Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

Sul Tema

Pagina 261

Edilizia

Pergotende & C.: analisi delle sentenze e commenti

La prima domanda che ci poniamo è: Ma il Legislatore lo sa che cos’è la “pergotenda”?

Leggi

Edilizia

Glossario edilizia libera: maneggiare con cura

Approfondimento di Ermete Dalprato

Leggi

Edilizia

Sagoma e prospetto: una contraddizione insanabile nel dpr 380/01. Analisi delle sentenze e commenti

Approfondimento di Ermete Dalprato

Leggi

Edilizia

L'urbanista, un mestiere difficile! Le differenze con il lavoro di architetti e ingegneri

Approfondimento di Ermete Dalprato

Leggi

Edilizia

L'asseverazione in edilizia: il rovescio della medaglia

Approfondimento di Ermete Dalprato

Leggi

Edilizia

Il Glossario dell'Urbanistica e dell'Edilizia: la terminologia

Perché un Giossario per INGENIO Non certo per fare il verso al Legislatore che proprio recentemente si è adoperato per redigerne uno...

Leggi

Edilizia

Decreto Sblocca Cantieri: sulle distanze in edilizia tanto rumore per (quasi) nulla

Analisi delle modifiche alle distanze tra le costruzioni del DM 1444/68: freniamo gli entusiasmi

Leggi

Edilizia

Tecnica urbanistica: quattro criteri di buon senso

Approfondimento di Ermete Dalprato

Leggi

Edilizia

Sblocca Cantieri: due suggerimenti sulle distanze tra costruzioni

Un paio di dritte chiarificatrici al Legislatore per la conversione in legge dell’articolo 5 del Decreto Sblocca Cantieri in materia di deroghe al d.m. 1444/68 sulle distanze

Leggi

Edilizia

Distanze degli edifici e dintorni nella legge sblocca-cantieri

Un'interessante riflessione dopo l'uscita dello Sblocca Cantieri

Leggi

Edilizia

Tecnico Forense: professione, ruolo e responsabilità

Chi è il Tecnico Forense ? Cosa fa ?

Leggi

Edilizia

Testo Unico dell'Edilizia (DPR 380/01) addio …. (forse)

Un'interessante riflessione sui lavori di scrittura del nuovo testo unico ... delle costruzioni

Leggi

Edilizia

Le distanze dell’articolo 9 del DM 1444/68: la metamorfosi di una norma

Un'interessante riflessione sull'art.9 del DM 1444/68 che regolamenta le distanze tra costruzioni (o distanze in edilizia)

Leggi

Edilizia

Appalto integrato: a volte ritornano

Un'interessante riflessione sulla reintroduzione, con la legge 55/2019, dell’appalto integrato non dal punto di vista della sua efficacia a “sbloccare i cantieri”, ma in quella a consentire poi di “concluderli”

Leggi

Edilizia

Abusivo, illegittimo, conforme, sanabile: un po’ di chiarezza sui termini...e sulle procedure (parte prima)


Leggi

Edilizia

Abusivo, illegittimo, conforme, sanabile: un po’ di chiarezza sui termini...e sulle procedure (parte seconda)


Leggi

Edilizia

Distanze tra costruzioni ex articolo 9 DM 1444/68 e articolo 5 dello Sblocca Cantieri: effetti collaterali

Un'interessante riflessione sui collegamenti tra l'art.9 del DM 1444/68 che regolamenta le distanze tra costruzioni (o distanze in edilizia) e l'articolo 5 del Decreto Sblocca Cantieri

Leggi

Edilizia

Opere Temporanee: conformi o compatibili?

In questo breve articolo Ermete Dalprato approfondisce un tema quanto mai attuale e controverso: quello delle opere temporanee, affrontando le problematiche applicative dopo averne inquadrato concettualmente la natura e da questa desumendo la coerente interpretazione normativa circa il loro rapporto con gli atti di pianificazione

Leggi

Edilizia

Temporaneo e permanente: una differenza concettuale tradotta in numero

Approfondimento di analisi sulla sostanziale differenza concettuale tra opere temporanee ed opere precarie - ancora impropriamente confuse quando invece sono sostanzialmente diverse - approfondendo il tema della loro possibile durata che il Legislatore ha inteso definire con l’indicazione di un termine temporale che però non ha risolto i problemi

Leggi

Costruzioni Metalliche

L'acciaio nelle NTC 2018: tutte le novità e le soluzioni con Sismicad

Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni emanate con il DM del 17 gennaio 2018 introducono diverse novità per quanto riguarda le verifiche di strutture in acciaio.

Leggi

Ricostruzione post sisma: chiarimenti su scadenze e proroghe per gli interventi nelle zone del cratere

La nota della RPT per fare chiarezza in merito all’Ordinanza commissariale che disciplina scadenze e proroghe per gli interventi di ricostruzione post sisma

Leggi

Nuova Autorizzazione paesaggistica: i chiarimenti del Mibact

I procedimenti in corso alla data di entrata in vigore del regolamento saranno assoggettati al nuovo regime con alcune eccezioni

Leggi

Autorizzazione paesaggistica: le istruzioni complete Anci con la modulistica

Autorizzazione paesaggistica semplificata: lo speciale operativo di Anci sul dpr 31/2017 riordina il quadro normativo di riferimento, allinea le procedure edilizie, ormai sempre più autocertificate, con le autorizzazioni necessariamente espresse e preventive richiesta dalla disciplina di tutela dei vincoli paesaggistici e propone alcuni modelli

Leggi

Sismabonus

Linee guida classificazione sismica e Sismabonus: la guida completa del CNI

Data di Pubblicazione originale dell'articolo: 28/03/2017 Linee guida classificazione sismica e Sismabonus: la circolare del CNI è una...

Leggi