Investire sugli spazi dell’abitare attraverso i progetti del PNRR puntando sulla durabilità
L’intervista al prof. Adolfo Francesco Lucio Baratta sul tema della qualità dell’abitare e sul significato di costruire oggi in laterizio, realizzata in occasione del convegno “Architettura e qualità dell’abitare” tenutosi presso la Piazza della Ceramica e del Laterizio a SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).
Qualità dell’abitare e i progetti PNRR
«Il tema dell'abitare oggi si è significativamente ampliato» afferma il prof. Adolfo Baratta, infatti, come lui stesso dichiara nell’intervista, oltre alla casa, è considerato spazio dell'abitare anche il contesto circostante.
In tal senso, infatti, il PNRR sta offendo un grande contributo alla qualità dell’abitare. «Il PNNR ha sviluppato diversi programmi, uno tra tutti il Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell'Abitare (PINQUA) attraverso il quale sono stati investiti 3,2 miliardi di euro per finanziare progetti che non riguardano esclusivamente l'abitazione ma anche tutto quello che sta intorno, dai servizi culturali a quelli sociali, agli spazi aperti per giovani e meno giovani. Un insieme quindi di spazi sinergici, che se ben pensati e ben progettati, vanno a determinare poi la qualità effettiva dell'abitare» ha dichiarato il Prof. Adolfo Francesco Lucio Baratta.
Dalla qualità dell’abitare, al valore del laterizio: cosa significa costruire con questo materiale
«Il laterizio ha diversi pregi. Intanto, io ne faccio innanzitutto una questione di compatibilità con il nostro il nostro ambiente. Non è un caso che il laterizio costituisca uno dei valori materiali della nostra tradizione. Abbiamo un patrimonio architettonico in laterizio che ci rende sostanzialmente un museo a cielo aperto. Il secondo grande pregio è quello della durabilità» afferma il prof. Adolfo Baratta.
«Costruire in laterizio vuol dire costruire con un prodotto che offre eccellenti prestazioni meccaniche, termiche, acustiche e resistenza al fuoco. Significa soprattutto costruire una casa solida che dura nel tempo e questo mi sembra l'aspetto più rilevante.»
Indicatori di impatto ambientale nel PNRR
Per approfondire, ti invitiamo a guardare la videoregistrazione completa dell’intervento del prof. Adolfo Baratta tenutosi presso la Piazza della Ceramica e del Laterizio Confindustria Ceramica in occasione del convegno “Architettura e qualità dell’abitare” SAIE Bologna 2022.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp