Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 304

Prevenzione in edilizia, avviata una campagna informativa sull’asseverazione

Prevenzione in edilizia, avviata una campagna informativa sull’asseverazione. l’asseverazione è “una prassi che punta all’applicazione corretta ed efficace di modelli di gestione della sicurezza nel settore edilizio”

Leggi

Sicurezza sul lavoro: il Ministero del lavoro risponde a nove interpelli

Sicurezza sul lavoro: il Ministero del lavoro risponde a nove interpelli riguardanti chiarimenti sul registro infortuni, documento di valutazione dei rischi per i volontari, documenti obbligatori per impresa appaltatrice,

Leggi

RELUIS: Prove su pilastri composti in acciaio e relativi collegamenti in fondazione

Le prove sperimentali in oggetto hanno origine da un precedente studio per la valutazione del rischio sismico di un edificio industriale esistente, con struttura di acciaio, svolto in collaborazione con la linea di ricerca ReLUIS 2, task3 (impianti industriali e lifelines, responsabile Iunio Iervolino).

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il contributo dei tiranti nelle costruzioni in muratura interessate da azioni sismiche

Come oramai noto, l’Italia è un territorio ad altissimo rischio sismico. I vari eventi che si sono verificati hanno messo in evidenza quanto il...

Leggi

RISTRUTTURAZIONI SISMICHE: gli INCENTIVI possono arrivare al 65%

soli interventi le cui procedure autorizzatorie siano state attivate dopo il 4 agosto 2013, per le sole opere eseguite sugli edifici ricadenti nelle zone sismiche a pericolosità alta o media (zone 1 e 2) e solo «sulle parti strutturali degli edifici o complessi di edifici collegati strutturalmente e comprendere interi edific

Leggi

Le regioni dettano le regole sulle AUTORIZZAZIONI SISMICHE

Pubblicato su EDILIZIA & TERRITORIO un interessante articolo sul tema delle AUTORIZZAZIONI SISMICHE.  L'articolo, firmato D.Ant. e dal...

Leggi

Progettazione

INGENIO n.19

 

Leggi

ITACA (ITalian ACcelerometric Archive): pubblicata la versione 2.0

ITACA (ITalian ACcelerometric Archive): pubblicata la versione 2.0

Leggi

Umbertide: presentato il piano di microzonazione sismica

“La microzonazione sismica dell’area urbana di Umbertide, ha affermato Vinti, è un progetto che fa parte del Programma Operativo Regionale finanziato con fondi europei (POR-FESR 2007/13). Nello specifico è un‘attività programmata all’interno dell’Asse ”Ambiente e prevenzione dei rischi” in cui è prevista l’ azione “Piani ed interventi per la prevenzione dei rischi naturali”, e in essa la sub-attività “…di microzonazione simica… “ in particolare per le aree urbane non coperte da precedenti indagini di microzonazione sismica di dettaglio

Leggi

Rinforzi Strutturali

Gli interventi sugli edifici esistenti

Tecniche di calcolo per rinforzi strutturali su opere in cemento armato o muratura Il software di calcolo ad elementi finiti MasterSap viene...

Leggi

Esponenti gov. TURCO in EUCENTRE per confronto sulle tecnologie per la riduzione del RISCHIO SISMICO

Il 30 gennaio 2014 la Fondazione Eucentre ha ospitato una delegazione della Disaster and Emergency Management Presidency of Turkey (AFAD, acronimo del nome turco), agenzia governativa nata nel 2009 per fronteggiare efficacemente le emergenze di protezione civile sul territorio turco.

Leggi

Seismic behaviour and design of innovative hybrid coupled shear walls - D6

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Microzonazione sismica: in arrivo per la Regione Friuli V.G. oltre 1 milione di euro

Lo Stato ha destinato oltre 1 milione di € al Friuli Venezia Giulia per gli studi di microzonazione sismica ed interventi di mitigazione del rischio sismico in 62 comuni

Leggi

Un anno di terremoti: lo speciale dell'Ingv

Sul blog ingvterremoti l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia fa il bilancio di un anno di terremoti.

Leggi

VVFF: review meeting finale progetto NIFTi - natural human-robot cooperation in dynamic environments

VIGILI del FUOCO: review meeting finale progetto NIFTi - natural human-robot cooperation in dynamic environments

Leggi

GABRIELLI: investire nella prevenzione e bloccare le nuove costruzioni per 10 anni

protezione civile, gabrielli,

Leggi

LAZIO: approvata la nuova legge sulla PROTEZIONE CIVILE. Nasce l'Agenzia Regionale

approvata la nuova legge regionale del Lazio, sulla PROTEZIONE CIVILE. Nasce l'Agenzia Regionale, il Centro funzionale multirischio, la Consulta del Volontariato e la Scuola di alta formazione

Leggi

''IO NON TREMO'': aperta la mostra itinerante sul rischio sismico

''IO NON TREMO'': aperta la mostra itinerante sul rischio sismico. La mostra rimarrà aperta a Mirandola fino al 28 febbraio 2014

Leggi

35 stazioni sismiche nelle isole Andamane e Nicobare per allarmi tsunami

35 stazioni sismiche nelle isole Andamane and Nicobare per allarmi tsunami

Leggi

LA: l’Università della California rende pubblico un elenco di 1.500 edifici a rischio sismico

L’elenco rilasciato dall'Università della California che contiene dati su quasi 1.500 vecchi edifici in cemento in tutta Los Angeles segna una tappa fondamentale negli sforzi della città per migliorare la sicurezza sismica.

Leggi

Lo stress lavoro-correlato al centro della nuova campagna biennale dell’Eu-Osha

Gestione dello stress e dei rischi psicosociali sul lavoro. È questo il tema al centro della nuova campagna biennale Ambienti di lavoro sani e sicuri 2014-2015 dell’Eu-Osha,

Leggi

Il terremoto viaggia sempre più sui social network

L'informazione relativa ai terremoti nel 2013 ha viaggiato molto di più attraverso i diversi social network rispetto agli anni passati

Leggi

Pubblicata la nuova ISO/TS 22003: una spinta alla certificazione in tema di sicurezza alimentare

Secondo le tempistiche annunciate, nel dicembre scorso è stata pubblicata la nuova edizione della specifica tecnica ISO/TS 22003 (“Food safety management systems - Requirements for bodies providing audit and certification of food safety management systems”).

Leggi

L’Europa per edifici più sicuri dal rischio di incendio

Si è avviata ieri la campagna di sensibilizzazione europea per migliorare gli standard relativi alla sicurezza anticendio

Leggi