Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 128

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Tecnologie e interventi mirati per la riqualificazione funzionale e antisismica di alcuni ponti esistenti in c.a.

Fibre Net ringrazia il Prof. Ing. Poluzzi per aver condiviso le proprie esperienze tecnico-progettuali rendendo disponibile il seguente articolo...

Leggi

Sismica

Revisione NTC 2018 e Linee Guida sui ponti: cosa cambierà?

La revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) 2018 si preannuncia ricca di elementi innovativi. Il nuovo testo, a cui sta lavorando...

Leggi

Laterizi

A Norcia i laterizi Wienerberger più forti del terremoto

A quasi un anno dal sisma che ha colpito il Centro Italia, l’esempio di una villetta di Campi di Norcia (PG), realizzata con i laterizi innovativi Wienerberger, che ha resistito all’intensità delle scosse di agosto e ottobre 2016, e al lunghissimo sciame successivo, senza subir alcun danno.

Leggi

Digitalizzazione

Qual è il software adeguato per i calcoli e le verifiche di Ponti e Viadotti?

La classificazione e gestione del rischio di ponti e viadotti richiede il calcolo e la verifica di ponti esistenti che possono essere a travata, a...

Leggi

Sismabonus

Sismabonus Acquisti: semaforo verde per gli ampliamenti volumetrici anche con asseverazione tardiva

Agenzia delle Entrate: la detrazione per interventi di riduzione del rischio sismico prevista dall’art.16, comma 1-septies del DL...

Leggi

Rinforzi Strutturali

I nuovi sistemi di consolidamento strutturale CRM con reti in fibra di vetro

I compositi CRM - Composite Reinforced Mortar - rappresentano un’innovativa tecnologia di consolidamento di strutture in muratura, costituendo un’innovazione del tradizionale sistema di rinforzo con intonaco armato, realizzato con reti in fibra di vetro GFRP e relativi connettori e angolari.
A maggio 2019 l'uscita delle Linee Guida che ne regolano identificazione, qualificazione e controllo. In questo articolo una sintesi di cosa prevedono le Linee guida relativamente alle caratteristiche di questo sistema di rinforzo e le soluzioni proposte dall'azienda Olympus con la sua linea OLYMPUS STONE®.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo di strutture in legno con sistemi di consolidamento FRP

Il consolidamento di una copertura in legno di un Hotel a Roma mediante sistemi CFRP dell'azienda Olympus

Leggi

Ponti e Viadotti

Degrado delle armature nelle opere viarie in calcestruzzo: il sistema di protezione catodica galvanica

Grazie alle soluzioni Mapei sono stati ripristinati sicurezza statica e durabilità di un viadotto ferroviario in calcestruzzo attraverso l'applicazione del sistema di protezione catodica galvanica.

Leggi

MoSE, grandi opere e infrastrutture per il rilancio del Paese: se ne parlerà il 19 e 20 febbraio

Se ne discuterà in due giornate in videoconferenza organizzate dal Consiglio Nazionale Ingegneri, Ordine Ingegneri Venezia, Collegio...

Leggi

Linee Guida Ponti: come si svolgerà la fase sperimentale? Ecco cosa farà il Consorzio ReLUIS

A fine dicembre 2020, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha adottato le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio,...

Leggi

Rinforzi Strutturali

SISMABONUS e tecnologia CAM®: il miglioramento sismico certificato con interventi strutturali a minima invasività

L'articolo esplora come la tecnologia CAM® (Cuciture Attive dei Manufatti) offra soluzioni innovative per il miglioramento sismico degli edifici esistenti. Questi interventi strutturali, caratterizzati da minima invasività, permettono di accedere alle agevolazioni del Sismabonus, garantendo al contempo sicurezza e conformità normativa.

Leggi

Rifiuti nucleari: pubblicata la CNAPI, la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee allo stoccaggio

Da martedi 5 gennaio scorso, ovvero quando SOGIN ha pubblicato la CNAPI, si è sviluppato un nutrito dibattito in merito ai rifiuti nucleari...

Leggi

Miglioramento sismico

L’adeguamento sismico del centro commerciale Bennet di Nerviano: da una classe di rischio G alla B con Sismafix

Truzzi SpA, azienda leader nella realizzazione di strutture prefabbricate, ha svolto i lavori per la messa in sicurezza del complesso commerciale...

Leggi

Progettazione

INGENIO n.89

 

Leggi

Sicurezza Lavoro

Rischio Sismico nei luoghi di lavoro: guida alla stesura del DVR

Nonostante il Testo Unico della Sicurezza (D.Lgs. 81/08) lo richieda chiaramente, la valutazione del rischio sismico nei luoghi di lavoro è ancora...

Leggi

Rischio incendio ed esplosione in edilizia: guida INAIL-VV.FF. su prevenzione e procedure di emergenza

Segnaliamo, in materia di antincendio in edilizia, l'interessante e utile guida/vademecum dell'INAIL " Rischio incendio ed esplosione in...

Leggi

Applicazione di intonaci strutturali per il consolidamento sismico

Per  riqualificare il patrimonio edilizio nazionale, grazie anche alle detrazioni fiscali promosse in questi ultimi anni dalle Leggi di...

Leggi

La progettazione delle scaffalature industriali: requisiti, materiali e controlli

Ingenio ha intervistato l'Ing. Stefano Sesana, esperto di scaffalature industriali e strutture per la logistica, per fare il punto sulle norme da rispettare quando si progettano e realizzano le scaffalature: dalla scelta dei materiali, alle prescrizioni esistenti fino ai controlli in fase di costruzione e collaudo.

Leggi

Digitalizzazione

La progettazione strutturale della Torre "Gioia 22" di Porta Nuova. Come il BIM ha semplificato tutto

Approfondimento degli aspetti strutturali e realizzativi del grattacielo Gioia 22 a Porta Nuova, a firma dell'ing. Alessandro Aronica

Leggi

Antincendio

Resistenza al fuoco: come applicare i criteri della Fire Safety Engineering a un edificio esistente in acciaio

L'articolo analizza l'utilizzo di alcuni criteri della Fire Safety Engineering (FSE) per la valutazione della resistenza al fuoco di una...

Leggi

Antincendio

Sistema d’esodo: il concetto di luogo sicuro nella prevenzione incendi

Approfondimento sul tema della progettazione delle vie d’esodo con particolare riferimento al “luogo sicuro”, analizzando il quadro normativo di riferimento, incluso il codice di prevenzione incendi.


Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo e consolidamento strutturale: online la nuova Guida del Gruppo Laterlite

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca e Ruregold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Italcementi: al via la prima applicazione
 dei nuovi calcestruzzi nati per rigenerare le infrastrutture

i.power RIGENERA, la soluzione innovativa di Italcementi sviluppata per il rinforzo e la rigenerazione di ponti e viadotti, verrà impiegata...

Leggi

Certificazione

Tecnostrutture ottiene la certificazione all'uso del sistema NPS® in Francia, anche in zone sismiche

Tecnostrutture raggiunge un importante traguardo europeo: il prestigioso CSTB, tramite la certificazione ATEx, rilascia giudizio favorevole all'uso del sistema NPS® in Francia, anche in zone sismiche

Leggi