sanitaria: contributi a fondo perduto per PMI, professionisti e autonomi sotto i 5 milioni di ricavi, taglio dell'Irap per tutte le imprese fino a 250 milioni di ricavi, indennità agli autonomi anche a partita Iva e iscritti alle casse professionali, potenziamento Ecobonus e Sismabonus

Leggi

Sismica

Sisma verticale: modellazione e analisi in ambito professionale sugli edifici esistenti in muratura

Finalmente possibile progettare considerando tutte le componenti sismiche orizzontali e verticale, nel rispetto della Normativa vigente

Leggi

Sismica

Sisma verticale: amplificazione della vulnerabilità degli edifici esistenti in muratura

Studi e analisi sulle conseguenze del sisma verticale in coerenza con la Normativa D.M.17.1.2018 e con la relativa Circolare e descrizione di una metodologia di modellazione e calcolo utilizzabile in àmbito professionale.

Leggi

Edilizia scolastica, siglato Protocollo per il piano pluriennale: meno burocrazia, lavori più rapidi

Il Protocollo per il piano pluriennale, siglato presso il Ministero dell'Istruzione, riguarda interventi per la manutenzione, l’adeguamento e il rinnovo degli edifici scolastici.

 

Leggi

Milano, partite le ispezioni di 102 tetti di edifici scolastici con i droni

A Milano sono iniziate le ispezioni dei tetti delle scuole milanesi effettuate con l’utilizzo dei droni della Polizia Locale.

Leggi

Coima lancia il primo fondo italiano di rigenerazione urbana

Coima ESG City Impact Fund è il primo fondo italiano che investirà in rigenerazione sostenibile del territorio a livello nazionale, la prima fase di raccolta è già stata completata per circa €400 milioni con Cassa Forense, Cassa Nazionale Dottori Commercialisti e Inarcassa.

Leggi

Comfort e Salubrità

L’applicazione negli aeroporti dei sistemi radianti gestiti con valvole a sei vie

Alberto Montibelli, Senior Technical Specialist di Giacomini, spiega perché i sistemi radianti a pavimento e a soffitto con valvole a sei vie rappresentano la soluzione migliore per garantire alti standard di comfort termoigrometrico e bassi consumi energetici negli aeroporti.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort e impianti all’interno degli aeroporti: criteri e consigli per una corretta progettazione

Approfondimento e consigli dell'ing. Rollino sulla progettazione degli impianti per garantire il miglior confort negli ambienti aereoportuali

Leggi

Architetture in acciaio: una soluzione "tutto a secco" per lo showroom della Teseo

La progettazione della struttura in acciaio con soluzione a secco per l'edificio espositivo della Teseo Spa

Leggi

Superbonus: Anima Confindustria plaude alle modifiche approvate nella conversione in legge del Decreto Rilancio

Con l'estensione del nuovo Ecobonus alle seconde case, alle villette a schiera e gli ulteriori chiarimenti in merito alla cessione del credito, la nuova misura del Decreto Rilancio è coerente con gli obiettivi di sostenibilità ambientale.

Leggi

Cessione del credito Superbonus edilizi DL Rilancio: nessun limite, si fa anche in stato di avanzamento lavori

L'art.121 del DL Rilancio, nella sua versione definitiva, non prevede nessuna limitazione alla cessione, anche parziale, delle detrazioni fiscali derivanti dalla generalità degli interventi, compresi quelli che consentono di fruire del "bonus facciate". Possibilità anche modulata sulla base di due stati di avanzamento dei lavori e di un saldo

Leggi

BIM

Passa ad Allplan e adotta il metodo BIM a condizioni molto vantaggiose

Nuova campagna di migrazione di ALLPLAN Italia. Allplan ti offre la possibilità di adottare il metodo BIM a condizioni molto vantaggiose, oltre a renderti più operativo e produttivo. Scopri tutti i vantaggi dell'offerta

Leggi