InCalcestruzzo

In questa area editoriale di INGENIO sono pubblicati tutti gli articoli riguardanti il calcestruzzo, i suoi costituenti nonché la progettazione in calcestruzzo armato, i controlli, la soluzione delle problematiche. Raccoglie l’eredità trentennale della testata IN CONCRETO.

Sul Tema

Pagina 171

CONCRETE CUBE CERTAINTY - La trasparenza dei controlli per un Calcestruzzo di qualità

C3: SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE ANONIMA DEI PROVINI Dalla categoria dei produttori nuove proposte per controlli più efficaci...

Leggi

Le costruzioni hanno bisogno di regole certe realmente applicate

 Lo scorso 31 ottobre il Prof. Francesco Karrer ha concluso la sua esperienza alla Presidenza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici,...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Efficienza energetica più facile per gli edifici prefabbricati

Una guida ICMQ - Assobeton spiega le procedure per il calcolo della trasmittanza termica

Leggi

L’uso di materiali innovativi per la costruzione di tunnel resistenti alle azioni eccezionali

lavoro di ricerca, svolto in oltre tre anni, volto alla costruzione di conci di rivestimento prefabbricati per gallerie urbane in terreno soffice, in grado di garantire un'adeguata prestazione strutturale in presenza di carichi eccezionali, come incendi ed esplosioni interne alla struttura. Vengono brevemente riassunti i vantaggi derivanti dall'adozione di materiali fibrorinforzati come il calcestruzzo ad alte prestazioni, il calcestruzzo fibrorinforzato autocompattante ed il materiale cementizio rinforzato con reti di vetro alcali resistenti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

MATRICI RECKLI® La Faccia Migliore dei Cementi Armati

Coplan presenta MATRICI RECKLI®: La Faccia Migliore dei Cementi Armati.

Leggi

Alcune domande agli Enti di Certificazione

1. Tra le certificazioni dei Sistemi di Gestione, quale, oggi, costituisce un plus valore per un’azienda produttrice di calcestruzzo...

Leggi

Stresslavoro-correlato: incidenti sul lavoro...fattore umano o psicologico?

Qualunque posto di lavoro crea una certa quantità di pressione e, a volte, è proprio questa pressione che ci motiva a...

Leggi

Procedure di sicurezza per la fornitura di calcestruzzo in cantiere. Prime esperienze

A seguito dell’approvazione da parte del Ministero Lavoro delle procedure di sicurezza per la fornitura di calcestruzzo in cantiere...

Leggi

Pmi, insieme per crescere

Conoscere e usare le leve finanziarie per uscire dalla crisi. Questo l’argomento al centro della tavola rotonda “Contratti...

Leggi

Non c’è due senza tre: sulla tracciabilità, l’Autorità ci riprova

La tracciabilità dei flussi finanziari, varata con l’arcolo 3 della legge n 136 dell’agosto del 2010 quale strumento di...

Leggi

Le pavimentazioni stradali in calcestruzzo

Mr. Luc Rens, Managing Director di Eupave, l’Associazione Europea delle Pavimentazioni in calcestruzzo, ha fornito una serie di...

Leggi

La formazione del Progetto Concrete al centro del Saie 2011

Tra i vari eventi formativi che hanno contrassegnato l’ultima edizione del Saie, un ruolo attivo e di particolare successo...

Leggi

La formazione al SAIE Concrete 2011: la scuola del calcestruzzo

Una delle vocazioni più forti di ATECAP resta la Formazione. A conferma di ciò si pone il grande impegno...

Leggi

Impariamo a far percepire la sicurezza delle strutture

È per cercare di fornire una risposta al titolo di questo articolo che il 7 ottobre, in occasione del Saie Concrete 2011, si...

Leggi

Una pompa ZOOMLION-CIFA 101: una pompa da guinness dei primati

Zoomlion e Cifa entrano nuovamente nel Guinness dei primati. A fine settembre, a Changsha, è stata presentata la pompa per calcestruzzo...

Leggi

Speciale certificazione e controlli

Il settore del calcestruzzo preconfezionato riveste un ruolo centrale nel mondo delle costruzioni, essendo il calcestruzzo il materiale...

Leggi

Processo esecutivo per garantire la durabilità e la sicurezza delle strutture in calcestruzzo armato

La fase delicata della costruzione dell’opera passa sempre attraverso un’analisi preliminare del capitolato e degli elaborati grafici ad esso collegati, sia da parte della Direzione Lavori che da parte dell’Impresa esecutrice. Nessuno degli attori in gioco può sottrarsi dallo studio preventivo delle documentazioni fornite dal Progettista.

Leggi

Chiarimenti sui limiti di guida dei conducenti

Il Regolamento CE n. 561/2006 – contenente, com’è noto, la disciplina dei periodi di guida, interruzione e riposo per i...

Leggi

Senza controlli, risorse e formazione il patrimonio edilizio è a rischio

Il 6 ottobre scorso, in occasione del SAIE Concrete di Bologna è stato presentato alla stampa l’aggiornamento sullo...

Leggi

Dal 2006 sceso del 41,7%il consumo di calcestruzzo e calcestruzzo armato

“La situazione è quanto mai pesante. Ma è necessario trasformare la crisi in un’opportunità - afferma Silvio...

Leggi

Sottofondi e pavimentazioni: la valutazione del sottofondo, la risoluzione delle problematiche di tipo prestazionale e di risalita di acqua e le indicazioni per una corretta progettazione della piastra

Il convegno dal titolo “SOTTOFONDI E PAVIMENTAZIONI: la valutazione del sottofondo, la risoluzione delle problematiche di tipo...

Leggi

Sostenibilitá delle opere in calcestruzzo

Il convegno di apertura della manifestazione è stato dedicato, in questa edizione del SAIE Concrete, ad un tema che è oggi di...

Leggi

qualche domanda ... agli architetti Simon Allford e Wade Scaramucci

D: Uno degli obiettivi che il vostro studio di architettura si pone è quello di produrre buona architettura in qualunque luogo e con...

Leggi

Parola d’ordine: reinventare

In Europa lo spazio è poco e, soprattutto nelle grandi città, lo spazio per le nuove costruzioni è limitato e...

Leggi