Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

Sul Tema

Pagina 246

Prodotti da costruzione, decreto approvato: progettista e DL responsabili penalmente

Il Governo ha approvato lo schema di decreto legislativo sulla per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n.305/2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE. Prevista responsabilità penale diretta per costruttore, Direttore Lavori, Direttore dell'Esecuzione o Collaudatore che utilizzano prodotti non conformi

Leggi

Moduli edilizi unificati: il vademecum di ANCI con le istruzioni operative

La nuova modulistica, semplificata e unificata, è stata predisposta grazie alla collaborazione tra Governo, Anci e Regioni e rappresenta un'innovazione di straordinario rilievo per i cittadini e le imprese

Leggi

Zone terremotate: arrivano le zone franche e 1 miliardo all'anno fino al 2019

Zone franche urbane nei comuni colpiti dal terremoto, con eliminazione di tasse e contributi per le attività d'impresa: lo stabilisce il decreto Enti Locali varato dal Governo

Leggi

Decreto Cura Italia: l'analisi ANCE sulle misure per edilizia, appalti, cantiere, imprese di costruzioni

L’Ance ha predisposto un commento dettagliato al Dl Cura Italia, pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale. Il documento contiene una valutazione di tutte le misure approvate che impattano sul settore delle costruzioni

Leggi

Sino al 19 maggio, sette nuovi progetti sottoposti a inchiesta pubblica preliminare

 Informare tempestivamente il pubblico sull’intenzione di avviare lavori di normazione tecnica è un fattore di fondamentale...

Leggi

Quattro progetti di norma in inchiesta pubblica finale

 Quattro progetti di norma UNI sono ora n fase di inchiesta pubblica finale e possono dunque essere consultati nelle apposite pagine del sito...

Leggi

Quattro progetti di norma in inchiesta pubblica finale

Norme UNI: inchiesta pubblica finale

Leggi

Consultazione pubblica: Piano d’Azione Nazionale sulla Responsabilità Sociale d’Impresa 2012/2014

Consultazione pubblica: Piano d’Azione Nazionale sulla Responsabilità Sociale d’Impresa 2012/2014 E’ aperta la consultazione pubblica sul Piano d’Azione Nazionale sulla Responsabilità Sociale d’Impresa 2012/2014 predisposto, in attuazione della Comunicazione della Commissione Europea COM (2011) 681, dalla Direzione Generale del Terzo Settore e delle Politiche Sociali e dalla Direzione Generale per la Politica Industriale e la Competitività del Ministero dello Sviluppo Economico. Gli interessati possono partecipare alla consultazione inviando il proprio contributo, entro e non oltre il 31 gennaio 2013, all’indirizzo mail csr@lavoro.gov.it o, in alternativa, all’indirizzo pcn1@mise.gov.it, specificando nell’oggetto “consultazione pubblica Action Plan - CSR”. Il contributo, di massimo 4.000 caratteri (spazi inclusi), dovrà essere redatto in formato elettronico, allegando l’apposito modulo compilato, e dovrà indicare la sezione e la pagina dell’Action Plan in cui inserire la proposta e/o gli eventuali suggerimenti. I contributi che non rispettino i requisiti richiesti non saranno presi in considerazione. Le Amministrazioni si riservano di accogliere o meno, in tutto o in parte, i contributi pervenuti.

Leggi

Ritardi pagamenti P.A: inclusi i lavori pubblici

Il Capo di Gabinetto del Ministero dello Sviluppo Economico, Infrastrutture e Trasporti, Mario Torsello ha inviato, alle principali associazioni...

Leggi

Pubblicato il REGOLAMENTO sulle nuove tariffe del Servizio Tecnico Centrale

Il Regolamento riguardante i proventi delle attività del Servizio Tecnico Centrale entrerà in vigore il 20 aprile 2013

Leggi

NTC: il Consiglio Superiore dei LLPP chiarisce sulle bozze di revisione circolanti su vari siti

Dal suo sito, il CSLLPP ribadisce che, ad oggi, le norme vigenti sono il DM 14/1/08, e che ogni altra bozza di revisione è priva di qualunque validità

Leggi

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri presenta agli iscritti il SAIE

una importante partecipazione del CNI, coinvolto, anche come componente del comitato di indirizzo, sin dalle iniziali fasi di ideazione dell'evento.Il tema di quest'anno BETTER BUILDING & SMART CITIES , oltre a riprendere alcuni nostri temi congressuali, propone un'ampia serie di incontri ed eventi in cui gli ingegneri si pongono e si propongono come forza capace di dare contributi concreti tanto alla politica, quanto alla tecnica, quanto, soprattutto, alla modernizzazione e crescita del Paese.

Leggi

Documento di gara unico europeo (DGUE): ecco la guida online per compilarlo perfettamente

In rete tutte le istruzioni per la compilazione del documento a disposizione di stazioni appaltanti e operatori economici che le pubbliche amministrazioni devono accettare in base al Nuovo Codice dei Contratti

Leggi

SCIA 2, regimi edilizi e semplificazione urbanistica: il manuale ANCI con tutte le specifiche

L'edilizia ai tempi della SCIA 2: Anci pubblica un interessante manuale con modulistica, schemi e tutte le indicazioni sulle comunicazioni da fare al comune a seconda della fattispecie di intervento edilizio

Leggi

Correttivo Appalti, semaforo verde con osservazioni dal Consiglio di Stato. Cantone perplesso

Correttivo Appalti: Palazzo Spada da il via libera con diverse osservazioni. Bocciate le due novità sulle concessioni, espressi rilievi sulle nuove deroghe all'assegnazione congiunta di progettazione e lavori (appalto integrato) e sull'estensione dei limiti al subappalto

Leggi

Sismabonus

Sismabonus, col Correttivo dentro tutti: anche i geometri ammessi alle valutazioni del rischio

Il decreto del MIT n.65 del 7 marzo elimina dall'art.3 del Decreto attuativo Sismabonus la discriminazione tra professionisti: olltre ad ingegneri...

Leggi

Sismabonus

Sismabonus ed esclusione geometri e periti: applausi da Inarcassa

Sismabonus, altro giro di giostra: per Inarcassa, la valutazione del rischio sismico spetta solamente ad ingegneri e architetti ed è quindi giusto escludere geometri e periti industriali

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: le difficoltà per i condomini e l'esclusione dei geometri dalle diagnosi

Dentro le pieghe del DM attuativo del sismabonus: perché solo architetti e ingegneri sono deputati a fare le diagnosi e non anche i geometri? Per come è strutturato, inoltre, difficile realizzare interventi 'detassabili' sui singoli appartamenti di un condominio

Leggi

Norme Tecniche Costruzioni, classificazione sismica e Appalti: avanti tutta

Il nuovo governo Gentiloni, confermando Graziano Delrio al MIT, è atteso alla definizione di provvedimenti 'pendenti' e importanti quali classificazione sismica degli edifici, Norme Tecniche per le Costruzioni e decreti attuativi e correttivo del Nuovo Codice Appalti

Leggi

SCIA 2 per l'edilizia privata, ci siamo: approvato il decreto

Il decreto SCIA 2 fornisce la mappatura completa e la precisa individuazione delle attività oggetto di procedimento di mera comunicazione o SCIA o silenzio assenso, nonché quelle per le quali è necessario il titolo espresso. Prevista anche la semplificazione dei regimi amministrativi in materia

Leggi

Norme Tecniche Costruzioni: non è mai la volta buona

La Conferenza Unificata del 24 novembre ha rinviato, per l'ennesima volta, l'Intesa sullo schema di decreto del MIT per l'aggiornamento del testo delle NTC

Leggi

Appalti sotto soglia: pronte le linee guida definitive ANAC

Tra le disposizioni delle linee guida Anac per gli appalti sotto soglia, si stabilisce che per gli appalti sotto i 40 mila euro (piccole imprese e professionisti), sarà sostituire i requisiti di fatturato con il possesso di una copertura assicurativa contro i rischi professionali sotto i 40mila euro

Leggi

Opere superspecialistiche, ci siamo: ok del Consiglio di Stato

Forniti, da parte del MIT, adeguati elementi istruttori sull'elenco delle opere superspecialistiche in merito alle osservazioni e proposte di modifica precedentemente sollevate da ANCE e Finco

Leggi

Immobili: anche i piani seminterrati nel conteggio della superficie utile

La Cassazione, con una recente pronuncia, ha evidenziato che per stabilire se un immobile è di lusso si possono escludere balconi, terrazze, cantine, soffitte, scale e posti auto ma nel conteggio vanno inseriti i piani seminterrati non abitabili

Leggi