Digitale

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell'innovazione digitale. In particolare per il settore delle costruzioni: dal GIS al BIM, dalla building automation alle smart cities, dalla sicurezza informatica alle blockchain, dalla sensoristica alla geomatica, dalla realtà aumentata al metaverso, dal data analysis alla intelligenza artificiale.

Sul Tema

Pagina 146

Vendite di PC sono scese del 16 % nel 3 trimestre del 2013

Secondo l'ultima ricerca di International Data Corporation (IDC), le vendite di PC in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA) sono scese del 16% , raggiungendo i 21,4 milioni di unità, nel terzo trimestre del 2013. Le vendite di PC portatili pari a 13,3 milioni di unità, sono in calo del 20,6%, mentre le vendite di PC desktop (8 milioni di unità) sono in calo del 7 % rispetto allo stesso trimestre di un anno fa. "Il terzo trimestre ha segnato un cambiamento nella tendenza generale del mercato", ha dichiarato Chrystelle LABESQUE , Research Manager , EMEA Personal Computing . "Anche se è troppo presto per parlare di ripresa , il peggio sembra essere stato raggiunto nel secondo trimestre del 2013." In Europa occidentale le vendite di PC sono diminuiti del 13,2%, anno su anno, sono in linea con le previsioni. La scomparsa dei mini - notebook ha contribuito alla performance negativa dei portatili nello spazio PC in questo trimestre.

Leggi

Nasce RINASCIMENTO 2.0, Progetto per le Smart Cities italiane basate sul Turismo

Il Segretariato Generale del MiBACT e il DIAEE - Dipartimento di Ingegneria Astronautica Elettrica Energetica della SAPIENZA hanno sottoscritto un...

Leggi

Dalla terra al Cielo - Nuove Frontiere CAD, BIM e FEA

CSPFea è lieta di invitarla all’evento completamente gratuito nel quale verranno presentati casi progettuali reali nelle seguenti tematiche: • Analisi e modellazione geotecnica di tunnel, gallerie, scavi profondi in area urbana e fondazioni. • Analisi CFD, fluidodinamica di nuova concezione alla portata di architetti e ingegneri. Confronto dal vivo con una vera galleria del vento. • BIM e interoperabilità fra i software. Casi progettuali reali, che saranno presentati: Funivia del Monte Bianco Galleria di base del Ceneri Nodo ferroviario AlpTransit di Camorino Programma della giornata: 13.45 Registrazione partecipanti 14.00 Introduzione alla giornata 14.15 Modellazione 3D della costruzione del tunnel sotto il complesso Des Oudayas a Rabat (Marocco) – Prof. R. Castellanza 14.45 Supporto alla progettazione mediante analisi 3D FEM della nuova funivia del Monte Bianco – Prof. R. Castellanza 15.15 Simulazione CFD per le azioni del vento e per la ventilazione in tunnel ed edifici – Ing. P. Segala 15.45 Simulazione di scavo di gallerie: applicazione al caso della Galleria di base del Ceneri – Ing. M. M. Montini, Prof. R. Castellanza 16.15 La previsione del cedimento della sovrastruttura ferroviaria – Ing. M. M. Montini 16.45 Il BIM per la progettazione integrata nelle infrastrutture 17.15 Domande e risposte finali 17.45 Chiusura dei lavori Per ulteriori informazioni scrivere a segreteria@cspfea.net o chiama allo 0039 0429 602404

Leggi

Software Strutturali

Nuova versione per il software di calcolo strutturale EdiLus

Tutte le novità della nuova versione che saranno presentate a MADE e SAIE 2013.

Leggi

Perché il progetto MITO è così importante? Università Federico II e Università Parthenope

Intervista a Angelo Chianese, Federico II e a Elio Jannelli, Università Parthenope Il progetto MITO ha in sé diverse...

Leggi

Perché il progetto MITO è così importante? Università di Palermo

Intervista a Goffredo La Loggia Università di Palermo Coloro che si occupano dei temi di carattere ambientale, che possono spaziare dalla...

Leggi

Perché il progetto MITO è così importante? Università di Salerno

Intervista a Massimiliano Bencardino Università di Salerno L’importanza del progetto MITO risiede, a mio avviso, in due fattori...

Leggi

Perché il progetto MITO è così importante? Politecnico di Bari

Intervista a Carmelo Torre Politecnico di Bari Il Progetto MITO è così importante per svariati motivi. Il primo perché apre...

Leggi

Perché il progetto MITO è così importante? Intervista a Dimitri Dello Buono

Intervista a Dimitri Dello Buono Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Metodologie di Analisi Ambientali, Capo Servizi Operativi per il...

Leggi

i nuovi IPAD 5 e IPAD mini: pochi giorni di attesa per scoprire le proposte APPLE anti SAMSUNG ?

I rumor indicano i primi di settembre per conoscere i nuovi iPad 5 e iPad mini. E' certo che le caratteristiche tecniche saranno potenziate per...

Leggi

Carlo Ratti e Smart cities: AUDI e Senseable City Lab studiano l'indice di frustrazione alla guida

Per studiare gli aspetti emotivi della guida, Audi e il Senseable City Lab stanno lavorando insieme per sviluppare l'indice di Frustrazione della STRADA, un progetto che combina i dati in tempo reale sul traffico, incidenti, meteo e sentimenti dell'autista in 30 aree metropolitane negli Stati Uniti per approssimare il livello medio di stress indotta in ogni strada locale. Smart cities

Leggi

Al via la prima ‘Smart Cup Liguria’

‘Smart Cup Liguria’ è Il concorso di idee imprenditoriali che intende promuovere e sostenere l’avvio a livello regionale di imprese a elevato contenuto tecnologico

Leggi

Progetto SMART CITY: un progetto Cnr-Anci per la Sostenibilità Energetica

Energia da Fonti Rinnovabili e ICT al centro di un progetto Cnr-Anci per studiare soluzioni innovative per rendere le città sempre più sostenibili

Leggi

Open data e Interoperabilità: service to service per la creazione di valore aggiunto

In Italia c’è una produzione enorme di informazione in formato digitale, ma spesso si tratta di informazioni difficilmente...

Leggi

L’Open Data Charter tradotta in italiano

Il 18 giugno 2013 i leader del G8 hanno sottoscritto la Carta dei Dati Aperti (Open Data Charter). La Carta dei Dati Aperti definisce 5 principi strategici che tutti i Paesi membri del G8 intendono adottare per rendere il proprio patrimonio informativo pubblico aperto “by default”, per incrementare la qualità e la quantità dei dati pubblicati, nonché le possibilità di riuso dei dati stessi.

Leggi

Digitalizzazione

Uno più Uno fa Tre

OpenData significa soprattutto scambio, cooperazione modo di condividere il proprio operato e soprattutto essere parte di un sistema più grande del proprio piccolo ufficio.

Leggi

Bim

Regno Unito: la strategia del governo di sua maestà per l’innovazione del settore produttivo delle costruzioni

la politica tecnica che il Governo Britannico intende attuare per conseguire l’obiettivo del risparmio del 20% sui costi del settore delle costruzioni della Pubblica Amministrazione entro il 2016.

Leggi

Nel FARE del governo c'è molta EDILIZIA e COSTRUZIONI: le novità

Il Consiglio dei ministri  del 15 giugno ha approvato il decreto legge recante misure urgenti in materia di crescita, chiamato DECRETO DEL...

Leggi

Chris Anderson con fondazione Giannino Bassetti

Il guru americano della creatività digitale discute dell’economia del futuro, dove innovazione e bellezza sono due facce della stessa medaglia

Leggi

SOM e CASE lanciato AEC-APPS, la libreria web-based per applicazioni in architettura e ingegneria

AEC-APPS (AEC-apps.com) è la prima biblioteca web-based di applicazioni di architettura, ingegneria e costruzioni (AEC) costruiti da e per gli utenti degli strumenti digitali e attrezzisti, che condividono un interesse comune per l'evoluzione di tecnologie innovative. Ideato, progettato e mantenuto da Skidmore, Owings & Merrill (www.som.com) e CASE (www.case-inc.com) a guidare il settore verso un modello di conoscenza collaborativa e di scambio di tecnologia, AEC-APPS collega strumenti, da frammenti di codice per piattaforme software esistenti, e la gente, da educatori e studenti ai professionisti e hobbisti. Parte WikipediaTM, parte GitHubTM, AEC-Apps è una comunità online non-profit che promuove la condivisione delle conoscenze e di problem solving attraverso le discipline, le piattaforme software, i luoghi geografici, e livelli di esperienza.

Leggi

INGENIO ed EDILIO intervistano FABIO BONFA', vicepresidente del CNI

INGENIO ed EDILIO hanno intervistato per il SAIE il vice Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri Fabio Bonfà, con delega alla...

Leggi

La regione Emilia-Romagna a confronto con l’Agenda Digitale Europea

Una nuova pubblicazione curata dalla Regione fotografa lo stato dell'arte dello sviluppo della società dell'informazione nel territorio dell'Emilia-Romagna, e mette a confronto i risultati fin qui conseguiti con gli obiettivi di innovazione fissati dall'Agenda Digitale Europea

Leggi

ENEA vince il Premio internazionale “DigiBIC Award 2013”per le tecnologie Laser Scanner 3D

Il Premio DigiBIC Award per le tecnologie digitali, per la categoria “Istituti di Ricerca”, è stato assegnato quest’anno all’ENEA per la tecnologia Laser Scanner 3D a colori per utilizzo in esterno e per il Laser Scanner 3D subacqueo. Il Premio ha lo scopo di favorire l’utilizzo delle tecnologie per le ricostruzioni tridimensionali da parte delle imprese che operano in ambiti creativi, quali beni artistici e culturali, riproduzioni musicali, grafica, ecc.

Leggi

La nuova infrastruttura geografica Toscana: “Open source” e “Open data”

I nuovi strumenti di accesso, basati su software “Open source”, alle banche dati geografiche di interesse generale e la costruzione di un’adeguata infrastruttura di rete che garantisca alle pubbliche amministrazioni lo scambio dei dati e ai cittadini la disponibilità di tali risorse informative come “Open data”. Questo è il tema al centro del seminario dal titolo “L’infrastruttura geografica toscana e i servizi di condivisione dati verso la direttiva europea Inspire” che si svolgerà a Firenze, mercoledì 29 maggio (9.30-13.30), presso l’Auditorium di Santa Apollonia in via San Gallo 25/a. I lavori saranno aperti dall’assessore regionale Anna Marson che illustrerà il ruolo essenziale che le conoscenze territoriali messe a disposizione dall’infrastruttura geografica toscana svolgono nei processi decisionali dell’Amministrazione pubblica e quanto la loro libera diffusione ne garantisca la trasparenza e supporti i processi partecipativi. A seguire gli interventi dei relatori che mostreranno i nuovi servizi attivati e illustreranno le strategie future. L’incontro vuole essere un momento di presentazione di quanto già realizzato e degli obiettivi che si intendono perseguire, ma anche un momento di discussione su tematiche quali lo sviluppo di servizi “Open source” e le licenze d’uso dei dati pubblici.

Leggi