Infrastrutture e Mobilità

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della mobilità: infrastrutture materiali e immateriali, mezzi e strumenti di trasporto.  Particolare attenzione sarà dedicata sia all’evoluzione sostenibile dei trasporti che alla sicurezza delle infrastrutture.

Sul Tema

Pagina 90

Ponte Morandi: una durabilità nel tempo frutto della conoscenza di allora

In merito alla scarsa durabilità nel tempo del Viadotto sul Polcevera

Leggi

Per la messa in sicurezza delle infrastrutture non servono provvedimenti urgenti e non organici

Il CNI invia a Toninelli una lettera di proposte

Leggi

Ponte di Genova: alcune considerazioni sul calcestruzzo e gli agenti esterni che ne hanno ridotto la durabilità

La vita nominale (oggi) di un'opera come il ponte sul Polcevera Inizieremo le nostre considerazioni su quale avrebbe dovuto essere la vita di...

Leggi

Crollo del ponte Morandi: le proposte di INARSIND per una maggiore sicurezza

javascript:voidqueste le 6 prooste:
1) la creazione di un catasto dei ponti e di tutte le infrastrutture; 2) quanto prima le verifiche dei ponti che hanno raggiunto i 40-50 anni di età ed in particolare le infrastrutture poco “ispezionabili” come quelle in cemento armato; 3)lo svolgimento da parte dello Stato, ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n.72 del 2014 art. 5 lettera t, di un’attenta e minuziosa vigilanza sulla corretta manutenzione delle infrastrutture; 4) l’esame approfondito di tutte le concessioni in essere; 5) di giudicare e comminare la pena a chi ha sbagliato: Stato o Concessionario che sia; 6) l’inserimento nella Commissione MIT di liberi professionisti, esperti nella progettazione di ponti.

Leggi

Come riqualificare la pavimentazione della pista di volo di un aeroporto

Con l’aumento del trasporto aereo, si stanno moltiplicando gli scali aerei che hanno necessità di essere riqualificati o ampliati. Come intervenire al meglio per trovare soluzioni efficienti, innovative e sostenibili? Il caso dell'Aeroporto Federico Fellini di Rimini

Leggi

Calcestruzzo Armato

La durabilità dei materiali e il crollo del ponte di Genova

Si propone un'attenta analisi delle condizioni ambientali del ponte Morandi che ne hanno con molta probabilità compromesso la durabilità

Leggi

Ponte Avellino: Architetti a Sindaco” no a consulenze gratis”

Il CNAPPC respinge la richiesta avanzata dell'Amministrazione Comunale di Avellino. "Affidare a titolo gratuito una prestazione professionale di straordinaria importanza, come la verifica dell’efficienza strutturale di un ponte, è un fatto estremamente grave"

Leggi

Ing. Camomilla: come e perché intervenimmo sugli stralli della pila 11 del Ponte Morandi nel 1992

Crollo del ponte Morandi: conoscere per comprendere In questi giorni, dopo il crollo di una parte del viadotto Polcevera, con INGENIO abbiamo...

Leggi

La storia delle autostrade: dal l'ing. Puricelli alla TEROTECNOLOGIA stradale

Una pregevole Pubblicazione dell'Ing. Gabriele Camomilla

Leggi

Ponte, ponti, opere pubbliche e domande (retoriche)

Una riflessione di Gianni Zanco

Leggi

Il viadotto sul Polcevera: Ecco l'articolo di Riccardo Morandi del 1967 con tutti i dettagli progettuali

Ecco l'articolo di Riccardo Morandi del 1967

Leggi

Messa in sicurezza delle infrastrutture: il CNI invia al Governo una lettera di proposte

Il CNI invia al Governo una lettera di proposte

Leggi

Maurizio Savoncelli: questo Paese è fragile, troppo fragile. Ha bisogno di interventi!

Il comunicato stampa del Consiglio Nazionale dei Geometri

Leggi

Un piano marshall per i ponti, per le scuole, per le case ... riflessioni dopo la tragedia di Genova

Andrea Dari, editore di Ingenio, pone alcune riflessioni dopo la tragedia di Genova

Leggi

Le Strutture Strallate Omogenee in Cemento Armato, di Riccardo Morandi

Nel 1980 Riccardo Morandi scrisse un articolo che verrà pubblicato su una splendida rivista del tempo, oggi purtroppo chiusa, "L'Industria...

Leggi

Mit avvia ricognizione stato salute opere viarie e dighe: entro il 1 settembre i primi risultati

entro il 1 settembre i primi risultati

Leggi

Ponti e Viadotti

Crollo del ponte: costituita Commissione del MIT per indagare le cause, ecco i componenti

Ecco i componenti della Commissione

Leggi

Morandi: Su alcune recenti realizzazioni di strutture in cemento armato e cemento armato precompresso

Articolo scritto da Riccardo Morandi

Leggi

EVITIAMO CHE LE COSTRUZIONI POSSANO "CROLLARE A NORMA": Maurizio Michelini Presidente ingegneri di Genova

La dichiarazione di Maurizio Michelini Presidente ingegneri di Genova

Leggi

Crollo ponte Morandi: dal CNI proposte concrete per garantire la sicurezza di ponti e viadotti

Ecco il comunicato stampa del Consiglio Nazionale degli Ingegneri

Leggi

Crollo del Ponte Polcevera: a rischio la parte di viadotto rimasta in piedi

Il commento del Prof. Mario de Miranda dopo il crollo del ponte Morandi

Leggi

Cosa scriveva Riccardo Morandi nel 1979 del Ponte Polcevera in un rapporto internazionale

Ecco il rapporto scritto da Riccaro Morandi 12 anni dopo la realizzazione del ponte

Leggi

Smart Mobility, firmato dal MIT accordo per sperimentare a Torino guida autonoma

Collaborazione MIT e capoluogo sabaudo per sviluppare nuove tecnologie e servizi innovativi

Leggi

Nessun parallelo con il ponte di Morandi di Catanzaro

Gerlando Cuffaro, Presidente dell’Ordine Ingegneri di Catanzaro, ha emesso un comunicato per evitare qualsiasi polemica ed equivoco di collegamento tra i due ponti progettati da Morandi.

 

Leggi