Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

Sul Tema

Pagina 195

Profili di ancoraggio: c’è ancora tanta confusione tra marcatura CE da EN1090 o da ETA

Nel mercato italiano sono presenti profili di ancoraggio marcati CE, ai sensi della EN 1090, e altri marcati CE sulla base dell'EAD 33008-03....

Leggi

SCIA e tutela del terzo: l'evoluzione giurisprudenziale e gli approdi recenti

La SCIA ha da tempo acquisito un ruolo fondamentale all’interno dell’ordinamento nazionale, soprattutto a seguito dei numerosi...

Leggi

Grande tettoia con muro di cinta di 50 metri? Altro che pertinenza, senza permesso è abuso edilizio

Consiglio di Stato: la realizzazione di una tettoia va configurata sotto il profilo urbanistico come intervento di nuova costruzione ogni qual volta integri un manufatto “non completamente interrato che abbia i caratteri della solidità, stabilità ed immobilizzazione al suolo, anche mediante appoggio, incorporazione o collegamento fisso ad un corpo di fabbrica preesistente o contestualmente realizzato, indipendentemente dal livello di posa e di elevazioni dell'opera”

Leggi

Superbonus: la residenzialità si misura con la superficie abitativa in rapporto ai metri quadri totali

Agenzia delle Entrate: prende il 110% il titolare di un fabbricato la cui superficie abitativa è superiore alla metà dei metri quadri totali, in linea cioè con il tetto previsto dalla norma

Leggi

CO2

Ridurre le emissioni di CO2 nella filiera dell’edilizia: le soluzioni di Fassa Bortolo

Fare ricerca per creare prodotti di qualità per il mondo dell’edilizia è l’obiettivo principale di Fassa Bortolo. Ma in questa missione c’è anche una volontà imprescindibile: operare ed investire, anche economicamente, perché questo obiettivo abbia il minor impatto possibile, trovando un equilibrio tra le necessità dello sviluppo industriale e le esigenze dell’ambiente e della collettività.

Leggi

Frazionamento verticale dell'immobile e diversa distribuzione degli spazi: c'è differenza! Tra CILA e realtà

Il Consiglio di Stato tratta il particolare caso di un edificio - per il quale è stata presentata una CILA - già oggetto di illegittimi “frazionamenti ed accorpamenti”

Leggi

Superbonus 110, quanti chiarimenti: limiti di spesa, infissi e demo-ricostruzione, trainati e trainanti

Agenzia delle Entrate: quando i lavori sono realizzati su singole unità immobiliari, tale limite va riferito all'unità abitativa e alle sue pertinenze unitariamente considerate, anche se accatastate separatamente

Leggi

Superbonus per muro di contenimento condominiale: servono le attestazioni di progettista e direttore dei lavori

Agenzia delle Entrate: le figure tecniche, responsabili del processo, dovranno attestare il rapporto causa-effetto, ex ante ed ex post che, nel processo di riduzione del rischio sismico, si instaura tra la costruzione e gli interventi progettati per le situazioni al contorno

Leggi

Appalti, approvato il DDL delega! Riduzione livelli di progettazione, CAM, incarichi gratuiti in casi eccezionali

Nel DDL delega approvato definitivamente martedì 24 maggio 2022 dalla Camera dei Deputati, sono previste alcune novità di interesse per le professioni tecniche: ok alle prestazioni gratuite in casi eccezionali e alla riduzione dei livelli di progettazione

Leggi

Pergotenda in un porticato ad uso pubblico tra libertà totale, CILA e permesso di costruire: le discriminanti

Tar Napoli: è una vera pergotenda se la copertura è in “telo in pvc” e costituisce una “tenda retrattile”, con struttura in alluminio preverniciato, priva di chiusure laterali e destinata a rendere più fruibile l’area esterna al fabbricato

Leggi

Profili di ancoraggio: marcatura CE da EN1090 o da Valutazione Tecnica Europea (ETA)?

A seguito di una richiesta di parere avanzata dall'azienda GL Locatelli circa il dibattito sulla marcatura CE da EN1090 o da ETA per i profili di...

Leggi

Edifici storici e vincolati: le possibilità di incentivo

Nel nostro Paese gli edifici storici e sottoposti a vincolo architettonico sono ampiamente diffusi. Questi sono un bene prezioso che deve essere...

Leggi

Bonus monopattini e mobilità sostenibile: la quota è fruibile nella misura del 100%

L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento finale, conferma che la percentuale del credito d’imposta per l’acquisto di mezzi e servizi di mobilità sostenibili tiene conto del limite di spesa ammissibile e del totale delle istanze validamente presentate

Leggi

Superbonus pannelli solari fotovoltaici e ascensore: limite di spesa ridotto a 1.600 euro per kW

Agenzia delle Entrate: il limite di spesa ammesso al Superbonus per l'installazione contestuale dell'impianto solare fotovoltaico connesso alla rete elettrica, insieme ad un ascensore per disabili, è ridotto a 1.600 euro per ogni kW di potenza

Leggi

Laterizi

Wienerberger e la tracciabilità di prodotto come marchio di garanzia

Marcatura CE e Dichiarazioni di Prestazione (DoP) sono sinonimi di trasparenza, qualità e sicurezza, per fornire soluzioni sempre in linea con i nostri valori. Scopri di più sulle nostre etichette.

Leggi

Sanatoria edilizia e doppia conformità sismica: per ogni opera serve l'autorizzazione sismica postuma

Consiglio di Stato: ogni intervento che sia giudicato abusivo dal Comune, se ne ricorrono i presupposti, può aspirare a ottenere il titolo sanante edilizio in doppia conformità edilizia ma solo a patto che esista anche la relativa e puntuale autorizzazione sismica, anche postuma

Leggi

Danni da infiltrazioni d'acqua per lavori imperfetti: quando c'è concorso di colpa tra impresa e condominio

Se il CTU individua quale concausa delle infiltrazioni l’imperizia della ditta che esegue e del condomino che non ha protetto a sufficienza il calpestio del terrazzo di copertura in occasione di un violento nubifragio, la colpa va divisa tra impresa e condominio

Leggi

Superbonus, occhio: la prevalenza residenziale si calcola post intervento, i limiti di spesa prima dei lavori

Agenzia delle Entrate: la prevalenza abitativa si applica alla situazione finale dell'edificio che sarà composto esclusivamente da unità immobiliari residenziali

Leggi

Incentivi

Detrazione 75% per rimozione barriere architettoniche: massimali di spesa autonomi

Analisi delle tre recenti e distinte risposte pubblicate dall'Agenzia delle Entrate in data 23 maggio 2022 ad istanze di interpello (documenti 291, 292 e 293) riguardanti il bonus per la rimozione delle barriere architettoniche, recentemente potenziato dalla Legge di bilancio 2022

Leggi

Pavimenti Industriali

Giunti sismici per pavimenti prodotti in Italia in fiera a Doha dal 6 al 9 giugno

Tecno K Giunti progetta e produce in Italia, giunti di dilatazione e sistemi tagliafuoco, per giunti strutturali a pavimento e parete. Per l’utilizzo su tutte le strutture civili e industriali come: ospedali, centri commerciali, stazioni, industrie, parcheggi, aeroporti.

Leggi

Edilizia

Interventi edilizi in parziale difformità dal permesso di costruire: la verifica della doppia conformità

Quando è possibile sanare l’abuso in parziale difformità dal permesso di costruire? Un'analisi approfondita della questione tra condizioni temporali, soggettive, accertamento della doppia conformità e pagamento dell'oblazione.

Leggi

Legge Taglia Prezzi in Gazzetta Ufficiale: SOA Superbonus, fotovoltaico, compensazioni, CCNL cantieri

La legge 51/2022, di conversione del DL 21/2022, converte il cd. Decreto Taglia Prezzi che contiene alcune norme di interesse per l'edilizia e i professionisti tra i quali l'obbligo di certificazione SOA per le imprese in ottica Superbonus e le semplificazioni per gli impianti fotovoltaici

Leggi

Cessione del credito o sconto in fattura Superbonus: lavori trainati e trainanti con moduli di opzione dedicati

Agenzia delle Entrate: il contribuente che sceglie di utilizzare il Superbonus tramite cessione del credito deve comunicare l’opzione all’Agenzia con distinti moduli per ogni intervento “trainante” e “trainato” realizzato indicando il codice identificativo dello specifico intervento

Leggi

Seconda cessione del credito Superbonus e bonus edilizi, regole anti frammentazione: ok la singola rata ma intera

Agenzia delle Entrate: le altre quote, sempre per l’intero importo, potranno essere cedute anche in momenti successivi, ovvero utilizzate in compensazione tramite modello F24, in tal caso, anche in modo frazionato

Leggi