Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

Sul Tema

Pagina 193

Sicurezza nei cantieri con Superbonus, Facciate 60% o Ristrutturazioni 50%: nuove FAQ ANCE-CNI

ANCE e CNI hanno condiviso un documento recante alcune FAQ ricorrenti, uno schema delle disposizioni di cui al capo I del Titolo IV e alcune definizioni utili per la lettura del documento

Leggi

Isolamento Termico

Costruire edifici con la paglia

Sempre di più sentiamo parlare di edifici in paglia. Ma come vengono progettati ? Quali vantaggi e criticità hanno? A cosa bisogna prestare attenzione nella fase realizzativa? Su questo tema alcune considerazioni di un progettista che ha fatto della sostenibilità una scelta di "progettazione".

Leggi

Autorizzazione sismica o denuncia dei lavori? Genio Civile o comune? Le regole per le costruzioni in zona sismica

In una recente sentenza, il Tar Roma riepiloga con precisione le 'regole' in materia di autorizzazione sismica, con distinguo a seconda che gli interventi edilizi siano realizzati in località “a bassa sismicità” o in “località sismiche”

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura Superbonus e altri bonus: nuove modalità per esercitare l'opzione

L'Agenzia delle Entrate apporta le necessarie modifiche al provvedimento del 3 febbraio 2022 e aggiorna la piattaforma telematica per comunicare il trasferimento dei crediti, per gestire la tracciabilità e il divieto di cessione parziale delle rate annuali

Leggi

Edilizia

La fiscalizzazione dell'illecito edilizio: definizione, caratteristiche, effetti penali e amministrativi

Cosa si intende per fiscalizzazione dell’illecito edilizio: presupposti tecnico-giuridici; effetti sotto il profilo penale ed amministrativo e caratteristiche della sanzione pecuniaria

Leggi

Porte e Chiusure

Persiana Sol-Design di REHAU: eleganza classica, tecnologia moderna

REHAU ha studiato un sistema in PVC adatto a completare l'elemento finestra con una soluzione oscurante con una elevata resistenza ai raggi UV e agli agenti atmosferici. Grazie alla bassa conducibilità del PVC, inoltre, le persiane Sol-Design sono ideali per proteggere dal caldo estivo e contribuiscono a preservare gli ambienti interni più freschi durante ore più calde della giornata.

Leggi

Antincendio

Antincendio prodotti da costruzione: schema di decreto inviato alla commissione UE. Il testo

La bozza, inviata alla Commissione europea per l'esame, prevede modifiche ai DM 26/06/1984, 10/03/2005 e 03/08/2015

Leggi

Bonus prima casa e calcolo del termine di un anno: i chiarimenti del Fisco

Agenzia delle Entrate: l’immobile che il contribuente ha comprato nel 2021 deve essere venduto entro il mese di marzo 2023

Leggi

Abbaino sul lastrico solare con trasformazione del tetto: quando è ristrutturazione edilizia? Le discriminanti

Tar Bologna: se l'abbaino integra una (parziale) nuova costruzione a tutti gli effetti, la sua realizzazione è subordinata al rilascio di permesso di costruire ai sensi dell'art. 10 comma 1 lett. c) del Testo Unico Edilizia

Leggi

UNI, recepite due norme su isolamento acustico e potenza sonora

UNI ha recepito due norme riguardo lo studio dei suoni, le loro proprietà e i loro meccanismi di produzione, propagazione e ricezione:...

Leggi

Ristrutturazione con ampliamento volumetrico: ok per l'edificio 'fantasma' se si dimostra la precedente esistenza

Tar Lazio: anche l'edificio che non c'è più da molto tempo può essere oggetto di un intervento di ristrutturazione edilizia e beneficiare dell'ampliamento volumetrico previsto dai vari piani casa regionali

Leggi

Sismabonus

Superbonus e altri bonus edilizi: Studio del Notariato aggiornato su Ecobonus, Sismabonus, Bonus Facciate 60%

Il vademecum illustra tutte le novità aggiornate alla conversione in legge del DL Taglia Prezzi (DL 21/2022, conv. in legge 51/2022) e relative ai singoli bonus attraverso una serie di schede sintetiche, mettendo a confronto la normativa a regime e quella transitoria

Leggi

Terzo condono edilizio: l'ampliamento in altezza di un sottotetto in zona vincolata non è sanabile

Consiglio di Stato: un abuso comportante la realizzazione di nuove superfici e nuova volumetria in area assoggettata a vincolo, indipendentemente dal fatto che il vincolo non sia di carattere assoluto, non può essere sanato.

Leggi

Laterizi

Le soluzioni in laterizio Wienerberger ideali per opere di demolizione e ricostruzione

Opere di demolizione e ricostruzione senza l’utilizzo di isolanti aggiuntivi con i blocchi in laterizio Wienerberger, sfruttando i vantaggi del Superbonus 110%.

Leggi

Edilizia

Norme edilizie e norme urbanistiche: contigue ma non fungibili. Confonderle non aiuta a riformarle

Nel dibattito sulla semplificazione normativa, si tende spesso a sovrapporre norme edilizie e norme urbanistiche, dimenticando che si tratta di ambiti giuridici distinti, seppur contigui. In questo articolo si analizzano le differenze sostanziali, il ruolo delle due discipline nella pianificazione e nella realizzazione degli interventi edilizi, e come la confusione tra queste norme rischi di compromettere ogni tentativo di riforma strutturale del settore.

Leggi

Progettazione

INGENIO n.103

 

Leggi

Facciate Edifici

Sistemi di facciata: estetica e risparmio energetico

Tecnologie e soluzioni per l'involucro edilizio.

Leggi

Piccolo locale igienico senza incremento di superficie e volume: basta la SCIA, senza si fiscalizza l'abuso

Consiglio di Stato: se il manufatto è preesistente all’intervento contestato e ci si limita al suo ripristino, senza creare una nuova volumetria, non serve il permesso di costruire e non si può demolire

Leggi

Valorizzazione edilizia: quando decadono le agevolazioni per imposta di registro, ipotecaria e catastale

Agenzia delle Entrate: l'imposta di registro agevolata di 200 euro prevista dal DL Crescita (34/2019) presuppone che la società acquirente entro dieci anni demolisca e ricostruisca l’edificio o lo ristrutturi, con il conseguimento della classe energetica "NZEB, A o B”

Leggi

Caro materiali, Tar Lazio: i conteggi sui rincari di 15 materie prime per il primo semestre 2021 sono da rifare

Parzialmente accolto il ricorso dell'ANCE: il Ministero dovrà effettuare un supplemento istruttorio per una verifica più puntuale dei rincari subiti da alcuni materiali

Leggi

Superbonus

La Guida più Completa ai Bonus 2022: gratis per tutti

Analist Group ha redatto "La Guida più Completa al Mondo dei Bonus 2022": all'interno requisiti, beneficiari, lavori ammessi e scadenze delle agevolazioni fiscali più importanti.

Leggi

Laterizi

Stop al rumore con il nuovo monoblocco Wienerberger

Porotherm BIO MOD Sonico è un unico blocco è in grado di raggiungere un potere fonoisolantepari a 58 dB in appena 25 cm di spessore. Una soluzione capace di ottimizzare al massimo la superficie utile tra due unità immobiliari attigue.

Leggi

Condono edilizio e completamento funzionale dell'opera: ok anche per la costruzione non ultimata al rustico

Consiglio di Stato: il completamento funzionale deve essere inteso nel senso che la costruzione, anche se non completamente ultimata, deve essere idonea alle funzioni cui l’opera è destinata

Leggi

Professionisti: polizze solo per il Superbonus, ma sanzioni penali per false asseverazioni per tutti i bonus

Nella maxi-circolare 19/E/2022, le Entrate ribadiscono il 'perimetro' che porta, in caso di false asseverazioni, alla reclusione da due a cinque anni e con la multa da 50.000 euro a 100.000 euro

Leggi