Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

Sul Tema

Pagina 223

Real estate: l’industria dei servizi "salva" il settore immobiliare europeo nel 2020

Scenari Immobiliari ha presentato il sesto "Rapporto sulla filiera dei servizi immobiliari in Europa e in Italia"

Leggi

Ecobonus: nel 2019 investiti oltre 3,5 miliardi, soprattutto per sostituzione di serramenti e caldaie

Pubblicati i dati dei rapporti annuali di ENEA su Efficienza energetica e Detrazioni fiscali legate agli interventi di risparmio energetico

Leggi

Superbonus

Ecobonus, Superbonus e Bonus Facciate: da Edilclima un nuovo modulo per redigere facilmente tutte le pratiche

Edilclima presenta il nuovo modulo EC778 Incentivi fiscali, addizionale a EC700 Calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici, pensato appositamente per redigere le pratiche ECOBONUS, BONUS FACCIATE e SUPERBONUS 110%.

Leggi

Superbonus 110%: le FAQ ministeriali aggiornate! Novità importanti per cambi d'uso e demolizione e ricostruzione

Le Faq del MEF (Sottosegretario Alessio Villarosa), aggiornate al 27 ottobre 2020, spiegano che è necessario il cambio di destinazione d’uso e quando deve avvenire

Leggi

Analisi dinamica non lineare di edifici alti (PBSD): il corretto settaggio dei dati di input

focus sui parametri di input per condurre un’analisi dinamica non lineare con particolare riferimento agli edifici alti: azione sismica, non linearità, leggi costitutive e modellazione.

Leggi

Analisi dinamica non lineare di edifici alti (PBSD): il degrado della struttura e gli output

Un focus sugli output di un’analisi dinamica non lineare con particolare riferimento agli edifici alti: meccanismi di danno, livelli di degrado, risultati, performance.

Leggi

Certificati bianchi: scadenza invio 30 novembre

Pubblicazione: 22 novembre 2017 Notizia superata. Per maggiori informazioni consultare il sito del GSE

Leggi

Indagini Strutturali

Il monitoraggio delle strutture storiche critiche: le ciminiere in muratura

Il monitoraggio delle strutture storiche critiche: approfondimento sul caso delle ciminiere in muratura

Leggi

Aumentano abusi edilizi e affollamento abitativo: i dati del Rapporto ASviS

Secondo l’analisi dell’ASviS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, nel 2019 è peggiorato l’andamento del Goal 11 dell’Agenda 2030 dell’Onu che riguarda "Città e comunità sostenibili": il motivo è dovuto all’aumento dell’abusivismo edilizio e del sovraffollamento delle abitazioni.

Leggi

Urbanpromo: dal 17 novembre quattro giornate in streaming su Social Housing e rigenerazione urbana

Si svolgerà il 17 e il 18 novembre l'evento online Urbanpromo Social Housing, mentre dal 17 al 20 novembre, sempre in streaming, si terrà Urbanpromo Progetti per il Paese. Gli appuntamenti sono promossi dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e Urbit.

Leggi

Idrogeno, batterie, solare ad alta resa e cattura della CO2: le soluzioni di ENEA per la sostenibilità energetica

In occasione di Ecomondo e Key Energy 2020, ENEA ha presentato "Progetti, tecnologie e soluzioni per la transizione e la sostenibilità energetica", uno speciale di 60 pagine del magazine Energia Ambiente e Innovazione.

Leggi

Cresce dal 7 al 10% il numero di immobili con elevate prestazioni energetiche

Tutti i dati del Rapporto ENEA 2020 sulla Certificazione Energetica degli Edifici

Leggi

Isolamento Termico

Ecobonus e Sismabonus al 110%: Fornaci Laterizi Danesi propone la Linea Normablok Più

In questo ambito le soluzioni Normablok Più di Fornaci Laterizi Danesi consentono di ottenere i massimi benefici, realizzando contemporaneamente sia il miglioramento sismico dell’edificio e sia l’efficientamento energetico.

Leggi

Massetti

Saint-Gobain Italia presenta 2 nuovi autolivellanti ad alta fluidità per impianti radianti

Arrivano sul mercato gli autolivellanti WEBERFLOOR LEVEL 250 e WEBERFLOOR ALFA 300. Scopri tutti i vantaggi di queste soluzioni a basso spessore firmate Saint-Gobain

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti con pavimentazioni sottili: resine, cementi e microcementi

Di norma su un impianto di riscaldamento e raffrescamento radiante è possibile posare qualsiasi tipo di pavimentazione. Tale affermazione risulta valida anche per i rivestimenti resinosi? Quali sono i vantaggi?

Leggi

Il calcolo della resa dei sistemi radianti attraverso le simulazioni agli elementi finiti

Le simulazioni agli elementi finiti sono uno strumento prezioso che progettisti e aziende hanno a disposizione per la valutazione delle prestazioni del sistema radiante. Il metodo è previsto dalla UNI EN ISO 11855

Leggi

Sistemi radianti annegati, la revisione della norma UNI EN 1264: focus sui principali temi in discussione

I due principali riferimenti normativi sul tema dei sistemi radianti annegati ovvero la norma ISO 11855 e la norma EN 1264 sono attualmente in revisione. Qui i principali temi in discussione

Leggi

I trainanti e i trainati del Superbonus: se gli interventi antisismici trainano gli impianti solari fotovoltaici

Agenzia delle Entrate: possono essere "trainati" da un intervento antisismico "trainante" solo gli interventi consistenti nell'istallazione di impianti solari fotovoltaici e di sistemi di accumulo

Leggi

I sistemi impiantistici nei protocolli di sostenibilità: focus sui sistemi radianti

I sistemi radianti solitamente non vengono richiamati in modo specifico nei protocolli, essendo prevalentemente prestazionali e non prescrittivi. Sono però spesso indirettamente richiamati in diversi criteri .. Quali?

Leggi

Impianti Termici

I sistemi radianti negli edifici di lusso

Cosa viene richiesto ai sistemi di riscaldamento e raffrescamento negli edifici di lusso? Quali sono i vantaggi se si installano i sistemi radianti?

Leggi

Impianti e involucro nelle riqualificazioni: analisi di un caso studio mediante differenti scenari di intervento

Oggetto del presente articolo è l’analisi di un appartamento in un edificio residenziale multipiano situato a Milano nel quale sono stati simulati diversi scenari di riqualificazione dell’involucro e degli impianti.

Leggi

Impianti Idraulici

Acqua più pura e impianti più protetti con la nuova gamma di filtri RE.FINE di REHAU!

Rehau propone una gamma di soluzioni che garantiscono massima qualità e igienicità dell’acqua. I nuovi filtri meccanici RE.FINE sono studiati per eliminare le impurità e al contempo proteggere l’impianto da corrosione ed eventuali .malfunzionamenti

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento termo-acustico "green" per facciate: la soluzione Saint-Gobain per l'Università di Roma "La Sapienza"

I pannelli in lana di vetro Isover Clima34 G3 di Saint-Gobain Italia, prodotti con oltre il 75% di materiale riciclato, sono uno degli elementi che caratterizzano il recente ampliamento della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’ateneo romano.

Leggi

Le tipologie di sistemi radianti: focus normativo

La suddivisione tra sistemi radianti ad alto spessore e a basso spessore non è riportata in nessuna normativa. Nel presente articolo sono descritte le tipologie di sistemi radianti annegati e sospesi.

Leggi