Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

Sul Tema

Pagina 194

Fotovoltaico doppio? Nessun problema per la connessione con l'attività agricola

Agenzia delle Entrate: l'espansione fotovoltaica, realizzata da una società semplice agricola, tramite l’installazione di un secondo impianto in aggiunta a quello già esistente, può essere considerata connessa con l’attività agricola e, così, anche il reddito derivante dalla produzione di energia elettrica eccedente i primi 200 kW di potenza nominale complessiva

Leggi

Superbonus per demolizione parziale e ricostruzione con ampliamento: regole diverse a seconda del tipo di lavoro

Agenzia delle Entrate: l'intervento di demolizione parziale di un edificio consente l’accesso al Superbonus sia per i lavori antisismici sia per gli interventi di efficientamento energetico, ma ci sono delle regole da rispettare diverse in base ai lavori

Leggi

Caro materiali e compensazione prezzi: lo speciale ANCE sulle novità del Decreto Aiuti

Nel vademecum: disamina della disciplina, FAQ relative alle questioni interpretative più ricorrenti, modulistica con indicazioni operative per le imprese

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO N.192

 

Leggi

Transizione ecologica: la cabina di regia UNI al lavoro

È al lavoro già da qualche settimana la Cabina di Regia UNI, coordinata dal Presidente Giuseppe Rossi, il cui compito è quello di proporre, sviluppare e monitorare le iniziative settoriali. Due i sottogruppi in cui dividere le tematiche : "Ambiente, clima e circolarità" e "Energia, efficienza e rinnovabili".

Leggi

Geologia e Geotecnica

Scavi profondi in ambiente urbano confinato realizzati con l'ausilio di paratie in micropali

L’uso delle paratie in micropali, le cosiddette “berlinesi”, sta evolvendo per merito di nuovi materiali e macchinari, consentendo così la realizzazione di scavi profondi anche in ambienti urbani ristretti o a contatto con strutture edilizie o infrastrutture, di grande interesse e valore economico.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e consolidamento strutturale del Campanile di San Silvestro Papa

Kerakoll, azienda leader nella realizzazione di prodotti e servizi per l'edilizia sostenibile, è da sempre attenta all’aspetto certificativo dei propri sistemi di rinforzo che sono stati utilizzati per il restauro e il consolidamento strutturale del Campanile di San Silvestro Papa.

Leggi

Edilizia

La fiscalizzazione dell'abuso tra giurisprudenza e prassi applicativa - Parte Seconda

Nella Prima Parte si è affrontato il “come” e il “quando” sia possibile applicare la “fiscalizzazione”...

Leggi

Superbonus 110%: dossier riepilogativo ANCE sulle risposte dell'Agenzia delle Entrate

Considerata la frequenza con cui vengono pubblicate le risposte dell’Agenzia delle Entrate in tema di Superbonus, l’ANCE ha deciso di predisporre un Dossier riepilogativo che raccoglie i principali chiarimenti, espressi in forma sintetica, contenuti nei più recenti documenti di prassi

Leggi

Superbonus

Superbonus: assicurazione professionale obbligatoria solo per il 110%! Le tre alternative per essere in regola

Attenzione particolare alle indicazioni contenute nella circolare 19/E/2022 del Fisco: l'obbligo di stipulare una polizza assicurativa da parte...

Leggi

Superbonus in condominio: il garage è fuori dal conto della prevalenza residenziale ma dentro i limiti di spesa

Agenzia delle Entrate: una volta verificata la “supremazia” abitativa, la pertinenza potrà entrare a far parte della determinazione del limite massimo di spesa ammesso all’agevolazione

Leggi

Periferie urbane

Bando Sport e Periferie 2022: nuove risorse per realizzazione, completamento e rigenerazione impianti sportivi

La domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata utilizzando esclusivamente la piattaforma informatica, aperta dalle ore 12,00 del giorno 15 giugno 2022

Leggi

Superbonus, Marone: "Ok ai contratti in fattura, ma servono misure per sbloccare urgentemente i cassetti fiscali"

Costruzioni e Superbonus, il commento del presidente di Federcostruzioni Paola Marone: “Ok ai contratti in fattura, ma servono misure per sbloccare urgentemente i cassetti fiscali di imprese e professionisti”

Leggi

Tetto termico di copertura del lastrico solare: se non è una sopraelevazione non serve autorizzazione specifica

Tar Campania: la sopraelevazione di un piano dell'edificio in muratura, rilevante ai sensi dell'art. 90 del dpr 380/2001, consiste nell'innalzamento dell'edificio di un ulteriore piano

Leggi

Verifica di progetto e controllo in corso d’opera come strumenti di prevenzione e mitigazione dei rischi

Nel settore delle costruzioni uno degli aspetti più rilevanti nel processo di Risk Management, in accordo con la norma internazionale ISO...

Leggi

Incentivi

Bonus Pubblicità: le nuove regole del Decreto Energia

L’articolo 25-bis D.L. 17/2022  (c.d. “Decreto energia”, contenente Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia...

Leggi

Caro materiali e compensazioni secondo semestre 2021: il MIMS rettifica gli allegati 1 e 2

Il decreto del 24 maggio del MIMS contiene alcune rettifiche agli allegati del decreto di riferimento per le compensazioni del secondo semestre 2021

Leggi

Coperture

Terreal Italia fa camminare sui tetti i visitatori di Klimahouse 2022

Alla fiera per l'efficienza energetica in edilizia, Terreal Italia ha messo in mostra la bellezza delle sue coperture con uno stand innovativo e originale.

Leggi

Profili di ancoraggio: c’è ancora tanta confusione tra marcatura CE da EN1090 o da ETA

Nel mercato italiano sono presenti profili di ancoraggio marcati CE, ai sensi della EN 1090, e altri marcati CE sulla base dell'EAD 33008-03....

Leggi

SCIA e tutela del terzo: l'evoluzione giurisprudenziale e gli approdi recenti

La SCIA ha da tempo acquisito un ruolo fondamentale all’interno dell’ordinamento nazionale, soprattutto a seguito dei numerosi...

Leggi

Grande tettoia con muro di cinta di 50 metri? Altro che pertinenza, senza permesso è abuso edilizio

Consiglio di Stato: la realizzazione di una tettoia va configurata sotto il profilo urbanistico come intervento di nuova costruzione ogni qual volta integri un manufatto “non completamente interrato che abbia i caratteri della solidità, stabilità ed immobilizzazione al suolo, anche mediante appoggio, incorporazione o collegamento fisso ad un corpo di fabbrica preesistente o contestualmente realizzato, indipendentemente dal livello di posa e di elevazioni dell'opera”

Leggi

Superbonus: la residenzialità si misura con la superficie abitativa in rapporto ai metri quadri totali

Agenzia delle Entrate: prende il 110% il titolare di un fabbricato la cui superficie abitativa è superiore alla metà dei metri quadri totali, in linea cioè con il tetto previsto dalla norma

Leggi

CO2

Ridurre le emissioni di CO2 nella filiera dell’edilizia: le soluzioni di Fassa Bortolo

Fare ricerca per creare prodotti di qualità per il mondo dell’edilizia è l’obiettivo principale di Fassa Bortolo. Ma in questa missione c’è anche una volontà imprescindibile: operare ed investire, anche economicamente, perché questo obiettivo abbia il minor impatto possibile, trovando un equilibrio tra le necessità dello sviluppo industriale e le esigenze dell’ambiente e della collettività.

Leggi

Frazionamento verticale dell'immobile e diversa distribuzione degli spazi: c'è differenza! Tra CILA e realtà

Il Consiglio di Stato tratta il particolare caso di un edificio - per il quale è stata presentata una CILA - già oggetto di illegittimi “frazionamenti ed accorpamenti”

Leggi