Nuove Costruzioni

Nuove Costruzioni è l’area di INGENIO dedicata alla progettazione e realizzazione di edifici residenziali, industriali, direzionali e pubblici. Qui trovi notizie, casi studio, tecnologie costruttive, materiali innovativi, impianti integrati e soluzioni sostenibili. Ampio spazio è riservato anche agli strumenti normativi: dalle normative tecniche alle sentenze di edilizia e urbanistica che incidono sulla progettazione del nuovo. Un riferimento tecnico per chi progetta e costruisce edifici efficienti, sicuri e contemporanei, con uno sguardo rivolto all’evoluzione dell’abitare e alla qualità urbana.

Sul Tema

Pagina 315

NTC: Dopo iniziali criticità, accolte istanze e sollecitazioni dei geologi

NTC: Dopo iniziali criticità, accolte istanze e sollecitazioni del CNG

Leggi

NORME TECNICHE COSTRUZIONI: Circolare pronta, trovato accordo tra geotecnici e geologi

Nella riunione di ieri in Consiglio Superiore dei LLPP si è conclusa la fase preparatoria del testo della Circolare sulle nuove Norme Tecniche delle Costruzioni. Superato lo scoglio più importante: quello che divideva geotecnici e geologi, con un accordo che le voci dicono apprezzato tra le parti.

Leggi

Qualificazione amministratori condominiali: accordo UNI-ANACI

Obiettivo dell'accordo è aumentare la preparazione degli amministratori condominiali nel settore della normazione nazionale e diffondere la cultura normativa

Leggi

Studi di microzonazione sismica nei comuni terremotati: si parte. I requisiti richiesti

Studi di microzonazione sismica nei 140 comuni del cratere: il commissario straordinario pubblica l'ordinanza che fa scattare i tempi di affidamento per gli incarichi. Tutte le specifiche

Leggi

In lingua italiana la UNI EN 14342 su pavimentazioni di legno e parquet

In lingua italiana la UNI EN 14342 su pavimentazioni di legno e parquet

Leggi

Redazione relazioni geologiche: l'incarico con subappalto è illegittimo

Antitrust: gli affidamenti in subappalto degli incarichi di redazione delle relazioni geologiche risultano in contrasto con i principi di libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità e pubblicità e con l'art.31, comma 8, del d.lgs. 50/2016

Leggi

Digitalizzazione

Stampa 3D in edilizia, la nuova sfida nell’era della digitalizzazione

Nel moderno contesto di Industria 4.0, sono sempre più ambiziose e promettenti le sfide in termini di digitalizzazione ed automazione dei processi produttivi. In quest’ottica l’industria edilizia in tutto il mondo, sebbene fortemente radicata alla tradizione, sta gradualmente aprendosi all’innovazione e, in particolare, alla digitalizzazione.

Leggi

GABBIONI PARAMASSI o STRUTTURALI NON CONFORMI: il Consiglio Superiore scrive agli Enti appaltanti

Con la nota n.3703 del 20.04.2017 il Presidente del Consiglio Superiore dei LL.PP. Massimo Sessa ha trasmesso, alle Stazioni Appaltanti, agli Organi di Controllo Territorialmente competenti ed alle Amm.ni competenti, una Circolare inerente la “Qualificazione di Gabbioni Metallici ad uso strutturale”.

Leggi

Antisismica: demolizione solo per variazioni sostanziali

Cassazione: omesso preavviso e mancanza di autorizzazione preventiva sono violazioni meramente formali e non giustificano un ordine di demolizione da parte del giudice

Leggi

Segnalazione certificata per l'agibilità: basta la SCIA del tecnico

Con la recente semplificazione amministrativa e la nuova modulistica unica, va in pensione il vecchio certificato di agibilità del comune. Ora basterà l'auto-dichiarazione del professionista

Leggi

Sismabonus

Sismabonus e Casa Sicura: ecco guida pratica e FAQ ufficiali del MIT

l Ministero delle Infrastrutture ha pubblicato online tutte le informazioni su "Casa Sicura", la nuova agevolazione fiscale per interventi edilizi antisismici

Leggi

Piero Torretta confermato alla presidenza UNI

Il Consiglio Direttivo ha unanimemente confermato Piero Torretta alla presidenza per il triennio 2017-2019. Eletti anche i 4 vicepresidenti.

Leggi

Appalti Pubblici

La documentazione per gli appalti pubblici adeguata ai nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) secondo il DM 11 Gennaio 2017

La documentazione per gli appalti pubblici adeguata ai nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) secondo il DM 11 Gennaio 2017

Leggi

Incarichi di progettazione nella Ricostruzione: il limite sale a 75

Terremoto e progettazione: grazie all'intesa tra RPT e Vasco Errani i professionisti si vedono ampliare il numero di incarichi potenziali (da 30 a 75) e raddoppiare il numero delle schede Aedes (da 30 a 60)

Leggi

Regolamento edilizio-tipo: scatta il periodo transitorio in Puglia

Regolamento edilizio-tipo: la nuova delibera stabilisce un periodo transitorio fino al 25 luglio e chiarisce le modalità di recepimento da parte dei comuni

Leggi

Progettazione

INGENIO n.52

 

Leggi

Abusi edilizi, la mappa delle violazioni: differenze tra variazioni essenziali e varianti

Abusi edilizi: il Consiglio di Stato classifica le violazioni fornendo la mappa precisa delle irregolarità. Il concetto di variazione essenziale attiene alla modalità di esecuzione delle opere e quindi va distinto dalle "varianti" che invece riguardano la richiesta di una variazione del titolo autorizzativo

Leggi

Correttivo Appalti: la tabella con le modifiche articolo per articolo

Il decreto Correttivo, pubblicato in Gazzetta lo scorso 5 maggio, mostra tra le novità 'obbligo di stima degli affidamenti di ingegneria e architettura con il DM Parametri e il divieto di subordinare il pagamento del progettista all'ottenimento del finanziamento dell'opera. Nella tabella, l'analisi articolo per articolo

Leggi

Ricostruzione: attivo il portale per presentare le pratiche sismiche in Abruzzo

Attivo dal 2 maggio scorso il Portale MUDE-RA per la presentazione delle pratiche online ai Servizi regionali del Genio Civile dell'Aquila, Teramo e Chieti

Leggi

Norme tecniche Costruzioni: le osservazioni dei produttori al testo

Nuove Norme tecniche Costruzioni: chiusa la fase di consultazione, problemi su laterizi, prefabbricati in calcestruzzo e indagini geologiche

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: approfondimento del CNAPPC sulle novità sostanziali

Sismabonus: la circolare degli Architetti segnala i riferimenti normativi (legge 232/2016 e DM 58/2017) per l'applicazione delle detrazioni fiscali e le relative linee guida utili ai liberi professionisti

Leggi

SCIA e moduli edilizi unici: novità ed istruzioni per l'uso

Moduli unici SCIA per le attività edilizie: sono sei, in tutto, i moduli unificati per le pratiche edilizie e altrettanti i form per un percorso guidato al confezionamento dell'apparato documentale a supporto dei lavori da realizzare

Leggi

Pop out del calcestruzzo: la revisione della norma UNI 8520-22

Il problema della reazione alcali aggregati nei calcestruzzi, comunemente chiamato pop out del calcestruzzo, è ormai noto da più di 30 anni, ma purtroppo continua ad essere estremamente di attualità, in particolare nei pavimenti industriali.

Leggi

Il CEN/TC 33 vota perchè le Norme Armonizzate, essendo obbligatorie, siano gratuite

Ne da notizia il portale GUIDA FINESTRA. La commissione tecnica 33 del CEN “Porte, finestre, schermi, ferramenta e facciate continue”...

Leggi