Arriva il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate: volture catastali online
La voltura catastale è un procedimento fondamentale per l'aggiornamento dei dati relativi alla proprietà immobiliare, c'ha ha subito di recente una significativa evoluzione grazie all'iniziativa dell'Agenzia delle Entrate (AE) verso la digitalizzazione dei servizi pubblici. Infatti con il provvedimento n. 153452 del 27 marzo 2025, l'AE ha introdotto il servizio “Consultazione registro partite catastali” e il nuovo sistema “Voltura catastale web”, che permette agli utenti di compilare e trasmettere telematicamente le domande, versare tributi e ricevere conferme immediate.
La nuova era della voltura catastale online: tempi ridotti, meno errori e pratiche da casa
La voltura catastale è un’operazione con cui vengono aggiornati i dati relativi all’intestazione di un immobile o di un terreno, registrati presso il Catasto, ente che fa capo all’Agenzia delle Entrate (AE).
L'aggiornamento è fondamentale perché permette di comunicare all’AE il trasferimento di proprietà da una persona a un’altra.
La voltura catastale è necessaria in molti casi, in particolare qualora avvenga:
- successione ereditaria (ad esempio, alla morte del proprietario);
- compravendita di un immobile o terreno;
- donazione;
- sentenza del giudice (es. separazione con attribuzione di beni);
- fusione o scissione di società con variazioni patrimoniali.
La voltura però non attribuisce di fatto la proprietà, in quanto l’atto notarile o la successione restano gli unici documenti ufficiali per l'individuazione della proprietà legale. Infatti, in caso di atti pubblici inerenti il trasferimento immobiliare o di altri diritti reali, l’aggiornamento viene garantito direttamente dai notai tramite il Modello Unico Informatico (MUI).
Ciò detto, la voltura catastale serve comunque a registrare il nominativo del nuovo intestatario negli archivi catastali in caso.
In definitiva, quindi, con la domanda di volture si comunica all’Agenzia che il titolare di un bene immobile non è più la stessa persona, ma un’altra.
L’AE si sta uniformando al quadro di una crescente spinta verso la modernizzazione e la digitalizzazione dei servizi pubblici, infatti con il provvedimento n. 153452 del 27 marzo 2025, comunica l’attivazione del servizio “Consultazione registro partite catastali”.
Questa iniziativa si inserisce in un più ampio progetto volto a semplificare l’accesso alle informazioni catastali, snellendo le procedure di richiesta di voltura catastale. Infatti i cittadini, o i loro delegati, possono ottenere la variazione dei dati relativi ai titolari dei beni registrati in Catasto in modo immediato e da casa accedendo al nuovo servizio online “Voltura catastale web”.
Inoltre un secondo servizio online, attivo sempre nell’area riservata del sito dell’Agenzia, consentirà la consultazione dei vecchi “registri di partita”, ossia gli schedari cartacei utilizzati in passato per identificare i beni immobili appartenenti a uno stesso proprietario, ora digitalizzati.
LEGGI ANCHE: Nuovo servizio online dell'Agenzia delle Entrate per le istanze di rettifica dei dati catastali
Un passo avanti nella digitalizzazione dei servizi catastali
Quindi con le iniziative di rafforzamento dei servizi digitali, l’AE lancia ufficialmente nuovi servizi, in particolare il nuovo servizio telematico Voltura Catastale Web sostituirà progressivamente il software “Voltura 2.0 – Telematica”.
Si tratta di un processo prezioso poiché si possono direttamente:
- compilare e trasmettere telematicamente la domanda di voltura;
- versare i tributi catastali;
- ottenere conferma immediata dell’esito della pratica.
Una volta autenticati, gli utenti potranno consultare gratuitamente le immagini digitali dei registri e schedari delle partite catastali, senza effettuare versamenti, risparmiando rispetto alla modalità tradizionale inoltrata presso gli uffici, per la quale restano dovute invece le somme previste dalla "Tabella delle tasse per i servizi ipotecari e catastali".
L’accesso è garantito solo con un accesso sicuro ed identificativo del soggetto, ossia mediante SPID, CIE, CNS, oppure con le credenziali rilasciate direttamente dall’Agenzia, laddove previsto. Inoltre il sistema fornirà tutti i passaggi per la compilazione, minimizzando il rischio di errori o dimenticanze.
Tuttavia resta comunque invariata la possibilità di effettuare la consultazione presso gli Uffici Provinciali e Territorio, per le quali restano applicabili i relativi tributi come già anticipato.
Con l’aiuto della guida al servizio, l’utente sarà supportato nella compilazione della richiesta, ottenendo in modo semplice e veloce le informazioni storiche contenute nella banca dati catastale, senza necessità di recarsi fisicamente presso gli uffici dell’Agenzia.
Il trattamento dei dati personali è stato curato con attenzione, infatti esso avverrà nel rispetto della normativa europea e nazionale in materia, finalizzato esclusivamente allo svolgimento dei compiti di interesse pubblico connessi alla gestione della banca dati catastale.
La gestione del sistema informativo è affidata a Sogei S.p.A., partner tecnologico dell’Agenzia e responsabile proprio dei protocolli di trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 28 del Regolamento (UE) 2016/679.
I dati sensibili trattati dalla piattaforma riguardano sia:
- i soggetti che effettuano la consultazione;
- i titolari dei diritti reali sugli immobili associati alle partite catastali.
Ecco perché l’Agenzia sottolinea come sia prioritario garantire la sicurezza del trattamento attraverso adeguate misure tecniche e organizzative, nel rispetto dei principi di integrità, riservatezza e minimizzazione e conservando i dati soltanto per il tempo necessario allo svolgimento delle attività istituzionali.
In conclusione, con queste nuove funzionalità, l’Agenzia delle Entrate conferma il proprio impegno verso una pubblica amministrazione più efficiente, accessibile e digitalizzata, ampliando la gamma dei servizi digitali per cittadini e professionisti, migliorando l’accessibilità e la trasparenza delle informazioni pubbliche.

Digitalizzazione
Scopri la digitalizzazione in edilizia: BIM, digital twin, cantiere digitale, piattaforme collaborative e normative. Su INGENIO articoli tecnici e casi reali per innovare il mondo delle costruzioni.

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.
Territorio
Con questo Topic "Territorio" abbiamo voluto raggruppare le news e gli approfondimenti che riguardano questi argomenti.
Urbanistica
Con questo Topic "Urbanistica" raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti che sono collegati a questo termine, sia come disciplina, che come aggettivo. Progettazione e programmazione urbanistica, gestione dello sviluppo delle città e dei territori e normativa inerente al tema.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp