Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

Sul Tema

Pagina 426

Filiera marmo Italia: nel 2015 ancora in aumento l'export

Il consuntivo elaborato da Osservatorio Marmomacc e Confindustria Marmomacchine su base Istat. Continua la crescita dei materiali lapidei italiani sui mercati internazionali con le esportazioni che superano per la prima volta il muro dei 2 miliardi di euro (+7%). In aumento anche le vendite all'estero di tecnologie complementari, che sfiorano 1,2 miliardi di euro (+19%).

Leggi

La graniglia, storia di un materiale povero ma di grande effetto

Conosciuta in tutto il mondo con nomi diversi (terrazzo tiles, baldosa…) la graniglia è uno dei primi materiali nati grazie al riciclo degli scarti della lavorazione del marmo e delle pietre, legati con cemento, colorati con ossidi naturali ed impastati con acqua.

Leggi

ROBUSTNESS ASSESSMENT METHODOLOGY FOR THE EVALUATION OF BUILDING PERFORMANCE WITH A CLIMATE UNCERTAINTIES

Proceedings of BS2015: 14th Conference of International Building Performance Simulation Association, Hyderabad, India, Dec. 7-9, 2015....

Leggi

Impermeabilizzazione

ADESO il leader delle membrane autoadesive

Le membrane autoadesive ADESO® sono il prodotto impermeabilizzante bituminoso più innovativo del settore. Rispondono alle...

Leggi

Costruzioni in Legno

Solai in legno ad alte prestazioni

Prove sperimentali su solai lignei composti realizzati con soluzioni innovative legno-legno

Leggi

Asilo nido La coccinella di Roma realizzato con DRYTEC® di Centrometal

Asilo nido La coccinella di Roma realizzato con DRYTEC® di Centrometal

Leggi

Più comfort se la temperatura interna è omogenea: quale sistema scegliere?

Una ricerca promossa dal Consorzio Q-RAD e realizzata dall’Università degli Studi di Padova dimostra come si può ottenere un maggiore comfort abitativo riducendo le differenze di temperatura tra l’aria interna e quelle delle superfici come pareti, pavimenti e soffitti attraverso l’installazione di sistemi radianti.

Leggi

Programma Smart City: l’Italia verso città sempre più innovative

Firmato il protocollo d’intesa Ministero dello sviluppo economico – Conferenza delle Regioni

Leggi

Trend normativi ed evoluzioni a servizio dell’efficienza degli impianti

Trend normativi ed evoluzioni a servizio dell’efficienza degli impianti L’efficienza energetica e l’applicazione delle...

Leggi

ACCORDO IMMERGAS - SIRA INDUSTRIE: INSIEME IN CINA PER NUOVE SOLUZIONI SOSTENIBILI

L’On. Gian Luca Galletti Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare della Repubblica Italiana ha partecipato alla...

Leggi

Le case del futuro? Costruite con un legno che non brucia

Le case del futuro costruite con un legno che non brucia

Leggi

Dal CEI un nuovo manuale su “Impianti e costruzioni elettriche” dedicato a progettisti e studenti

Il CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano ha pubblicato il nuovo volume “Impianti e costruzioni elettriche - Dalla pratica alla teoria. Manuale per progettisti e studenti”, ad opera del prof. Angelo Baggini, Università degli Studi di Bergamo, e dell’ing. Franco Bua, Segretario Tecnico Referente CEI.

Leggi

ScuoleInnovative, al via concorso di idee per 52 nuove scuole sostenibili

Grazie allo stanziamento di 350 milioni di euro, previsto dalla legge '"Buona Scuola" parte il concorso di idee per la progettazione e la realizzazione di 52 #ScuoleInnovative.

Leggi

INVERSE IDENTIFICATION OF MULTIPLE POLLUTANT SOURCES

This investigation proposes an inverse model to precisely identify the multiple pollutant source number, locations and their temporal release rate profiles simultaneously.

Leggi

Impermeabilizzazione

Come impermabilizzare un vecchio terrazzo piastrellato, senza demolizione ?

Sul sito di AZICHEM è arrivata questa domanda, molto interessante; Buongiorno, posseggo un terrazzo di ca. 12 mq, piastrellato in gres...

Leggi

DEVELOPMENT OF PERSONALIZED RADIANT COOLING SYSTEM FOR ANOFFICE ROOM

The analysis showed that personalized radiant system improves thermal environment near the workspace and allows all-air systems to work at higher thermostat temperature without compromising the thermal comfort, which in turn reduces its energy consumption.

Leggi

EFFECT OF WINDOW FILTRATION VENTILATOR ON INDOOR THERMALCOMFORT AND AIR QUALITY

Indoor air quality influences the people’s health and thermal comfort, because about 85% of the lifetime of a person are in the indoor environment

Leggi

Lastre fibrocemento: pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 494

La norma europea UNI EN 494, pubblicata in lingua inglese lo scorso ottobre, si occupa della specifica di prodotto e metodi di prova delle lastre...

Leggi

Pubblicata in italiano la norma europea UNI EN 13782 sulle strutture temporanee

La norma europea UNI EN13782, pubblicata in lingua inglese lo scorso mese di ottobre, si occupa della sicurezza delle strutture temporanee e, in...

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazioni sotto piastrelle: sistema Aquaexpert 3 no limits!

Impermeabilizzazioni sotto piastrelle: sistema Aquaexpert 3

Leggi

Per gli Architetti, ScuoleInnovative, la più grande promozione del concorso di architettura

 “E’ un’opportunità per realizzare una nuova generazione di scuole belle oltre che funzionali e innovative ma...

Leggi

Al Politecnicno di Milano il Lighting Design si fa professione

Ecco i Lighting Designer marcati Politecnico di Milano. Ascolta la testimonianza di Francesca Carassai

Leggi

Urbanistica in rosa: nominate le vincitrici della III edizione

Rese note le vincitrici della terza edizione del concorso "Urbanistica in Rosa", bandito dall'Associazione Ilaria Rambaldi Onlus in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Urbanistica. Da quest'anno il premio si avvale del patrocinio dell'Università dell'Aquila e del contributo della Commissione Regionale Pari opportunità della Regione Abruzzo.

Leggi

Confronto tra simulazioni dinamiche e consumi reali di energia in un edificio storico

Confronto tra simulazioni dinamiche e consumi reali di energia in un edificio storico

Leggi