Costanzo Di Perna

Professore Ordinario di Fisica Tecnica Ambientale – Università Politecnica delle Marche

Contatti: Sito Web LinkedIn

Curriculum

Prof. Ing. Costanzo Di Perna, nato il 6/5/1963 è attualmente Professore Ordinario nel settore scientifico disciplinare ING_IND/11 – Fisica Tecnica Ambientale nel Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche della Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche. E’ docente nei corsi di Impianti Termotecnici, Progettazione energetica degli edifici e Impianti di climatizzazione. E’ stato direttore e docente del corso di perfezionamento “Tecnici certificatori energetici”, corso accreditato MISE-MATTM-MIT ai sensi dell’art. 2, comma 5 del DPR 75/2013 e autorizzato dalla Regione Marche. E’ stato docente in numerosi corsi tra i quali si sottolineano i seguenti corsi: corso di perfezionamento “Acustica Applicata e metodologie di controllo del rumore per l’attività di tecnico componente in acustica” nel master “Master di II livello in Smart Home Engineering – SHE” nell’Anno Accademico 2011/2012; nella scuola di Fisica Tecnica nel 2014 tenuta a Benevento con titolo “Zero Energy building, involucro edilizio, modellazione energetica, sistemi polivalenti”; nella scuola di Fisica Tecnica nel 2017 tenuta a Massa Lubrense con titolo “L’edificio del futuro: il contributo della ricerca fisico tecnica”; all’interno del Progetto formativo R.E.S.E.T organizzato dall’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”; nel corso “Protocollo ITACA” organizzato per la Regione Marche da iiSBE Italia; nel Corso “Esperto in gestione dell’energia”; nei corsi “Nuova 7129” e “Nuovo conto termico”; nei corsi di “Aggiornamento protocollo ITACA” organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Pesaro-Urbino

Autore di oltre 200 pubblicazione apparse su riviste internazionali, su libri scientifici o presentate in conferenza nazionali ed internazionali. Perito tecnico CTU in cause civili e penali del Tribunale di Ancona, Rimini e Ascoli Piceno. Presidente della commissione rapporti università dell’ordine degli ingegneri della provincia di Ancona nel 2006. Iscritto nell’albo dei tecnici competenti in acustica della Regione Marche 2006. Ha partecipato a numerosi progetti nazionali ed europei. Ha collaborato in numerosi progetti esecutivi di impianti tecnici per edifici pubblici e privati. Relatore ad invito in numerosi seminari nazionali. Referee di riviste internazionali nel campo del risparmio energetico. Esperto nel protocollo ITACA. Partecipazione al comitato scientifico di riviste di riconosciuto prestigio. Responsabile scientifico di numerosi progetti di consulenza nell’ambito energetico. Membro del gruppo di lavoro EPBD del Cti e del gruppo consultivo legge 90. Consulente esterno in gare di appalto. E’ attualmente inserito tra gli esperti del Tavolo UNI_ITACA “Sostenibilità ambientale nelle costruzioni” che ha elaborato la nuova prassi di riferimento UNI/Pdr 13:2019

 

Archivio

Prestazioni termiche: il ruolo positivo della massa valutato con metodi dinamici orari semplificati

E’ ben noto come metodi di valutazione mensili hanno difficoltà a descrivere i comportamenti di pareti con elevata massa, in...

Leggi

Valutazione della prestazione energetica degli edifici: il nuovo metodo dinamico orario della UNI EN ISO 52016-1

Si descrive la procedura di calcolo del metodo dinamico orario per la valutazione della prestazione energetiche degli edifici definita dalla norma UNI EN ISO 52016-1

Leggi

Efficienza Energetica

Il nuovo protocollo ITACA e la sua correlazione con i Criteri Ambientali Minimi CAM

Quali criteri del nuovo protocollo ITACA permettono di soddisfare parzialmente o totalmente i CAM? Quali i vantaggi di utilizzare il protocollo ITACA per i CAM ?

Leggi

Efficienza Energetica

Le novità del Protocollo ITACA contenute nella nuova Pdr UNI 13:2019. Tutti i dettagli

Il Protocollo ITACA si aggiorna: analisi dei criteri modificati delle nuove PdR UNI 13:2019 per edifici residenziali e non residenziali Gli...

Leggi

Comfort e qualità dell’aria per scuole smart: un innovativo sistema di apertura automatizzata delle finestre

Comfort e qualità dell’aria per scuole smart: un innovativo sistema di apertura automatizzata delle finestre

Leggi

La capacità di raffrescamento passivo delle coperture in laterizio attraverso il calcolo della Riflettanza eq.

L’uso di manti in laterizio costituisce una strategia efficace per il raffrescamento passivo delle coperture, anche se i materiali costituenti il manto non sono propriamente qualificati come “cool” e presentano
proprietà ottiche “intermedie”.

Leggi

La ventilazione sottomanto come strategia per il comfort interno estivo

Data l’elevata resistenza termica richiesta oggi ai componenti edilizi, la ventilazione sottomanto si rivela una strategia più efficace ai fini del comfort interno estivo rispetto all’utilizzo di materiali ad elevata riflettanza in copertura.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Analisi dei ponti termici in edifici esistenti: calcolo della trasmittanza termica lineica in base alla posizione dell’isolante

L’articolo presenta uno studio sui ponti termici, presenti negli edifici esistenti (Fig.1), per ognuno dei quali si è calcolata la trasmittanza termica lineica per ogni zona climatica in base alla posizione dell’isolante (interno, esterno o in intercapedine).
I risultati mostrano che alcune tipologie di ponti termici negli edifici esistenti, anche dopo gli interventi di isolamento proposti, continuano ad avere una notevole influenza sulla parete creando difficoltà ai tecnici nel verificare quanto imposto dal decreto “Requisiti minimi”.

Leggi

I nuovi “Requisiti Minimi” per l’efficienza energetica degli edifici: l’applicazione ad un caso studio

I nuovi “Requisiti Minimi” per l’efficienza energetica degli edifici: l’applicazione ad un caso studio

Leggi

Energia dal tetto con i sistemi solari: valutazione sperimentale delle prestazioni

Gli impianti solari termici e fotovoltaici presentano un’efficienza che può variare fortemente in relazione alle modalità con cui si integrano in copertura e con la tipologia del manto

Leggi

La casa NZEB: una proposta per il clima mediterraneo

Proposto un modello di edificio NZEB che potesse raggiungere dapprima fabbisogni di energia primaria molto bassi, attraverso la riduzione del fabbisogno utile dell’edificio e successivamente annullare quest’ultimo mediante l’uso di energia prodotta da fonti rinnovabili.

Leggi

Un indice di comfort abitativo nel certificato energetico

Uno studio evidenzia come le norme UNI TS 11300, adottate per la certificazione energetica degli edifici, possano in alcuni casi non cogliere...

Leggi

Efficienza energetica dei sistemi ibridi per il riscaldamento ambienti

Efficienza energetica dei sistemi ibridi per il riscaldamento ambienti

Leggi