Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

Sul Tema

Pagina 257

AINOP e Linee Guida: il ruolo dei dati per la sicurezza di ponti e viadotti

L'Archivio informatico nazionale delle opere pubbliche (AINOP) conterrà i dati di ponti e viadotti e consentirà l'attivazione di servizi a valore aggiunto e applicazioni più proattive.

Leggi

Sensori e modelli predittivi per il monitoraggio dei ponti: le indicazioni delle Linee Guida

Sorveglianza e il monitoraggio di ponti e viadotti, cosa cambia con le nuove Linee Guida del Consiglio Superiore dei LL.PP. ? L'intervista al professore Andrea Del Grosso.

Leggi

La nuova classificazione di ponti e viadotti: le indicazioni delle Linee Guida

L'intervista all'ingegnere Walter Salvatore che ha curato la redazione dei capitoli relativi all'approccio multilivello, censimento, ispezione e classificazione dei ponti esistenti.

Leggi

Edilizia

Opere pubbliche, ripresa economica e … burocrazia

Rendere più efficiente la Pubblica Amministrazione è un obiettivo più volte dichiarato e mai effettivamente ottenuto anche per la inadeguatezza dei provvedimenti adottati.

Leggi

Linee Guida Ponti, Baratono: «Il BIM? Tra gli strumenti principali»

Nelle Linee Guida sui ponti emanate dal Consiglio Superiore dei LL.PP. entra in gioco anche il Building Information Modeling: l'intervista all'Ing. Baratono

Leggi

Linee Guida: il ruolo dei laboratori e degli operatori per i controlli di ponti e viadotti

I laboratori svolgeranno attività di valutazione e certificazione mediante strutture e competenze verificate dal Servizio Tecnico Centrale, nell’ambito delle autorizzazioni di cui all’articolo 59 del DPR 380/01, esplicitamente richiamato dalle Linee Guida.

Leggi

Linee Guida Ponti: i profili di responsabilità di enti e gestori 

In seguito all’emanazione delle Linee Guida, cosa cambierà, sotto il profilo della responsabilità, per gli enti gestori degli oltre 60mila ponti in Italia?

Leggi

La fase sperimentale delle Linee Guida sui ponti: tutti i dettagli

Il professore Giuseppe Catalano spiega come si svolgerà la fase sperimentale che servirà, in primo luogo, a calibrare e validare la metodologia definita dalle Linee Guida nazionali sui ponti.

Leggi

Paola De Micheli: impegno per digitalizzazione costruzioni, semplificazione norme, sicurezza opere esistenti

L'intervista a Paola De Micheli, ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, in seguito all'emanazione delle Linee Guida sui ponti: per la fase di sperimentazione previsto uno stanziamento da 15 milioni di euro.

Leggi

Attività edilizia in Fase 2 Covid-19: il vademecum ANAC per la ripartenza di gare di progettazione e cantieri

L'Autorità Anticorruzione ha pubblicato un vademecum con le procedure semplificate già previste dal Codice Appalti e la richiesta di pagare subito i lavori già realizzati

Leggi

ANAC - Vademecum per velocizzare e semplificare gli appalti pubblici durante l’emergenza Covid-19 e Fase 2

Come l’Italia, anche altri Paesi hanno previsto misure speciali per la gestione del sistema dei contratti pubblici a fronte dell’emergenza sanitaria causata dal Covid-19.

 

Leggi

Covid-19: il Governo lancia gli appalti innovativi su mobilità, salute e cultura

Grazie al protocollo d'intesa tra MISE, MUR e MID, il Governo promuove gli appalti innovativi per stimolare startup e imprese. Si parte con il programma Smarter Italy, già avviato con l’accordo MiSE-AgID.

Leggi

Titoli Abilitativi

Manufatti o container per deposito attrezzi: quando serve il permesso di costruire

Tar Campania: serve il permesso di costruire per un muro di recinzione lungo mt. 25 e alto mt. 2,50, munito di cancello carrabile scorrevole in ferro della larghezza di mt. 5

Leggi

Il nuovo ponte sul Polcevera: la sconfitta acclarata della burocrazia

Riflessioni dell'architetto Nicola Valente, Presidente dell'Ordine di Siena, sulle tempistiche del ponte di Genova e sul ruolo della burocrazia nella gestione delle opere pubbliche

Leggi

Covid-19 e contratti pubblici: l’esperienza inglese delle Procurement Policy Notes.

Come l’Italia, anche altri Paesi hanno previsto misure speciali per la gestione del sistema dei contratti pubblici a fronte dell’emergenza sanitaria causata dal Covid-19.

 

Leggi

Incentivi e Agevolazioni: quando lo STATO ha (forse) il NEMICO in CASA

Malgrado TCR Lombardia e la Cassazione siano a favore dell'applicazione dell'ECOBONUS anche ai soggetti titolari di reddito d’impresa l'Agenzia delle Entrate è contraria

Leggi

Titoli Abilitativi

Pergolato coi pannelli fotovoltaici: ecco quando il gazebo è una pertinenza assentibile con SCIA

Tar Puglia: è una pertinenza rientrante nell’alveo dell’attività edilizia libera un pergolato aperto sui lati, costituito da quattro pilastrini in legno lamellare appoggiati sul terrazzo e sormontati da piccole travi su cui è destinato ad essere installato un impianto fotovoltaico di modeste dimensioni

Leggi

Edilizia

Accertamento di conformità: di fatto un condono aperto più che una sanatoria

Articolo di approfondimento sull'istituto dell’articolo 36 del Testo Unico dell’Edilizia che, ancorché definito nel dibattito corrente come "sanatoria legale", è titolato in un modo innovativo nel panorama delle definizioni giuridiche e cioè "Accertamento di conformità"

Leggi

Impianti Idraulici

La rubinetteria si fa smart con RE.SOURCE di REHAU

Ecco le soluzioni sempre più avanzate e performanti di Rehau che ambiscono ad assicurare un futuro migliore alle nuove generazioni.

Leggi

Emergenza Covid-19: il TAR Milano boccia la consegna a domicilio per tutte le categorie merceologiche

Secondo il TAR milanese, la misura regionale inciderebbe in ultima analisi sul diritto alla salute dei lavoratori rappresentati dalle organizzazioni sindacali ricorrenti.

Leggi

Precisazione sui chiarimenti resi dall’ANAC sulla sospensione delle gare pubbliche ex art. 103 del Cura Italia

L’ANAC si rilegge - Precisazione sui chiarimenti resi dall’ANAC sulla sospensione delle gare pubbliche

Leggi

Professione

Coronavirus e successioni: cosa succede alle scadenze fiscali del periodo di lockdown?

Cosa succede alle scadenze fiscali ricadenti in questo periodo come, ad esempio, il termine di presentazione annuale delle dichiarazioni di successione?

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: tra richiesta di sanatoria frazionata e presentazione di sanatorie separate

Cassazione: ai fini dell’individuazione dei limiti stabiliti per la concedibilità della sanatoria, ogni edificio va inteso quale complesso unitario qualora faccia capo ad un unico soggetto legittimato alla proposizione della domanda di condono

Leggi

Appalti Pubblici

Validità tecnica del progetto: il controllo è obbligatorio anche per l'appaltatore

Cassazione: nell'appalto sia pubblico che privato, rientra tra gli obblighi di diligenza dell'appaltatore, senza necessità di una specifica pattuizione, esercitare il controllo della validità tecnica del progetto fornito dal committente, anche in relazione alle caratteristiche del suolo su cui l'opera deve sorgere

Leggi