
Archivio
Pagina 49
Calcestruzzo: fare sistema per differenziare la propria offerta
Quando negli anni novanta entrai in ATECAP il nemico numero uno dei produttori di calcestruzzo era il cosiddetto “ calcestruzzo a...
Delrio: classificazione sismica degli edifici? nel 2018!!! perchè ? e gli ingegneri cosa dicono?
Delrio: la classificazione sismica degli edifici in vigore dal 2018
Crisi produzione calcestruzzo: Fare sistema, Cambiare le teste, Tagliare i costi inutili
Il mercato nostrano del calcestruzzo punta diretto ai 20 milioni di mc annuali e poco più. L’emorragia non si è fermata nel...
Produzione calcestruzzo: prosegue il crollo, cosa fare ?
ATECAP rende disponibili alla stampa i dati relativi alla produzione del calcestruzzo in Italia, in particolare al primo semestre 2016, che registrano una riduzione del 13,6%.
Costruzioni
Fabrizio Pedetta nuovo Direttore Generale di COLACEM
Il Consiglio di Amministrazione di COLACEM SpA ha nominato Fabrizio Pedetta, ex Italcementi, direttore generale. Scelta che segue il processo di...
I controlli di agibilità sismica post terremoto: come si fanno, a cosa servono
Per capire qualcosa di più sui controlli di agibilità sismica che si stanno eseguendo sul territorio colpito dal terremoto la...
Ecco il mitico numero 1 di IN CONCRETO uscito nel febbraio 1993
Nel mese di febbraio del 1993 nasceva IN CONCRETO. La firma dell’Editoriale era ovviamente del primo Presidente di ATECAP Giovanni Battista...
Sismica
TERREMOTO di AMATRICE - DUE DOMANDE per il MINISTRO GRAZIANO DELRIO
Allora - con le lacrime ancora fresche per questa nuova tragedia, che ha colpito dolosamente tante famiglie e una parte importante del patrimonio culturale italiano - la domanda al Ministro Graziano Delrio la poniamo noi:
MINISTRO DELRIO, OLTRE A RAMMARICARSI E DOLERSI PER LA TRAGEDIA AVVENUTA, COSA INTENDE FARE PER LA MESSA IN SICUREZZA SISMICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI ? RENDERE’ FINALMENTE OBBLIGATORIE LE NUOVE NORME TECNICHE ? APPROVERÀ’ FINALMENTE IL REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI ?
Ma le semplificazioni tolgono lavoro ai professionisti tecnici ?
Un incentivo che copre - fregandosene dei miglioramenti - una percentuale della spesa sostenuta di fatto spinge il privato a bypassare il professionista tecnico e a rivolgersi direttamente al fornitore. Cosa serve l’ingegnere o l’architetto se il fornitore di serramenti è in grado di spiegarti direttamente cosa fare, entrando nel dettaglio tecnico della sua soluzione ? il professionista serve a compilare la SCIA o il modulo per l’atrocità di turno.
Tariffe professionali: si torna al far west - ecco cosa dice il DM del 27 luglio
Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale (n. 174 del 27 luglio 2016) il decreto del ministero della Giustizia (Dm 17 giugno 2016), di concerto con le Infrastrutture, dedicato ai parametri di riferimento per le gare di progettazione.
I soldi della nostra previdenza per salvare MPS e le banche in crisi?
L'Adepp (Associazione degli enti previdenziali privati) ha deliberato di "sostenere l'iniziativa Atlante 2" per il salvataggio bancario, dopo la richiesta del governo di immettere 500 milioni di euro.
Rivoluzione nei pavimenti industriali: approvate le ISTRUZIONI CNR, da oggi sono STRUTTURE in CA
Rivoluzione nel settore dei pavimenti industriali: sono state approvate finalmente, dopo 2 anni di inchiesta pubblica, le " Istruzioni per la...
Certificazione FPC del calcestruzzo: strumento efficace o costo inutile ?
Ricordiamo che il certificato FPC è obbligatorio per chi vuole produrre e fornire calcestruzzo preconfezionato, e viene rilasciato sulla base di un regolamento messo a punto dal Consiglio Superiore dei LLPP sulla base di un’attività ispettiva effettuata da un organismo abilitato. Chi non ha un certificato valido non dovrebbe/potrebbe fornire calcestruzzo e la verifica spetta alla direzione lavori.
Delrio: nuove norme x la qualificazione dei condomini e x la cessione del credito perchi li abita
Delrio propone quindi di concentrarsi con maggior forza sul tema delle politiche della casa. Gli ultimi due ministri delle infrastrutture vi hanno dedicato una grande attenzione. Ora dobbiamo rafforzare gli incentivi e le semplificazione per gli interventi su scala più ampia: condomini, stock immobiliari, quartieri.
Una metrica per definire il break-even per la mitigazione dei rischi di sicurezza degli edifici
Nel solo 2015, il National Weather Service ha stimato che rischi meteorologici hanno causato danni ai proprietari immobiliari per $ 4,2 miliardi...
Sharp ha progettato un frigorifero a prova di terremoto
Il colosso elettronico giapponese SHARP ha creato un frigorifero che si blocca automaticamente se rileva un terremoto e ha una batteria di backup...
E’ in calcestruzzo il Grattacielo vincitore del CTBUH Award 2016
Assegnati i premi annuali del CTBUH Award, e a vincere il premio per l'America è stato un progetto europeo realizzato in calcestruzzo: si tratta del VIA 57 West (commercializzato come VI? 57WEST), un grande progetto di edilizia progettato dallo studio di architettura Bjarke Ingels Group (BIG) che ha sede in Copenaghen e a New York Bjarke Ingels Group (BIG).
E’ in calcestruzzo il Grattacielo vincitore del CTBUH Award 2016
Assegnati i premi annuali del CTBUH Award, e a vincere il premio per l'America è stato un progetto europeo realizzato in calcestruzzo: si tratta del VIA 57 West (commercializzato come VI? 57WEST), un grande progetto di edilizia progettato dallo studio di architettura Bjarke Ingels Group (BIG) che ha sede in Copenaghen e a New York Bjarke Ingels Group (BIG).
E’ in calcestruzzo il Grattacielo vincitore del CTBUH Award 2016
Assegnati i premi annuali del CTBUH Award, e a vincere il premio per l'America è stato un progetto europeo realizzato in calcestruzzo: si tratta del VIA 57 West (commercializzato come VI? 57WEST), un grande progetto di edilizia progettato dallo studio di architettura Bjarke Ingels Group (BIG) che ha sede in Copenaghen e a New York Bjarke Ingels Group (BIG).
Codice degli Appalti: in pericolo l'obbligatorierà dei parametri per i corrispetti professionali
Sembra che sia scomparso l'obbligo di fare riferimento ai parametri per il calcolo dei corrispettivi negli Appalti Pubblici. Ne da notizia Michele...
Aurelio Uncini: i BIG DATA solo il nuovo petrolio, gli ingegneri che ruolo vogliono avere ?
Dal Congresso Nazionale parte la richiesta di Ingegneri con competenze più trasversali Nel 5° MODULO del 61° Congresso Nazionale...
E' iniziato il 61 Congresso Nazionale degli Ingegneri, si parla di FUTURO
Nella splendida cornice del Teatro Massimo di Palermo, primo teatro lirico realizzato in Italia oltre 1000 delegati del mondo dell'ingegneri si trovano per discutere di un tema di grandissimo interesse: il futuro della professione.