Infrastrutture e Mobilità

Infrastrutture e Mobilità è l’area di INGENIO che racconta l’evoluzione delle grandi opere e delle nuove forme di spostamento. Accanto a strade, ponti, gallerie, ferrovie e reti logistiche, trovano spazio i temi della mobilità sostenibile, della sicurezza stradale, dell’elettrificazione e dei sistemi di ricarica. Un osservatorio tecnico su materiali, tecnologie, normative, digitalizzazione e resilienza infrastrutturale. Un punto di riferimento per ingegneri, progettisti, imprese e amministrazioni impegnati a costruire reti più efficienti, sicure e connesse al futuro della transizione ecologica.

Sul Tema

Pagina 99

In Puglia 150mila edifici a rischio crollo. A Bari il 4 dicembre ne parlano professionisti ed esperti

Ad un anno dal monito lanciato sui dati Istat sui 150 mila edifici a rischio crollo in Puglia, è stato fatto abbastanza in tema di sicurezza e vulnerabilità strutturale? Quali sono le strade da intraprendere per evitare il ripetersi di eventi che possano mettere a repentaglio l’incolumità umana? Esiste la consapevolezza che il sisma, spesso, non è la causa principale di un crollo, ma solo quella scatenante?

Leggi

Imprese di costruzione, ingegneria e architettura: report e numeri a Roma il 5 dicembre

Si terrà martedì prossimo a Roma, il 5 dicembre, un incontro-dibattito, moderato daL prof.Aldo Norsa (Università Iuav di Venezia) per la presentazione del Report 2017 sulle imprese italiane di costruzione, architettura e ingegneria e di una serie di casi di successo di imprese

Leggi

BIM per Infrastrutture Lineari

frastructure-Building Information Modeling (I-BIM) è il sistema di gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni infrastrutturali. Poiché la definizione è di recente conio, si utilizzano talvolta anche i termini “Heavy-BIM” e “Horizontal-BIM” per distinguerlo dal BIM edile per opere puntuali e strutture verticali.

Leggi

INGEGNERIA GEOTECNICA MONITORAGGIO, PENDII, DIGHE

la Commissione Ingegneria Geotecnica organizza nell’ambito della VI° Edizione dell’Incontro delle Commissioni di Ingegneria Geotecnica il Seminario d’aggiornamento: INGEGNERIA GEOTECNICA MONITORAGGIO, PENDII, DIGHE

Leggi

SVILUPPI TECNOLOGICI ED APPLICATIVI NEL MONITORAGGIO GEOTECNICO

SVILUPPI TECNOLOGICI ED APPLICATIVI NEL MONITORAGGIO GEOTECNICO

Leggi

Il progetto dello scolmatore del torrente Fereggiano a Genova

Il progetto dello scolmatore del torrente Fereggiano a Genova

Leggi

Rapporto Legambiente: il 70% dei Comuni ha abitazioni in aree a rischio idrogeologico

Pubblicato il Rapporto Legambiente sul monitoraggio delle attività delle amministrazioni comunali per la mitigazione del rischio idrogeologico.

Leggi

Analisi tenso-deformative in materiali argillosi

Modellazioni numeriche avanzate per la stima dei cedimenti indotti

Leggi

4 novembre, la giornata in memoria delle vittime delle alluvioni: la proposta del GII

4 novembre, la giornata in memoria delle vittime delle alluvioni: la proposta del Gruppo italiano di Idraulica

Leggi

5° International Course on Geotechnical and Structural Monitoring

5° International Course on Geotechnical and Structural Monitoring

Leggi

Infrastrutture

ENVISION™ arriva in Italia e viene utilizzato da Italferr e MM

ENVISION™ arriva in Italia e viene utilizzato da Italferr e MM

Leggi

Mauro Soldati nuovo Presidente Mondiale dei Geomorfologi

Mauro Soldati nuovo Presidente Mondiale dei Geomorfologi

Leggi

Consolidamento Terreni

Progetto di una berlinese di pali per l’ampliamento della cantina “Cascina Nuova” in La Morra

La finalità dello studio di tesi di Chiara Selvatico presso il Politecnico di Torino è la progettazione di un’opera di sostegno flessibile. Nello specifico si tratta una berlinese di pali utile al sostegno di un scavo, previsto al fine di ampliare un fabbricato rurale a servizio di un’azienda agricola vitivinicola.Morra

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Nuovi edifici: obbligatorio l'allaccio di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici

Testo Unico Edilizia: entro il 31 dicembre 2017 tutti i comuni dovranno inserire una norma nel proprio regolamento edilizio che vincola i nuovi edifici (residenziali e non, sopra i 500 metri quadri, tranne gli edifici pubblici) alla predisposizione all'allaccio di infrastrutture elettriche per la ricarica dei veicoli

Leggi

Convegno Nazionale “ACQUA: analisi e gestione della risorsa idrica tra siccità e alluvioni”

La manifestazione vedrà esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni relazionare e confrontarsi sulle diverse tematiche legate agli aspetti tecnico-scientifici e normativi sull’analisi e gestione della risorsa idrica alla luce dei sempre più ricorrenti eventi estremi quali la siccità e le alluvioni.

Leggi

Il tunnel CALAMARO di Milano, vincitore del premio internazionale sulla prefabbricazione

Il progetto qui presentato, 1° premio al T.T. Award 2017(*), costituisce un innovativo esempio di applicazione e impiego di lastre alveolari...

Leggi

Il tunnel Calamaro di Milano, vincitore del premio internazionale sulla prefabbricazione

Il progetto qui presentato, 1° premio al T.T. Award 2017(*), costituisce un innovativo esempio di applicazione e impiego di lastre alveolari...

Leggi

Dissesto idrogeologico: impossibile parlare di sicurezza assoluta, la vera sfida sarà mitigare il rischio con razionalità e pianificazione

Sul dissesto idrogeologico, Stefania Alessandrini, Caporedattore di INGENIO ha intervistato Mauro Grassi, esperto della Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche.

Leggi

Software Strutturali

Analisi di stabilità di un pendio rinforzato con le terre armate

Analisi di stabilità di un pendio rinforzato con le terre armate

Leggi

La progettazione dei padiglioni di grande luce libera della Fiera di Bologna

La progettazione dei padiglioni di grande luce libera della Fiera di Bologna

Leggi

Rischio sismico e idrogeologico: 442 comuni in pericolo. Indagine Cresme

Indagine Cresme - Cnapcc sul rischio sismico e idrogeologico: sono 442 i comuni italiani ad alto rischio ambientale, abitati da oltre 8 milioni di...

Leggi

Muri di Sostegno tridimensionali a sezione variabile con il software Walls

Muri di Sostegno tridimensionali a sezione variabile con il software Walls

Leggi

Consolidamento Terreni

Modellazione agli elementi discreti di una rete metallica per la protezione di pendii

Articolo tratto dagli atti del 7 IAGIG (Incontro Annuale dei Giovani Ingegneri Geotecnici)

Leggi

Il quadro sul dissesto idrogeologico in Italia: una sintesi dal rapporto ISPRA

L’Italia è un paese ad elevato rischio idrogeologico. Per le sue caratteristiche geologiche, morfologiche e idrografiche, ha un...

Leggi