Professione

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della professione tecnica: tariffe professionali, etica, norme e codici, formazione, trattamento pensionistico, assicurazioni, crediti formativi e certificazione delle competenze, mercato e concorsi.

Sul Tema

Pagina 258

Paola Muratorio nominata presidente di Enel Rete Gas

Il comunicato dell'azienda evidenzia che "La nomina alla Presidenza di Enel Rete Gas di Paola Muratorio - già Consigliere d'Amministrazione della Società dal 2012 - avviene in un'ottica di continuità gestionale, rafforza il management societario, apporta competenza e consolidata esperienza maturata al vertice di Inarcassa di cui è Presidente dal 2000." Inarcassa (Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri e gli Architetti Liberi Professionisti) gestisce complessivamente un patrimonio di oltre 7 miliardi di euro, costituito prevalentemente da attività finanziarie ed immobiliari.

Leggi

3 DOMANDE al PRESIDENTE del CNI per fare il punto su 2013, 2014 e futuro

Nel 2013 un’importante novità, che ha smosso uno scenario normativo altrimenti particolarmente statico, viene proprio dal mondo delle professioni ordinistiche, tacciate sempre come luoghi di immobilismo.

Leggi

Master Universitario di II livello in INGEGNERIA FORENSE

Il Corso ha lo scopo di formare professionisti altamente qualificati per l’esercizio dell’attivita? di Ingegnere Forense, da svolgere in ambito giudiziario e non. Obiettivo primario e? quello di fornire ai discenti le nozioni giuridiche e tecni- che necessarie ad esercitare l’attivita? di consulente tecnico di ufficio o di parte nell’ambito dei procedimenti giudiziari civili e penali, ovvero nel settore piu? ampio della consulenza tecnico-legale a soggetti pubblici e privati.

Leggi

FORMAZIONE OBBLIGATORIA COME ORGANIZZARLA: cosa ne pensano gli ingegneri

Nel mese di dicembre abbiamo realizzato un sondaggio con i nostri lettori sul tema della formazione obbligatoria. Nel sondaggio siamo entrati nel...

Leggi

INARCASSA: Per il 2014 pagamento dei 'minimi' in sei rate

INARCASSA:  Per il 2014 pagamento dei 'minimi' in sei rate Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato per il 2014 una nuova facilitazione:...

Leggi

Pubblicato il DM 143/2013 sui corrispettivi da porre a base di gara per Ingegneri e Architetti

Una norma di semplificazione e trasparenza fortemente voluta dagli ingegneri Pubblicato il DM 143/2013 sui corrispettivi (tariffe)da porre a base di gara Una Norma di Semplificazione e Trasparenza

Leggi

Professione

Approvate le Linee Guida per la FORMAZIONE OBBLIGATORIA degli INGEGNERI

Il Consiglio Nazionale nella seduta del 13/12/2013 ha approvato le LINEE DI INDIRIZZO del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale (pubblicato nel Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 13 del 15/07/2013)

Leggi

DOCFA v 4.00.2: scatta l'obbligo di adozione dell’ultima versione, a partire da Novembre 2013

Il software Docfa permette la compilazione del modello di "Accertamento della Proprietà Immobiliare Urbana".

Leggi

ACCORDO con ABI per la raccolta, l'archiviazione e l'utilizzo di dati per le valutazioni immobiliari

Il CNI, in data 29 novembre 2013, ha siglato insieme all'ABI (Associazione Bancaria Italiana), Tecnoborsa ( Organizzazione del Sistema delle Camere di Commercio per lo Sviluppo e la Regolazione dell'Economia Immobiliare), le principali associazioni di categoria e i Consigli Nazionali degli Ordini professionali del settore tecnico il Protocollo d'intesa per la raccolta, l'archiviazione e l'utilizzo di dati e informazioni per le valutazioni immobiliari. uno strumento informativo che consenta la corretta applicazione metodolagica del Market Comparison Approach per il calcolo del valore di mercato. L'accordo, pertanto, è finalizzato alla creazione di una piattaforma informativa che favorisca la raccolta e lo scambio di informazioni immobiliari tra i vari soggetti coinvolti nel processo delle valutazioni immobiliari.

Leggi

COOPERATIVA TRA PROFESSIONISTI: si può fare ?

la cooperativa tra professionisti rappresenta una nuova formula per intraprendere la libera professione, precisando che l’aggregazione è oggi infatti un fattore imprescindibile in tutti gli ambiti del nostro difficile contesto economico

Leggi

FNAILP dice NO al POS per i professionisti

La Federazione Nazionale Architetti & Ingegneri Liberi Professionisti e? irremovibilmente contraria all’utilizzo e all’imposizione del cosiddetto “p.o.s.” per i pagamenti di prestazioni e parcelle a tutti i liberi professionisti (e nello specifico ad architetti ed ingegneri) a partire dal 1° gennaio 2014, non per qualsivoglia remora nel sottostare a controlli fiscali, tracciabilita? dei pagamenti o intralcio alla possibilita? di ricevere compensi “in nero”, ma per il costante aumentare degli adempimenti “onerosi” a cui la categoria e? sottoposta

Leggi

INARCASSA, i nostri versamenti previdenziali rendono solo lo 0,86% all’anno ?

INARCASSA, i nostri versamenti previdenziali rendono solo lo 0,86% all’anno ? pubblichiamo un estratto dell'ASSEMBLEA CONSULTIVA dell'Ordine degli Architetti di ROMA ARCH. di ROMA

Leggi

LA FORMAZIONE è OBBLIGATORIA: allora i costi devono essere DEDUCIBILI

Si rende, percio?, necessario, rendere totale la deducibilita? delle spese relative ai corsi di formazione integrando il comma 5 dell’art.54 con l’aggiunta del seguente testo: “Fatto salvo quanto indicato nel precedente capoverso, sono considerate integralmente deducibili le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di formazione continua, di cui al comma 2 dell’articolo 7 del D.P.R. 137/2012 e le inerenti spese di viaggio e soggiorno”.

Leggi

Gli emendamenti della Rete delle Professioni Tecniche e Scientifiche alla Legge di Stabilità

Nel corso dell’iter parlamentare di attuazione della Legge di stabilità, la Rete delle Professioni Tecniche aveva proposto alle forze politiche due emendamenti. Questi erano stati accolti ed inseriti nel disegno di legge n.1120, passato poi in discussione al Senato, prima di essere votato.

Leggi

Programma per il ventennale della fondazione dell'Ordine degli Ingegneri di Rimini

Una serie di eventi, tra cui seminari, focus formativi e mostre, per festaggiare i vent'anni della fondazione dell'Ordine di Rimini

Leggi

Grazie ARMANDO: il CNI minaccia lo sciopero contro il POS obbligatorio

Dopo il nostro appello anche il CNI scende in campo e minaccia lo sciopero contro l'obbligo del POS per i professionisti

Leggi

Zambrano: siamo disposti a scioperare contro gli oneri per i pagamenti con carte di debito

I professionisti tecnici minacciano lo sciopero contro gli oneri per i pagamenti con carte di debito

Leggi

ARMANDO ZAMBRANO: è fondamentale attivare connessioni con le realtà ingegneristiche di altri paesi

ZAMBRANO: è fondamentale attivare connessioni con le realtà ingegneristiche di altri paesi. A causa dei pochi sbocchi che caratterizzano il mercato interno gli ingegneri hanno cercato e trovato nuove opportunità di sviluppo. Gli ultimi dati diffusi dall’Istat fotografano, tra il 2009 e il 2012, una grande crescita dell’export italiano di servizi di ingegneria che è passato da 1 miliardo di euro nel 2009 ai 2,5 miliardi nel 2012.E circa metà dei flussi delle esportazioni è indirizzato proprio verso paesi situati fuori dalla Ue. In particolare, come si legge nell’ultimo rapporto Oice, il flusso è diretto verso Asia e Medio Oriente.

Leggi

Professione

START-UP, QUOTE ROSA, POS: tanti strumenti per pulirsi la coscienza

Ma invece di semplificare ci stanno burocratizzando, invece di fornire degli strumenti vediamo che pensano di più a strumentalizzare, invece di far crescere la forza delle nostre aziende usano la forza per spolparle e per spingerle ad andarsene, invece di dare credito a chi sviluppa in modo industriale i propri processi con i nostri soldi (p.e. le POSTE) finanziano aziende decotte (come l’Alitalia): BASTA! occorre un atto di coraggio per uscire da questa situazione.

Leggi

Ri-progettare l’Italia. Innovazione, ricerca ed infrastrutture: gli ingegneri oltre la crisi

“L’Italia che deve ripartire”. All’assemblea del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) tutti d'accordo sui tre punti dell’innovazione: regole e tempi certi, investimenti e semplificazione della burocratica.

Leggi

CNI e UNI insieme: cambiamo il modo con cui si FANNO LE NORME TECNICHE in ITALIA

Nei giorni scorsi si è svolto un incontro tra CNI e UNI. Oggetto dell'incontro sono state le problematiche connesse al processo di elaborazione e aggiornamento della normativa tecnica, all'accessibilità delle norme elaborate dall 'UNI da parte dei singoli professionisti, al possibile rafforzamento della rappresentanza degli Ordini degli ingegneri e, più in generale, delle professioni tecniche all'interno degli organi direttivi dell'Ente.

Leggi

NEWS INARCASSA: il CONGUAGLIO 2012 si paga anche ad aprile 2014

Vi informiamo che il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 19 novembre u.s., ha deliberato di consentire che il conguaglio dei contributi previdenziali relativi all’anno 2012, previsto per il 31 dicembre 2013, possa essere versato entro il 30 aprile 2014 con l’applicazione di un interesse dilatorio nella misura del tasso BCE piu? il 4,5%, applicato ai giorni di ritardo.La riscossione del predetto interesse dilatorio avverra? unitamente alla scadenza dei contributi minimi del 30 giugno 2014 ove possibile, e in via residuale unitamente alla prima scadenza utile.Il ritardo di pagamento anche di un solo giorno rispetto al termine del 30 aprile 2014 comportera? l’applicazione delle sanzioni e degli interessi nella misura prevista a decorrere dal 1° gennaio 2014 al momento del pagamento.Il posticipo del versamento non e? valido per gli associati che abbiano gia? ottenuto la rateazione del conguaglio in sede di dichiarazione annuale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Decreto fare: fondo di garanzia per l’accesso al credito e incentivi per investimenti per le PMI

concessione alle PMI di finanziamenti agevolati per l’acquisto, anche mediante leasing finanziario, di macchinari, impianti e beni strumentali d’impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, nonchè per gli investimenti in hardware, in software e in tecnologie digitali.

Leggi

Collaborare o perire: un imperativo sempre attuale

I pinguini dell’Antartide hanno elaborato una semplice strategia comportamentale per resistere alle bassissime temperature che si registrano...

Leggi