Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

Sul Tema

Pagina 317

Il Correttivo Appalti è definitivo: confermato l'utilizzo dei parametri per i compensi

Il Governo ha approvato in via definitiva il Correttivo Appalti: tra le novità, limite del 30% applicabile a tutti i lavori, reintroduzione dell'appalto integrato, obbligo di stimare i compensi per i servizi di ingegneria e architettura con il DM Parametri

Leggi

Terremoto: tutte le indicazioni per la ricostruzione pesante delle abitazioni private

Ricostruzione delle abitazioni private gravemente danneggiate o distrutte dal sisma: pubblicata l'ordinanza commissariale di riferimento con le principali attività a carico del proprietario-promotore e la definizione della percentuale di miglioramento. La richiesta di contributo va presentata entro il 31 dicembre 2017

Leggi

Laterizi

Wienerberger e la sicurezza antincendio del laterizio

La sicurezza antincendio del laterizio Wienerberger Italia. Un'analisi sulla reazione al fuoco e sulla resistenza al fuoco.

Leggi

Progettazione

INGENIO n.51

 

Leggi

Apertura di una finestra: se il comune da l'ok non può tornare indietro

Tar Sardegna: è illegittimo il comportamento del comune che prima autorizza l'apertura di una finestra e dopo l'esecuzione dei lavori annulla l'autorizzazione per l'esistenza di una precedente richiesta

Leggi

Ecobonus condomini - cessione credito di imposta: ecco il codice tributo da utilizzare

Ecobonus condomini: il nuovo codice tributo 6876 serve per l'utilizzo in compensazione del credito d’imposta ceduto corrispondente alla detrazione per spese di riqualificazione energetica di parti condominiali

Leggi

Terzo Decreto Terremoto pubblicato in Gazzetta: le specifiche

Terremoto: la legge n.45 del 7 aprile, immediatamente in vigore, converte definitivamente il Terzo Decreto Terremoto e da il via alle novità, tra le quali: istituzione del nuovo dipartimento di casa Italia, danno indiretto, schede Aedes senza nessun tetto, le nuove spese tecniche, delocalizzazione delle imprese del cratere semplificata e responsabilità comunale sui piani di ricostruzione

Leggi

Decreti Efficienza Energetica, ANIT e UNICMI: si elimini il coefficiente H’T

Decreti Efficienza Energetica, ANIT e UNICMI: si elimini il coefficiente H’T

Leggi

Distanza minima 10 metri: servono due pareti contrapposte di cui una finestrata

Distanze minime in edilizia, Tar Abruzzo: l'applicazione della distanza minima di dieci metri ex art.9 DM 1444/1968 presuppone l'esistenza di due pareti che si contrappongono, di cui almeno una deve essere finestrata

Leggi

Sottotetti: l'altezza è sempre discriminante e condiziona il piano di lottizzazione

Tar Molise: è da fermare l'edificio che va oltre la soglia massima di distanza dal suolo prevista dal piano di lottizzazione, se il sottotetto può diventare una mansarda e quindi costituire un'area calpestabile e praticabile per i futuri condomini

Leggi

Correttivo Appalti, ci siamo: tutte le modifiche chieste dal Parlamento

Correttivo Appalti: le commissione parlamentari hanno trasmesso al Governo un dettagliato parere con le modifiche richieste. Giudicati fuori delega appalto integrato per le urgenze, terna subappaltatori facoltativa e appalti in house dei concessionari. I tecnici progettisti della PA devono poter firmare i progetti, anche se sprovvisti di abilitazione, se svolgono il servizio da almeno cinque anni

Leggi

Efficienza Energetica

Equilatera: un progetto di sperimentazione architettonica per vivere gli spazi esterni

Equilatera consiste in un’originale struttura lignea concepita con una forma triangolare, realizzata con scarti di legno lamellare Crosslam in forma di aste intervallate e avvitate fra loro.

Leggi

Acquisto case classe A e B: incentivo cumulabile col Bonus Risttururazioni. Le nuove indicazioni

Incentivo per acquisto case ad alta efficienza energetica: le Entrate precisano che la detrazione è operativa per gli acquisti effettuati dal 2016 e non si applica ad eventuali acconti versati nel 2015. E si può cumulare con il bonus 50%

Leggi

Redazione dei piani urbanistici: Università escluse per sempre

La redazione dei piani urbanistici non spetta alle università: lo ha stabilito il Consiglio di Stato con una recente sentenza che ha dato ragione al CNI

Leggi

Il terzo Decreto Terremoto è legge: tutte le novità per i professionisti

Decreto Terremoto tris: completata la conversione in legge col definitivo ok del Senato. Tra le novità principali, l'istituzione del nuovo dipartimento di casa Italia, il danno indiretto, la delocalizzazione delle imprese del cratere semplificata e la responsabilità comunale sui piani di ricostruzione

Leggi

Autorizzazione paesaggistica semplificata, pronti partenza via! Dal 6 aprile nuove regole

L'autorizzazione paesaggistica semplificata (dpr n.31 del 13 febbraio) entra ufficialmente in vigore domani 6 aprile, introducendo nuove forme di liberalizzazione a fronte di specifiche prescrizioni d'uso contenute nel piano paesaggistico. Tre le categorie di intervento previste: non soggetti ad autorizzazione, soggetti a procedimento semplificato ed esonerati

Leggi

Correttivo Appalti: la Commissione UE boccia i limiti al subappalto

Correttivo Appalti: secondo la Comissione europea le disposizioni restrittive in materia di subappalto sono in contraddizione con le norme e la giurisprudenza UE e penalizzano le Pmi

Leggi

Correttivo codice appalti: ingegneri fortemente critici nei confronti del parere espresso dal CdS

Correttivo codice appalti: ingegneri fortemente critici nei confronti del parere espresso dal CdS

Leggi

Nuovi livelli di progettazione in Conf. Unificata: concorsi più snelli e manutenzioni semplificate

Il decreto del MIT sui nuovi livelli di progettazione approda in Conferenza Unificata dove si valuteranno le principali novità riguardanti l'alleggerimento degli elaborati progettuali al primo livello e le semplificazioni sulle modalità di accesso ai concorsi

Leggi

Correttivo Codice Appalti, Ingegneri: non si rimetta in discussione l’obbligo del Decreto Parametri

Commento CNI sul parere Consiglio di stato, Codice appalti

Leggi

Correttivo, CNAPPC: con parere CdS rischio passo indietro sulla trasparenza negli affidamenti di SIA

commento del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori sul parere del Consiglio di Stato al correttivo Codice Appalti

Leggi

Appalti, Decreto Parametri e progettazione interna: Ingegneri contro Consiglio di Stato

Correttivo Appalti: al CNI non piace affatto il parere di Palazzo Spada nelle parti in cui boccia l'utilizzo dei parametri obbligatori per gli importi da porre a base delle gare di progettazione

Leggi

Competenze professionali: Ingegneri possono intervenire su edifici di interesse storico e artistico

Competenze su edifici di interesse storico e artistico: il Tar Puglia ribadisce la possibilità di intervento degli Ingegneri e annulla un avviso pubblico bandito da un comune per realizzare una indagine di mercato per l’affidamento di servizi professionali di riqualificazione del centro storico, riservata ai soli Architetti

Leggi

Laterizi

Visti al MADE EXPO 2017: Le Diabolo® di TERREAL SAN MARCO

Visti al MADE EXPO 2017: Le Diabolo® di TERREAL SAN MARCO, PAVIMENTAZIONE DRENANTE IN COTTO.

Leggi