
Archivio
Pagina 46
La ristrutturazione del mercato del cemento: un passo necessario che la filiera non capisce
Nei giorni scorsi sono accaduti due fatti importanti nell’ambito dei materiali da costruzione: l'acquisizione da parte di ITALCEMENTI-HEIDELBERG CEMENT del ramo italiano di CEMENTIR e la nascita di Thyssenkrupp Tata Steel
Norme Tecniche: situazione aggiornata e un appello di INGENIO per un coinvolgimento del software
Proviamo quindi a riepilogare tutti i passaggi che compongono la realizzazione delle Norme Tecniche per le Costruzioni Italiane.
Calcestruzzo e crisi: occorre spostare i limiti dei nostri obiettivi
Poter fornire calcestruzzi che non solo sono più sostenibili ma anche che consentono di ottenere un maggiore punteggio per l’impresa in fase di gara d’appalto è un sensibile valore competitivo
Are we not drawn onward to new erA?
Andrea Dari and Dynamo Meetup Once finished the BIM Manager Master’s presentation offered by Milan Polytechnique...
Vulnerabilità e Sicurezza del Paese, Rapporto Casa Italia e immondizia mediatica
il punto sul documento di Casa Italia con l’obiettivo di comprenderne gli aspetti positivi e individuare quelli da migliorare
Le "strade" per far crescere l’uso del calcestruzzo ci sono, alla luce del sole
Le pavimentazioni drenanti, un valore da diffondere e tutelare
Sismica
Casa Italia: per la sicurezza sismica servono da 36,8 a oltre 850 miliardi
Per la messa in sicurezza sismica dell'Italia un costo che oscilla da un minimo di 36,8 miliardi e può arrivare a oltre 850 miliardi, a seconda della tipologia costruttiva degli edifici e della classe di rischio del comuni in cui sono stati costruiti.
Peduto - Geologi: ripristinare le province per migliore controllo idrogeologico del territorio
Con italia_sicura i Geologi somo stat1 coinvolt1 in questo percorso e abbiamo dato il nostro contributo.
Informazioni senza controllo: occorre un codice etico per l’ICT
Informazioni senza controllo: occorre un codice etico per l’ICT
CASA ITALIA: Azzone ci spiega a cosa serve
Una intervista incalzante al Giovanni Azzone su Casa Italia
Vulnerabilità del Legno al fuoco: prosegue il dibattito
Tutto è partito con l'articolo "Il comportamento al fuoco delle strutture di legno" a firma dell'Ing. Maurizio Follesa, inviatoci da PromoLegno: il testo è stato poi asprametne criticato dal Prof. Francesco Biasioli con una lettera che abbiamo pubblicato successivamente "Il LEGNO BRUCIA ? un controparere tecnico sulle prestazioni al fuoco dei diversi materiali da costruzione" e ora ... l'ing. Follesa ci invia una sua replica, che per correttezza pubblichiamo.
Il LEGNO BRUCIA ? un controparere tecnico sulle prestazioni al fuoco dei diversi materiali da costruzione
Nei giorni scorsi INGENIO ha pubblicato un articolo dedicato a un tema quanto mai attuale, quello della resistenza al fuoco. La nostra...
IL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO IN ITALIA1962 - 2015
"Alcuni, bontà loro, mi includono tra coloro che rappresentano la memoria storica del calcestruzzo preconfezionato in Italia. In realtà, quando giovane diplomato, nel 1966, iniziai ad occuparmi di calcestruzzo preconfezionato, il settore aveva mosso i suoi primi passi quasi quattro anni prima. Non pochi, quindi, furono gli uomini del preconfezionato che mi hanno preceduto. Alcuni di loro, e molti altri poi sopravvenuti, hanno lasciato il loro segno.
Stai troppo tempo a progettare ? significa che non sei efficiente
Nell'era della nuvola del lavoro e delle ridefinizione dei principi che regolano la professione è giunto il momento di rimettere mano all'organizzazione del lavoro professionale
Massetti
Dal FORUM di Rimini le nuove sfide per i settori dei massetti e delle pavimentazioni continue
Dal FORUM di Rimini le nuove sfide per i settori dei massetti e delle pavimentazioni continue
Spese Universitarie: si detrae solo il 19%, forse. Una nuova circolare del MISE
In Italia ci sono pochi Laureati, ma sono deducibili solo il 19%, massimo, delle spese collegate all'istruzione.
Codice appalti: spese per prove laboratorio non sono scontabili, e quelle della direzione lavori ?
Era ora. Anche le spese per i controlli obbligatori non possono essere appaltati in base allo sconto, anzi, non sono scontabili. Si dovrà applicare un tariffario del Consiglio superiore dei lavori pubblici.
GABBIONI PARAMASSI o STRUTTURALI NON CONFORMI: il Consiglio Superiore scrive agli Enti appaltanti
Con la nota n.3703 del 20.04.2017 il Presidente del Consiglio Superiore dei LL.PP. Massimo Sessa ha trasmesso, alle Stazioni Appaltanti, agli Organi di Controllo Territorialmente competenti ed alle Amm.ni competenti, una Circolare inerente la “Qualificazione di Gabbioni Metallici ad uso strutturale”.
BIM
BIM e Digitalizzazione: solo un marziano non ne capirebbe l’ineludibile applicazione
BIM e Digitalizzazione: solo un marziano non ne capirebbe l’ineludibile applicazione Con queste parole l’ingegnere Luca Ferrari, Amministratore...
Il CEN/TC 33 vota perchè le Norme Armonizzate, essendo obbligatorie, siano gratuite
Ne da notizia il portale GUIDA FINESTRA. La commissione tecnica 33 del CEN “Porte, finestre, schermi, ferramenta e facciate continue”...
Gli Ingegneri, Alitalia e quel pirla di Icaro
Icaro era il mitico figlio di Dedalo e di Naucrate, schiava di Minosse. Rinchiuso con il padre nel labirinto di Creta, fuggì volando con le...
Prevenzione sismica: stanziati 25 milioni per CASA ITALIA, saranno soldi spesi bene ?
25 milioni di euro per CASA ITALIA per studiare 10 prototipi per la prevenzione sismica del Paese sappiamo dove (le città) saranno spesi, sappiamo che chi coordina è Renzo Piano e GIovanni Azzone, sappiamo che ci lavorano 6 architetti neo laureati non sappiamo però altro. Ecco un articolo che fa il punto su CASA ITALIA con le conclusioni di Andrea Dari
Quale futuro per il BIM? Sfide e opportunità della digitalizzazione per un reale passo avanti del settore delle costruzioni
INTERVISTA SUL BIM ALL’ING. ANTONIO SALZANO, UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II
Perché i cassetti hanno i tavoli ? perchè per i professionisti ogni giorno è il primo di aprile
Perché i cassetti hanno i tavoli? La gente lo guardava, e magari rispondeva: - I cassetti servono per metterci le posate. - Lo so a che cosa servono i cassetti, ma non so perché i cassetti hanno i tavoli. La gente crollava il capo e tirava via.