Adolfo F.L. Baratta

Professore Associato, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre

Archivio

Materiali e Tecniche Costruttive

Strutture per l'irregimentazione delle acque in muratura armata di blocchi di calcestruzzo

La ricerca di tre anni (2017-2020) volta a mitigare la crisi idrica nelle aree marginali dell'Africa sub-sahariana, attraverso la riparazione e il miglioramento delle prestazioni di strutture diffuse e di piccole dimensioni per l'irreggimentazione di corsi d'acqua torrentizi. Ecco alcune soluzioni adottate.

Leggi

Laterizi

Investire sugli spazi dell’abitare attraverso i progetti del PNRR puntando sulla durabilità

L’intervista al prof. Adolfo Francesco Lucio Baratta sul tema della qualità dell’abitare e sul significato di costruire oggi in laterizio, realizzata in occasione del convegno “Architettura e qualità dell’abitare” tenutosi presso la Piazza della Ceramica e del Laterizio a SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).

Leggi

Laterizi

Costruire in laterizio: nuove tendenze e sistemi all'avanguardia per semplificare la posa in opera

Un materiale costruttivo antico, sostenibile e durevole: il laterizio ancora oggi viene usato in molteplici ambiti edilizi. Dai camini alle...

Leggi

La muratura armata con blocchi in laterizio a isolamento diffuso

Il blocco di nuova generazione coniuga i vantaggi della muratura armata a quelli dell’isolamento termico diffuso, generando un sistema costruttivo dalle elevate prestazioni meccaniche e termiche, che si aggiungono a quelle acustiche e di comportamento al fuoco tipiche delle soluzioni in laterizio.

Leggi

Blocchi in laterizio con isolamento diffuso ad alte prestazioni termo-acustiche

I blocchi di laterizio a isolamento diffuso racchiudono numerose innovazioni e rappresentano uno dei prodotti in laterizio di maggior interesse. Scopri le caratteristiche.

Leggi

Giardino pubblico Niel, pavimentazione in cotto sistema FlexBrick

Giardino pubblico Niel, pavimentazione in cotto sistema FlexBrick

Leggi

Muratura portante e isolatori sismici per il progetto di Sulmona

L’abbinamento tra muratura portante e isolamento alla base dell’edificio consente di ottenere il massimo rendimento sismico da entrambi, combinandone le specifiche prestazioni e assicurando livelli di sicurezza di primordine. È quanto dimostra il progetto per il Centro Servizi del Comune di Sulmona.

Leggi

Laterizi

Il laterizio nelle soluzioni tecnologiche del Bosco Verticale

Il laterizio nelle soluzioni tecnologiche del Bosco Verticale

Leggi

DURABILITÀ delle STRUTTURE in CALCESTRUZZO A VISTA: il CASO SUPERQUADRAS di BRASILIA

Abstract The paper is focused on the conservation of visible concrete structures in the residential blocks of Brasilia known as Superquadras and...

Leggi

La durabilità delle strutture in calcestruzzo a vista. Il caso di studio delle superquadras di Brasilia

Abstract The paper is focused on the conservation of visible concrete structures in the residential blocks of Brasilia known as Superquadras and...

Leggi

Progettare senza rifiuti, Primum non nocere

Il presente contributo è frutto di una lunga attività di ricerca personale svolta a partire dalla tesi di dottorato di ricerca in...

Leggi

EDILIZIA SCOLASTICA: 10 domande a Paolo Luccioni

10 domande a Paolo Luccioni sull'edilizia scolastica e i materiali utilizzati

Leggi