Professione

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della professione tecnica: tariffe professionali, etica, norme e codici, formazione, trattamento pensionistico, assicurazioni, crediti formativi e certificazione delle competenze, mercato e concorsi.

Sul Tema

Pagina 35

Formazione

Formazione: il corso "Ergonomia per l'ambiente costruito, i prodotti e i servizi" del Politecnico di Milano

Il 7 novembre 2023 avrà inizio la seconda edizione del "CORSO AVANZATO IN ERGONOMIA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, I PRODOTTI E I SERVIZI" organizzato dal Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (ABC) del Politecnico di Milano. La locandina in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Bonifica bellica: i costi nascosti della guerra. Procedimento amministrativo e obblighi del Coordinatore per la Progettazione

Una guida per sapersi comportare in presenza di ordigni bellici inesplosi nel sottosuolo e attuare una corretta valutazione e gestione del rischio di rinvenimento per garantire una maggiore sicurezza sul lavoro.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Salvaguardia del territorio, sostenibilità e certificazioni professionali: il futuro del settore calcestruzzo

Nell'intervista al Presidente ATECAP, Giuseppe Ruggiu, emerge l'importanza della resilienza territoriale contro i cambiamenti climatici e la necessità di sostenibilità nel settore del calcestruzzo. Evidenziata la mancanza di normative chiare sul tema, oltre ad un focus sulla possibile evoluzione del settore verso la neutralità carbonica nel 2050. Inoltre si propone la qualificazione delle figure professionali, con una particolare attenzione per quella di direttore dei lavori.

Leggi

Professione

Congresso CNI, Perrini traccia la linea programmatica per il futuro degli ingegneri

Nel corso del 67° Congresso Nazionale degli Ingegneri uno dei momenti centrali è stata la lettura della relazione programmatica da parte del Presidente Angelo Domenico Perrini. Tanti i temi toccati, che saranno quelli su cui dovrà focalizzarsi la categoria nel prossimo futuro.

Leggi

Patentini Edilizia

Patentino posatori: Mapei, Assoposa e Certi.s promuovono la figura del professionista certificato

Formazione continua, innalzamento della professionalità, maggior valore sul mercato sono alcuni dei vantaggi legati alla certificazione.

Leggi

Risparmio Energetico

Risparmio energetico, quantificazione e valorizzazione: il percorso di specializzazione Aicarr

AiCARR Formazione propone un percorso di specializzazione che si terrà il 9 e 10 novembre in diretta web, dedicato alla determinazione e conseguente rendicontazione del risparmio energetico connesso ad una serie di attività poste in essere quando ci si occupa di efficientamento energetico.

Leggi

Professione

Inarcassa, il 30 settembre scade il termine per pagare i minimi 2023, quanto dobbiamo versare

Tra pochi giorni scadrà il termine per saldare le quote relative ai contributi previdenziali Inarcassa, legati all'esercizio della libera professione. Nell'articolo di seguito un approfondimento sul soggettivo, l'integrativo e quello di maternità/paternità. Sono inoltre riportati i provvedimenti relativi agli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito alcuni Comuni di Emilia-Romagna, Marche e Toscana a maggio.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso internazionale di architettura: il "riuso adattivo" di un antico Monastero a Pelayos de la Presa (Madrid)

CONCORSO SCADUTO- Al via il concorso di idee per dare un nuovo volto all'antico monastero a Pelayos de la Presa. Il concorso prevede anche corsi gratuiti per esperti e un montepremio di 10.000 euro.

Leggi

Professione

Riforma del reddito di lavoro autonomo: le principali novità

Una delle principali novità riguarda il principio di onnicomprensività del reddito di lavoro autonomo, secondo cui tutte le somme ed i valori percepiti dal professionista concorrono alla formazione del reddito, ivi inclusi i rimborsi spese riaddebitati al committente.

Leggi

Impianti Termici

Gestione dell'energia nell'industria: due nuovi moduli di AiCARR Formazione

Il percorso di AiCARR Formazione dedicato alla gestione dell'energia nell'industria si arricchisce di due nuovi moduli: uno tratterà l'isolamento termico negli impianti industriali (5 ottobre), l'altro si occupa della cogenerazione nel settore industriale (10 e 12 ottobre).

Leggi

Condoni e Sanatorie

Salvini propone Mini-Condono Edilizio

Matteo Salvini propone un mini-condono edilizio, sollevando polemiche. Mirato a sanare piccole irregolarità, promette benefici economici, ma incontra l'opposizione che lo etichetta come "criminogeno". Antonio Tajani concorda sottolineando l'importanza della rigenerazione urbana. Il dibattito anticipa decisioni cruciali sul bilancio nazionale.

Leggi

BIM

Certificazione BIM per i professionisti tecnici: accordo ACCA-CNI

Saranno quattro le figure professionali certificabili: BIM specialist, BIM Coordinator, BIM Manager, CDE Manager.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale a servizio della sicurezza in cantiere

Le potenzialità nell'uso dell’Intelligenza Artificiale (IA) per migliorare le condizioni di sicurezza in cantiere, evidenziandone benefici, potenzialità, implicazioni e anche svantaggi di una sua concreta applicazione nella prevenzione degli incidenti e tutela della vita dei lavoratori.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione delle piazze Municipio e San Francesco a Cancello ed Arnone (CE): al via il concorso di idee

CONCORSO SCADUTO- Al via il concorso di idee per riqualificare e rendere più accessibili e accoglienti le due piazze (Municipio e San Francesco) del comune di Cancello ed Arnone, in provincia di Caserta. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Abuso Edilizio

Volevamo aprire un bar, e pensavamo che il cambio destinazione d'uso fosse una pratica semplice ...

Cronaca di una ordinaria storia di burocrazia urbanistica

Leggi

Professione

Congresso Ingegneri "Mete. 100 anni e oltre": focus su transizione energetica, Codice Appalti, AI, cambiamenti climatici

Da mercoledì 27 settembre partiranno i lavori per il 67° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri d’Italia in programma a Catania in occasione anche dei 100 anni dell'Ordine degli Ingegneri. Quattro i moduli principali, la transizione energetica, la vulnerabilità del territorio, l'Equo Compenso e il Codice dei Contratti e l'intelligenza artificiale. Scopri il programma in allegato.

Leggi

Professione

Professioni tecniche: il futuro è in mano a giovani, laureati, donne e...intelligenza artificiale

Secondo un'indagine condotta dal Professor Domenico De Masi e portata avanti utilizzando il metodo "Delphi", da qui al 2030 nelle professioni tecniche e scientifiche ci saranno sempre più giovani, laureati e donne. Un ruolo importante lo giocherà anche l'IA, che sarà una delle principali forze trainanti delle trasformazioni che interesseranno queste professioni. I risultati dell'indagine sono stati presentati nel corso del XV Congresso nazionale dei Periti Industriali.

Leggi

Progettazione

Donne promotrici d'innovazione: il Premio ITWIIN e il convegno che unisce ricerca, industria e società

É possibile iscriversi al concorso dedicato all' innovazione, invenzione, creatività entro il 25 settembre 2023. Le premiazioni si terranno il 20 ottobre 2023 durante il Convegno “Sinergia tra ricerca, industria e società: le donne promotrici d’innovazione”. Il programma del convegno in fondo all'articolo nella sezione Allegati. L’evento si terrà in modalità ibrida.

Leggi

Professione

ENEA, bando per 24 ricercatori per attività su progetti PNRR

Scade lunedì 25 settembre, alle ore 11.30, il termine per partecipare al concorso pubblico ENEA per 24 ricercatori a tempo determinato nell’ambito di attività legate al PNRR.

Leggi

Massetti

Progettazione e posa del massetto: garantire Qualità e Durabilità seguendo il Codice di Buona Pratica Conpaviper e Normative

Corretta progettazione e posa in opera sono due requisiti imprescindibili per garantire durabilità e qualità al sistema pavimento. Abbiamo intervistato Angelo Belli, vice presidente Conpaviper con delega sezione massetti, per approfondire sul tema.

Leggi

Tariffe Professionali

Servizi di ingegneria e architettura: il calcolo corretto della parcella tra equo compenso, DM Parametri e Tariffe

In merito ai servizi di progettazione, l'ANAC chiarisce che va assicurato il pagamento di tutte le prestazioni contrattuali anche se non previste nei tariffari. Infatti, limitare il calcolo della parcella alle aliquote previste nel progetto esecutivo, inferiori a quelle previste nel definitivo, comporta una sottostima del corrispettivo in violazione del principio dell'equo compenso, a discapito della qualità della progettazione.

Leggi

Concorsi di progettazione

Ristrutturazione nuovo Centro Servizi Turistici e sistema di orientamento (SOCT) a Catania: al via il concorso di progettazione

CONCORSO SCADUTO- Al via il concorso in due gradi a procedura aperta per ristrutturare l'edificio settecentesco da adibire e Centro Servizi Turistici per la divulgazione del patrimonio storico e artistico della città di Catania. Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Restauro e Conservazione

Competenza è condizione "sine qua non" per intervenire sul patrimonio culturale

Durante il III Convegno SIRA 2023 (Napoli, 15-16 giugno 2023), abbiamo intervistato Luigi La Rocca, Direttore Generale dell'ABAP - Ministero della Cultura, per indagare il rapporto di collaborazione tra il Ministero della Cultura e le università nella tutela del patrimonio culturale.

Leggi

Professione

Professione: un secolo per gli ordini di architetti e ingegneri, l'incontro con il presidente Mattarella

Per le celebrazioni dei cento anni degli ordini dei tecnici italiani è avvenuto l'incontro tra il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e i rappresentanti del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) e del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI). Alcune dichiarazioni dei due presidenti.

Leggi