
Archivio
Pagina 27
"Tradimento". Greta scrive ai Leaders presenti al COP 26
Greta Thunberg lancia un appello ai leader mondiali prima del COP 26.
E l'appello inizia con una parola forte, un commento netto sulla chiusura del G20 e quindi a muoversi in modo diverso: "Betrayal." (Tradimento).
Che cosa è il metaverso
Che cosa è il metaverso? Il metaverso è il luogo in cui il mondo fisico e quello digitale si incontrano. È uno spazio in cui rappresentazioni digitali di persone – avatar – interagiscono, al lavoro, nel tempo libero, nel quotidiano, e giocano, incontrandosi nel loro ufficio, andando ai concerti e persino provando i vestiti. E la seconda domanda è:
Il progetto è arte, non solo scienza, non solo algoritmi
Mi sono accorto dell'importanza che dietro all'atto della progettazione ci sia sempre un percorso di conoscenza ed esperienza, che il processo che porta al progetto non possa prescindere da una "manualità" tipica dell'arte, e che tale processo che non potrà mai essere svolto da una combinazione di soli algoritmi e formule matematiche e scientifiche.
Da una tomba romana di 2.050 anni fa gli spunti sull'antica resilienza del cemento
Anche se è stato oggetto di una continua evoluzione è possibile ancora oggi poter conoscere meglio le proprietà e le caratteristiche di un calcestruzzo attraverso lo studio del comportamento di opere costruite centinaia e centinaia di anni fa, come quelle realizzate in epoca romana. In questi ambiti scopriamo infatti ancora tante strutture che sono ancora in piedi, mostrando una notevole durabilità nonostante le condizioni che distruggerebbero il calcestruzzo moderno.
Calcestruzzo sostenibile
Come trasformare calcestruzzo riciclato e CO2 in un nuovo materiale da costruzione
Sfruttare lo stesso processo che forma il carbonato di calcio duro dalla materia organica morta applicato al calcestruzzo. Ecco come !
La passione per il calcestruzzo si nutre di conoscenza tecnica, sul progettare, sul costruire, sul materiale
L'evoluzione del calcestruzzo avviene principalmente in due direzioni: quella della sperimentazione concentrata sul futuro, su ciò che...
Superbonus 110%, dati ENEA aggiornati: investimenti per 7.5 miliardi di euro tra case e condomini
L'ENEA ha diffuso i dati aggiornati a fine settembre 2021 sugli investimenti relativi ad interventi di efficientamento energetico e antisismico meritevoli di Superbonus. Lombardia, Veneto e Lazio si confermano le Regioni più attive
Sostenibilità e insostenibilà: costruiamo le riflessioni che faranno da base per il COP 26 di Glasgow
Youth4Climate e Pre Cop 26: si parte con 400 giovani a Milano, per una settimana di incontri sull’emergenza clima
Verso un limite alle importazioni di acciaio e di cemento
Il 14 luglio la Commissione ha presentato una proposta che istituisce un meccanismo di regolazione delle importazioni di prodotti che nel loro processo di produzione si registra un importante impatto sul carbonio.
Le strutture stampate in 3D che stanno cambiando il mondo delle costruzioni
A Venezia il 19 luglio (2021) è stato inaugurato Striatus: il primo ponte ad arco stampato in cemento 3D. Si tratta sicuramente di una delle opere più importanti della mostra biennale dell'architettura di quest'anno e trasmette un nuovo linguaggio per il calcestruzzo, che combina design innovativo, tradizione dei materiali e tecnologie progettuali e costruttive più avanzate.
Cambiamenti climatici
Non siamo su un sentiero di resilienza
Non basta più evocare la resilienza: bisogna progettarla, finanziarla e normarla. L’uragano Ida ha dimostrato che, nonostante gli investimenti e le strategie avviate dopo Sandy, città come New York restano vulnerabili. Andrea Dari analizza il divario crescente tra intensità degli eventi climatici e capacità di risposta tecnica, politica e urbana. Un viaggio tra progetti, piani e limiti, per capire dove siamo e dove dovremmo andare.
E' mancato Fabio Biasuzzi, fu presidente ATECAP
Fabio Biasuzzi, patron dell'omonima azienda trevigiana si è spento nei giorni scorsi all'età di 71 anni.
Sviluppo sostenibile per migliorare le condizioni di vita delle persone
La sfida sulla sostenibilità è appena iniziata. L'Europa è sicuramente il Paese che si sta impegnando di più, e questo...
Pavimentazioni industriali in calcestruzzo: il progetto è sempre obbligatorio?
Il progetto di un pavimento industriale è sempre obbligatorio? Quali indicazioni si dovrebbero mettere a capitolato per i getti di...
Urbanistica: passare dalla logica della conformità al concetto di compatibilità, ecco il futuro
In un confronto telefonico con l’editore di Ingenio Andrea Dari, il presidente del CNAPPC riflette sul futuro dell'urbanistica italiana.
Riscaldamento globale: quanto è aumentata la temperatura media del mondo
L'uomo ha riscaldato il clima a un ritmo senza precedenti almeno negli ultimi 2000 anni
Calcestruzzo sostenibile
Cemento: Colacem spegne i forni di Ghigiano a Gubbio
19 agosto 2021, Gubbio: Colacem - uno degli storici gruppi produttori di cemento italiani presenti in varie parti del mondo - ha comunicato lo spegnimento dei forni di Ghigiano (Gubbio), almeno fino a fine anno.
Batterie per auto elettriche: costi, limiti di produzione, durata, smaltimento ... quale evoluzione
Auto elettriche e batterie: come farà il mondo a produrne abbastanza ? ne abbiamo parlato su INGENIO più volte, perchè il vero problema della trazione elettrica è rappresentato non solo dai costi delle batterie al litio cobalto ma, soprattutto, dall'attuale capacità produttiva mondiale di questi due minerali e di batterie. Su Nature è uscito un interessante articolo che tratta l'argomento.
Calcestruzzo Armato
Controlli di accettazione sul calcestruzzo e applicazione ragionata delle norme tecniche
Controlli di accettazione sul calcestruzzo: questo articolo ha l'obiettivo di sollevare alcuni questioni aperte sul tema dei controlli, partendo da un caso concreto. Ovviamente sono interessato a qualsiasi replica e osservazione.
Il calcestruzzo può essere reso più ecologico?
Margini di miglioramento esistono. Siamo però in un settore che è piuttosto lento a cambiare: agli ingegneri piace specificare ciò che sanno.
Pavimenti Industriali
Soluzioni Chryso per pavimenti industriali in calcestruzzo che durano nel tempo
Le soluzioni Chryso Italia per realizzare pavimentazioni industriali che durano nel tempo raccolte in un'intervista a Andrea Epi Product Manager Fibers & Spacers.
Pubblicato il Decreto BIM, ecco le nuove scadenze per la digitalizzazione degli appalti pubblici
E' stato pubbiicato sul sito del MIMS il cosiddetto decreto BIM, che riporta le modifiche al decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 1° dicembre 2017, n. 560 che stabilisce le modalità e i tempi di progressiva introduzione dei metodi e degli strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture.
Pavimenti Industriali
Pavimenti Industriali: non basta il progetto, fondamentale il ruolo della direzione lavori
Non c'è persona in Italia che abbia seguito l'evoluzione della normativa sui pavimenti industriali più di Gian Luigi Pirovano. E quando gli ho chiesto di rispondere alle mie domande su questo specifica opera, visto il periodo di intenso lavoro mi ha risposto "... mi devi una buona bottiglia di rosso...". Visto l'esito direi "di ottima qualità".