Digitale

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell'innovazione digitale. In particolare per il settore delle costruzioni: dal GIS al BIM, dalla building automation alle smart cities, dalla sicurezza informatica alle blockchain, dalla sensoristica alla geomatica, dalla realtà aumentata al metaverso, dal data analysis alla intelligenza artificiale.

Sul Tema

Pagina 42

Digitalizzazione

Intelligenza artificiale "superintelligente": si studiano AI che controllano le AI

OpenAI sta formando una nuova squadra per controllare l'intelligenza artificiale "superintelligente". L’obiettivo è quello di creare superintelligenze artificiali che controllino l’allineamento delle scelte “artificiali” ai valori umani. Ecco i dettagli.

Leggi

Cambiamenti climatici

L’intelligenza artificiale può accelerare l’affidabilità le previsioni meteorologiche e renderle più accurate.

Due articoli su Nature e uno sul MIT Technology Review fanno il punto sul progresso dei modelli predittivi per le previsioni meteorologiche, anche quelle estreme, in cui l’intelligenza artificiale è il mezzo per arrivare a risultati più affidabili. Ecco che cosa ho raccolto e sintetizzato da queste pubblicazioni, e un commento finale.

Leggi

Digitalizzazione

Rivoluzione digitale: 100 miliardi di dollari e 41000 posti di lavoro per produrre semiconduttori nello stato di New york

Un articolo di David Rotman sul MIT TR che riporta i numeri impressionanti dell'investimento di Micron a Syracuse, evidenziando il potenziale trasformativo per l'economia locale. Ecco cosa è successo e cosa ci fa riflettere.

Leggi

Digitalizzazione

L'uso di strumenti di intelligenza artificiale stimola nuove frontiere nella scrittura e riflessione

Guidati passo dopo passo dal chatbot, i ricercatori hanno prodotto un articolo fluido e profondo. Tuttavia, permangono alcune preoccupazioni. Sono giustificate? E quali conseguenze avranno sui processi di scrittura.

Leggi

Digitalizzazione

Sostenibilità ambientale: partnership tra Harpaceas e One Click LCA

Harpaceas annuncia la nuova partnership, come riveditore unico per il settore delle costruzioni, con One Click LCA (Life Cycle Assessment), Software House finlandese produttrice dell’omonimo software.

Leggi

BIM

BIM&Digital Awards 2023: al via il concorso che premia aziende e progetti che sfruttano l'innovazione digitale

Al via le candidature per partecipare alla settima edizione del concorso "BIM&Digital Awards" che premia progetti, tesi di laurea, ricerche e strumenti che puntano alla trasformazione digitale. Il bando del concorso è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Muratura

Strutture in muratura: modellazione per analisi non lineari

Stacec ha organizzato un seminario che ha avuto come tema quello della modellazione degli edifici in muratura secondo la tecnica del macroelemento, utilizzando il software Fata Next. Riguarda l'evento.

Leggi

Edilizia

Decreto Enti pubblici e termini legislativi: affidamento lavori sicurezza scuole ed efficientamento, asili nido, abilitazioni professionali

Il provvedimento prevede proroghe per l'affidamento dei lavori di edilizia scolastica ed efficientamento energetico sia classici che di matrice PNRR, oltre a prorogare il termine per l'abilitazione e i tirocini professionalizzanti

Leggi

Domotica

Smart building: che cosa sono i BACS e quale normativa li regola

Definiti i BACS come i sistemi che al loro interno incorporano servizi, prodotti e software per monitorare e ottimizzare la gestione dell’edificio e ridurre i consumi energetici dello stesso, nell'articolo si analizzano le normative che li regolano e li classificano.

Leggi

Software Impiantistica

Estrazione delle quantità per le canalizzazioni in un modello BIM MEP

Il Quantity Take Off (QTO) è uno degli usi del modello BIM più diffusi e più richiesti. É anche il motivo primario e principale dell’implementazione di software BIM oriented nel panorama AEC. In questo articolo vedremo come gestirlo per l’estrazione delle quantità dei canali della distribuzione aeraulica.

Leggi

BIM

Edilizia sostenibile: comfort indoor senza sistemi di raffrescamento/riscaldamento con il metodo 2226 e Archicad

Lunedì 10 luglio si terrà il webinar gratuito "Il metodo 2226: prototipo dell'edilizia green" a cura dello studio Baumschlager Eberle Architekten e con Graphisoft Italia. Il link per iscriverti è in fondo all'articolo

Leggi

Digitalizzazione

Lo stato della digitalizzazione nel settore dell’ambiente costruito in Italia e in Europa

La sintesi a cura del prof. Angelo Ciribini con alcune considerazioni prospettiche sul tema.

Leggi

Digitalizzazione

Come gli USA regolamenteranno l'Intelligenza Artificiale e cosa faremo noi

Un commento personale all'articolo Regulating AI in the US: A Balancing Act pubblicato dal MIT Technology Review, per capire come l'intelligenza artificiale potrà essere regolamentata negli USA e fare qualche riflessione interna per il nostro Paese.

Leggi

Digitalizzazione

Sicurezza infrastrutture ed edifici: l'intelligenza artificiale nell’ingegneria strutturale

La sintesi della tesi di Dottorato in Ingegneria Strutturale, Geotecnica e Rischio Sismico dell' Ing. Giulio Mariniello, dove vengono affrontate alcune soluzioni basate sull'AI per il miglioramento della sicurezza strutturale in diversi contesti applicativi. Il pdf della tesi integrale in fondo all'articolo nella sezione allegati.

Leggi

BIM

Soluzioni personalizzate per la modellazione dei ponti

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico gratuito, grazie al quale puoi scoprire le più recenti novità nella modellazione dei ponti con Allplan Bridge.

Leggi

BIM

BIM e progetto illuminotecnico: casi studio e buone pratiche presentati nel talk di ASSOBIM

ASSOBIM ha organizzato in occasione del THINK BIM Talks un incontro online chiamato “BIM e progetto della luce: casi studio e best practices” che si è tenuto il 6 luglio 2023.

Leggi

Software Strutturali

Presidi antiribaltamento: per i professionisti il software di calcolo gratuito di SIKA

Sika® ha recentemente aggiornato e pubblicato sul proprio sito web un foglio di calcolo dedicato alla progettazione di sistemi di presidio contro il ribaltamento di tamponature durante eventi sismici.

Leggi

Territorio

IT-Alert: il test sul sistema di allarme nazionale per informare i cittadini in caso di eventi catastrofici

In partenza la sperimentazione del sistema di allarme pubblico IT-Alert, coordinata dal Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le Regioni e Province Autonome e con l’Anci. Leggi l'articolo per avere gli ultimi aggiornamenti.

Leggi

Laterizi

Laterizi: la nuova libreria BIM di Wienerberger per una progettazione più "smart"

La nuova sezione sul sito web di Wienerberger consentirà ai professionisti dell'edilizia, come progettisti e imprese di costruzione, di accedere a informazioni accurate sui componenti fisici e funzionali dei modelli BIM. Scopri di più

Leggi

BIM

BIM&DIGITAL AWARDS 2023: aperte le iscrizioni per selezionare le idee innovative per la digital transformation delle costruzioni

Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla settima edizione del BIM&DIGITAL Award, di cui SAIE è partner. Il termine ultimo per presentare la propria candidatura è il 31 luglio, ore 12. I finalisti saranno annunciati il 19 ottobre 2023 nell’ambito di SAIE Bari e la premiazione dei vincitori è prevista nel mese di novembre 2023.

Leggi

Software Strutturali

Verifica a fuoco della muratura con Thermocad 6

Thermocad è un software che consente di determinare la resistenza a fuoco di una sezione. E’ dotato di un apposito solutore ad elementi finiti per calcolare la diffusione delle temperatura nei materiali sottoposti ad una azione termica e prevede la verifica strutturale “analitica” della sezione sottoposta ad incendio, per cemento armato anche precompresso, acciaio, legno e ora anche in muratura con verifiche secondo i codici italiano ed europeo.

Leggi

Software Strutturali

Modellazione per analisi non lineari di strutture in c.a.

Stacec ha organizzato un seminario sui diversi tipi di modellazione per analisi statiche non lineari di strutture in calcestruzzo armato, concentrandosi in particolar modo su quelle implementate in FaTa Next. Guarda la registrazione dell'evento

Leggi

BIM

Infrastrutture digitali e sostenibili: BIM e nuove opportunità per progettazione, costruzione e gestione

Mercoledì 5 luglio 2023 presso il Palazzo delle Stelline a Milano si terrà la seconda edizione dell'evento "Infrastrutture digitali e sostenibili: Il BIM e le nuove opportunità per progettazione, costruzione e gestione", organizzato da FERROVIENORD e NORD_ING con la collaborazione del partner tecnologico One Team. Guarda il programma del seminario

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: BIM e digitalizzazione per la PA

Il 4 luglio (10-12.30) si terrà un webinar online ha l’obiettivo di orientare la pubblica amministrazione e gli operatori nella complessità della transizione digitale attraverso le modalità interoperative che offre il BIM. Modera il nostro Editore e Direttore Andrea Dari. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi