Costruire
In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: tecniche e tecnologie, sistemi e materiali, organizzazione e project management, controlli e collaudi.
In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: tecniche e tecnologie, sistemi e materiali, organizzazione e project management, controlli e collaudi.
Pagina 194
CdS, punteggio aggiuntivo per giovani progettisti: la data di riferimento è quella della pubblicazione del bando
Piero Torretta, Presidente di UNI Ente Italiano di Normazione, presente alla 50° edizione del Saie, ha parlato di norme tecniche e della loro integrazione con la legislazione.
Sulla proposta riguardante la diminuzione dell’IVA, la Ragioneria si è espressa con “parere assolutamente contrario” in quanto, oltre a non avere la necessaria copertura finanziaria, causerebbe il deferimento dell’Italia alla Corte di Giustizia europea.
Massimo Sessa, Presidente reggente del Consiglio Superiore dei LL.PP. è stato intervistato a SAIE a margine del convegno organizzato da...
L’Ufficio Studi Unicmi: un insostenibile drenaggio di liquidità per Aziende che hanno dimezzato il proprio reddito operativo
Finalmente una riforma di semplificazione di tipo strutturale che, essendo di contenuto, va a vantaggio di tutti i cittadini e del mondo dell’edilizia. Dopo l’approvazione definitiva, il nostro Paese avrà norme chiare e prestazionali, condivise su tutto il territorio nazionale che favoriranno la qualità dell'abitare.
La guida di Assovetro e Ancitel è già alla seconda edizione, dopo le proteste di UNI relative a due prospetti tratti dalla UNI 7697: 2014 e inseriti nel documento.
L’ANAC, in attuazione dell’art. 64, comma 4-bis, del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 (Codice), ha recentemente elaborato un modello (bando-tipo) per l’affidamento degli appalti di lavori pubblici nei settori ordinari d’importo superiore a 150.000 euro.
In caso di cambio di destinazione d’uso di un immobile, anche senza opere edilizie che ne mutino la natura funzionale, si paga il contributo di costruzione.
Il 22 ottobre il Presidente Reggente Consiglio Superiore dei LLPP Massimo Sessa aprirà un convegno dedicato alla REVISIONE delle NORME...
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 233 del 7 ottobre 2014 è stata pubblicata la Delibera dell'Autorità Nazionale Anticorruzione 9 settembre 2014.
Il Tar Lazio-Roma, sezione II Quater, con la sentenza 2 ottobre 2014, n. 10134 ribadisce alcuni aspetti circa l’installazione di nuove canne fumarie.
Importante accordo tra CEI e IEEE per la vendita delle Norme IEEE in Italia
L'solamento termico dei solai e della copertura del Centro Commerciale “Nave de Vero” è stato realizzato con prodotti STIFERITE.
Presentato alla Farnesina il Rapporto 2014. Forti i comparti delle autostrade e delle ferrovie, in aumento gli impianti ambientali, l’edilizia sanitaria, gli hotel e i centri di ricerca.
La soluzione proposta da INDEX Spa è costituita da una membrana impermeabilizzante autoadesiva, con faccia superiore rivestita da microscaglie di...
SANPAOLESI: Il 26 settembre probabile l’approvazione delle Norme Tecniche?
il concetto di “responsabilità amministrativa” delle persone giuridiche per i reati commessi a loro vantaggio dasoggetti che rivestono una posizione manageriale.
Intervista all’ing. Giovanni Cardinale, consigliere CNI sulla Revisione delle NTC 2008
Il Senato ha approvato senza modifiche il Decreto legge 91/2014 recante disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l'efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e universitaria