Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

Sul Tema

Pagina 196

Edilizia

Interventi edilizi in parziale difformità dal permesso di costruire: la verifica della doppia conformità

Quando è possibile sanare l’abuso in parziale difformità dal permesso di costruire? Un'analisi approfondita della questione tra condizioni temporali, soggettive, accertamento della doppia conformità e pagamento dell'oblazione.

Leggi

Legge Taglia Prezzi in Gazzetta Ufficiale: SOA Superbonus, fotovoltaico, compensazioni, CCNL cantieri

La legge 51/2022, di conversione del DL 21/2022, converte il cd. Decreto Taglia Prezzi che contiene alcune norme di interesse per l'edilizia e i professionisti tra i quali l'obbligo di certificazione SOA per le imprese in ottica Superbonus e le semplificazioni per gli impianti fotovoltaici

Leggi

Cessione del credito o sconto in fattura Superbonus: lavori trainati e trainanti con moduli di opzione dedicati

Agenzia delle Entrate: il contribuente che sceglie di utilizzare il Superbonus tramite cessione del credito deve comunicare l’opzione all’Agenzia con distinti moduli per ogni intervento “trainante” e “trainato” realizzato indicando il codice identificativo dello specifico intervento

Leggi

Seconda cessione del credito Superbonus e bonus edilizi, regole anti frammentazione: ok la singola rata ma intera

Agenzia delle Entrate: le altre quote, sempre per l’intero importo, potranno essere cedute anche in momenti successivi, ovvero utilizzate in compensazione tramite modello F24, in tal caso, anche in modo frazionato

Leggi

Proroga del credito per investimenti in beni materiali 4.0: il plafond è annuale

Nell’ambito di una trattazione sistematica delle novità della Legge di Bilancio 2022 in materia di crediti...

Leggi

Edilizia

Fotovoltaico ed edilizia libera: l'illogica formulazione della norma (parte prima)

Analisi delle novità apportat dal Decreto Energia in materia di impianti fotovoltaici, che oggi possono essere installati liberamente senza rispetto delle precedenti condizioni limitative estetiche e anche nelle zone omogenee A

Leggi

Accorpamento dei livelli di progettazione e novità Appalti, ANAC: nessuna riduzione dei compensi professionali

ANAC: la fusione dei livelli di progettazione nei lavori pubblici non comporta la cancellazione del compenso da riconoscere al progettista per una prestazione riconducibile ai livelli omessi

Leggi

Restauro e Conservazione

Edifici storici e di culto: senza sicurezza strutturale non c'è conservazione

Purtroppo gli ultimi terremoti hanno messo a nudo tutta la fragilità e la vulnerabilità delle chiese, crollate con tutto quello che contenevano,...

Leggi

Laterizi

Wienerberger Italia: il produttore di laterizi e la sua risposta ai cambiamenti climatici

Decarbonizzazione, economia circolare e biodiversità. Ecco i punti chiave sui cui si basa la strategia orientata alla sostenibilità del produttore di laterizi Wienerberger Italia.

Leggi

Decreto Aiuti in Gazzetta Ufficiale: proroga Superbonus unifamiliari, compensazioni materiali, bonus 200 euro

Il decreto-legge 50/2022 fa scattare le novità che i professionisti e le imprese attendevano: tra le più importanti, la proroga al 30 settembre per il completamento del 30% dei lavori in ottica Superbonus case unifamiliari, il potenziamento delle misure per la compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione che hanno subito aumenti significativi per evitare il blocco dei cantieri, il bonus una tantum da 200 euro per lavoratori e Partite Iva, alcuni allargamenti per l'installazione del fotovoltaico

Leggi

Investimenti in beni strumentali nuovi e innovazione tecnologica 4.0: i chiarimenti del Fisco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulle modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2022 in materia di agevolazioni fiscali riconosciute in forma di crediti d’imposta: tra questi, si tratta anche del bonus investimenti in beni strumentali nuovi e del tax credit “ricerca e sviluppo”

Leggi

Cessione del credito Superbonus e altri bonus, a che punto siamo? La regola 1+2+1

In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DL Aiuti, riepiloghiamo la regola attuale in materia di cessione del credito e sconto in fattura per i bonus edilizi, con le differenze tra la prima cessione e le successive

Leggi

Abusi edilizi, stato legittimo e Superbonus: se il comune mette in guardia dal rischio di incentivi illegittimi

Il comune può segnalare al privato la persistenza di dubbi relativi alla legittimità dell’unità immobiliare nella relativa proprietà, con il conseguente rischio di trovarsi esposti, nel caso di effettiva erogazione degli incentivi statali richiesti, alle sanzioni previste per il caso di illegittima percezione

Leggi

Rendita catastale: chiarimenti su efficacia e utilizzabilità

L'Agenzia delle Entrate chiarisce da quando è efficace la modifica di una rendita catastale di un fabbricato e da quando diventa utilizzabile da un ente impositore per la determinazione dei tributi

Leggi

Laterizi

Facciate ventilate Terreal Italia: Terracotta ad elevate performance energetiche

Montato a secco con l’ausilio di dispositivi di sospensione e fissaggio meccanico il sistema di Facciata Ventilata Terreal Italia in terracotta è disponibile in un’ampia gamma di prodotti a doppia pelle dalla linea architettonica contemporanea grazie alla grande varietà di colori, sia nelle sfumature della terracotta naturale (rosso arancio, rosso, rosa, champagne) sia nelle tonalità più attuali e di moda (grigio perla, marrone cioccolato ed ebano), fino alle smaltature.

Leggi

Superbonus 110%: alla ricerca della disciplina Iva

L'Agenzia delle Entrate, tra le numerose risposte ad interpello, non ha ancora fornito alcuni importanti chiarimenti in tema di Iva. Quali domande sono ancora irrisolte?

Leggi

Tasse e agevolazioni per l'acquisto della casa: la guida aggiornata dell'Agenzia delle Entrate

Il Fisco fornisce un quadro riassuntivo delle principali regole da seguire quando si compra una casa, in modo da poter “sfruttare” tutti i benefici previsti dalla legge

Leggi

DDL delega Appalti, testo Camera: riduzione livelli di progettazione e incarichi gratuiti in casi eccezionali

Nel DDL delega approvato lo scorso 11 maggio dalla Commissione Ambiente della Camera sono previste alcune novità di interesse per le professioni tecniche: ok alle prestazioni gratuite in casi eccezionali e riduzione dei livelli di progettazione

Leggi

Bonus Idrico: richieste di rimborso fino al 30 giugno 2022

Fissato al 30 giugno prossimo il termine per poter inoltrare le domande di rimborso delle spese sostenute nel corso dell’anno 2021 per gli interventi di efficientamento dei consumi idrici

Leggi

Abusi edilizi: il tramonto definitivo della sanatoria giurisprudenziale alla luce delle recenti sentenze

La sanatoria giurisprudenziale, così denominata perché risulta un’ipotesi di sanatoria elaborata dalla giurisprudenza che non...

Leggi

Tra SCIA e permesso di costruire: quando la tettoia è off limits e non può essere sanata

Consiglio di Stato: il rilascio del permesso di costruire per la realizzazione di una tettoia è necessario quando, per le sue caratteristiche costruttive, essa sia idonea ad alterare la sagoma dell’edificio

Leggi

Interventi Ecobonus e Bonus Casa: chiarimenti ENEA su ricevuta di avvenuta trasmissione delle schede descrittive

ENEA ha pubblicato una nota in merito alla ricevuta di avvenuta corretta trasmissione della scheda descrittiva degli interventi che accedono alle detrazioni fiscali per Ecobonus e Bonus Casa

Leggi

Caro materiali: in Gazzetta il decreto con gli incrementi per chiedere le compensazioni entro il 27 maggio 2022

Le tabelle del MIMS allegate al decreto sono il riferimento ufficiale per le compensazioni alle imprese con appalti già contrattualizzati e si riferiscono ad aumenti e oscillazioni del secondo semestre 2021

Leggi

Restauro e Conservazione

I sistemi di Kerakoll per il restauro degli edifici storici

Restaurare un edificio storico significa donare nuovamente vitalità e splendore ad un immobile sia all’interno che all’esterno. Il pregiatissimo patrimonio architettonico italiano deve essere protetto e ripristinato con i prodotti della stessa natura per non alterarne l’aspetto e mantenere l’originalità dell’edificio.

Leggi