Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

Sul Tema

Pagina 316

Prima casa: l'agevolazione è valida anche se l'acquirente non lavora nel comune di residenza

Agevolazione prima casa: l'Agenzia delle Entrate precisa che resta valida anche quando l'acquirente non rispetta il requisito dichiarato di svolgere l'attività lavorativa nel comune di ubicazione dell’immobile, se entro i 18 mesi sceglie tra lavoro e residenza

Leggi

Appalti, ANCE: no alle Deroghe alle norme ordinarie per eventi

Appalti, ANCE: no alle Deroghe alle norme ordinarie per eventi

Leggi

Appalti, ANCE: bene correttivo al Codice ma tutelare ANAC

Appalti, ANCE: bene correttivo al Codice ma tutelare ANAC

Leggi

Costruzioni in zona sismica: l'abuso edilizio è demolito solo se non rispetta le norme tecniche

Cassazione: in caso di abusi edilizi in zone sismiche, non si può punire con la demolizione la violazione di meri adempimenti formali

Leggi

Riforma del Catasto, ci risiamo: nuovo DDL all'esame del Senato

Riforma del Catasto, atto secondo: dopo il nulla di fatto del 2016, un nuovo DDL approda in Senato. Il disegno di legge determina il valore degli immobili in base a metri quadri, localizzazione e caratteristiche edilizie

Leggi

Manovra correttiva: split payment professionisti e altre misure di rilievo

La manovra finanziaria correttiva è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale: tra le misure di interesse per l'edilizia e i professionisti, l'estensione dello split payment, tagli al Mit per 41 milioni, più ciclovie turistiche e la tassa per le locazioni brevi e tutte le misure inerenti le zone terremotate con l'istituzione della zona franca urbana

Leggi

Split payment dei professionisti: Fondazione Inarcassa contraria

Split paymenti dei professionisti: secondo Fondazione Inarcassa, il meccanismo creerà notevoli problemi di liquidità ai lavoratori autonomi e, se confermato, sarà solo un'inutile vessazione

Leggi

Ricostruzione post-sisma: nella Manovra Correttiva 3 miliardi e zone franche

La Manovra correttiva ha stanziato tre miliardi di euro (1 miliardo di euro per ciascuno degli anni 2017, 2018 e 2019) per la messa in sicurezza e la ricostruzione del Centro Italia. Previste verifiche antisismiche dei comuni in zona sismica 1 e messa in sicurezza degli edifici nel cratere

Leggi

Progettazione

NPS® per il nuovo edificio Ferrari completato a tempi da record

L’edificio 4WD Cell Ferrari è stato inaugurato dopo solo 9 mesi di cantiere. Maranello ha scelto NPS® per tutti gli orizzontamenti in modo da consentire il completamento dell’opera in tempi quasi impossibili.

Leggi

Correttivo Appalti verso la Gazzetta con il "problema" Anac: poteri ridimensionati?

Nel testo del Correttivo Scoppia cancellata la "raccomandazione vincolante": Anac mostra fortri perplessità anche su microappalti, massimo ribasso e appalto integrato

Leggi

Regolamento edilizio-tipo: la Puglia recepisce, ma le altre regioni?

La prima Regione ad aver recepito il regolamento edilizio unico - scadenza adeguamento 18 aprile - è stata la Puglia, mentre nelle altre il recepimento è ancora in fase di predisposizione. Ora che succede?

Leggi

Ordinanza di sospensione opere realizzate con SCIA: il non rispetto è reato penale

Cassazione: se il privato non rispetta l'ordinanza di immediata sospensione comunale dei lavori si configura contravvenzione anche nel caso in cui...

Leggi

Da garage ad abitazione: la trasformazione richiede il permesso di costruire

Tar Lazio: il passaggio da autorimessa o magazzino ad abitazione comporta una modifica radicale della destinazione d'uso e del carico urbanistico con la conseguenza che la Dia/Scia diventa insufficiente

Leggi

Acquistare casa: così si fa. Il vademecum delle Entrate

Acquisti immobiliari: l'Agenzia delle Entrate pubblica un'interessante e utile guida sulle imposte e le agevolazioni fiscali e sulle principali regole da osservare quando si compra una casa

Leggi

Dal 10 giugno 2017 cogente la UNI EN 771-1:2015 per la marcatura CE degli elementi per muratura: cosa cambia

La UNI EN 771-1 “Specifica per elementi per muratura – Elementi di laterizio per muratura” oltre ad allinearsi con l'impostazione disciplinata dal Regolamento europeo per i prodotti da costruzione - CPR n.305/2011 - introduce, in particolare, alcune specifiche novità in merito ai criteri di designazione, differenziandosi anche rispetto alle altre norme di prodotto della stessa serie EN 771. Con l'entrata in vigore (10/06/2016) della nuova norma è iniziato il periodo di applicazione della stessa in forma “volontaria”. Il periodo di coesistenza terminerà il 10 giugno 2017, data in cui la versione 2015 diventerà obbligatoria e sostituirà definitivamente la precedente del 2011.

Leggi

Sismabonus

Zone sismiche e Sismabonus: importanti chiarimenti dagli Ingegneri di Milano

Zonazione sismica: cosa avviene alle aree che, con l'ordinanza ministeriale n. 3274 del 2003 erano collocate in zona sismica 4 ma che, successivamente, sono passate in zona 3 ovverosia di applicabilità del Sismabonus?

Leggi

Gli abusi edilizi non sono tutti uguali: approvato il disegno di legge

La commissione Giustizia del Senato ha approvato all'unanimità il disegno di legge "Disposizioni in materia di criteri per l’esecuzione di procedure di demolizione di manufatti abusivi" che ora passa al Senato. Si distingue tra abusi di speculazione e abusi di necessità

Leggi

Correttivo e minimi tariffari, Peduto (CNG): “grande gioco di squadra come RPT”

Correttivo codice dei contratti pubblici: tornano i minimi tariffari

Leggi

Correttivo Appalti: vista da progettisti e tecnici

Utilizzo del decreto Parametri per i compensi, concorsi, appalto integrato: dentro al testo del Correttivo Appalti diverse interessanti novità per i professionisti ma anche alcune criticità

Leggi

Appalti: incentivi ai progettisti inclusi nel salario accessorio

Gli incentivi per funzioni tecniche di cui all’articolo 113, comma 2 del Nuovo Codice Appalti sono da includere nel tetto dei trattamenti accessori di cui all’art. 1, comma 236 della legge 208/2015

Leggi

Il Correttivo Appalti è definitivo: confermato l'utilizzo dei parametri per i compensi

Il Governo ha approvato in via definitiva il Correttivo Appalti: tra le novità, limite del 30% applicabile a tutti i lavori, reintroduzione dell'appalto integrato, obbligo di stimare i compensi per i servizi di ingegneria e architettura con il DM Parametri

Leggi

Terremoto: tutte le indicazioni per la ricostruzione pesante delle abitazioni private

Ricostruzione delle abitazioni private gravemente danneggiate o distrutte dal sisma: pubblicata l'ordinanza commissariale di riferimento con le principali attività a carico del proprietario-promotore e la definizione della percentuale di miglioramento. La richiesta di contributo va presentata entro il 31 dicembre 2017

Leggi

Laterizi

Wienerberger e la sicurezza antincendio del laterizio

La sicurezza antincendio del laterizio Wienerberger Italia. Un'analisi sulla reazione al fuoco e sulla resistenza al fuoco.

Leggi

Progettazione

INGENIO n.51

 

Leggi