Ermete Dalprato

Professore a c. di “Pianificazione territoriale e urbanistica” all’Università degli Studi della Repubblica di San Marino

Curriculum

Laureato con Lode all’Università di Bologna e Premio Odone Belluzzi per la miglior Laurea in Ingegneria Civile dell’a.a. 1971/72

È professore a contratto di “Pianificazione Territoriale e Urbanistica” all’Università degli Studi della Repubblica di San Marino dopo aver svolto analoga docenza alla Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università di Bologna dal 2006 al 2015.

Dirige la Rivista mensile “L’Ufficio Tecnico” (ed. Maggioli) che ha fondato nel 1979 e con la stessa Casa Editrice ha pubblicato (con l’ing. Brioli) il volume “Il Tecnico dell’Ente locale” (oggi alla XIII edizione.)

È membro fondatore del Centro Studi “Diritto Finanza Progetto”

Svolge attività Pubblicistica e di Consulenza Tecnica privata e in sede giudiziale.

Ha svolto e svolge attività di docenza in materia edilizia, urbanistica e lavori pubblici per Centri Studi ed Enti di formazione regionale

Ha diretto la rivista del “Consulente Tecnico” (ed Maggioli)

È stato Direttore dell’Area Tecnica del Comune di Rimini fino al 2006 e Direttore Generale dell’Agenzia Mobilità della Provincia di Rimini fino al 2016.

Archivio

Codice Appalti

L'esercizio e i limiti della discrezionalità tecnica nel Codice dei Contratti Pubblici

In tema di responsabilità professionale, con il nuovo Codice Appalti si riduce la configurazione dell'abuso d’ufficio e si amplia l'ambito di applicazione della discrezionalità tecnica che dovrà essere improntata ai soli principi.

Leggi

Codice Appalti

Nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici i principi ci sono, adesso bisogna applicarli

Analisi dei primi principi del Nuovo Codice Appalti, particolarmente significativi e certamente generali
(e che ben possono essere estesi a tutta l’attività della Pubblica Amministrazione): il principio del risultato e il principio della fiducia.

Leggi

Codice Appalti

Nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici il RUP sostituisce il RUP

Il (vecchio) RUP diventa (nuovo) RUP: analisi, commento e considerazioni sul passaggio, nel Nuovo Codice Appalti, alla figura del responsabile unico di progetto, che sostituisce il vecchio responsabile unico del procedimento.

Leggi

Codice Appalti

Collegio Consultivo Tecnico: inquadramento sistematico-concettuale

Analisi dello strumento attuativo del Collegio Consultivo Tecnico, istituto nuovo e già controverso della dichiarata filosofia del Nuovo Codice Appalti: quella della “fiducia” come elemento strategico per conseguire celerità esecutiva delle opere.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione edilizia in fascia di rispetto stradale

Edificabilità e ristrutturazioni edilizie in fascia di rispetto stradale: per il Consiglio di Stato, le definizioni tecniche delle categorie di intervento sono universali e ad esse ci si deve riferire in tutti gli interventi edilizi.

Leggi

Ristrutturazione

Per gli edifici crollati il Consiglio di Stato circoscrive i confini della ristrutturazione ricostruttiva

Palazzo Spada, in una recente sentenza, distingue tre tipologie di ristrutturazione ricostruttiva, affermando che per gli edifici crollati si impone la conservazione della "consistenza" affinché si tratti di ripristino: non si ammettono quindi incrementi volumetrici, e neppure accorpamenti o suddivisioni di manufatti perché non sarebbe più né “ripristino di edificio”, né si avrebbe la stessa “consistenza” visto che in questi concetti rientra l’unicità del manufatto edilizio.

Leggi

Titoli Abilitativi

Agibilità degli edifici: metamorfosi in atto

L’abitabilità (oggi agibilità) – atto che condiziona l’usabilità degli edifici – è stata oggetto di ripetute attenzioni del Legislatore e del Giudice a motivo della sua mutevole natura e funzione non sempre ben compresa dagli stessi operatori.

Con una ricostruzione di ciò che è stato e con uno sguardo al futuro, l’Autore ne esamina le ulteriori possibili evoluzioni che ne stanno meglio definendo le finalità di garanzia per l’utente finale del processo edilizio.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Tolleranza e sanatoria: non confondiamo

Da quando il Legislatore - dapprima con l’aggiunta del comma 2-ter all’articolo 34 del DPR 380-01 e poi con la sua sostituzione con l’articolo 34-bis ex legge 120/2020 - ha introdotto la definizione giuridica dei “tolleranza” si sono poste (neanche a dirlo) le questioni interpretative della norma.

Anche perché se ne è fatta una lettura equivoca, assimilandola ad una sorta di sanatoria impropria. Ma così non è, e l’Autore ne affronta una disamina che la riconduca ad una corretta applicazione anche se – a fronte dell’introduzione delle tolleranze qualitative - restano alcuni spazi di interpretazione soggettiva.

Leggi

Edilizia

Certificazioni tecniche e nullità dei rogiti

La sentenza delle Sezioni Unite dalla Cassazione n. 8230/2019 che interpreta la disposizione del Testo Unico dell’Edilizia in materia di nullità degli atti di rogito in assenza della citazione degli estremi dell’atto edilizio abilitativo originario induce l’Autore ad una disamina a tutto campo delle certificazioni che nel tempo il Legislatore ha imposto o che le prassi hanno consolidato in occasione dei trasferimenti immobiliari. Ed è l’occasione anche per inquadrarle correttamente nella loro funzione visto che coinvolgono anche l’attività certificativa del tecnico.

Leggi

T.U. Edilizia

Semplificazione, certezza giuridica e involuzioni burocratiche

L’Autore torna sul tema delle garanzie scaturenti dall’attuale sistema di asseverazioni in edilizia così come disegnato dai recenti provvedimenti di Semplificazione (legge n. 120/2020 e legge n. 108/2021) inerenti, da un lato, la certezza giuridica e, dall’altro, la tutela del richiedente a fronte delle possibili inerzie delle Amministrazioni Pubbliche. Ne scaturisce un quadro di sovrapposizioni di non semplice applicazione che non pare congruo con l’obiettivo dichiarato della semplificazione e burocrazia “zero”.

Leggi

T.U. Edilizia

L'irreperibilità o l'inesistenza delle pratiche edilizie va certificata

L'autore affronta il tema inerente la necessità di avere certezza di operare avendo a disposizione tutti i precedenti edilizi e urbanistici, dopo la pubblicazione di una sentenza del Tar Lazio dove si afferma che l’irreperibilità di una pratica edilizia va espressamente attestata dal comune. L'occasione è utile per approfondire, tra l'altro, le varie problematiche delle asseverazioni richieste ai tecnici progettisti di opere edilizie.

Leggi

Urbanistica

La legge urbanistica fondamentale compie 80 anni: riflessioni sullo stato dell'arte

Una ricorrenza che sta passando sotto silenzio, distratti e travolti dall’emergenza quotidiana, è il genetliaco della legge n. 1150/42 che - al...

Leggi

Sanatoria giurisprudenziale: il Legislatore decida di decidere

Un recente parere del Consiglio di Stato ha riportato in auge il vecchio problema della sanatoria giurisprudenziale ed ha innescato qualche...

Leggi

Edilizia

Norme edilizie e norme urbanistiche: contigue ma non fungibili. Confonderle non aiuta a riformarle

Dire norme urbanistico-edilizie o dire norme urbanistiche ed edilizie non è esattamente la stessa cosa. Nel primo caso si accomunano in un’unica...

Leggi

Edilizia

Fotovoltaico ed edilizia libera: l'illogica formulazione della norma (parte prima)

Un’altra novità in edilizia della legge n.34/2022 (conversione del d.l. 17/2022 più noto come “decreto Energia o decreto...

Leggi

Edilizia

Decreto Energia: la nuova ristrutturazione edilizia dei beni vincolati paesaggisticamente

Un lungo dibattito, innescato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici che ha coinvolto Ministeri, ANCE, Soprintendenza e riviste specializzate...

Leggi

Sismica

50 anni di normativa sismica: tra Testo Unico Edilizia, norme regionali e sanatoria celata

Il tema della sicurezza statica degli edifici comporta nel nostro Paese particolare attenzione alle sollecitazioni sismiche in quanto l’Italia è...

Leggi

Edilizia

Vincoli edilizi e urbanistici: panoramica generale

Il tema dei “vincoli” è cruciale per la pianificazione e per l’operato dei tecnici sia in fase di progettazione che di...

Leggi

Edilizia

Domanda, rilascio, inizio lavori: i tre momenti chiave in edilizia

“ Tempus regit actum”: così recita uno dei principi del diritto amministrativo che trova applicazione (evidentemente) anche in...

Leggi

Francesco Miceli: la Rigenerazione urbana non coincide con la riqualificazione immobiliare

Con l'obiettivo di ridurre fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché migliorare la qualità del decoro urbano e del...

Leggi

Edilizia

Sanabilità delle opere in vincolo paesaggistico - PARTE SECONDA

PARTE SECONDA - Piano Paesaggistico e Paesistico: aspetti procedimentali La sanabilità delle opere in aree con vincolo paesaggistico non...

Leggi

Edilizia

Sanabilità delle opere in vincolo paesaggistico - PARTE PRIMA

Inquadramento giuridico tra interpretazioni giurisprudenziali e circolari ministeriali

Leggi

Edilizia

Dal 1978 ad oggi: la tormentata evoluzione delle ristrutturazioni edilizie

Poche definizioni tecniche hanno avuto una vita così tormentata come la definizione di ristrutturazione edilizia, fino al 1978 lasciata...

Leggi

Edilizia

L'edilizia del 2021

Convulso. Il 2021 è stato un anno convulso. Credo sia questo l’aggettivo che meglio caratterizza questo anno appena terminato. E...

Leggi