InCalcestruzzo

In questa area editoriale di INGENIO sono pubblicati tutti gli articoli riguardanti il calcestruzzo, i suoi costituenti nonché la progettazione in calcestruzzo armato, i controlli, la soluzione delle problematiche. Raccoglie l’eredità trentennale della testata IN CONCRETO.

Sul Tema

Pagina 172

ISTAT: Costo di costruzione di un fabbricato residenziale - quarto trimestre del 2012

Nel quarto trimestre del 2012 il costo di costruzione di un fabbricato residenziale è aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e del 2,2% rispetto al quarto trimestre del 2011. Nell'intero anno 2012 l'aumento rispetto al 2011 è stato del 2,4%. Il contributo maggiore alla crescita tendenziale dell'indice viene dal costo della mano d'opera (1,4 punti percentuali); seguono i prezzi dei materiali da costruzione (0,5 punti percentuali) e i trasporti e noli (0,3 punti). IMU

Leggi

ISTAT: Costo di costruzione di tronchi stradali - quarto trimestre del 2012

ISTAT: Costo di costruzione di tronchi stradali - quarto trimestre del 2012 Nel quarto trimestre del 2012 l'indice del costo di costruzione di un tronco stradale con tratto in galleria diminuisce dello 0,9% rispetto al trimestre precedente e aumenta dello 0,3% rispetto al quarto trimestre 2011; l'indice senza tratto in galleria diminuisce dell'1,7% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% rispetto al quarto trimestre 2011. Nell'intero anno 2012 l'indice di un tronco stradale con tratto in galleria è aumentato dello 0,2% rispetto al 2011, mentre l'indice di un tronco stradale senza tratto in galleria è diminuito dello 0,9%. Il contributo maggiore alla crescita tendenziale dell'indice con tratto in galleria viene dall'aumento del costo della mano d'opera (+0,7 punti percentuali), che compensa la diminuzione del prezzo dei materiali (-0,8 punti percentuali); il contributo maggiore alla flessione tendenziale dell'indice senza tratto in galleria deriva dal calo del costo dei materiali (-1,7 punti percentuali). In questo periodo elettorale è impressionante il silenzio che tutti i candidati hanno dedicato al mondo delle costruzioni, soffermandosi solo sull'aspetto IMU prima casa. L'indagine ISTAT evidenzia come i materiali da costruzione abbiano registrato rispetto al 2011 un calo dei prezzi dell'1,5%, di fatto confermando il peso della crisi che sta colpendo imprese e fornitori del settore. I vari candidati - Berlusconi, Bersani, Giannino, Grillo, Ingroia, Monti ... sembrano non capire la gravità della situazione., pur avendo incontrato direttamente l'ANCE e il CNI e tramite i propri delegati anche le ANCE e ORDINI locali. Una cosa è certa, non basteranno ne le promesse ne le start up a fare ripartire questo Paese. vince Grillo, grillo al 30%, sondaggi

Leggi

Tall Building

EC Harris/Mace Appointed to Project Manage the World’s Tallest Building, Kingdom Tower

La Società Economica Jeddah (JEC) ha nominato un Harris / Mace squadra joint venture CE per proiettare la gestione del progetto iconico Kingdom Tower a Jeddah, in Arabia Saudita. Kingdom Tower sarà l'edificio più alto del mondo, in piedi più di 1 km di altezza. Questo sarà più alto del Burj Khalifa di Dubai e quattro volte più grande di The Shard a Londra. The Jeddah Economic Company (JEC) has appointed an EC Harris/Mace joint venture team to project manage the iconic Kingdom Tower project in Jeddah, Saudi Arabia. Kingdom Tower will be the world’s tallest building, standing over 1km in height. This will be taller than the Burj Khalifa in Dubai and four times the size of The Shard in London. The partners of JEC are the Kingdom Holding Company with a stake of 33.35%, SBG with a 16.63% stake, Abraar International Holding Company represented by Mr Samaual Bakhsh, with a stake of 33.35%, and prominent Jeddah businessman Mr Abdulrahman Hassan Sharbatly with a stake of 16.67%. The EC Harris/Mace joint venture team will provide project, commercial and design management for the US$1.2bn (£780m) Kingdom Tower development. With a total construction area of over 500,000 square meters, the soaring Kingdom Tower will be a mixed-use building featuring a five star luxury Four Seasons hotel, Four Seasons serviced apartments, first class office space, luxury condominiums and an observatory that will be higher than the world’s current highest observation deck. Construction work is due to start on site later this year and is due for completion within 63 months. Eng. Waleed Abdul Jaleel Batterjee, Chief Executive Officer of JEC said, "The vision of constructing the tallest tower in the world in Jeddah belongs to HRH Prince Al Waleed bin Talal. His vision is also that the project itself will set the world’s sights on our beloved Kingdom of Saudi Arabia and particularly on Jeddah. Furthermore, the project will help create hundreds of jobs for our Saudi countrymen.” Batterjee added that JEC is also in the final negotiations with for the appointment of Quantity Surveyor consultancy which will also be a UK based company. Keith Brooks, Head of Property and Social Infrastructure at EC Harris said, “We are delighted to be on the team to deliver this iconic project. The Kingdom Tower is a landmark building that will clearly demonstrate Saudi Arabia’s ambitions to the world. We have a world class team in place and I am confident that our integrated approach to project, design and construction management will help deliver a safe and successful project.” Mark Reynolds, Chief Executive of Mace, said: ““Kingdom Tower is a project of international importance and immense ambition and we are delighted to be part of the Joint Venture team tasked with its delivery. As the client’s project manager, I am confident we will deliver a development exemplary in innovation and approach. We look forward to the realisation of HRH Prince Al-Waleed bin Talal‘s vision which will secure international recognition for the Kingdom’s economic and cultural status.” Kingdom Tower will be the centre piece of JEC’s US$20bn (£13bn) Kingdom City development which will be located to the north of Jeddah, overlooking the Red Sea. The Kingdom City will consist of over 5.3 million square meters of urban development and it will include residential, commercial, hotel, offices, retail, educational and commercial centres as well as inland water features. An interdisciplinary team led by Adrian Smith + Gordon Gill Architecture (AS+GG), based in Chicago, created the design of the Kingdom Tower. Adrian Smith + Gordon Gill were appointed architects on Kingdom Tower in 2011. This appointment has been followed by the appointment of DAR Al-Handasah as the supervision consultant, Saudi Baeur as Pilling Contractor as well as Saudi BinLaden Group (SBG) as the main contractor. The EC Harris and Mace joint venture team combines the experience of EC Harris and ARCADIS’ Chicago based tall building experts, with international consultancy and construction company Mace. Together they have extensive experience delivering over 100 tall buildings around the globe including The Shard in London and The Landmark in Abu Dhabi. EC Harris and Mace are working together on a number of projects, including a major programme of social infrastructure building projects for Qatar’s Public Works Authority Ashghal, Doha Festival City in Qatar, numerous retail and hospitality projects in the UAE and several major residential developments in Dubai.

Leggi

La tracciabilità del prodotto e la trasparenza nella filiera produttiva

Con una valida automazione di comando e controllo nell’impianto di produzione del calcestruzzo si è in grado di garantire la qualità e la tracciabilità del prodotto ma solo fino al punto di carico in autobetoniera in accordo a quanto voluto dal tecnologo in sede di progetto del mix design. L’impiego poi di innovativi dispositivi di controllo del processo di trasporto, installati a bordo dell’autobetoniera garantiscono altresì la consegna al punto di getto di un calcestruzzo conforme eliminando la possibilità di effettuare manipolazioni e successive aggiunte di acqua/additivi all’impasto non controllate o fuori dai limiti consentiti

Leggi

Innovare per cambiare gli equilibri e migliorare il futuro

Riciclo e recupero dei residui di calcestruzzo. reso e delle acque di processo derivanti dal lavaggio delle autobetoniere e pompe in cantiere Nel...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Formazione per gli addetti al pompaggio del calcestruzzo: chiarimento sulle tempistiche

Il personale addetto al pompaggio del calcestruzzo ha tempo fino al 12 marzo 2015 per conseguire l’abilitazione ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 22/2/2012.

Leggi

Sinergie sul controllo del processo produttivo del calcestruzzo nel cantiere del Quadrilatero

Sul cantiere sono stati previsti ulteriori controlli, sulla qualità del calcestruzzo fatti da parte del Gruppo Interforze coordinato dalla Prefettura di Macerata.Nello specifico è stato adottato un sistema di tracciabilità dei prelievi, denominato “PCQ-SmartSpace”, elaborato dalla Smart Space Solutions Srl, Spin-off dell’Università Politecnica delle Marche, consistente in una procedura che prevede l’identificazione in modo non modificabile dei provini di calcestruzzo, certificandone informazioni quali il luogo geografico, la data, l’ora del prelievo e i codici della miscela in fornitura attraverso dispositivi RFId (Radio Frequency Identification) simili in forma a badges aziendali e composti da un microchip, da una memoria e da un’interfaccia di comunicazione a radiofrequenza tali da consentirne l’accesso per mezzo di lettori elettronici. Ogni RFId è identificato inequivocabilmente al momento della produzione da un codice unico non ripetibile. I dati sensibili gestiti dal sistema sono protetti da crittografia e visibili secondo livelli di accessibilità preventivamente concordati con la committenza.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Osservatorio sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato: primi risultati dell’attività di vigilanza sul mercato

Osservatorio sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato: primi risultati dell’attività di vigilanza sul mercato

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali in calcestruzzo: stato dell’arte al 2012

Le pavimentazioni in calcestruzzo ad uso industriale sono sottoposte giorno dopo giorno a stress particolarmente elevati derivanti dal carico dei...

Leggi

Le norme che regolano i massetti per pavimentazioni

Le norme che regolano i massetti per pavimentazioni

Leggi

Italcementi premia l’architettura al femminile - NASCE arcVision PRIZE

Italcementi premia l’architettura al femminile - NASCE arcVision PRIZE

Leggi

Concrete Parking Lot Design Assistance Program

Concrete Parking Lot Design Assistance Program The benefits of concrete just keep getting better. In addition to its great strength, durability,...

Leggi

Sandro Dardanello (Ance Cuneo) nominato presidente Commissione Calcestruzzo

Resterà in carica per il triennio 2013-2016: “Assicureremo opere più sicure e di qualità” La Commissione...

Leggi

Case Study: Norfolk Southern Selects RCC (Roller Compacted Concrete) For Extreme Strength

Case Study: Norfolk Southern Selects RCC For Extreme Strength Norfolk Southern Corporation recently expanded its Intermodal Facility located on...

Leggi

Il mercato del calcestruzzo tra legalità e qualità

Legalità nel settore del calcestruzzo: è questo il tema affrontato nel convegno organizzato dalla Filca Cisl Roma, con il supporto organizzativo dell’ATECAP e con il patrocinio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, che si è svolto a Roma lo scorso 7 dicembre. Negli ultimi decenni la criminalità organizzata si è inserita con prepotenza nel settore delle costruzioni con lo scopo di riciclare gli ingenti guadagni provenienti dalle attività illegali. E in un momento di profonda recessione, che perdura ormai da sei anni, gli operatori corretti soffrono ancora di più gli effetti negativi dovuti ad un mercato inquinato e che troppo spesso premia i comportamenti illeciti a discapito delle aziende virtuose.

Leggi

Facciate Edifici

COPLAN: la tecnica della foto-incisione “RECKLI photo-engraving system”

COPLAN Srl, azienda di Trezzano sul Naviglio, rappresentante in esclusiva per l’Italia della prestigiosa casa tedesca RECKLI GmbH, specializzata...

Leggi

Assobeton ha molto da dire. Continuate a seguirci

In questi nove anni ci siamo rivolti al mondo della Prefabbricazione in Calcestruzzo, che noi intendiamo sia come lo sfaccettato insieme di realtà produttive di cui ASSOBETON è rappresentante nazionale, sia come fitta rete di interlocutori che si identificano nella nostra filiera di riferimento. Negli ultimi anni, inoltre, abbiamo scelto di parlare anche ai progettisti e alla committenza perché, in ultima analisi, sono le scelte di questi operatori a decretare il successo del nostro operato.

Leggi

I dati dell'Osservatorio ASSOBETON

L’Osservatorio ASSOBETON ha elaborato i dati relativi al comparto italiano dell'Edilizia Industrializzata in Calcestruzzo per il secondo trimestre del 2012.

Leggi

Recensione: Gli additivi per calcestruzzo. Come funzionano e come si impiegano

Recensione: Gli additivi per calcestruzzo. Come funzionano e come si impiegano. Di Mario Collepardi

Leggi

Clini: le macerie prodotte dal sisma diventino un patrimonio per L’Aquila

Clini: le macerie prodotte dal sisma diventino un patrimonio per L’Aquila

Leggi

Architettura prefabbricata

La prefabbricazione prevede la produzione fuori opera di elementi dotati di autonomia tecnica e formale e si distingue in parziale o totale,...

Leggi

Publicated: Concrete Floor Solutions for Passive and Active Cooling

Description: This updated guide details all the various systems currently available, from the simple passive approach to the more sophisticated...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Le Matrici RECKLI: la soluzione per qualsiasi idea architettonica

La società COPLAN SRL , costituita nel 1988, rappresenta in esclusiva per l'Italia alcune case tedesche specializzate in prodotti chimici per...

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO n.109

 

Leggi